In evidenza
Raccolta di news su determinati temi di attualità scelti dalla redazione di FIRST, seguendo l’evoluzione delle principali novità in tema di ricerca e innovazione. Le tematiche sono selezionate tra quelle europee e nazionali di maggiore interesse.
Horizon Europe COVID-19 EIC Accelerator Brexit Bilancio UE Artificial Intelligence Blue Growth Big Data Green Deal Industrie culturali e creative
Horizon Europe sarà il prossimo programma quadro europeo dedicato alla ricerca e all’innovazione per il periodo 2021-2027
- Horizon Europe: verso l'associazione di Israele, Svizzera e Regno Unito - 23/02/2021
L'UE mira a finalizzare gli accordi di associazione a Horizon Europe di Israele, Svizzera e Regno Unito entro la fine dell’anno per una maggiore cooperazione in R&I
- Horizon Europe: finanziamenti per la ricerca volti a promuovere l'uguaglianza e la democrazia - 18/02/2021
Secondo una recente bozza di programma di lavoro, nell'ambito del programma di ricerca Horizon Europe quest'anno saranno lanciati tre bandi finalizzati a promuovere la democrazia, proteggere e valorizzare il patrimonio culturale e stimolare l'inclusione sociale
- Nuovi partenariati europei: 10 miliardi di euro per la transizione verde e digitale - 23/02/2021
Nell'ambito del programma Horizon Europe, la Commissione europea ha proposto di investire 10 miliardi di euro per 10 nuovi partenariati europei che accelerano la transizione verso un'Europa verde e digitale, e rendono l'industria europea più resiliente e competitiva
- Horizon Europe: verso la finalizzazione della pianificazione strategica - 22/02/2021
La Commissione ha annunciato la finalizzazione della pianificazione strategica di Horizon Europe e dei piani di attuazione per le missioni di ricerca durante la conferenza annuale di Science|Business
- Ricerca d'eccellenza: pubblicato ufficialmente il Work Programme ERC 2021 - 22/02/2021
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha ufficialmente pubblicato il Work Programme 2021 contenente i nuovi bandi dedicati alla ricerca d'eccellenza
- Horizon Europe: presentazione ufficiale del programma attesa a giugno - 16/02/2021
La Commissione europea organizzerà il lancio ufficiale di Horizon Europe in occasione degli European Research and Innovation Days il 23 e 24 giugno 2021
- Uguaglianza di genere: in arrivo regole più severe per i progetti Horizon Europe - 11/02/2021
La Commissione sta valutando la possibilità di rendere l'uguaglianza di genere un criterio importante nella valutazione delle proposte
- L'ERC lancia un nuovo programma di mentoring - 15/02/2021
Lo European Research Council sta lanciando una nuova iniziativa di mentoring rivolta ai paesi in cui i livelli di partecipazione e i tassi di successo negli inviti a presentare proposte dell'ERC sono stati finora modesti
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [febbraio 2021] - 18/02/2021
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Continuano i difficili negoziati per migliorare la cooperazione scientifica UE-Cina - 15/02/2021
Il difficile dialogo con la Cina rende improbabile la piena partecipazione del paese a Horizon Europe su cui la Commissione sta valutando restrizioni
- Horizon Europe: 948 milioni di euro per la ricerca sanitaria nel 2021 - 16/02/2021
I primi inviti a presentare proposte sono attesi ad aprile e riguarderanno i 6 topic del Cluster Health
- Modifica del genoma in agricoltura: in arrivo 5 milioni di euro da Horizon Europe a sostegno della ricerca - 16/02/2021
Secondo alcuni ricercatori, le modifiche genetiche contribuirebbero a rendere i raccolti più produttivi e resilienti e a ridurre l'impronta ambientale dell'agricoltura
- European Research and Innovation Days - Evento online, 23 e 24 giugno 2021 - 15/02/2021
L'evento riunisce migliaia di partecipanti da tutto il mondo per discutere il futuro della ricerca e innovazione in Europa
- ERC: previsti solo 3 bandi nel 2021 a causa dei ritardi nell'adozione di Horizon Europe - 08/02/2021
Nel 2021 il Consiglio Europeo della Ricerca non prevede bandi per i Synergy Grants e i Proof of Concept Grants
- Horizon Europe: i prossimi bandi di finanziamento favoriranno la transizione verde e digitale - 28/01/2020
Sulla base di una bozza relativa ai programmi di lavoro di Horizon Europe, sono disponibili i dettagli di 15 futuri bandi di ricerca che promuoveranno la transizione digitale e verde
- Cluster Health di Horizon Europe: le organizzazioni di ricerca avanzano dubbi sulla bozza del programma di lavoro - 28/01/2021
Dalla bozza del work programme emergono una forte penalizzazione della ricerca fondamentale ed esplorativa e obiettivi troppo ampi
- Horizon Europe - Widening 2.0: alcuni dettagli sul prossimo programma di sostegno ai sistemi di R&I più deboli - 03/02/2021
Widening ha l'obiettivo di favorire l'incremento della performance di R&I nei paesi dell'Europa orientale con sistemi di ricerca e sviluppo più deboli
- Horizon Europe: primi colloqui informali con i paesi terzi interessati ad associarsi - 28/01/2021
Grazie all'associazione ad Horizon Europe anche paesi terzi possono avere accesso al programma e ricevere i finanziamenti europei
- Horizon Europe: lanciato ufficialmente il nuovo programma europeo di ricerca e innovazione - 01/02/2020
Attraverso sei cluster incentrati sull'intero spettro delle sfide globali, Horizon Europe promuoverà la creazione di nuove conoscenze e innovazioni rivoluzionarie in settori quali salute, clima, digitale, energia e mobilità, alimentazione, agricoltura e biodiversità, cultura e creatività, sicurezza civile, industria e spazio
- Horizon Europe: si va verso la finalizzazione dei programmi di lavoro in vista del lancio dei primi bandi - 02/02/2021
Horizon Europe è stato formalmente lanciato e ora la Commissione sta pianificando l'avvio dei programmi di lavoro e il lancio dei bandi di finanziamento, ma la necessità di ulteriori step amministrativi e legali rallenta la possibilità di utilizzare le risorse del programma nel breve periodo
- Horizon Europe - Presentazione Mission soil health and food “Caring for Soil is Caring for life”. Suolo sano, opportunità per un futuro sostenibile - 24 febbraio 2021 - 02/02/2021
L'evento ha l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza tra tutti gli attori italiani riguardo gli obiettivi della Mission di Horizon Europe "Soil, Health & Food" e alle sue azioni future, attraverso il dialogo e il confronto diretto
- Horizon Europe: disponibili online le bozze dei programmi di lavoro - 26/01/2021
Nonostante il programma debba ancora essere ufficialmente adottato, circolano su internet i work programme provvisori che anticipano le prime call in arrivo
- Video FIRST - Horizon Europe: il programma europeo di ricerca e innovazione 2021-2027
- 21/01/2021
Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027 che, in continuità con la programmazione precedente, intende valorizzare e premiare l’eccellenza nella ricerca scientifica e, allo stesso tempo aumentare l'impatto della ricerca europea, stimolando e incoraggiando le innovazioni più promettenti
- Horizon Europe: a breve i primi negoziati esplorativi per la partecipazione dei paesi extra-UE - 19/01/2021
Nei prossimi due mesi dovrebbero essere gettate le basi per i colloqui formali con i paesi interessati ad associarsi a Horizon Europe
- Richieste semplificazioni più incisive per la rendicontazione delle spese in Horizon Europe - 19/01/2021
La spesa europea per la ricerca resta una delle principali fonti di errore nei conti dell'UE e la ragione si trova nelle regole ancora troppo complicate di rendicontazione
- La presidenza portoghese del Consiglio stabilisce le priorità per rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca - 12/01/2021
Le priorità riguardano l'integrazione tra finanziamenti UE, nazionali e privati e la ricerca collaborativa anche attraverso missioni e partenariati di Horizon Europe
- Stallo sul nuovo accordo UE-Svizzera che determina anche la partecipazione del paese a Horizon Europe - 12/01/2021
Le negoziazioni su un nuovo accordo bilaterale sono ferme in attesa di uno sblocco da parte della Svizzera
- Horizon Europe: evento di lancio europeo - Evento online, 2 febbraio 2021 - 13/01/2021
A seguito dell'accordo politico sul programma quadro di ricerca e innovazione per il 2021-2027, la Presidenza portoghese del Consiglio e la Commissione organizzano l'evento di lancio di Horizon Europe per il 2 febbraio
- Horizon Europe: al via il nuovo programma di R&I - 22/12/2020
Il nuovo programma di ricerca per il periodo 2021-2027 Horizon Europe è finalizzato e pronto all'avvio. Prima dell'erogazione delle risorse è però necessario il completamento di numerose pratiche legali
- La Svizzera si prepara a partecipare ai programmi di ricerca UE con 5,5 miliardi di euro - 18/12/2020
Il Parlamento del paese ha votato per garantire fondi sufficienti ad accedere a programmi fondamentali come Horizon Europe, Digital Europe, Euratom e ITER
- R&I in recovery: What can Horizon Europe deliver? - Evento online, 22 e 23 febbraio 2021 - 07/01/2021
La conferenza affronterà importanti interrogativi che riguardano l'effettiva implementazione e l’impatto del nuovo programma Horizon Europe
- Trasporti a zero emissioni: al via il partenariato Horizon Europe 2Zero - 12/12/2020
2Zero è uno dei nuovi partenariati di ricerca e innovazione Horizon Europe tra paesi europei e paesi associati, fondazioni, settore privato e altri attori
- Horizon Europe: si avvicina l'accordo finale sul nuovo programma di ricerca e innovazione - 11/12/2020
Le istituzioni UE hanno raggiunto un accordo sull'allocazione delle risorse all'interno del programma da 95,5 miliardi di euro
- Industria delle batterie: una nuova alleanza getta le basi per il prossimo partenariato pubblico-privato dell'UE - 16/12/2020
L'alleanza conta 137 membri che contribuiranno a innovare la catena del valore delle batterie europee nell'ambito del prossimo programma Horizon Europe
- Agricoltura e alimentazione: il ruolo di Horizon Europe per un'Europa verde e resiliente alla crisi - 15/12/2020
Horizon Europe sarà uno strumento cruciale per progredire verso sistemi alimentari sostenibili e salutari necessari a superare la pandemia
- Raggiunto l'accordo politico su Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE - 10/12/2020
Il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027
- Brexit: ultimi giorni per trovare un accordo tra Regno Unito e Unione europea - 08/12/2020
Tra i temi in discussione anche il flusso di dati transfrontalieri e l'adesione a Horizon Europe
- Horizon Europe: il Consiglio scientifico dello European Research Council chiede ulteriori finanziamenti - 08/12/2020
Il consiglio dell'ERC sostiene che Horizon Europe appare sbilanciato a scapito della scienza early-stage, con i finanziamenti per la ricerca di frontiera che passano dal 32% del budget dell'attuale programma Horizon 2020 al 25% nel futuro programma 2021-2027
- Horizon Europe: gli investimenti in R&I saranno fondamentali per la qualità della vita degli europei - 27/11/2020
Gli investimenti in ricerca e innovazioni favoriranno la transizione verde e digitale, migliorando la qualità della vita dei cittadini europei
- Horizon Europe: c'è ancora incertezza sull'utilizzo dei 4 miliardi di euro aggiuntivi destinati al programma - 30/11/2020
La Commissione Europea e gli stati membri devono decidere come distribuire il denaro extra all'interno di Horizon Europe, tra la scienza di frontiera finanziata dall'ERC e la ricerca orientata alle missions in ambiti come il clima, il cancro e la salute del suolo
- Al via l'EU Soil Observatory per monitorare la salute dei suoli europei - 24/11/2020
L'EU Soil Observatory costituirà un database unico a livello europeo ponendo le basi per la Missione UE sui suoli di Horizon Europe
- Horizon Europe: come utilizzare i fondi aggiuntivi? - 25/11/2020
Continuano le discussioni sull'allocazione dei 4 miliardi di euro in più destinati ad Horizon Europe in base all'accordo sul bilancio raggiunto recentemente da Parlamento e Consiglio (ma ancora bloccato dal veto di Ungheria e Polonia)
- Aperta consultazione pubblica sulla futura Blue Economy Partnership di Horizon Europe - 25/11/2020
La consultazione raccoglie contributi e opinioni sulla prima bozza di Agenda Strategica della futura Partnership
- Trasporti ferroviari: nuovo partenariato pubblico-privato nell'ambito di Horizon Europe - 12/11/2020
L'obiettivo del nuovo partenariato nel settore ferroviario "Transforming Europe's Railway System" sarà migliorare i sistemi nazionali ferroviari per creare una rete integrata, verde e paneuropea
- Nuove partnership digitali per sostenere la sovranità tecnologica dell'Europa - 05/11/2020
L'anno prossimo nell'ambito di Horizon Europe saranno lanciate cinque nuove partnership di ricerca pubblico-privato nel settore delle tecnologie digitali
- Prevenzione e Comunicazione nella Mission "Cancer" - Evento online, 26 novembre 2020 - 04/11/2020
L’evento è realizzato dall'Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS, in collaborazione con APRE e Università Cattolica del Sacro Cuore, su iniziativa del Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea
- GIURI: appello per un budget europeo più ambizioso per la Ricerca & Innovazione - 22/10/2020
Il Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles ha lanciato nei giorni scorsi un appello al Parlamento europeo e alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della Ricerca & Innovazione
- Research and Innovation Days - Mission Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters: online i materiali e le presentazioni dell'evento - 20/10/2020
Sono online i materiali e le presentazioni relativi alla sessione aperta e al breakout meeting sulla Mission di Horizon Europe Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters, che si sono tenuti durante i Research and Innovation Days (22-24 settembre 2020)
