Acronimo
AAL
Anno di inizio
2014
Anno di fine
2020
Area
Unione Europea

Di cosa si occupa

L’AAL è un Programma di ricerca europeo le cui tematiche di ricerca sono le“Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico”. I settori coinvolti sono le telecomunicazioni, l’informatica, le nanotecnologie, i microsistemi, la robotica, i nuovi materiali.

La finalità del programma è lo sviluppo e l’utilizzo di nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente in casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate.

Nell’ambito dell’invecchiamento demografico, un maggiore ricorso alle nuove tecnologie contribuisce al raggiungimento di quattro importanti obiettivi: 

  • accelerare l’avvento e l’adozione di soluzioni innovative basate sulle TIC, pertinenti, integrate e a costi accessibili, per l’invecchiamento attivo e in buona salute, a casa, nella comunità o sul lavoro, migliorando così la qualità della vita, l’autonomia, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita sociale, le competenze e l’occupabilità degli adulti più anziani e contribuendo ad aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza sanitaria e sociale;
  • sostenere lo sviluppo di soluzioni che contribuiscano a rendere indipendenti gli adulti più anziani e ad alleviare il loro senso di isolamento sociale, in modo tale che la componente TIC non riduca i contatti umani, ma sia complementare ad essi. Le soluzioni basate sulle TIC finanziate nell’ambito del programma AAL dovrebbero integrare in sede di progettazione gli aspetti che esulano dalle TIC;
  • mantenere e sviluppare ulteriormente una massa critica per la ricerca applicata, lo sviluppo e l’innovazione a livello dell’Unione nel campo dei prodotti e servizi basati sulle TIC per un invecchiamento attivo e sano;
  • sviluppare soluzioni con un buon rapporto costi-benefici, accessibili e, se del caso, efficienti sotto il profilo energetico, definendo anche le relative norme di interoperabilità e promuovendo la localizzazione e l’adattamento di soluzioni comuni che siano compatibili con le diverse preferenze sociali, i fattori socioeconomici (comprese la povertà energetica e l’inclusione sociale), le questioni di genere e i diversi aspetti regolamentari a livello nazionale o regionale, rispettino la vita privata e la dignità degli adulti più anziani,

Nel complesso il programma AAL si concentra sulla ricerca applicata e l’innovazione orientate al mercato e integra le relative attività a lungo termine di ricerca e innovazione su ampia scala previste nell’ambito di Horizon 2020, nonché altre iniziative europee e nazionali quali le iniziative di programmazione congiunta e le attività intraprese nell’ambito dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e delle relative comunità della conoscenza e dell’innovazione. 

ALL in pillole 

  • Il time to make deve avere una prospettiva di almeno 2 o 3 anni dopo il progetto
  • Budget di progetto: 1 – 7 M€;
  • Finanziamento del Programma AAL: 3 M€;
  • Richiesto il coinvolgimento del settore industriale, in particola modo delle PMI, e dei partners commerciali
  • Trial set-up di fine progetto;
  • Coinvolgimento attivo degli end users per tutta la durata del progetto
  • Definire il segmento/i di mercato e il/i target group(s) 

Cosa finanzia

L’attuazione del programma AAL sostiene principalmente progetti di ricerca e innovazione per l’invecchiamento attivo e in buona salute orientati al mercato.

L’ AAL JP mira a combinare gli aspetti sociali, tecnologici e di business, in primo luogo in favore degli stakeholders ai quali si forniscono:

  • Nuovi modelli di erogazione dei servizi che contribuiscano ad una maggiore autosufficienza per gli anziani
  • Spazi adeguati che possono migliorare la qualità della loro vita quotidiana
  • Nuovi modi per le persone anziane per rimanere attive

Inoltre, possono beneficiare dell’aiuto le azioni rivolte ad attività di intermediazione e promozione del programma, in particolare:

  • Azioni di divulgazione nei confronti dei paesi che non partecipano attualmente al programma AAL
  • Azioni di sensibilizzazione nei confronti delle attuali capacità
  • Diffusione di soluzioni innovative e azioni intese a mettere in relazione le organizzazioni sul versante dell’offerta e della domanda di tali soluzioni
  • Azioni volte a facilitare l’accesso ai finanziamenti e agli investitori

Possono essere sostenute anche le azioni dirette a migliorare la qualità delle proposte:

  • Studi di fattibilità e seminari
  • Collaborazioni con le regioni dell’Unione per ampliare il gruppo di soggetti interessati partecipanti al programma AAL

Le azioni puntano a consolidare e analizzare vari metodi di coinvolgimento degli utenti finali per mettere a punto orientamenti in materia di migliori prassi.

Entità del finanziamento

Il contributo finanziario dell’Unione a copertura dei costi amministrativi ed operativi è pari a 175 000 000 EUR. Il contributo finanziario dell’Unione proviene dagli stanziamenti iscritti nel bilancio generale dell’Unione assegnati alle parti pertinenti del programma specifico di attuazione di Horizon 2020.

Come accedere al finanziamento

I progetti sono selezionati attraverso call for proposals all’interno di Horizon 2020.

Il programma AAL è attuato in base ai programmi di lavoro annuali che individuano le forme di finanziamento e i temi degli inviti a presentare proposte. I programmi di lavoro sono derivati da una strategia, che evidenzia le sfide e le priorità, adottata e pubblicata dall’associazione AAL. I programmi di lavoro annuali sono approvati dalla Commissione per l’erogazione della partecipazione finanziaria annuale dell’Unione.

Ciascuno Stato partecipante cofinanzia i propri partecipanti nazionali la cui proposta è stata selezionata per il tramite di agenzie nazionali, che ripartiscono i cofinanziamenti dell’Unione provenienti dalla struttura specifica di esecuzione in base a una descrizione del progetto comune che fa parte di un accordo tra le agenzie di gestione dei programmi nazionali e i rispettivi partecipanti nazionali per ciascun progetto.

Le proposte di progetti ammissibili sono valutate dall’associazione AAL con l’assistenza di esperti indipendenti, sulla base di criteri di valutazione comuni e trasparenti fissati nell’invito a presentare proposte; è pubblicato un elenco di progetti in ordine di punteggio. I progetti sono selezionati secondo tale graduatoria e tenendo conto delle risorse disponibili. Tale selezione, una volta adottata dall’assemblea generale dell’associazione AAL, è vincolante per gli Stati partecipanti.

Se un partecipante a un progetto non soddisfa uno o più dei criteri nazionali di ammissibilità o se il corrispondente impegno di bilancio nazionale ha esaurito i fondi, il comitato esecutivo dell’associazione AAL può decidere di effettuare, a livello centrale e con l’assistenza di esperti indipendenti, un’ulteriore valutazione indipendente della proposta in questione che non preveda la partecipazione del candidato in questione o che preveda un altro candidato, come proposto dai partecipanti al progetto.

Contenuto creato il 22/11/2013