ART-ER - Angolo della Redazione
Raccolta di articoli redazionali realizzati dallo staff di FIRST su temi europei in materia di ricerca e innovazione. Gli articoli contengono aggiornamenti relativi all’evoluzione delle strategie e delle politiche europee e approfondimenti sui principali programmi di finanziamento e temi di attualità.
22/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Mancano meno di 3 mesi all’avvio della nuova programmazione di fondi europei e Parlamento e governi dell'UE sono nel pieno delle discussioni per trovare un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine
Programma di lavoro 2021 della Commissione - dalla strategia alla realizzazione
22/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Il 19 ottobre la Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2021, volto a rendere l'Europa più sana, più equa e più prospera, accelerando allo stesso tempo la sua trasformazione a lungo termine in un'economia più verde e digitale
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [ottobre 2020]
15/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
Risultati del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020): accordo raggiunto sul piano per la ripresa e il bilancio 2021-2027
21/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Dopo lunghe negoziazioni l'UE disporrà di 1824,3 miliardi di euro per far fronte alla ripresa post-pandemia e per proseguire il percorso verso un'Europa verde e digitale. Delusione però per la riduzione del budget per Horizon Europe
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020]
08/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
COVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia - Aggiornamento giugno 2020
26/06/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - Dallo scoppio della pandemia, l’Unione europea sta continuando ad adoperarsi per combattere il COVID-19, mobilitando tutte le risorse disponibili per aiutare gli Stati membri a coordinare le loro risposte nazionali
COVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia
06/04/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - In questo momento di emergenza globale a causa della pandemia COVID-19, sono tante le iniziative avviate dalle istituzioni europee per affrontare e contrastare la diffusione della pandemia, stanziando anche ingenti risorse
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020]
06/04/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
Rendicontazione dei costi nei progetti HORIZON 2020: l'esperta risponde
01/04/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - La corretta gestione dei progetti finanziati nell’ambito di Horizon 2020 è fondamentale al fine di non incorrere in errori formali ed essere penalizzati dalla Commissione europea, con conseguenti decurtazioni dei contributi ricevuti
Il "Cascade funding" in Horizon 2020
31/03/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - Nell’ambito di H2020 è previsto, in alcuni bandi, il sostegno finanziario a soggetti terzi, che può assumere qualsiasi forma, ad esempio attraverso l’erogazione di una somma forfettaria - lump sum - o attraverso il rimborso dei costi sostenuti dai destinatari durante l'attuazione delle attività sostenute
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [dicembre 2019]
18/12/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
Le sinergie tra i fondi europei nella programmazione 2021-2027
18/12/2019
Il tema delle sinergie tra i fondi europei, in particolare tra Horizon Europe e altri programmi europei, è al centro del dibattito e dell’interesse politico europeo di questi mesi. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
La politica europea in materia digitale: gli European Digital Innovation Hubs
17/12/2019
All’interno della proposta del programma Digital Europe, la Commissione europea assegna un ruolo centrale agli European Digital Innovation Hubs per stimolare un'ampia adozione nel mondo industriale e nel settore delle organizzazioni pubbliche delle tecnologie digitali avanzate, dal calcolo ad alte prestazioni, all'intelligenza artificiale, alla cibersicurezza. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
Costruire un progetto di Horizon 2020: la ricerca partner
30/09/2019
Per accedere ai finanziamenti diretti dell’Unione europea è solitamente necessario costruire un consorzio transnazionale presentando progetti insieme a partner di altri paesi. Tale condizione può essere difficile da realizzare, in particolare per le piccole e medie imprese. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [settembre 2019]
01/10/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)
L’Emilia-Romagna in Horizon 2020: ultimi aggiornamenti sulla partecipazione
30/09/2019
Le informazioni relative alla partecipazione di università, enti di ricerca ed imprese al Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione sono preziose, non solo per conoscere gli attori più rilevanti sui principali temi ma anche per trarne spunti e osservazioni utili per stimolare una partecipazione di maggiore successo. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)
EIC Accelerator: le nuove misure a supporto dell’innovazione delle PMI
02/07/2019
Start-up e piccole-medie imprese innovative possono accedere a finanziamenti e strumenti di equity per sviluppare e commercializzare nuovi prodotti, servizi e modelli di business ad alto rischio e ad alto potenziale. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile - giugno 2019)
I nuovi partenariati europei in Horizon Europe
02/07/2019
Nell'ambito della pianificazione strategica di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistenti, con l'obiettivo di ridurre il loro numero e migliorarne l'impatto e l'efficacia. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile - giugno2019)
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [giugno 2019]
01/07/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile-giugno 2019)
Le Missions di Horizon Europe
29/03/2019
Le Missions di Horizon Europe sono sicuramente uno degli elementi di maggiore novità rispetto a Horizon 2020. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
Intelligenza Artificiale: iniziative e opportunità dall’Europa
29/03/2019
La Commissione propone un approccio europeo all'intelligenza artificiale, di importanza strategica e fattore chiave per potenziare la ricerca e la capacità industriale dell'Europa. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [marzo 2019]
29/03/2019
Trovato l'accordo politico tra le istituzioni europee su un testo consolidato di Horizon Europe. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
La Cooperazione territoriale europea nella programmazione 2021-2027: fra novità e incertezze
21/12/2018
La proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE contiene specifiche relative alla nuova generazione di programmi di cooperazione territoriale europea, che si caratterizzano per alcune importanti novità, ma che hanno sollevato anche alcune critiche
ERA-NET COFUND: opportunità per progetti di ricerca e innovazione
21/12/2018
Oltre ai bandi pubblicati direttamente tramite da Horizon 2020, la Commissione europea sostiene e finanzia la ricerca e l’innovazione in Europa anche tramite lo strumento ERA-NET
HORIZON 2020: ultimi aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione
28/09/2018
Il 25 luglio scorso la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente un aggiornamento dei Work Programme 2019 di Horizon 2020, prevedendo l’introduzione di nuovi bandi per la prossima annualità
APPROFONDIMENTO - Il Piano Juncker: risultati e futuro
28/09/2018
Il cosiddetto Piano Juncker è stato lanciato nel 2014 con l'obiettivo di rilanciare l’economia europea e attivare nuovi capitali, per sostenere la crescita in Europa: quali sono alcuni dei risultati raggiunti? cosa si prospetta, invece per il futuro rispetto agli strumenti per gli investimenti?
Digital Europe 2021-2027: il nuovo programma europeo dedicato alle future sfide digitali
28/09/2018
Per allineare il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea per il periodo 2021-2027 alle crescenti e nuove sfide digitali, la Commissione europea ha proposto di istituire un nuovo programma europeo denominato Europa digitale (Digital Europe
Verso il nuovo Bilancio europeo 2021-2027: le proposte della Commissione
02/07/2018
La proposta di Bilancio europeo è stata pubblicata dalla Commissione il 2 maggio 2018
HORIZON 2020: Il certificato Seal of Excellence di Horizon 2020
29/06/2018
Il "Seal of Excellence" è il marchio di qualità assegnato dalla Commissione europea a proposte progettuali presentate in risposta ai bandi Horizon 2020, valutate positivamente ma non finanziate a causa dell'esaurimento delle risorse disponibili