- Il quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea: cos’è e a che punto siamo - 22/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Mancano meno di 3 mesi all’avvio della nuova programmazione di fondi europei e Parlamento e governi dell'UE sono nel pieno delle discussioni per trovare un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine
- Budget UE: gli eurodeputati chiedono di indirizzare le risorse del Pandemic Recovery Fund al programma Horizon Europe - 15/10/2020
I membri del Parlamento europeo chiedono che le risorse provenienti dal Pandemic Recovery Fund siano distribuite in tutto il programma HEU non solo in base alle priorità stabilite dalla Commissione europea
- Horizon Europe: Stati membri incerti sull'aumento del budget - 08/10/2020
Gli Stati membri sono estremamente incerti sulla possibilità di accettare un aumento di budget per Horizon Europe, Erasmus+ e altri programmi futuri europei
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [ottobre 2020] - 15/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Mari e oceani: prendono forma gli obiettivi della futura Mission Starfish di Horizon Europe - 08/10/2020
I 17 obiettivi della Missione dedicata a mari e oceani evidenziano l'importanza di coinvolgere emotivamente i cittadini per attuare il cambiamento necessario
- Spazio europeo per la Ricerca: la Commissione sottolinea l'importante ruolo delle partnership europee - 08/10/2020
I partenariati europei di R&I, con gli Stati membri e l'industria, sono considerati essenziali per dare priorità agli investimenti e alle riforme nella ricerca e nell'innovazione a favore di una transizione verde e digitale e per sostenere la ripresa economica dell'Europa
- La Commissione chiede agli Stati membri di firmare un patto non vincolante per aumentare gli investimenti in R&S - 01/10/2020
La Commissione chiederà agli Stati membri di firmare un patto non vincolante per aumentare la spesa pubblica destinata alla ricerca e innovazione dall'attuale livello medio dello 0,81 per cento del PIL all'1,25 per cento
- Horizon Europe: freno alla cooperazione internazionale con Cina e Usa - 01/10/2020
I ministri europei della ricerca sono a favore di un maggior controllo sulla partecipazione di Cina e Usa a Horizon Europe, per cercare di evitare il dominio della tecnologia straniera
- Adattamento al cambiamento climatico: necessari gli investimenti strutturali e il coinvolgimenti dei singoli cittadini - 06/10/2020
L'adattamento al cambiamento climatico necessita di una visione a lungo termine, che preveda il coinvolgimento delle regioni europee e dei singoli cittadini come innovatori locali promotori di cambiamenti nei comportamenti
- Brexit: segnali di accordo per la partecipazione del Regno Unito ad Horizon Europe - 02/10/2020
Nonostante la partecipazione britannica ai programmi europei inizi a rappresentare un punto di convergenza UE ed UK, permangono gravi divergenze in altri settori chiave che potrebbero alla fine bloccare un accordo sulla ricerca
- 100 Climate Neutral Cities by 2030 by and for the citizens - Evento online, 16 ottobre 2020 - 07/10/2020
L'evento, in linea con quanto auspicato dalla Commissione Europea, mira a coinvolgere la società civile al fine di diffondere lo scopo della Mission EU "Climate Neutral and Smart Cities"
- Presidente ERC: non affrettare i negoziati sul budget per il bene di Horizon Europe e del futuro dell'UE - 29/09/2020
Il Presidente ERC suggerisce una ridistribuzione delle risorse tra i pilastri Horizon per bilanciare gli effetti del taglio al budget
- Stakeholder Workshop: Novelties in the Horizon Europe Model Grant Agreement - Evento online, 9 ottobre 2020 - 30/09/2020
Durante l'evento verranno mostrate le novità del Model Grant Agreement di Horizon Europe
- Horizon Europe: passi avanti per la sua definizione dall'ultima riunione del Consiglio dell'Unione europea
- 29/09/2020
Il Consiglio ha finalizzato la sua posizione su Horizon Europea adottando gli orientamenti generali relativi al regolamento che istituisce il programma e alla proposta di decisione relativa al programma specifico
- Horizon Europe: i ministri della ricerca propongono un aumento di 200 milioni di euro per le Marie Sklodowska Curie Actions - 29/09/2020
I ministri della ricerca dell'UE hanno concordato tagli ai principali programmi di HorizonEU, ad eccezione delle Marie Sklodowska Curie Actions, che potrebbero vedere il budget aumentare di 200 milioni di euro nei prossimi sette anni
- Horizon Europe: il Parlamento chiede un'inversione di tendenza in materia di tagli al budget del programma - 22/09/2020
Secondo una proposta di bilancio per il 2021 presentata dagli Stati membri all'inizio di questo mese, nel suo primo anno Horizon Europe otterrebbe 758 milioni di euro in meno rispetto alla proposta della Commissione europea di giugno, che prevedeva 12.3 miliardi di euro per il programma di ricerca e sviluppo
- Horizon Europe: presentate le possibili missioni UE per un'Europa più verde e resiliente - 22/09/2020
Entro il 2030, le missioni proposte mirano a trovare soluzioni per combattere il cancro, rendere l'Europa resistente ai cambiamenti climatici, rigenerare gli oceani e le acque, raggiungere la neutralità climatica per 100 città e garantire che il 75% dei suoli sia sano
- European Innovation Council: continua lo scontro sul budget nella prossima programmazione europea - 15/09/2020
L'EIC intende investire il proprio budget nel settore "deep tech", aiutando le imprese ad attrarre capitale privato riducendo il grado di rischio
- Innovative Health Initiative: la nuova iniziativa promuove la ricerca congiunta tra industria, mondo accademico e PMI - 15/09/2020
L'Innovative Health Initiative (IHI) è la nuova partnership pubblico-privata nel settore della sanità che verrà creata nell'ambito di Horizon Europe
- Horizon Europe: il Consiglio europeo trova un primo accordo sulla divisione interna del budget 2021 - 10/09/2020
Rispetto alla proposta della Commissione europea, tutte le aree di Horizon Europe subiranno tagli con l’eccezione della ricerca nucleare
- Horizon Europe: il Parlamento europeo ritiene necessarie maggiori risorse per Ricerca e Innovazione - 08/09/2020
Il Parlamento Europeo insiste sulla necessità di incrementare le risorse destinate a Ricerca e Innovazione nella prossima programmazione, chiedendo maggiori fondi da destinare ad Horizon Europe
- Photonics21 towards Horizon Europe - Evento online, 5 novembre 2020 - 02/09/2020
Durante l'evento verranno date informazioni sul prossimo programma di ricerca scientifica Horizon Europe e su una potenziale nuova partnership dedicata alle tecnologie fotoniche
- Horizon Europe: lanciata una call for ideas sulle future cinque Missions - 01/09/2020
La Commissione europea ha pubblicato una Call for Ideas per raccogliere opinioni e contributi sulle cinque future Missions di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea
- Horizon Europe: aperta la nuova consultazione sullo Strategic Plan 2021-2024 - 01/09/2020
Al via la nuova consultazione sul primo Strategic Plan di Horizon Europe, che definirà le principali priorità politiche del programma e gli obiettivi specifici da raggiungere nel periodo 2021-2024
- Horizon Europe: in arrivo una nuova partnership dedicata ai processi industriali sostenibili - 27/08/2020
Processes4Planet è la nuova partnership da gestire nell'ambito di Horizon Europe, che ha l'obiettivo di guidare l'industria verso un futuro climaticamente neutro, riducendo le emissioni di carbonio dei processi industriali attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili
- Ferrovie e aviazione: pubblicate due manifestazioni di interesse per partecipare alle prossime partnership di Horizon Europe - 13/08/2020
La Commissione europea ricerca contributi e potenziali membri interessati a partecipare e co-investire nelle future partnership per l'innovazione del sistema ferroviario e aereo
- Verso Horizon Europe: Mission Cancer in Italia - 10 e 16 settembre 2020 - 05/08/2020
I due eventi sono dedicati alla futura Mission di Horizon Europe dedicata alla lotta contro il cancro
- Corporate Model Grant Agreement: adottato il modello contrattuale che verrà utilizzato nei programmi europei 2021-2027 - 30/07/2020
Per la prima volta si avrà un unico contratto per tutti i programmi gestiti dalla Commissione europea, tra cui Horizon Europe
- Partnerhsip di ricerca pubblico-private in Horizon Europe: la Commissione rivede i piani originari - 23/07/2020
La Commissione europea mira a raggiungere un accordo sulla semplificazione e la riduzione del numero dei partenariati di ricerca nel prossimo programma di ricerca e innovazione, che sono il modo più comune per le multinazionali di partecipare ai progetti di ricerca dell'UE
- Healthy Oceans: primo incontro virtuale per rispondere alle domande sulla futura Mission di Horizon Europe - 23/07/2020
Healthy Oceans resta la meno definita delle 5 Missioni ed è minacciata dagli effetti della pandemia e dai tagli al budget di Horizon Europe
- Horizon Europe: l'accordo sul budget viola la fiducia tra mondo accademico e politico - 21/07/2020
La comunità accademica è profondamente delusa dal taglio ai fondi Horizon Europe che rappresenta appena il 4,5% del bilancio europeo
- Horizon Europe: raggiunto accordo da 80.9 miliardi di euro - 20/07/2020
I leader dell'UE hanno concordato un bilancio per Horizon Europe di 80.9 miliardi di euro, cifra inferiore rispetto alla proposta della Commissione di maggio. Anche i programmi Erasmus+, InvestEU e EU4Health hanno subito riduzioni di budget
- Accordo sul bilancio UE: una sconfitta per la ricerca e l'innovazione in un momento storico cruciale - 21/07/2020
Il caporedattore di Science|Business ha espresso tutta la sua preoccupazione per l'indebolimento di Horizon Europe ma avanza alcune proposte per migliorare la situazione
- Horizon Europe: lanciato un sito web dedicato alle 5 Missions del programma - 20/07/2020
Il sito contiene forum dedicati dove gli attori possono incontrarsi e dare il proprio contributo per una definizione delle priorità
- Risultati del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020): accordo raggiunto sul piano per la ripresa e il bilancio 2021-2027 - 21/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Dopo lunghe negoziazioni l'UE disporrà di 1824,3 miliardi di euro per far fronte alla ripresa post-pandemia e per proseguire il percorso verso un'Europa verde e digitale. Delusione però per la riduzione del budget per Horizon Europe
- Horizon Europe: tagli al budget del programma - 10/07/2020
Il presidente del Consiglio dell'UE ha proposto un taglio di 5 miliardi di euro al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe
- Horizon Europe: associazioni di università chiedono un aumento del budget per R&I e per i programmi di scambio - 14/07/2020
Preoccupate dal taglio di 5 miliardi di euro da HorizonEU proposto dal presidente del Consiglio UE, quindici associazioni universitarie chiedono che i leader europei aumentino gli investimenti nella ricerca e nell'innovazione
- Aperta consultazione sulla futura Clean Energy Transition Partnership di Horizon Europe - 13/07/2020
L'obiettivo è conoscere il punto di vista degli stakeholder del settore R&I sulla proposta di Partnership che guiderà la transizione energetica
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020] - 08/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Horizon Europe: la Commissione ridefinisce le parti del programma dopo la pandemia - 30/06/2020
La Commissaria per la ricerca e l'innovazione Mariya Gabriel ha affermato che la Commissione europea sta rielaborando parti di Horizon Europe per riflettere gli insegnamenti tratti dalla pandemia del Coronavirus
- Missioni di Horizon Europe: la comunità ERIC pubblica un position paper - 17/06/2020
L'ERIC Forum presenta il proprio contributo alle missioni di Horizon Europe con la pubblicazione di un position paper
- Le future Missions di Horizon Europe: pubblicate le proposte degli esperti - 25/06/2020
La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente i report intermedi dei Mission boards relativi alla proposte delle potenziali cinque future missioni di ricerca e innovazione di Horizon Europe
- Partnership in HE Cluster 5: focus on Clean Energy transition - Webinar, 29 giugno 2020 - 22/06/2020
Il webinar è dedicato alla transizione da Horizon 2020 ad Horizon Europe con focus sul tema "Partneriati in Horizon Europe Cluster 5: focus su transizione verso l'energia pulita"
- Horizon Europe: proposta di budget della Commissione insufficiente e dannosa secondo Science Europe - 18/06/2020
Science Europe raccomanda di riconsiderare il budget per non trascurare alcun settore della ricerca nello sforzo per uscire dalla crisi legata al Covid-19
- Horizon Europe ed Erasmus Plus: risorse insufficienti secondo la European University Association - 18/06/2020
Pubblicato l'appello di EUA per aumentare il budget ai due programmi e garantire la transizione a un'Europa verde e digitale
- Accordo sul budget UE 2021-2027 prioritario per la presidenza del Consiglio a guida tedesca - 23/06/2020
La Germania lavorerà per chiudere i negoziati sul budget di lungo periodo e adottare la legislazione dei principali programmi di finanziamento in tempi utili
- Horizon Europe: pubblicate le raccomandazioni di EARTO sulle future Missioni - 22/06/2020
Le Missioni sono una delle principali novità di Horizon Europe per affrontare sfide sociali e ambientali prioritarie a livello globale
- Horizon Europe: la Commissaria Mariya Gabriel si unisce alla richiesta del Parlamento di un budget più ambizioso - 19/06/2020
Un gruppo di europarlamentari ha sottoscritto una dichiarazione per mettere ricerca e innovazione al centro della ripresa post-Covid
- Horizon Europe, budget EU, sinergie: ultimi aggiornamenti - 18/06/2020
In un recente meeting della Commissione ITRE del Parlamento europeo, Maryia Gabriel ha chiesto un rapido accordo sul prossimo bilancio dell'UE ed ha informato gli eurodeputati sugli ultimi step verso il lancio di Horizon Europe nel gennaio 2021, in sinergia con altri fondi UE
