• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    ART-ER
  • Del

A meno di un mese dalla pubblicazione dei nuovi bandi di Horizon 2020 è ancora il tempo delle analisi delle performance dei primi tre anni e delle riflessioni sul futuro del programma.

Se, a livello europeo, l’Interim Evaluation of H2020, pubblicato il 29 maggio scorso, e il report Lamy “LAB – FAB – APP: Investing in the European future we want” sono i documenti chiave su cui si innesta il dibattito in corso, anche in Italia ci si sofferma sui risultati fin qui conseguiti dagli attori nazionali. A luglio APRE ha pubblicato lo studio sulla partecipazione italiana ai  primi anni di Horizon 2020. Tale esercizio, avviato d’intesa con il MIUR e con il coinvolgimento e supporto dei Rappresentanti nei Comitati di programma H2020, vuole essere un contributo per tutti gli attori coinvolti in H2020: mondo scientifico, protagonisti dell’innovazione e soggetti istituzionali. L’obiettivo dell’analisi è contribuire alla definizione di uno scenario nazionale che faciliti una comune riflessione sul programma, evidenziandone luci ed ombre e costruendo una comune base per ragionare su visioni, strutture e strumenti del futuro FP9.

Questi alcuni dati: fino a febbraio 2017 sono stati firmati 11.639 Grant Agreement per un contributo complessivo di oltre 21 miliardi di €; sono 4.780 i beneficiari italiani finanziati, il 9,5% del totale dei beneficiari di Horizon 2020 e che hanno ottenuto l’8% del budget assegnato, circa 1,7 miliardi di euro. Come noto, partecipiamo molto attivamente ad H2020, ma abbiamo un tasso di successo al di sotto della media europea. Come fare meglio di così? Creare partenariati forti, comunicare più efficacemente la dimensione dell’impatto e dell’innovazione, migliorare la gestione progettuale e, in parte, la qualità dei contenuti proposti sono alcuni dei consigli per i proponenti contenuti nel rapporto.

Budget, Brexit e partecipazione extra-UE 

Aumentare il tasso di successo nazionale in un contesto di elevata concorrenza e, con tutta probabilità, di minori risorse finanziarie disponibili è la sfida che ci attende. La discussione sul budget di Horizon 2020 si inserisce, infatti, nel dibattito più generale sul budget post-2020: entro la metà dell'anno prossimo la Commissione pubblicherà una proposta di budget tenendo anche conto dell'uscita dall'Unione europea del Regno Unito che, contribuendo al 16% del budget complessivo, pari a 10-11 miliardi di euro annuali, risulta il secondo contributore netto dopo la Germania.

La forma che potrebbero assumere i rapporti tra Regno Unito ed Unione europea, in particolare in ambito di Ricerca e Innovazione, è definita nel documento “Collaboration on science and innovation: a future partnership paper”, pubblicato recentemente. E’ indubbio che l’acquisizione di status di Paese associato ad Horizon 2020 sia per lo meno auspicabile per il Regno Unito, che potrà, in questo modo, continuare a beneficiare di una relazione “win-win” con l’Unione europea. E’ quanto affermato anche nel documento di Science|Business "Going global Enhancing international cooperation in EU research and innovation", che affronta in senso più ampio il tema della partecipazione extra-UE ad Horizon 2020. Dal momento che, infatti, il numero dei vincitori di sovvenzioni internazionali è sceso ad un minimo del 2.2%, meno della metà del precedente 7° Programma Quadro, la Commissione europea ha deciso di avviare per questi ultimi tre anni di H2020 15 nuovi progetti flagship per aumentare il coinvolgimento di ricercatori stranieri.

Bandi aperti, Infoday e ricerca partner

Il primo ed unico, al momento, Programma di Lavoro 2018 adottato è quello dello European Research Council, provvisto di una dotazione finanziaria di 1.86 milliardi di Euro. Sono stati già pubblicati, infatti, i bandi:

  • Starting Grants, per supportare i Principal Investigators eccellenti nella fase della loro carriera in cui essi stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti

  • Proof of Concept, che mirano a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza finanziando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC

  • Synergy Grants, reintrodotto dopo i due bandi pilota del 2012 e 2013 per finanziare gruppi di 2/4 scienziati in grado di affrontare insieme ambiziosi problemi di ricerca.

