• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    APRE
  • Del

L’azione pilota Fast Track to Innovation – FTI è l’unica misura nel programma Horizon 2020 che prevede il finanziamento di progetti business driven, close to market, aperta a proposte – da parte dell’industria – per ogni settore tecnologico o applicativo, finalizzata alla cooperazione trans-disciplinare e intersettoriale.
A differenza dello SME Instrument o del programma Eurostars, non è limitato alle PMI ma richiede un forte coinvolgimento delle imprese.

L’obiettivo è di ridurre il tempo dall’idea al mercato, stimolare la partecipazione dei candidati che si propongono per la prima volta al finanziamento della ricerca dell’UE e di aumentare gli investimenti del settore privato nella ricerca e nell’innovazione.

Le proposte dovrebbero specificare l‘esito previsto del progetto e descrivere i propri indicatori chiave e i criteri di successo/performance; dovranno includere anche un business plan con una chiara descrizione del potenziale di mercato(potenziali utenti/clienti e i benefici per loro; se punta ad un mercato globale o europeo, ecc). Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla protezione della Proprietà Industriale e alla possibilità di sfruttamento commerciale.

Le proposte per il finanziamento devono essere presentate da consorzi costituiti da tre a cinque soggetti giuridici stabiliti in almeno tre diversi Stati membri UE o paesi associati ad Horizon 2020.
La partecipazione dell’industria in azioni FTI sarà obbligatoria per garantire una rapida diffusione nel mercato (rapida significa entro un periodo di tre anni dall’inizio della FTI-action).
Saranno finanziati piccoli consorzi composti da 3-5 organizzazioni con una forte partecipazione delle imprese per consentire alle idee più promettenti di completare il processo per accedere al mercato. E’ aperta alle idee di tutti i settori tecnologici o applicativi e a tutti i soggetti giuridici stabiliti nell’UE o in un paese associato ad Horizon 2020.
Possono partecipare ai consorzi anche le università, le organizzazioni di ricerca e ulteriori attori dell’innovazione.
Sono invitati a prenderne parte anche attori che possono svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come ad esempio organizzazioni di cluster, gli utenti finali, le associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico.

Il coinvolgimento di First time industry applicant (entità legali private profit che hanno ottenuto un PIC per la prima volta, ovvero che si sono registrate per la prima volta nel Beneficiary Register durante la preparazione della proposta) e PMI, è particolarmente apprezzato. L’azione pilota sarà implementata (a partire da inizio gennaio 2015) e nel 2015 e 2016 avrà un bilancio totale di €200 milioni (100 milioni di € all’anno), senza restrizioni sugli argomenti (approccio bottom-up).

L’azione pilota sarà attuata attraverso un bando continuamente aperto, il che significa che le proposte possono essere presentate in qualsiasi momento.
Le proposte saranno valutate e classificate e le decisioni di finanziamento adottate dopo le tre date di cut-off ogni anno.

Le tre date cut-off nel 2015: 29/04/2015, 01/09/2015 e 01/12/2015.

Le tre date di cut-off per il 2016 saranno rese pubbliche in un secondo tempo.

Il time-to-grant sarà di sei mesi al massimo. Come per altre azioni di innovazione, il tasso di finanziamento UE è del 70% i costi ammissibili. Il contributo indicativo UE per azione dovrebbe essere tra 1 e 2 milioni di euro; in casi debitamente giustificati può essere considerato un contributo comunitario fino a €3 milioni.
La continuazione dell’azione pilota Fast Track to Innovation oltre il 2016 dipenderà dai risultati di una valutazione approfondita dei risultati dei primi due anni.

Impatto previsto:

  • Rapido sviluppo, commerciale adozione e/o ampia diffusione di soluzioni innovative e sostenibili(prodotti, processi, servizi, modelli di business, ecc) in tecnologie abilitanti e industriali e/o per affrontare le sfide sociali.
  • Tempo di adozione iniziale sul mercato al più tardi tre anni dopo l’inizio del progetto FTI. In casi ben giustificati legati alle caratteristiche specifiche di un determinato settore, il tempo iniziale di mercato di assorbimento potrebbe essere più lungo.
  • Competitività e crescita dei propri partner del consorzio, misurata in termini di fatturato e di creazione di posti di lavoro avanzato.
  • Aumento della partecipazione dell’industria, incluse le PMI, e del first time industry applicant ad Horizon 2020.
  • Sfruttare maggiori investimenti privati nella ricerca e/o innovazione.
  • In alcuni casi, indirizzamento dei mercati a livello europeo o mondiale.