- Horizon Europe: discussione sulla Missione "Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali" - 16/06/2020
15 partecipanti del Forum Europeo della Gioventù si sono confrontati in una discussione con alcuni rappresentanti della Commissione Europea sulla Missione di Horizon Europe "Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali"
- Disponibili i dettagli sulle 49 future European Partnership di Horizon Europe - 24/06/2020
La Commissione ha pubblicato le proposte dettagliate delle partnership su diversi temi tra cui salute, ambiente, bioeconomia, industria e digitale
- European Research and Innovation Days - Evento online, 22-24 settembre 2020 - 11/06/2020
Durante l'evento si discuterà del futuro della ricerca e dell'innovazione e del loro ruolo nel supportare l'Europa nella ripresa post-Coronavirus
- Nuovo video FIRST sul prossimo Programma Quadro per la Ricerca e Innovazione: Horizon Europe - 10/06/2020
In linea con H2020, il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe intende continuare a valorizzare e premiare l’eccellenza nella ricerca scientifica e, allo stesso tempo aumentare l’impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea e di stimolare e incoraggiare le innovazioni più promettenti Video realizzato dallo staff FIRST di ART-ER
- European Research Council: nessun finanziamento in vista dal Recovery Fund - 09/06/2020
I finanziamenti per la ripresa non riguarderanno i programmi Horizon incentrati sulla ricerca fondamentale e la mobilità, come il Consiglio europeo della ricerca (ERC) e le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA)
- Horizon Europe: la Commissione ITRE del Parlamento europeo attende l'accordo sul budget UE per l'avvio dei negoziati - 05/06/2020
Il Parlamento potrà avviare i negoziati con il Consiglio e la Commissione su Horizon Europe non appena gli Stati membri raggiungeranno un accordo sul bilancio UE 2021-2027
- Horizon Europe: ancora pochi giorni per partecipare alla consultazione dedicata alla futura partnership Made in Europe - 04/06/2020
La consultazione è volta a definire obiettivi e aree di intervento prioritarie del prossimo partenariato per la ricerca industriale
- Horizon Europe: posticipato il voto del Parlamento europeo - 28/05/2020
Le votazioni sono state ufficialmente rinviate per generici motivi organizzativi, ma secondo molti il rinvio può essere visto come un segnale agli Stati membri affinché trovino un accordo tra di loro prima del voto di approvazione del Parlamento europeo
- Pubblicato il rapporto 2020 sui risultati conseguiti dall'UE nella scienza, nella ricerca e nell'innovazione - 28/05/2020
Oltre ai risultati conseguiti dall'UE, il rapporto definisce inoltre 11 raccomandazioni politiche attraverso le quali la ricerca e l'innovazione possono sostenere il progresso verso un futuro verde, prospero e digitale
- La Commissione europea lancia una nuova proposta di budget Horizon Europe da 94,4 miliardi di euro - 27/05/2020
La Commissione ha proposto un nuovo bilancio europeo per il periodo 2021-2027 per un totale di 1,85 trilioni di euro
- Il momento dell'Europa: il Recovery Plan e il nuovo bilancio EU 2021-2027 - 27/05/2020
Il 27 maggio la Commissione europea ha presentato Next Generation EU, la sua proposta per un importante piano di risanamento
- Horizon Europe: lavori in corso per definire la Strategia di implementazione del futuro programma per la ricerca e l'innovazione europeo - 30/04/2020
La strategia si concentra sugli obiettivi di massimizzare gli impatti, garantire una maggiore trasparenza e semplificazione, promuovere le sinergie con altri programmi UE e facilitare l'accesso attraverso la trasformazione digitale
- Horizon Europe: possibile nuovo partenariato di ricerca sulle pandemie - 24/04/2020
La Commissione sta pensando di aggiungere un nuovo partenariato di ricerca in materia di preparazione alle pandemie e resistenza della società all'interno del prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE per il 2021-2027, Horizon Europe
- Covid-19: la crisi come opportunità per rafforzare il ruolo di ricerca e innovazione in Europa - 09/04/2020
I ricercatori e decisori europei esprimono ottimismo sul fatto che la crisi porterà a un cambio di approccio nei confronti della ricerca e delle negoziazioni sul budget UE 2021-2027
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020] - 06/04/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Covid-19: si complicano i negoziati sul bilancio europeo 2021-2027 - 31/03/2020
A causa dell’emergenza sanitaria che impegna le agende di tutti i governi europei, le possibilità di raggiungere un accordo sul futuro budget europeo a lungo termine sono ridotte
- Disponibili i materiali del Workshop "Supporting the preparation of future European Partnerships" - 01/04/2020
Il workshop si è svolto il 9 e 10 marzo a Bruxelles per sostenere la preparazione dei futuri partenariati europei con gli Stati membri
- Horizon Europe: incertezza sul ruolo della Svizzera - 03/03/2020
Gli scienziati svizzeri temono che una serie di ostacoli politici possano bloccare il loro percorso verso l'adesione ad Horizon Europe, collocando il paese in una categoria di stati ricchi che potrebbero essere esclusi da alcuni programmi orientati all'innovazione
- Disponibile il report dell'evento "Mission Climate e Mission Smart Cities. La ricerca Mission-oriented. Quali opportunità per l’Italia?" (Milano, 5 febbraio 2020) - 05/02/2020
L'evento è stato promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Commissione Europea – DG Ricerca e innovazione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Cariplo e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
- Horizon Europe: i partner internazionali devono soddisfare i criteri di reciprocità, valore aggiunto e rispetto dei valori UE - 03/03/2020
I paesi terzi che desiderano partecipare a Horizon Europe dovrebbero aprire i loro sistemi di ricerca ai ricercatori dell'UE e rispettare le regole dell'UE sulla proprietà intellettuale e la libera circolazione
- Budget UE: il Presidente dell'ITRE è positivo sul raggiungimento di un accordo - 26/02/2020
Il presidente della commissione per l'industria del Parlamento europeo, Cristian-Silviu Busoi, si dichiara ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo sul budget a lungo termine dell'Europa e di evitare ritardi nei finanziamenti di Horizon Europe
- Budget europeo 2021-2027: la difficoltà di un accordo rischia di ritardare il lancio di Horizon Europe - 25/02/2020
La Presidente della Commissione europea ha avvisato gli Stati membri che la difficoltà di accordarsi sul budget europeo di lungo periodo per il 2021-2027 rischia di ritardare il lancio dei programmi Horizon Europe ed Erasmus
- ANNULLATO Evento “Verso Horizon Europe. Sei Cluster per le sfide globali e la competitività industriale europea" (Roma, 4 marzo 2020) - 18/12/2019
In considerazione dei recenti sviluppi circa le azioni di controllo e limitazione della diffusione del Coronavirus, gli organizzatori hanno ritenuto opportuno ANNULLARE l’evento previsto per mercoledì 4 marzo p.v., in programma presso Sapienza Università di Roma
- Mission Cancer. Il ruolo e le opportunità per l’Italia nelle azioni europee per “conquistare” il cancro - Napoli, 6 aprile 2020 - 12/02/2020
Le giornate informative hanno l'obiettivo di far conoscere la Mission Cancer del programma Horizon Europe e promuovere la partecipazione delle strutture scientifiche e assistenziali
- Horizon Europe: a breve ripartono i negoziati per l'associazione dei paesi extra-UE - 06/02/2020
Il 10 febbraio riapriranno i negoziati per definire le condizioni di partecipazione dei paesi terzi al prossimo programma Horizon Europe
- Horizon Europe: si rischia l'avvio in ritardo del nuovo programma a causa delle difficoltà sul bilancio UE - 06/02/2020
Finché non si raggiungerà un accordo sul bilancio europeo di lungo periodo, non sarà possibile definire i piani di lavoro Horizon Europe
- Horizon Europe: Washington non approva i termini per l'adesione al nuovo programma di ricerca e innovazione - 06/02/2020
Il Direttore dell'Ufficio di Scienza e Tecnologia del Dipartimento di Stato americano ha affermato che i termini per una futura cooperazione nella ricerca non sono quelli auspicati
- Lotta contro il cancro: la Commissione europea avvia una consultazione pubblica - 04/02/2020
La consultazione pubblica è incentrata sul Piano europeo di lotta contro il cancro e consentirà ai cittadini e agli stakeholder di contribuire ed esprimere le proprie opinioni per affrontare al meglio il problema del cancro in Europa
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [dicembre 2019] - 18/12/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
- Le sinergie tra i fondi europei nella programmazione 2021-2027 - 18/12/2019
Il tema delle sinergie tra i fondi europei, in particolare tra Horizon Europe e altri programmi europei, è al centro del dibattito e dell’interesse politico europeo di questi mesi. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
- Commissione e Parlamento in difesa del bilancio UE 2021-2027 - 11/12/2019
Un numero sempre maggiore di leader a Bruxelles chiede agli Stati membri di concordare un piano di spesa che corrisponda alle ambizioni dell'UE in materia di scienza, tecnologie digitali e rispetto per l'ambiente
- Horizon Europe: sinergie con 14 programmi di finanziamento europei - 03/12/2019
Gli stati membri europei hanno raggiunto un accordo sulle possibili sinergie tra Horizon Europe e altri 14 programmi europei nel periodo 2021-2027
- Navigazione satellitare: report sulle attività di ricerca e sviluppo in Horizon Europe - 03/12/2019
Il report fa seguito ad un workshop tenuto il 13 settembre 2019 a Praga presso la European Global Navigation Satellite Systems Agency in cui erano presenti membri della comunità R&S dell'industria, piccole e medie imprese, istituti di ricerca e università
- Discussione sull'implementazione di Horizon Europe: flessibilità e continuità con Horizon 2020 - 03/12/2019
L'EUA ha rilasciato una dichiarazione sul futuro Model Grant Agreement in fase di elaborazione per il prossimo programma Horizon Europe
- Horizon Europe: gli Stati membri discutono la possibilità di favorire la cooperazione internazionale in ricerca e innovazione coinvolgendo paesi terzi - 26/11/2019
Secondo numerosi accademici dell'Europa centro-orientale, prima di aprirsi al mondo l'Europa dovrebbe affronatre il gap d'innovazione esistente fra gli Stati membri più ricchi e quelli più poveri
- Disponibile il report finale sui contributi alla definizione della strategia di implementazione di Horizon Europe - 26/11/2019
ll report contiene i feedback raccolti in occasione della consultazione aperta sul web tra luglio e ottobre scorsi e durante gli European Research and Innovation Days, al fine di definire la strategia di implementazione di Horizon Europe
- Horizon Europe: online la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del primo piano strategico - 31/10/2019
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione finale del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe; la scadenza per inviare le proprie opinioni è il 17 novembre
- Horizon Europe: proposta un’agenda per i finanziamenti in ricerca e innovazione sulle maggiori sfide politiche attuali - 24/10/2019
Per la Commissione un budget ambizioso per Horizon Europe sarebbe un contributo decisivo a sfide come clima, migrazione, tendenze antidemocratiche e fake news
- Consultazioni su Horizon Europe: soluzioni sostenibili e regole più semplici tra i temi più ricorrenti nelle oltre 8000 risposte ricevute - 11/10/2019
Seguendo un innovativo approccio di co-design, in estate erano state lanciate due consultazioni rispettivamente sugli orientamenti chiave strategici per il sostegno alla ricerca e innovazione per i primi quattro anni di Horizon Europe e sulla strategia di implementazione del programma
- La Corte dei Conti europea raccomanda procedure di rendicontazione più semplici in Horizon Europe - 08/10/2019
Nel 2018 il finanziamento di costi di staff non eleggibili risulta la fonte principale di errore, in particolare nel caso di pagamenti alle piccole e medie imprese
- Bilancio Horizon Europe: impensabile un’Europa a emissioni zero entro il 2050 senza uno sforzo maggiore in R&I - 04/10/2019
I candidati Commissari al bilancio e all'energia raccomandano di ridefinire le priorità di investimento per rafforzare la politica di ricerca e innovazione
- Un italiano a capo del Mission Board per il cancro di Horizon Europe - 08/10/2019
Il professore Walter Ricciardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha preso il posto del dimissionario Prof. zur Hausen
- E' disponibile online il report "Horizon Europe: Brief interim report on the web-based consultation" - 03/10/2019
Il documento espone le principali indicazioni dei partecipanti alla consultazione web dedicata al PIano strategico di Horizon Europe raccolte entro l'8 settembre 2019
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [settembre 2019] - 01/10/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)
- Horizon Europe: ritardi nelle negoziazioni per l'adesione dei paesi non-UE - 26/09/2019
Attualmente almeno 24 paesi, dalla Svizzera al Canada, stanno prendendo in considerazione la partecipazione a Horizon Europe, ma prima vogliono verificare i termini di adesione
- Horizon Europe: gli Stati membri propongono nuovi partenariati per la ricerca - 25/09/2019
I 9 partenariati proposti riguardano temi quali la resistenza agli antibiotici, trasporto marittimo, foreste, cultura e si aggiungerebbero ai 44 suggeriti dalla Commissione
- Le sinergie tra Horizon Europe e altri programmi europei. Sinergie tra fondi diretti – quali sfide ed opportunità - Firenze, 30 ottobre 2019 - 24/09/2019
L’evento propone una riflessione sullo scenario futuro dei principali programmi connessi direttamente ed indirettamente con il sistema di ricerca ed innovazione europeo, valutando le opportunità, ma anche le potenziali difficoltà che la costruzione di sinergia tra questi programmi potrà offrire