Per conoscere il dettaglio di tutti gli altri programmi di Horizon 2020 e dunque dei prossimi bandi, invece, occorrerà attendere ancora qualche giorno.

Nel frattempo per i potenziali proponenti è stato predisposto sul sito ufficiale del Participant Portal un nuovo servizio online di ricerca partner, che consentirà agli utenti registrati di trovare eventuali partner progettuali tra i beneficiari che hanno già ricevuto un finanziamento europeo.

Tanti, inoltre, gli infoday e i brokerage event già in calendario in Italia e in Europa per far conoscere i contenuti e le novità dei prossimi bandi di Horizon 2020 e per far incontrare potenziali partner progettuali su temi di interesse. Di seguito il calendario degli eventi già in programma.

 

PROGRAMMATITOLODATALUOGO
FUTURE AND EMERGING TECHNOLOGIES (FET)Giornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020: "Future and Emerging Technologies"20 novembre 2017Roma
RESEARCH INFRASTRUCTUREGiornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020: "Research Infrastructures"13 novembre 2017Roma
INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT)Giornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020: "ICT"24 novembre 2017Roma
NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS, BIOTECHNOLOGY AND ADVANCED MANUFACTURING AND PROCESSING (NMBP)Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2018-20 NMBP - Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and Processing15 novembre 2017Roma
SPACESPACE week 201721 novembre 2017Roma
European Space week3-9 novembre 2017Tallin
SME INSTRUMENTSME Instrument 2018-2020 Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi in Horizon 202019 ottobre 2017Roma
SC1 – HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEINGGiornata di lancio dei bandi H2020 SC1 – Societal Challenge “Health, demographic change and wellbeing”15 dicembre 2017Roma
Info Day, Horizon 2020 – 'Health, demographic change and wellbeing'8 dicembre 2017Bruxelles
SC2 – FOOD SECURITY, SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FORESTRY, MARINE, MARITIME AND INLAND WATER RESEARCH AND THE BIOECONOMYGiornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2018-20 SC2 – "Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy"31 ottobre 2017Roma
Horizon 2020 Info Day sui bandi per il 2018 della Sfida per la Società 214 novembre 2017Bruxelles
3° brokerage event internazionale BioHorizon15 novembre 2017Bruxelles
SC3 - SECURE, CLEAN AND EFFICIENT ENERGYGiornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 SC3 "Secure, Clean and Efficient Energy"27 novembre 2017Roma
SC4 - SMART, GREEN AND INTEGRATED TRANSPORTGiornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020: "Smart, green and integrated transport"1° dicembre 2017Roma
Horizon 2020: WP2018 - 2020 Transport Info Day13 dicembre 2017Bruxelles
SC5 - CLIMATE ACTION, ENVIRONMENT, RESOURCE EFFICIENCY AND ROW MATERIALSGiornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 SC5 "Climate action, environment, resource efficiency and row materials”29 novembre 2017Roma
Info day for Horizon 2020 Climate Action, Environment, Resource Efficiency & Raw Materials8-9 novembre 2017Bruxelles
SC6 - EUROPE IN A CHANING WORLD - INCLUSIVE, INNOVATIVE, REFLECTIVE SOCIETIESGiornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 SC6 "Europe in a changing world: Inclusive, Innovative and Reflective Societies"30 novembre 2017Roma
SC6-H2020 Consortium Building Workshop26 ottobre 2017Bruxelles
SC7 - SECURE SOCIETIES - PROTECTING FREEDOM AND SECURITY OF EUROPE AND ITS CITIZENSGiornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020 “Secure Societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens"gennaio 2018Roma
EURATOMGiornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 EURATOM9 febbraio 2018Roma
FAST TRACK TO INNOVATIONInfo day nazionale Fast Track to Innovation 2018-20204 dicembre 2017Roma

 

Area
Unione Europea