- GIURI: Appello sulla dotazione finanziaria Horizon Europe - 23/09/2019
Il GIURI lancia un appello per sostenere l'approvazione di un bilancio per R&I pari ad almeno 120 miliardi di euro per il periodo 2021-2027
- Aperta la consultazione pubblica sui futuri partenariati di Horizon Europe - 11/09/2019
La consultazione contribuirà a valutare la rilevanza e l’impatto delle sulle 12 institutionalised partnerships proposte per il periodo 2021-2027
- Consultazione pubblica dedicata alla strategia di implementazione di Horizon Europe - 31/07/2019
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla Strategia di Implementazione di Horizon Europe; la scadenza per inviare le proprie opinioni è stata estesa al 4 ottobre
- Horizon Europe: aperte ufficialmente le consultazioni sulle valutazioni di impatto dei prossimi partenariati europei - 31/07/2019
La Commissione europea ha ufficialmente aperto una serie di consultazioni dedicate alle valutazioni d'impatto iniziali dei prossimi partenariati europei
- Horizon Europe: selezionati gli esperti che definiranno le nuove missioni di ricerca e innovazione - 30/07/2019
La Commissione europea ha annunciato i nomi degli esperti che lavoreranno alla definizione delle future missioni di ricerca e innovazione di Horizon Europe
- La Commissione avvia i lavori sulle principali missioni di ricerca e innovazione per cancro, clima, oceani, smart cities e suolo - 04/07/2019
Il Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione Carlos Moedas ha ufficialmente avviato il 4 luglio i lavori su cinque importanti missioni europee di ricerca e innovazione che faranno parte di Horizon Europe
- I nuovi partenariati europei in Horizon Europe - 02/07/2019
Nell'ambito della pianificazione strategica di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistenti, con l'obiettivo di ridurre il loro numero e migliorarne l'impatto e l'efficacia. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile - giugno2019)
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [giugno 2019] - 01/07/2019
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile-giugno 2019)
- Aperta ufficialmente la consultazione pubblica per definire le priorità di Horizon Europe - 28/06/2019
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata al Piano strategico di Horizon Europe
- Horizon Europe: pubblicato l'esito della consultazione sui nuovi partenariati europei - 27/06/2019
Nell'ambito della pianificazione strategia di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistenti
- Horizon Europe: il Regno Unito conferma la volontà di partecipare - 29/05/2019
Dopo le elezioni europee di maggio, tra la comunità scientifica i timori di un "no-deal" e delle relative conseguenze sono comunque sempre maggiori
- Il futuro del Programma Horizon Europe dopo l’esito delle elezioni europee - 27/05/2019
Possibili scenari per il programma di ricerca e sviluppo dell'UE dopo i risultati delle elezioni europee 2019 e l’ascesa di partiti di destra e “verdi”
- Nuovi dettagli emergono sui partenariati finanziati dal futuro Horizon Europe - 20/05/2019
I partenariati di Horizon Europe riprenderanno quelli di Horizon 2020 con alcune novità relative ad auto a guida autonoma, spazio e clean steel
- ERA-LEARN: pubblicato il Report Annuale 2018 - 10/05/2019
Il quarto report annuale offre un'immagine aggiornata delle Public-Public Partnerships europee
- Transizione dei partenariati ad Horizon Europe: consultazione degli stati membri - 20/05/2019
Gli stati membri hanno tempo fino al 28 maggio per rispondere alla consultazione lanciata dalla Shadow Configuration of the Strategic Programme Committee
- Disponibili i materiali dell'evento "Thematic partnership workshop" (Bruxelles, 15 e 16 maggio 2019) - 20/05/2019
L'evento aveva l'obiettivo di promuovere la cooperazione fra tutte le tipologie di partenariato
- Horizon EU: il futuro dei partenariati europei - 20/05/2019
La Commissione ha identificato tre tipologie di partenariati per il nuovo programma di ricerca e innovazione: co-founded partnership, co-programmed partnership e instituzionalised partnership
- Horizon Europe: redatto un primo documento che suggerisce 18 possibili topic per i partenariati di ricerca - 16/05/2019
Il documento di cui riferisce Science|Business non è ancora stato pubblicato e deve essere sottoposto all'attenzione degli Stati membri
- Horizon Europe: la Commissione invita i massimi esperti a definire le nuove missioni di ricerca e innovazione - 13/05/2019
La Commissione europea ha lanciato il 13 maggio una richiesta di esperti per i ‘Mission Boards’, che aiuteranno la Commissione nell'identificazione e attuazione delle missioni in Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE
- La Commissione europea avvia la pianificazione strategica di Horizon Europe - 07/05/2019
Convocato il primo incontro del Comitato di Programma di Horizon Europe
- Horizon Europe: missione di ricerca sul cancro - 24/04/2019
I politici europei stanno discutendo della possibilità di destinare importanti finanziamenti alla lotta contro il cancro nell'ambito del prossimo programma quadro per la ricerca e innovazione
- Horizon Europe: ancora incerta la partecipazione del Regno Unito - 22/04/2019
Gli Stati membri hanno votato un accordo su Horizon Europe, ma la partecipazione straniera al programma non è stata oggetto della discussione
- Il Parlamento europeo ha approvato le priorità post 2020 nei settori della ricerca, dei trasporti, dello spazio e del digitale - 17/04/2019
Sono stati definiti gli accordi provvisori sui programmi Horizon Europe, Space programme, Digital Europe e sulle reti di trasporto transeuropee
- Futuro programma di ricerca dell'UE: approvato dal Parlamento europeo l'accordo per Horizon Europe - 17/04/2019
Il 17 aprile il Parlamento ha adottato l'accordo provvisorio su Horizon Europe relativo alle regole di partecipazione e disseminazione e la proposta relativa al programma specifico di attuazione
- Proposta di principi per l’implementazione degli aspetti orizzontali di Horizon Europe - 09/04/2019
L'associazione The Guild ha pubblicato un contributo al processo di pianificazione strategica di Horizon Europe
- Disponibili i video dell'evento "Verso Horizon Europe. Missions - Quali attese" (Ferrara, 12 marzo 2019) - 11/04/2019
All'evento hanno preso parte rappresentanti della Commissione Europea, di istituzioni nazionali e i principali protagonisti della Ricerca e Innovazione italiana
- Le Missions di Horizon Europe - 29/03/2019
Le Missions di Horizon Europe sono sicuramente uno degli elementi di maggiore novità rispetto a Horizon 2020. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [marzo 2019] - 29/03/2019
Trovato l'accordo politico tra le istituzioni europee su un testo consolidato di Horizon Europe. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
- Horizon Europe: disponibile il testo del compromesso ufficiale - 27/03/2019
Gli ambasciatori degli Stati membri, riuniti in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, hanno confermato il 27 marzo l'accordo comune raggiunto dalla presidenza rumena del Consiglio e dal Parlamento europeo su buona parte delle disposizioni operative di Horizon Europe
- Horizon Europe: i prossimi passi per la definizione del futuro programma quadro UE per la ricerca e l'innovazione - 26/03/2019
I temi su cui trovare un accordo sono ancora molti e cruciali e potrebbero volerci altri 18 mesi per raggiungere una versione definitiva di Horizon Europe
- Horizon Europe: trovato l’accordo provvisorio sul futuro programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione - 20/03/2019
Le istituzioni dell'UE hanno raggiunto un accordo politico parziale su Horizon Europe che dovrà ricevere l'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio
- Finanziamenti per l'innovazione: nuove misure presentate dalla Commissione europea - 18/03/2019
La Commissione europea ha annunciato le nuove misure nell'ambito dell'European Innovation Council, con oltre 2 miliardi di euro di finanziamenti a supporto dell'intera catena dell'innovazione
- Oltre 500 persone a Ferrara da tutta Italia all’evento “Verso Horizon Europe. Missions - Quali attese” (12 marzo 2019)
- 14/02/2019
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con APRE, Aster e Regione Emilia-Romagna, era dedicato al prossimo programma quadro dell’Unione Europea sui temi della ricerca e dell’innovazione
- I membri del Parlamento europeo spingono per un accordo su Horizon Europe - 07/03/2019
Non c'è ancora un accordo formale definitivo sul nuovo programma di ricerca e innovazione Horizon Europe
- Trovato un accordo tra i ministri europei sui temi generali per le missions di Horizon Europe - 19/02/2019
In occasione della riunione del Consiglio Competitività del 19 febbraio scorso, gli Stati membri si sono accordati sugli aspetti fondamentali del futuro programma quadro di ricerca, anche se rimangono da definire i dettagli
- Pubblicati i materiali del workshop “Shaping How Horizon Europe is Implemented” - 05/02/2019
Sono online le presentazioni e i report preliminari del workshop che si è svolto a Bruxelles il 30 gennaio sulla futura implementazione del Programma Horizon Europe
- Horizon Europe: preoccupazioni sulla partecipazione della Svizzera - 06/02/2019
Bruxelles potrebbe ostacolare la partecipazione del paese al futuro programma di R&D per evitare nuovo referendum sull’UE
- L'Unione Europea propone accordi più flessibili per futuri partner di ricerca stranieri nel programma Horizon Europe - 05/02/2019
La Commissione vuole favorire l'adesione dei paesi stranieri al programma di ricerce e sviluppo Horizon Europe ed ha già avuto otto dimostrazioni di interesse
- Horizon Europe: i negoziati sotto la presidenza del Consiglio rumeno - 15/01/2019
La Romania è alla presidenza del Consiglio dell'UE e avrà il delicato compito in questi mesi di guidare i negoziati sul prossimo bilancio 2021-2027 e sui finanziamenti per la ricerca e innovazione nell'ambito di Horizon Europe
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 21/12/2018
Approvato formalmente da Parlamento e Consiglio il testo sul bilancio UE per il 2019, si attende entro il prossimo autunno anche un accordo sul bilancio a lungo termine affinché i nuovi programmi, compreso Horizon Europe, possano essere operativi entro il 1° gennaio 2021
- Presentate le posizioni di Parlamento e Consiglio sul programma Horizon Europe - 17/12/2018
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno approvato le proprie posizioni relative a Horizon Europe, il Programma Quadro UE per la R&I 2021-2027
- Il Parlamento chiede un aumento degli sforzi per una ricerca europea più forte ed equa - 12/12/2018
Il Parlamento Europeo ha votato per aumentare il budget del programma di ricerca Horizon Europe per il periodo 2021-2027, con un focus su donne, PMI e paesi lower-performing
- Horizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma - 30/11/2018
Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021
- L'UE inizia le discussioni su Horizon Europe con otto paesi - 28/11/2018
Gli ambasciatori di Giappone, Stati Uniti, Canada e altri paesi vogliono maggiori informazioni su una possibile collaborazione con l'Unione europea nell'ambito del programma Horizon Europe
- Horizon Europe - Primo voto in Parlamento europeo - 21/11/2018
La Commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia) del Parlamento Europeo ha approvato mercoledì 21 novembre, i progetti di relazione relativi a Horizon Europe, il Programma Quadro UE per la R&I 2021-2027
- "The academic underpinnings of the European Innovation Council": raccomandazioni dal gruppo 'Research, Innovation and Science Expert' - 07/11/2018
Il documento riflette i principali risultati della discussione e le raccomandazioni dei membri e degli esperti RISE alla Commissione europea in merito al Consiglio europeo per l'innovazione presente nella proposta della Commissione per Horizon Europe
- La comunità italiana di ricerca e innovazione incontra l'Europa. Dialogo su Horizon Europe, il prossimo programma Quadro dell’UE (Roma, 7 novembre 2018) - 12/11/2018
Il MIUR e l’APRE hanno organizzato il 7 novembre scorso un evento pubblico sul futuro Programma Quadro dell’UE “Horizon Europe"
- Pubblicazione: "Impact Assessment for Horizon Europe" - 04/07/2018
L’Impact Assessment of the 9th EU Framework Programme for Research and Innovation - ’A NEW HORIZON FOR EUROPE’ - pubblicato a luglio, analizza le lezioni apprese dai programmi precedenti e definisce le sfide e gli obiettivi che il nuovo programma si pone di risolvere
- I ministri respingono il piano della Commissione di estendere il quadro giuridico di Horizon Europe - 28/09/2018
I negoziati a Bruxelles sono in stallo sull'invocazione della politica industriale per finanziare le attività di commercializzazione nel prossimo programma di ricerca dell'UE. I ministri potrebbero anche non essere d'accordo su alcune priorità di spesa
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 28/09/2018
In conseguenza delle accese discussioni per la definizione del bilancio comune europeo 2021-2027, appare difficile fare delle previsioni anche sui tempi di definizione e approvazione di Horizon Europe, il futuro Programma Quadro per la R&I
- Horizon Europe – La Cooperazione Internazionale nella proposta della Commissione - 26/09/2018
La proposta della Commissione per Horizon Europe sottolinea l’importanza della cooperazione con i paesi terzi, affinché l’Unione possa far fronte in maniera efficace alle sfide sociali globali e accedere ai migliori talenti del mondo, alle migliore competenze e risorse, e a una maggiore offerta e domanda di soluzioni innovative
- Reazioni ad Horizon Europe - 12/07/2018
Quali sono le ultime dichiarazioni provenienti dal mondo della ricerca, dell'industria o da altre organizzazioni alla proposta di Horizon Europe presentata dalla Commissione europea il 7 giugno scorso?
- HORIZON EUROPE: i messaggi di APRE in risposta alla proposta della Commissione - 11/07/2018
APRE ha diffuso e posto all’attenzione dei co-legislatori una prima serie di raccomandazioni
- Appello per lo SME Instrument in Horizon Europe - 11/07/2018
L'appello di un consorzio di enti italiani chiede di replicare lo strumento in Horizon Europe, mantenendo la natura mono-beneficiaria e l'attuale struttura in diverse fasi
- Il Commissario Moedas presenta il programma Horizon Europe in occasione di un importante meeting scientifico europeo - 11/07/2018
In occasione di "ESOF2018", a luglio 2018, il Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione, Carlos Moedas, ha presentato Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE proposto per il periodo 2020-2027
- Horizon Europe - La Cooperazione Internazionale nella proposta della Commissione - 28/06/2018
In tema di cooperazione internazionale, la proposta della Commissione sottolinea l’importanza della cooperazione con i paesi terzi, per far fronte in maniera efficace alle sfide sociali globali e per accedere ai migliori talenti del mondo, alle migliori competenze e risorse
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 29/06/2018
Presentata il 7 giugno la proposta della Commissione Europea per il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
- EARTO ha pubblicato un'analisi relativa a Horizon Europe e Digital Europe - 27/06/2018
La European Association of Research and Technology Organisations ha pubblicato un'indagine ed un elenco di raccomandazioni per le proposte della Commissione europea per i programmi "Horizon Europe" e "Digital Europe"
- Horizon Europe: dibattito in corso sul tema cooperazione internazionale - 20/06/2018
Gli stakeholder internazionali si interrogano su ciò che l'UE dovrebbe fare per promuovere la cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione nell'ambito di Horizon Europe
- Horizon Europe: la Commissione europea pubblica la proposta per il Programma per ricerca e innovazione 2021-2027 - 07/06/2018
Nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di stanziare 100 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione
- L’EIC in Horizon Europe: la posizione di APRE - 04/06/2018
Il documento rappresenta il contributo di APRE al processo istituzionale di definizione del Consiglio europeo dell’innovazione, una delle novità più significative che la Commissione intende introdurre nel prossimo programma
- Il Commissario Moedas annuncia il nome del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione: si chiamerà "Horizon Europe" - 02/05/2018
In una recente nota, il Commissario per la Ricerca e l'Innovazione Carlos Moedas ha annunciato il nome del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione: "Horizon Europe"
- Bilancio UE post 2020: manifesto per chiedere più fondi europei per FP9 - 18/04/2018
I principali centri di ricerca e università dell’UE richiedono di assegnare più fondi europei al Nono Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9)
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 03/04/2018
Report, consultazioni pubbliche, position paper: verso l’adozione del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
- La Commissione europea pubblica i criteri per le missioni di ricerca nel prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione - 22/02/2018
L'economista Mariana Mazzucato ha pubblicato un kit di istruzioni per la gestione della nuova formula di finanziamento nel 9° Programma Quadro: le missioni dovrebbero essere ambiziose - anche rischiose - ma anche "realisticamente fattibili". E' possibile contribuire alla 'call for feedback' sulle missioni fino al 3 aprile
- Towards FP9 - APRE's position on the next Framework Programme - 05/02/2018
Il documento è stato elaborato da APRE e dalla sua Rete di Associati
- Continuità e novità in FP9: intervista a Kurt VANDENBERGHE - 09/01/2018
L’evento, organizzato da APRE e dal MIUR in collaborazione con il CNR, mirava a stimolare la partecipazione nazionale al processo di transizione da Horizon 2020 al suo successore FP9
- MIUR - FP9: pubblicata la posizione italiana sul futuro programma di ricerca della UE - 17/01/2018
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della negoziazione tra i Paesi membri e l’Europa sul futuro Programma Quadro
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 19/12/2017
Il programma della Commissione europea per il 2018, il bilancio dell'UE, lo European Innovation Council e il 9° Programma Quadro sono alcuni dei temi rilevanti in materia di politica di ricerca e innovazione in questi ultimi mesi del 2017
COVID-19: Commissione europea, stati nazionali, regioni ed enti privati hanno avviato una serie di azioni per affrontare e contrastare la diffusione della pandemia, stanziando anche ingenti risorse
- 225 milioni di euro dall’UE per contrastare la diffusione delle varianti COVID-19 - 18/02/2021
La Commissione europea investirà 225 milioni di euro per il sequenziamento delle varianti emergenti di coronavirus e per la creazione di una rete di sperimentazioni per i test su vaccini aggiornati
- Disponibile online l'Italian Covid-19 Data Portal - 15/02/2021
Il portale dovrà raccogliere e condividere i dati della ricerca italiana sul virus Sars-CoV-2 e sul Covid-19
- COVID-19: finanziamenti dall'UE per contrastare la diffusione di varianti - 17/02/2021
La Commissione europea ha presentato una comunicazione per la proposta di lancio del nuovo programma di preparazione alla biodifesa "HERA Incubator" per affrontare la minaccia emergente delle varianti di coronavirus
- Piano per la ripresa dell'Europa: Il Consiglio adotta lo Strumento di Ripresa e Resilienza - 11/02/2021
Il dispositivo prevede 672,5 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni a sostegno di riforme e investimenti per la ripresa dalla pandemia e la transizione verde e digitale
- COVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di ricerca e innovazione - 02/01/2020
La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, destinando la quota maggiore a 45 studi clinici
- COVID-19: approvato il contratto di sviluppo Reither-Invitalia per lo sviluppo di un vaccino - 26/01/2021
Il Contratto di Sviluppo Invitalia-ReiThera finanzia un investimento industriale e di ricerca da 81 milioni di euro per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
- COST - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre - 21/01/2021
COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche: non finanzia la ricerca, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio
- Covid-19: ben 547 milioni di euro mobilitati dalla Commissione europea nel primo semestre 2020 - 19/01/2021
Nonostante la sanità sia una materia in cui la Commissione ha influenza limitata, la Corte dei Conti evidenzia l'entità del contributo iniziale UE contro la pandemia
- COVID-19: al via SAIRA, la nuova piattaforma online gratuita per la condivisione di soluzioni innovative contro la pandemia - 20/01/2021
“SAIRA Open Access Hub to fight COVID-19” è una piattaforma online gratuita progettata per condividere facilmente soluzioni in grado di affrontare le sfide legate alla pandemia COVID-19 e collegare i rispettivi stakeholder
- Covid-19: il contributo della pandemia alla collaborazione scientifica e alla scienza aperta a livello globale - 12/01/2021
Secondo l'OCSE la pandemia ha contribuito in un modo senza precedenti alla collaborazione scientifica globale ed evidenziato le lacune della politica su R&I
- Ripresa post-Covid: sostegno europeo alle regioni per collaborare su progetti pilota innovativi - 07/01/2021
La Commissione sostiene la creazione di partenariati in quattro aree, per favorire la ripresa europea dopo la pandemia: soluzioni innovative legate al coronavirus, economia circolare nella salute, turismo sostenibile e digitale e tecnologie dell'idrogeno nelle regioni ad alta intensità di carbonio
- Prima Open Call COVID-X per imprese e servizi di assistenza sanitaria - 21/12/2020
Il bando ricerca soluzioni che sfruttino i dati per affrontare le sfide cliniche legate a diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti Covid-19
- Covid-19: ulteriori modifiche ai programmi della Politica di Coesione in Italia per far fronte alla crisi - 16/12/2020
Grazie alle misure di flessibilità, altri 110 milioni di euro di fondi di coesione sono stati reindirizzati per rispondere alla crisi pandemica in Italia
- Imprese resilienti: quali approcci e quali strumenti per fronteggiare l’emergenza - Evento online, 10 dicembre 2020 - 03/12/2020
L’evento vuole fornire spunti propositivi che possano essere utili alle imprese per riorganizzarsi in linea con le esigenze attuali e fronteggiare la crisi COVID-19
- Secondo bando H2020 in risposta al Covid-19: selezionati 13 progetti - 05/11/2020
I progetti riceveranno in totale 55,2 milioni per lo sviluppo rapido di soluzioni digitali e di Intelligenza Artificiale a contrasto della pandemia
- Dal progetto Exscalate4Cov: supercomputing per la ricerca di farmaci contro il COVID-19 - 25/11/2020
Il partenariato Exscalate4CoV, coordinato da Dompé farmaceutici, ha condotto il più grande esperimento di supercalcolo mai realizzato sul virus SARS-CoV-2 per trovare potenziali farmaci per il trattamento del COVID-19
- UE-Australia: rafforzata la cooperazione per combattere il COVID-19 - 26/11/2020
I leader dell'UE e il primo ministro australiano hanno riconfermato la volontà di lavorare insieme per combattere il COVID-19, concordando di rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di R&I e di condividere i dati della ricerca per combattere la pandemia.
- Horizon 2020 e Covid-19: la Commissione conferma le indicazioni per i progetti in corso - 24/11/2020
Tenendo conto dell'attuale situazione COVID-19, la Commissione conferma l'applicabilità di alcune indicazioni relative alla gestione delle sovvenzioni di Horizon 2020
- L'impatto del Covid-19 sull'accesso ai finanziamenti delle piccole e medie imprese europee - 23/11/2020
Una nuova indagine condotta su 17.000 imprese evidenzia l'effetto devastante del Covid-19 sulle PMI e sul loro accesso ai finanziamenti
- Horizon Europe: urgente potenziare il futuro Partenariato UE-Africa per far fronte alla pandemia - 24/11/2020
Il partenariato UE-Africa raccoglierà l'eredità dell'attuale European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) nel quale l'UE e alcuni Paesi europei e dell'Africa subsahariana hanno investito per combattere le malattie infettive legate alla povertà
- Covid-19: 188 milioni di euro FESR a favore di 5 Regioni italiane per affrontare la pandemia - 24/11/2020
La Commissione europea ha approvato la modifica ai programmi operativi di Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna e Trento
- La Commissione firma un nuovo contratto per l'acquisto di vaccini contro il Covid-19 - 25/11/2020
Il contratto con la società farmaceutica Moderna è il sesto firmato dalla Commissione per garantire la preparazione alle vaccinazioni in tutta l'UE
- UE - Corea del Sud: accordo per sviluppare un trattamento COVID-19 con il Raloxifene - 18/11/2020
Tre istituti di ricerca coreani e due organizzazioni europee, tra cui il Centro nazionale italiano di supercalcolo CINECA, hanno firmato una lettere di intenti per intraprendere una ricerca congiunta per lo sviluppo di un trattamento COVID-19 con il Raloxifene
- Coronavirus: la Commissione fornirà 200 robot di disinfezione agli ospedali europei - 23/11/2020
Grazie alle risorse provenienti dall'Emergency Support Instrument (ESI), la Commissione potrà fornire 200 robot di disinfezione agli ospedali europei per sanificare le stanze dei pazienti con la luce ultravioletta
- Covid-19: nuova raccomandazione della Commissione sull'uso dei test antigenici rapidi - 18/11/2020
La raccomandazione vuole garantire una strategia di test più efficace in tutta l'UE fornendo orientamenti sulla loro somministrazione
- COVID-19: supporto ai test clinici dalla Commissione europea - 19/11/2020
La Commissione europea ha firmato una sovvenzione di 1 milione di euro per sostenere la conduzione di una sperimentazione clinica con il Raloxifene per i pazienti affetti da COVID-19
- Covid-19: prima riunione della piattaforma europea di consulenti scientifici - 13/11/2020
La piattaforma è stata creata per facilitare il coordinamento sulle misure di sanità pubblica messe in atto dagli Stati membri
- Politica di Coesione: la Commissione europea accoglie l'accordo su REACT-EU - 18/11/2020
REACT-EU è il pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa per far fronte alla crisi causata dalla pandemia
- Firmato dalla Commissione l'accordo con CureVac per l'acquisto di 405 milioni di dosi di vaccino contro il COVID-19 - 17/11/2020
Si tratta del quinto contratto europeo relativo al vaccino contro il COVID-19 mentre un sesto è in fase di negoziazione con la società americana biotech Moderna, che recentemente ha annunciato un'efficacia del suo vaccino pari al 94.5 per cento
- Covid-19: raccomandazioni della Commissione su una migliore preparazione alle pandemie - 12/11/2020
I consulenti scientifici della Commissione hanno redatto una serie di raccomandazioni per capitalizzare le lezioni apprese nella gestione dell'emergenza sanitaria
- Covid-19: Moderna annuncia un vaccino efficace al 94.5% - 18/11/2020
Moderna ha dichiarato di essere in grado di erogare circa 500 milioni di dosi all'anno del vaccino contro il COVID-19, e forse fino a 1 miliardo di dosi all'anno, a partire dal 2021, con la svizzera Lonza e la spagnola ROVI
- COVID-19: raggiunto l'accordo tra Consiglio e Parlamento su REACT-EU - 18/11/2020
REACT-EU è un'iniziativa legislativa d'emergenza per liberare 47.5 miliardi di euro attraverso i fondi strutturali a favore degli Stati membri e delle regioni più duramente colpite dalla crisi COVID-19
- Covid-19: consigli sulla gestione delle future crisi - 11/11/2020
I consulenti hanno fornito alla Commissione europea nuove raccomandazioni per migliorare la preparazione e la gestione di epidemie e pandemie
- Covid-19: nuova pubblicazione della Commissione europea "EU research and innovation in action against the coronavirus: Funding, results and impact" - 28/10/2020
Il documento illustra i finanziamenti, i risultati e l'impatto della ricerca e dell'innovazione europee come principali strumenti per affrontare la pandemia di Covid-19
- Covid-19: aperte le candidature per il bando del progetto INNO4COV-19 per soluzioni innovative contro la pandemia - 04/11/2020
Il bando mira fornire supporto finanziario alle aziende per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid 19 che siano già state validate in ambienti di laboratorio (TRL6 o superiore)
- Covid-19: la presidente Von Der Leyen auspica un cambiamento di mentalità in materia di salute - 26/10/2020
Per affrontare la prossima fase di pandemia da Coronavirus il mondo ha bisogno di cambiare la sua mentalità sulla salute, allontanandosi dal pensare solo ai risultati clinici individuali e prendendosi cura del pianeta, del benessere e della sostenibilità
- Covid-19: al via la sperimentazione clinica per l'uso del Raloxifene - 27/10/2020
Il consorzio Exscalate4CoV aveva annunciato a giugno che il Raloxifene, farmaco utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi, poteva avere risultati positivi anche nella terapia contro il Covid-19
- Covid-19: la Commissione annuncia ulteriori misure di preparazione e risposta alla nuova fase di emergenza - 28/10/2020
La Commissione ha adottato una comunicazione che definisce i prossimi passi riguardanti vaccinazioni, test, condivisione dati, spostamenti e forniture
- Covid-19: il Parlamento chiede l'adozione di misure per colmare il divario digitale nell'istruzione - 22/10/2020
In una risoluzione recentemente adottata dal Parlamento europeo, gli eurodeputati denunciano le gravi disparità riscontrate nell'apprendimento in tutta l'UE durante il lockdown
- Covid-19: Manifesto per i vincitori delle sovvenzioni di ricerca - 20/10/2020
Un manifesto per i vincitori delle sovvenzioni COVID-19 redatto dalla Commissione Europea è stato firmato da più di 500 organizzazioni, tra cui università, istituti di ricerca e aziende private, e 1.500 persone in tutta Europa, dopo il suo lancio a luglio
- Covid-10: 24 milioni di euro dalla BEI ad un'azienda tedesca per lo sviluppo di una nuova terapia - 20/10/2020
Atriva Therapeutics, sviluppatore di terapie antivirali, ha siglato un accordo di finanziamento di 24 milioni di euro con la Banca Europea per gli Investimenti per sostenere i test clinici di sviluppo di una nuova terapia per le infezioni respiratorie gravi, tra cui il COVID-19
- Covid-19: il ruolo della politica di coesione nel superamento della crisi - 12/10/2020
Dall'inizio della crisi e grazie alla flessibilità introdotta nella politica di coesione l'UE ha mobilitato oltre 13 miliardi di euro in investimenti per affrontare gli effetti della pandemia di coronavirus, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione
- Covid-19: la Commissione approva nuovo regime di agevolazioni per le imprese del Sud Italia - 07/10/2020
Il regime da 1,5 miliardi prevede la riduzione dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro delle regioni del Sud con un PIL inferiore al 90% della media UE
- La Commissione sostiene EU-RESPONSE per creare una rete internazionale di ricerca clinica sul Covid-19 - 18/09/2020
EU-RESPONSE è un progetto da 15,7 milioni di euro per creare una rete di Adaptive Platform Trials che permetteranno lo studio simultaneo di diverse terapie
- Covid-19: riallocati i fondi della politica di coesione dell'UE a favore di regioni e città italiane - 11/09/2020
La Commissione europea ha acconsentito a modificare l'allocazione di risorse all'interno di 4 programmi operativi a favore di Basilicata, Lazio, Molise e delle città metropolitane
- Covid-19: il Consiglio propone di aggiungere 6.2 miliardi di euro al bilancio UE 2020 per affrontare la crisi - 11/09/2020
Il bilancio rettificato prevede un aumento delle risorse destinate allo strumento per il sostegno di emergenza (ESI) pari a 1.09 miliardi di euro, per garantire lo sviluppo e la diffusione di un vaccino anti-Covid-19
- Ricerca sul plasma contro il Covid-19: finanziato il progetto SUPPORT-E - 11/09/2020
Il progetto SUPPORT-E sosterrà e coordinerà gli sforzi volti a verificare se la trasfusione di plasma da persona convalescente sia un trattamento efficace e sicuro contro il Covid-19
- Covid-19: al via il nuovo bando a supporto di PMI innovative MedTech che sviluppano soluzioni per contrastare la pandemia - 14/09/2020
Il bando sosterrà PMI, startup innovative e istituti di ricerca applicata impegnati nello sviluppo di soluzioni per combattere il Covid-19
- Covid-19: la Commissione Europea ha concluso i colloqui esplorativi con un sesto produttore per la fornitura di vaccini - 09/09/2020
Sulla base dei colloqui si prevede una fornitura iniziale di 200 milioni di dosi di vaccino destinate a tutti gli Stati Membri e ai paesi a medio e basso reddito, con l’opzione di acquistarne altre 100 milioni dopo averne dimostrato l’efficacia e la sicurezza
- La risposta dell'EIT alla crisi Covid-19: 60 milioni di euro a imprese e progetti innovativi - 08/09/2020
Le innovazioni selezionate forniscono soluzioni immediate per far fronte alle numerose sfide poste dalla crisi nell'ambito dei settori chiave dell'EIT, che vanno dalla salute e dalla digitalizzazione all'alimentazione e alla mobilità urbana
- Prodotti e soluzioni innovative per migliorare la resilienza del settore agrifood: aperto il bando per partecipare al Farm2Fork Hackathon - 07/09/2020
Le 15 imprese selezionate beneficeranno di un programma di coaching e saranno invitate a presentare la propria idea attraverso un elevator pitch; le migliori 3 soluzioni riceveranno inoltre premi in denaro
- Covid-19: la Commissione aderisce al COVAX, lo strumento per un accesso equo e globale ai vaccini - 31/08/2020
COVAX, strumento codiretto dalla Gavi (Alleanza per i vaccini), dalla Coalizione per l'innovazione in materia di preparazione alle epidemie (CEPI) e dall'OMS, ha lo scopo di accellerare lo sviluppo e la produzione di vaccini contro il COVID-19, facilitandone l'accesso a tutti i paesi che ne necessiteranno
- Coronavirus: 128 milioni di euro dalla Commissione per 23 nuovi progetti di ricerca - 11/08/2020
I 23 progetti coinvolgono 347 équipe di ricerca di 40 paesi, di cui 34 provenienti da 16 paesi al di fuori dell'UE
- Vaccino contro il Coronavirus: la Commissione europea entra in trattativa con la società Moderna - 24/08/2020
In data 24 agosto la Commissione ha concluso colloqui esplorativi con la società Moderna, la quinta azienda dopo Sanofi-GSK, Johnson & Johnson, CureVac e AstraZeneca
- MSCA: i ricercatori chiedono la proroga dei pagamenti in seguito alla pandemia di Covid-19 - 25/08/2020
E' già stata firmata da oltre 1.500 scienziati una petizione che chiede la proroga dei pagamenti per consentire agli scienziati il completamento dei progetti
- Covid-19: la Commissione propone un sostegno finanziario da 81,4 miliardi di € a 15 Stati membri - 24/08/2020
Nell'ambito dello strumento SURE, la Commissione attende l'approvazione del Consiglio relativamente alla proposta di finanziare la ripresa di 15 Stati membri con 81.4 miliardi di euro
- Erasmus Plus: due call straordinarie su istruzione digitale e creatività in risposta al Covid-19 - 25/08/2020
Le call finanziano Partenariati strategici che sostengano i settori dell'istruzione e della cultura e creatività davanti alle sfide poste dalla pandemia
- Covid-19 e Brasile: lanciata la Innovation Challenge per soluzioni innovative - 27/08/2020
Le soluzioni dovranno affrontare una delle seguenti sfide: Nature Tourism & Digitalisation, Health & Digitalisation, Sustainable Development & Digitalisation
- Europe and California: How are they advancing a green vision amid COVID-19? - Webinar, 2 settembre 2020 - 25/08/2020
In occasione dell'evento un gruppo di esperti e di politici di alto livello si riunirà per discutere gli sforzi dell'Europa e dalla California per realizzare una ripresa verde post-Covid
- Covid-19: la Commissione conclude gli accordi con la società Sanofi-SGK per l'acquisto di un potenziale vaccino - 31/07/2020
ll contratto previsto renderebbe possibile per tutti gli Stati membri dell'UE l'acquisto del vaccino
- Open-F@b Call4ideas 2020: nuovo contest internazionale di idee, prodotti e soluzioni per andare oltre l'emergenza - 24/07/2020
Il contest promuove la realizzazione di idee, prodotti e soluzioni che consentano di andare oltre l'emergenza legata al Covid-19 e di rispondere ai nuovi bisogni emersi
- Covid-19 e mobilità urbana: aperte le candidature per il programma di accelerazione dell'EIT Urban Mobility - 29/07/2020
EIT Urban Mobility Accelerator programme SPECIAL: COVID-19 vuole consentire a start-up e scale-up di sviluppare prodotti e servizi che affrontano le sfide della mobilità urbana legate alla pandemia di Covid-19
- Ministero della salute: pubblicati i risultati del bando per progetti di ricerca dedicati al Covid-19 - 28/07/2020
I progetti ammessi a finanziamento sono 10 su 91 candidati al bando scaduto il 24 aprile 2020, per un totale di 7 milioni di euro
- Covid-19: il CIPE approvate misure di riprogrammazione dei Fondi strutturali per finanziare interventi di contrasto alla crisi - 28/07/2020
Le deliberazioni approvate dispongono la possibilità di utilizzare le risorse dei Fondi SIE e Fondo di Sviluppo e Coesione per finanziare spese emergenziali
- Covid-19: la Commissione lancia il Manifesto per massimizzare l'accessibilità dei risultati della ricerca - 28/07/2020
Il Manifesto vuole favorire la rapidità di diffusione e l'accessibilità dei risultati della ricerca per la lotta contro il Covid-19
- Covid-19: lanciato nuovo bando della Commissione europea per sviluppare progetti di innovazione interregionali - 27/07/2020
Nel contesto della ripresa post-Covid la Commissione europea ha lanciato un bando per la costituzione di partenariati tematici intesi a promuovere progetti di innovazione a livello interregionale
- Ripresa europea post-Covid: nuovo pacchetto di misure per i mercati dei capitali - 24/07/2020
Il pacchetto propone modifiche mirate alle norme che regolano i mercati dei capitali, che promuoveranno maggiori investimenti nell'economia, consentiranno una rapida ricapitalizzazione delle imprese e accresceranno la capacità delle banche di finanziare la ripresa
- Covid-19: altri 100 milioni di euro per il bando CEPI sullo sviluppo di un vaccino - 22/07/2020
Il bando è rivolto a organizzazioni di tutto il mondo per sviluppare un vaccino in tempi brevi e prepararne la distribuzione su scala globale
- REACT-EU: risorse eccezionali per favorire la ripresa post-pandemica degli Stati membri - 22/07/2020
L'Unione europea sta fornendo ulteriori finanziamenti e flessibilità nell'uso dei fondi strutturali per aiutare la ripresa post-pandemica degli Stati membri
- FAST-TRACK COVID-19: nuovo bando per progetti di ricerca e innovazione presentati dalle imprese - 15/07/2020
ll bando è rivolto a imprese interessate a utilizzare la Piattaforma di Genomica di Area Science Park per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione relativi al Covid-19
- Scienze applicate nel settore tessile: aperte le candidature al Premio Elsa Piana - Tessile e Salute 2020 - 24/06/2020
L'edizione 2020 ha come tema il miglioramento delle capacità filtranti e del comfort dei Dispositivi di Protezione Individuale in relazione a pandemie di origine virale
- Bilancio UE 2021-2027 e ripresa post-Covid: il Parlamento richiede lo stanziamento di risorse europee adeguate - 09/07/2020
In un dibattito con il presidente del Consiglio UE è emerso che i negoziati con gli Stati membri sono ancora critici ma è necessario raggiungere un compromesso per il summit di metà luglio
- La BEI e CureVac siglano un accordo da 75 milioni di euro per sviluppare un vaccino contro il Covid-19 - 06/07/2020
L'accordo andrà a sostenere lo sviluppo e la produzione su larga scala di vaccini innovativi basati sull'mRNA contro le malattie infettive, tra cui il Covid-19
- RER: selezionati altri 40 progetti di ricerca e innovazione per contrastare il Covid-19 - 01/07/2020
In totale sono 86 i progetti sostenuti dalla Regione con oltre 9 milioni di euro per gestire l'emergenza sanitaria e affrontare la crisi economica
- MISE: online le iniziative delle imprese finanziate dal PON IC in risposta al Covid-19 - 01/07/2020
Il documento raccoglie azioni di solidarietà e approcci innovativi messi in atto da imprese e startup di diversi settori per fronteggiare l'epidemia e aiutare la comunità
- Coronavirus Global Response: la BEI e la Commissione europea mobilitano 4.9 miliardi di euro - 27/06/2020
I 4.9 miliardi di euro, che si aggiungono ai 2 miliardi di euro già impegnati dalla BEI il 4 maggio, finanzieranno la ripresa economica, il rafforzamento dei sistemi sanitari e l'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti i Paesi al di fuori dell'UE
- Premio Top of the PID 2020 per soluzioni digitali che aiutino le imprese a ripartire dopo il Covid-19 - 30/06/2020
Saranno premiate le micro, piccole e medie imprese che hanno sviluppato progetti, prodotti e servizi digitali adattabili a diversi settori produttivi
- COVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia - Aggiornamento giugno 2020 - 26/06/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - Dallo scoppio della pandemia, l’Unione europea sta continuando ad adoperarsi per combattere il COVID-19, mobilitando tutte le risorse disponibili per aiutare gli Stati membri a coordinare le loro risposte nazionali
- Impact of the Covid-19 pandemic on EU Aerospace and Defence ecosystem - workshop online, 8-9 luglio 2020 - 25/06/2020
Il workshop discuterà le necessità e le problematiche affrontate dal settore aeronautica, difesa e spazio a causa della crisi legata al Covid-19
- MID: pubblicati i documenti della task force Big Data & AI for policy per la gestione della pandemia - 19/06/2020
I documenti identificano le principali esigenze informative a supporto delle decisioni epidemiologiche, cliniche e di gestione della crisi basate sulle tecnologie data-driven
- Politica europea di ricerca e innovazione al centro della ripresa post-Covid - 12/06/2020
Il gruppo di esperti sull'Economic and Societal Impact of Research and Innovation (ESIR) ha pubblicato il primo Policy Brief illustrando l'importanza della ricerca e innovazione per una efficace ripresa economica europea
- Supporto scientifico ai politici europei nella lotta contro la pandemia di COVID-19 - 24/06/2020
Pubblicata una dichiarazione congiunta del Group of Chief Scientific Advisors e dello European Group on Ethics in Science and New Technologies sul valore della consulenza scientifica ai responsabili politici europei in merito alla lotta contro la pandemia di Covid-19
- Covid-19: appello del mondo universitario per maggiori investimenti in istruzione e ricerca per uscire dalla crisi - 18/06/2020
Il Coimbra Group ha espresso preoccupazione per la mancanza di sostegno all'istruzione e al programma Erasmus + all'interno dello strumento per la ripresa Next Generation EU
- Covid-19: incoraggianti risultati di ricerca di un progetto Horizon 2020 - 18/06/2020
Il partenariato Exscalate4CoV, finanziato dall'UE, ha annunciato che un farmaco generico già registrato utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi, il Raloxifene, potrebbe essere un trattamento efficace per i pazienti COVID-19 con infezione lievemente sintomatica
- Covid-19: La Commissione si impegna per garantire a tutti gli Stati membri l'accesso ai vaccini - 18/06/2020
La Commissione Europea sta negoziando i contratti per i vaccini COVID-19 per conto di tutti i 27 Stati membri utilizzando un fondo di emergenza di 2,3 miliardi di euro
- Covid-19: selezionati 10 progetti dalla Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) - 16/06/2020
Nell'ambito della Fast Track Call for proposals per sostenere l'attenuazione dell'impatto della pandemia, la Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) ha premiato altri dieci progetti
- Covid-19: al via il bando per studi clinici sulla popolazione anziana a rischio durante l'emergenza - 24/06/2020
Gli studi clinici sono volti a favorire la riduzione della trasmissione, del rischio, della morbilità, della mortalità e delle complicanze da Covid-19 nella popolazione anziana
- COVID-19: nuovi bandi per progetti di ricerca clinica sulle malattie infettive nell’Africa sub-sahariana - 08/04/2020
I bandi sostengono la ricerca clinica collaborativa sulle malattie infettive legate alla povertà in Africa sub-sahariana, tra cui il coronavirus
- Covid-19: pubblicata la relazione della task force del governo con un'analisi di mappatura di dataset nel contesto sanitario - 17/06/2020
L'obiettivo del gruppo di lavoro è quello di raccogliere dati e mappare flussi di interesse che possono essere utili ai decisori politici per attuare scelte strategiche in ottica data-driven
- Aiuti di Stato: approvato dalla Commissione europea il regime di garanzia modificato dell’Italia a sostegno di lavoratori autonomi, PMI e imprese a media capitalizzazione colpiti dal Covid-19 - 17/06/2020
La Commissione ha ritenuto il regime modificato approvato dall'Italia in linea con le norme europee sugli Aiuti di Stato, soprattutto in riferimento al quadro temporaneo adottato dalla Commissione a marzo 2020
- La Commissione presenta la strategia dell'UE sui vaccini contro il Covid-19 - 17/06/2020
La strategia propone un approccio comune dell'Unione europea per garantire un accesso rapido e universale al vaccino
- Horizon 2020: aggiornato il work programme 2020 per investire 1 miliardo di euro nella lotta al Covid-19 - 17/06/2020
L'aggiornamento del programma di lavoro di quest'anno permette di adempiere all'impegno annunciato con il Coronavirus Global Response Initiative
- Covid-19: pubblicati i risultati del bando MID dedicato a telemedicina e sistemi di monitoraggio - 16/06/2020
In risposta alla Fast Call for Contribution lanciata nell'ambito dell'iniziativa "Innova per l'Italia" sono state candidate 504 proposte relative a soluzioni tecniche di teleassistenza per rispondere all'emergenza Covid-19
- Covid-19: bando ERINHA (Infrastruttura di ricerca europea sugli agenti altamente patogeni) per promuovere l'accesso gratuito alle strutture di ricerca - 17/06/2020
Il bando invita gli scienziati selezionati per progetti di ricerca in materia di Covid-19 ad usufruire gratuitamente delle infrastrutture di ricerca ERINHA
- Covid-19: la società BioNTech riceverà un finanziamento di 100 milioni di euro dalla BEI per lo sviluppo di un vaccino - 11/06/2020
La BEI ha deciso di finanziare la società BioNTech per supportare lo sviluppo di BNT162, il programma dell’impresa per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
- Bando Horizon 2020 in risposta al Covid-19: ricevute complessivamente 454 proposte - 16/06/2020
Il bando finanzierà progetti di ricerca e innovazione dedicati all'emergenza coronavirus per un totale di 122 milioni di euro
- Cyber Physical and Embedded Systems: bando per la sperimentazione di tecnologie CPES nelle imprese europee - 16/06/2020
Il bando è volto a migliorare la capacità delle imprese europee di lanciare prodotti e servizi innovativi con tecnologie basate sui Cyber Physical and Embedded Systems
- Covid-19: online i risultati del survey sulle attività delle infrastrutture di ricerca italiane - 09/06/2020
L'indagine è stata sostenuta dall'ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) e lanciata dai delegati italiani dell'ESFRI e dal rappresentante nazionale nel Consiglio di Amministrazione dell'EOSC.
- Mobility Talks: a new mobility paradigm for health, cities and the environment - evento online, 25 giugno 2020 - 11/06/2020
Verranno analizzate le iniziative delle città in risposta alle difficoltà generate dall’emergenza Covid-19 per incoraggiare una mobilità verde ed equa
- Covid-19: online una nuova piattaforma per autorità locali e regionali impegnate nella lotta alla crisi - 11/06/2020
Il Comitato europeo delle Regioni invita i governi locali e regionali a condividere le proprie storie per migliorare la cooperazione interregionale
- Covid-19: a settembre nuovo bando a supporto di PMI innovative MedTech che sviluppano soluzioni per contrastare la pandemia - 11/06/2020
Il bando sosterrà PMI e startup innovative impegnate nello sviluppo di soluzioni per combattere il Covid-19
- Covid-19: lanciato dalla Commissione europea un nuovo strumento di analisi dei dati satellitari per monitorare il recupero dalla pandemia - 05/06/2020
Il nuovo strumento utilizzerà i dati dei satelliti Copernicus dell'UE per studiare l'impatto del lockdown e monitorare il recupero post-lockdown, guardando ai parametri ambientali come i cambiamenti della qualità dell'aria e dell'acqua
- Coronavirus Global Response pledging event: raccolti 9.8 miliardi di euro - 03/06/2020
L'obiettivo iniziale del Coronavirus Global Response pledging event era di 7.5 miliardi di euro
- Regione Emilia-Romagna: altri 2 milioni di euro destinati a 16 nuovi progetti di ricerca per contrastare il Covid-19 - 09/06/2020
Le 16 soluzioni individuate, che coinvolgono 12 laboratori della Rete Alta Tecnologia, riceveranno circa 1.9 milioni di euro
- Pubblicato il rapporto dell'OCSE "Treatments and a vaccine for COVID-19: the need for coordinating policies on R&D, manufacturingand access" - 04/06/2020
Il documento illustra il panorama attuale di vaccini e farmaci in materia di Covid-19 e propone diverse raccomandazioni per le politiche di ricerca e sviluppo
- Pubblicato il report di Science|Business 'COVID and Horizon 2020: Can Europe bridge the gap?' - 09/06/2020
Il report analizza le conseguenze della pandemia di Covid-19 sul programma di ricerca Horizon 2020 e le iniziative da intraprendere per aiutare le comunità di R&S a superare la crisi
- Coronavirus: 314 milioni di euro dall'EIC per combattere l'epidemia e facilitare la ripresa - 08/06/2020
La Commissione europea ha deciso di assegnare 314 milioni di euro a 72 imprese per progetti all'avanguardia che contribuiscano alla lotta al Coronavirus e al Piano di ripresa dell'Europa
- Real world data: Transforming the future of European health? - Webinar, 30 giugno 2020 - 04/06/2020
Durante l'evento verranno analizzate le implicazioni dei Real World Data in vista del nuovo European Health Data Space nonché altre politiche inerenti il digitale
- Covid-19: accordo BEI-CDP da 1,5 miliardi di euro a favore di piccole e medie imprese e midcap - 04/06/2020
L'accordo garantisce finanziamenti ad aziende in tutti i settori produttivi per investimenti pluriennali ed esigenze di liquidità immediate
- EU4Health: presentato il nuovo programma della Commissione europea per la salute - 28/05/2020
Nelle intenzioni della Commissione il programma offrirà un contributo sostanziale alla ripresa post Coronavirus. Il budget proposto è di oltre 9 miliardi di euro
- UK: nuovo bando per progetti di ricerca sull'impatto del Covid-19 sulla salute mentale - 03/06/2020
Il bando invita progetti di ricerca sull'impatto sulla salute mentale delle misure restrittive e di altri fattori legati all'emergenza nel Regno Unito
- Risposta globale al coronavirus: la Commissione europea annuncia le prossime fasi - 28/05/2020
Parte la nuova campagna "Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro" che culminerà in un vertice mondiale dei donatori in programma per il 27 giugno 2020
- Premio giovani ricercatori edizione 2020 - 13/05/2020
Il Premio, indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, mira a promuovere l'attività di ricerca e a mostrare alle istituzioni e all'opinione pubblica le nuove generazioni di scienziati e scienziate
- Covid-19: proposto un raddoppio dei fondi di InvestEU ma non per la ricerca e l'innovazione - 02/06/2020
L'aumento proposto porta a 75 miliardi il budget del fondo di garanzia ed è pensato per i settori più colpiti dal crollo degli investimenti legato al Covid-19
- Pubblicato lo studio della Commissione europea "The impact of sex and gender in the COVID-19 pandemic" - 28/05/2020
Il documento esamina l'impatto delle differenze di sesso e di genere nell'attuale pandemia di Covid-19
- Covid-19: modificato il budget europeo 2020 per mobilitare 11,5 miliardi di euro per la ripresa - 03/06/2020
La Commissione europea ha proposto un innalzamento del livello di spesa 2020 per mobilitare da subito risorse vitali per i lavoratori, le imprese e i governi nazionali
- Aggiornato il Programma di Lavoro 2020 della Commissione europea - 27/05/2020
In seguito alla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19, la Commissione ha adeguato il suo Programma di Lavoro 2020 dando priorità alle azioni necessarie per stimolare la ripresa europea
- Covid-19 e R&I: due nuove pubblicazioni della Commissione europea - 02/06/2020
La DG Ricerca e Innovazione ha pubblicato due policy report sul ruolo della R&I nella ripresa dalla crisi causata dal Covid-19
- Rapid R&I Force: Post-COVID, can we create a reserve force of deep-tech innovation? - Webinar, 8 giugno 2020 - 03/06/2020
Il webinar vuole esplorare la possibilità di creare una rete permanente di innovatori e ricercatori in grado di rispondere rapidamente agli appelli dei governi per nuove idee e soluzioni in caso di emergenza, che si tratti di incendi, terremoti, attacchi cibernetici, pandemie o altri disastri
- Smarter Italy: al via il bando sulla smart mobility per soluzioni che favoriscano la ripresa dopo l'emergenza Covid-19 - 22/05/2020
Il bando sperimenterà soluzioni innovative di trasporto pubblico e traffico urbano ed è preceduto da una consultazione di mercato per orientare la gara d'appalto
- Nuovo video FIRST sul bando COVID-19 di Horizon 2020: finanziamenti per progetti di ricerca e innovazione di rapida applicazione - 28/05/2020
Il nuovo bando è l'ultima di una serie di azioni di ricerca e innovazione finanziate dall'UE per combattere il coronavirus, con un budget complessivo di 122 milioni di euro per 5 topics. Video realizzato dallo staff FIRST di ART-ER
- Covid-19: nuovo bando MIUR per proposte progettuali di ricerca - 27/05/2020
Il MIUR intende acquisire e selezionare proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19
- Il Green Deal nell'epoca del Covid-19 - Seminario online, 5 giugno 2020 - 28/05/2020
Il workshop discuterà l'impatto dell’emergenza sanitaria sul Green Deal e come trasformare la crisi in un’opportunità per un modello di sviluppo sostenibile
- Coviding communication: comunicare meglio, oltre il virus - Diretta Facebook, 3 giugno 2020 - 27/05/2020
Mini talk sul Covid-19 e le tecnologie digitali quale strumento per comunicare efficacemente e dare risposte alle sfide poste dalla pandemia
- Il momento dell'Europa: il Recovery Plan e il nuovo bilancio EU 2021-2027 - 27/05/2020
Il 27 maggio la Commissione europea ha presentato Next Generation EU, la sua proposta per un importante piano di risanamento
- Nuovo bando COVID-19 di HORIZON 2020: disponibile la registrazione della sessione informativa della Commissione europea (20 maggio 2020) - 21/05/2020
E' disponibile la registrazione della sessione informativa organizzata dalla Commissione europea il 20 maggio 2020 scorso dedicata al nuovo bando Covid-19 di HORIZON 2020
- Covid-19 e aiuti di Stato: approvato nuovo schema dell'Italia a sostegno di imprese di ogni dimensione - 21/05/2020
La Commissione europea ha dato il via a uno schema di sostegno a imprese e lavoratori autonomi per 9 milioni di euro
- Covid-19: nuove disposizioni per le mobilità dei progetti Erasmus Plus - 19/05/2020
Le disposizioni si applicano ai progetti in corso e approvati al bando 2020 per permettere la continuazione delle attività nonostante le restrizioni dovute al Covid-19
- Open Innovation Test Beds: sostegno alle PMI europee contro il Covid-19 - 18/05/2020
A causa dell'emergenza COVID-19, gli Open Innovation Test Beds hanno deciso di fornire i loro servizi a costo zero alle migliori piccole e medie imprese europee, startup, aziende, spin-off e innovatori
- EUvsVirus Matchathon per soluzioni creative contro il Covid-19 - dal 22 al 25 maggio 2020 - 20/05/2020
L'obiettivo del Matchathon è quello di collegare le esigenze degli innovatori con le opportunità messe a disposizione da investitori, aziende, autorità pubbliche, università e istituti di ricerca
- Covid-19: il Parlamento europeo adotta una risoluzione sul piano di ripresa economica - 18/05/2020
Nella risoluzione adottata il 15 maggio gli eurodeputati chiedono un pacchetto di ripresa incentrato sui cittadini, con focus sull'azione climatica e la definizione di una strategia digitale
- Covid-19: registrazione del webinar sulla nuova call Horizon 2020 in risposta alla pandemia - 20/05/2020
E' disponibile la registrazione del webinar Photonics21 su alcuni topic del bando di Horizon 2020 dedicato al Covid-19
- Covid-19: nuovo programma EIT Health Start-up Rescue Instrument per finanziamenti alle startup innovative - 21/05/2020
Lo strumento sostiene i co-investimenti in startup innovative del settore medicale per far fronte alla crisi economica legata al Covid-19
- Covid-19: primi risultati dal progetto europeo "HG NCoV19 test" per un sistema di diagnostica rapida - 20/05/2020
Riunendo organizzazioni pubbliche e private di Irlanda, Italia, Regno Unito e Cina, il progetto "HG nCoV19 test" ha sviluppato un nuovo sistema diagnostico portatile per rilevare l'infezione virale che fornisce risultati accurati e affidabili in 30 minuti
- Francia e Germania propongono un fondo europeo per la ripresa post-Covid-19 da 500 miliardi di euro - 19/05/2020
Il denaro, secondo l'accordo franco-tedesco, deve essere speso in particolare per investire nella transizione dell'UE verso un'economia più verde e digitale, nella ricerca e nell'innovazione
- EIT RawMaterials: al via la Booster Call in response to the COVID-19 crisis - 14/05/2020
Il bando fornisce sostegno a start-up scale-up e PMI nel settore delle materie prime che hanno subito conseguenze economiche legate alla pandemia di Covid-19
- EIT Food: al via il "COVID-19 Bridge Fund" per le startup del settore agroalimentare colpite dalla crisi - 13/05/2020
Il bando si rivolge a startuo e scaleup agroalimentari messe a dura prova dalla crisi legata alla diffusione del Covid-19
- Coronavirus R&D Gateway: nuovo portale web di Science|Business per la raccolta di informazioni in materia di Covid-19 - 14/05/2020
Il nuovo portale web fornisce accesso ad informazioni sulle opportunità di finanziamento internazionale di R&S per contribuire alla sconfitta del Covid-19
- COVID-19: ulteriori 122 milioni di € dalla Commissione europea per azioni di ricerca e innovazione urgenti - 19/05/2020
La Commissione ha pubblicato un nuovo bando nell'ambito di Horizon 2020 con scadenza 11 giugno 2020 per finanziare progetti di ricerca sul COVID-19
- Horizon 2020 - Second call for an Expression of Interest for innovative and rapid health-related approaches to respond to COVID-19 and to deliver quick results for society for a higher level of preparedness of health systems - 19/05/2020
Il nuovo bando è l'ultima di una serie di azioni di ricerca e innovazione finanziate dall'UE per combattere il coronavirus. Complessivamente mette a disposizione un budget di 122 milioni di euro per 5 topics
- Digital Response to Covid-19: nuovo repository delle soluzioni digitali che contrastano gli effetti della pandemia - 11/05/2020
La piattaforma raccoglie software, siti web, eventi, link e risorse utili per aiutare enti pubblici, imprese e cittadini a superare la crisi
- Assegnati 82 Seal of Excellence a proposte eccellenti EIC Covid-19 - 08/05/2020
I Seal of Eccellence sono stati assegnati alle proposte candidate al cut-off del 20 marzo
- COVID-19: lanciata l'edizione speciale dello European Entrepreneurial Region Award - 13/05/2020
Il premio incoraggia le regioni e le città dell'UE a sviluppare strategie per stimolare l'imprenditorialità e le PMI che stanno affrontando l'impatto della crisi legata al COVID-19
- Covid-19: nasce l'ERA corona platform per la comunità di ricerca e innovazione in risposta al virus - 14/05/2020
L'ERA corona platform raccoglie informazioni e aggiornamenti su progetti, opportunità di finanziamento, modifiche ai bandi a livello europeo e nazionale
- FIWARE lancia una Call to Action per tecnologie open source contro il COVID-19 - 14/05/2020
Gli appartenenti alla comunità FIWARE che hanno soluzioni Open Source immediatamente disponibili, che possano contribuire ad una solida assistenza sanitaria, sono invitati a partecipare
- Covid-19: al via la EIT Crisis Response Initiative con 60 milioni di euro per innovatori e imprese - 14/05/2020
L'iniziativa finanzierà innovazioni ad alto impatto per superare la crisi e sosterrà le imprese altamente innovative
- Covid-19: la Henry Luce Foundation lancia un bando internazionale per la ricerca sull'impatto sociale della pandemia - 13/05/2020
Il bando vuole favorire la ricerca sull'impatto sociale, economico, culturale, psicologico e politico del Covid-19 negli Stati Uniti e nel mondo
- Innovazioni digitali nel settore agri-food: nuovo bando per affrontare le conseguenze del Covid-19 - 12/05/2020
SmartAgriHubs ha pubblicato un bando per affrontare le conseguenza della crisi nel settore agri-foodI favorendo lo sviluppo delle innovazioni digitali
- COVID-19: nuovo bando per accelerare lo sviluppo di un vaccino - 08/05/2020
Il bando della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) prevede che i candidati debbano sviluppare vaccini che possano essere approvati in 12-18 mesi ed essere in grado di aumentare la disponibilità dei vaccini su scala globale
- Intelligenza artificiale: bando internazionale Microsoft per contribuire alla risposta al Covid-19 - 11/05/2020
Il bando fa parte del programma quinquennale di Microsoft "AI for Health" da 40 milioni di dollari, lanciato a gennaio per promuovere l'uso dell'IA al fine di migliorare la salute delle persone in tutto il mondo
- Innovative Medicines Initiative: finanziati 8 progetti in risposta al bando per trattamenti e diagnostica del Covid-19 - 12/05/2020
L'investimento totale per i progetti IMI sarà pari a 117 milioni di euro
- Agroalimentare: nuovo bando EIT Food per progetti di innovazione in risposta al COVID-19 - 11/05/2020
La crisi causata dal COVID-19 ha messo una pressione senza precedenti sul sistema alimentare globale, richiedendo un pensiero innovativo e modalità di collaborazione per affrontare le sfide immediate della pandemia e la futura ripresa
- EIT Climate KIC: lanciato il bando "Extraordinary Post COVID-19 Regeneration Call 2020" - 13/05/2020
Il bando vuole sostenere progetti ambizioni utili a rigenerare e riavviare le nostre economie in linea con l'esigenza di costruire una società prospera, inclusiva e resistente al clima, fondata su un'economia circolare a zero emissioni di carbonio
- Covid-19: al via la nuova open call della EIT Manufacturing - 13/05/2020
Il bando offre capitale di rischio a sostegno di scale-up e PMI e promuove progetti innovativi in ambito manifatturiero in risposta alla pandemia
- Covid-19: al via il bando dell'EIT Urban Mobility per soluzioni di mobilità urbana - 08/05/2020
Il bando ha un budget di 6 milioni di euro per finanziare proposte relative a sfide della mobilità urbana poste dall'emergenza coronavirus
- Bando Pfizer per il sostegno ai pazienti oncologici durante la crisi Covid-19 - 14/04/2020
Il bando è volto a garantire la continuità delle terapie alle pazienti malate di tumore mammario limitandone l'esposizione al Covid-19 e alleviando la pressione sui servizi sanitari
- The contribution of NGI in re-design the post COVID-19 society - Webinar, 20 maggio 2020 - 04/05/2020
Il webinar discuterà di come la Next Generation Internet possa fronteggiare le nuove esigenze della società scaturite dalla crisi pandemica
- Protezione dei dati personali: pubblicate FAQ in materia di COVID-19 - 04/05/2020
Il Garante Privacy ha pubblicato sul suo sito una serie di FAQ in materia di Covid-19 e protezione dei dati personali
- European Innovation Council: 150 milioni di euro in più per innovazioni rivoluzionarie volte a combattere il COVID-19 - 30/04/2020
Il budget aggiuntivo finanzierà le migliori start-up e le PMI che hanno presentato domanda entro il cut-off di marzo del bando di Horizon 2020
- Bando FAST-TRACK COVID-19 per progetti di ricerca e innovazione di contrasto al coronavirus - 06/05/2020
Il bando metterà a disposizione la Piattaforma di Genomica di Area Science Park per gli ambiti medico-sanitario, algoritmi di intelligenza artificiale ed estrazione di dati scientifici
- Proprietà intellettuale: lanciato un nuovo strumento per tracciare i cambiamenti di policy in seguito al COVID-19 - 05/05/2020
Il COVID-19 IP Policy Tracker registrerà tutte le iniziative messe in campo dagli uffici marchi e brevetti in seguito alla pandemia
- Covid-19: nuovo database PATENTSCOPE per accedere a milioni di brevetti per aiutare a sviluppare soluzioni contro il virus - 21/04/2020
Il database di WIPO offre l'accesso a una quantità di informazioni brevettuali con limitate barriere linguistiche per tutti i ricercatori impegnati nella lotta contro il Covid-19
- COVID-19: ulteriori 675 milioni di euro da Horizon 2020 per la ricerca sui vaccini - 05/05/2020
In totale gli investimenti provenienti da Horizon 2020 destinati a R&S in materia di COVID-19 sono pari a 1 milioni di euro
- Covid-19: JEDI lancia un bando per lo screening molecolare per trovare una terapia in tempi brevi - 04/05/2020
Con la "JEDI Billion Molecules against Covid19 Grand Challenge" i migliori team scientifici e tecnologici testeranno miliardi di molecole usando supercomputing e intelligenza artificiale
- COVID-19: nuova piattaforma per il settore culturale e creativo - 05/05/2020
Lanciata Creatives Unite, la nuova piattaforma per condividere informazioni sulle iniziative nel settore culturale e creativo in risposta al COVID-19
- EUvsVirus Hackathon: identificate 117 soluzioni innovative per affrontare il Coronavirus - 30/04/2020
Le soluzioni sono state selezionate da una giuria e valutate in base al potenziale di impatto (40%), alla complessità tecnica e alla novità (20%), al completamento del prototipo (20%) e all'efficacia del business plan (20%)
- AI: the new reality - Webinar, 26 maggio 2020 - 05/05/2020
Il webinar è organizzato da Science|Business ed affronterà gli ultimi aggiornamenti in materia di governance internazionale in materia di intelligenza artificiale
- Coronavirus Global Response: raccolti € 7,4 miliardi per l'accesso universale ai vaccini - 05/05/2020
In uno sforzo globale senza precedenti, il 4 maggio paesi e organizzazioni di tutto il mondo, riuniti nel "Coronavirus Global Response pledging event", hanno raccolto 7,4 miliardi di € per sviluppare e implementare sistemi diagnostici, terapeutici e vaccini sicuri, efficaci ed economici
- Covid-19: EIT Urban Mobility annuncia l'arrivo di un bando per soluzioni di mobilità urbana - 29/04/2020
Il bando avrà un budget di 6 milioni di euro per finanziare proposte relative a sfide della mobilità urbana poste dall'emergenza coronavirus
- Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027: aggiornamenti in linea con la necessità di ripresa dalla crisi Covid-19 - 23/04/2020
In seguito alla pandemia di COVID-19, la Commissione aggiornerà la sua proposta di bilancio UE avanzata a maggio 2018 per poter rispondere alla crisi che colpisce tutti gli Stati membri
- Post-pandemic recovery plans - Webinar, 14 maggio 2020 - 30/04/2020
Il webinar rientra in una una serie di eventi interattivi proposti dalla Intelligent Cities Challenge della Commissione europea per scambiare pratiche e sostenere le amministrazioni cittadine ad affrontare l'attuale crisi legata al COVID-19
- COVID-19: al via la Coronavirus Global Response, iniziativa globale per frenare la pandemia - 27/04/2020
A partire dal 4 maggio tutti i paesi europei sono invitati a contribuire alla raccolta di 7.5 milioni di € che saranno utilizzati per lo sviluppo di vaccini contro il COVID-19
- Care & Industry together against CORONA: lanciata la piattaforma di b2b virtuali per il trasferimento tecnologico - 30/04/2020
Iscrizioni aperte e gratuite alla piattaforma, punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti e soluzioni innovative e alla condivisione delle conoscenze e prassi nella lotta contro il Covid-19
- Horizon Results Platform – i risultati dei progetti finanziati più rilevanti per la lotta al COVID-19 - 25/11/2019
Sulla piattaforma i beneficiari dei progetti H2020 hanno la possibilità di illustrare i risultati raggiunti nella lotta contro il COVID-19
- COVID-19: i paesi europei temono gli effetti della recessione sui sistemi di R&S - 28/04/2020
In un'indagine dell'OCSE su come i governi di tutto il mondo stanno adeguando le politiche di ricerca e innovazione in risposta alla pandemia, i Paesi europei esprimono preoccupazione per gli effetti della recessione sui sistemi di R&S
- COVID-19: effetti a lungo termine della recessione causata dalla pandemia sui budget di R&S - 23/04/2020
I ricercatori si chiedono se l'imminente recessione colpirà i budget di R&S a lungo termine e abbasserà la propensione alla collaborazione internazionale
- Covid-19: bando USA dedicato alle imprese italiane per progetti di ricerca, sviluppo e produzione di terapie, vaccini, attrezzature e forniture mediche - 23/04/2020
Il Governo statunitense ha attivato un programma di assistenza finanziaria finalizzato a fronteggiare l’emergenza epidemiologica in atto e a sviluppare la capacità produttiva del tessuto industriale nazionale
- Covid-19 webinar series: SMEs at the forefront of Data economy and cyber physical systems - #StartupKillTheVirus - 28 aprile 2020 - 23/04/2020
Il webinar presenterà vari strumenti e programmi europei che sostengono le startup con finanziamenti e assistenza gratuita per far fronte alla crisi legata al Covid-19
- MIT Solve: al via la sfida "Health Security and Pandemics" per la ricerca di approcci tecnologi contro il COVID-19 - 17/04/2020
Il MIT Solve, un'iniziativa del Massachusetts Institute of Technology, è alla ricerca di approcci tecnologici che possano rallentare o fermare la diffusione del COVID-19, nell'ambito della sfida "Health Security & Pandemics"
- European Health Data & Evidence Network: aperto un bando per la condivisione di dati relativi ai pazienti COVID-19 - 20/04/2020
Il progetto EHDEN è un partenariato pubblico-privato, istituito nell'ambito dell' iniziativa IMI2, che ha l'obiettivo di raccogliere i dati sanitari in Europa relativi ai pazienti COVID-19
- COVID-19: aperte le candidature per il bando Pfizer dedicato ai fornitori di servizi sanitari - 20/04/2020
Pfizer mette a disposizione 5 milioni di € per finanziare programmi educativi e progetti di miglioramento dei processi nella gestione sanitaria legata al COVID-19
- Nuova cooperazione tra BEI e istituti nazionali di promozione per sostenere la ripresa economica post Covid-19 - 21/04/2020
La BEI e 5 istituti nazionali di promozione hanno annunciato di intraprendere una cooperazione mirata a sostegno di piccole imprese, mid-cap e investimenti di lungo periodo
- COVID-19: 5 milioni di euro dal Fondo di Ricerca AXA - 21/04/2020
ll Fondo di Ricerca AXA ha lanciato la flash call "Mitigating risk in the wake of the Covid-19 pandemic" per mitigare i rischi all'indomani della pandemia e prepararsi ad una potenziale seconda ondata, soprattutto nei paesi a basso reddito
- BioData: avviato il Labguru Pro-bono COVID-19 Programme - 23/04/2020
Il programma favorisce la ricerca scientifica relativa alla cura e allo sviluppo di un vaccino per il Covid-19 mettendo a disposizione dei ricercatori l'accesso gratuito alle risorse del laboratorio
- Coronavirus: nuova piattaforma europea per la condivisione di dati di ricerca - 20/04/2020
La Commissione europea, insieme a diversi partner, ha lanciato una piattaforma europea di dati in materia di COVID-19 per consentire la raccolta e la condivisione rapida dei dati di ricerca disponibili
- Covid-19: nuovo regime italiano di aiuti di Stato per PMI dei settori agricoltura, silvicoltura, pesca e acquacoltura - 22/04/2020
Il regime approvato dalla Commissione europea stanzia 100 milioni di euro in garanzie di Stato e sovvenzioni dirette per sostenere le imprese in difficoltà
- Covid-19: lanciato il Response Forum dedicato ai cluster industriali europei - 22/04/2020
Il Forum si configura come un luogo virtuale dedicato ai cluster europei e ai loro membri per connettersi e condividere esigenze, offerte, domande, esperienze e soluzioni relative all'epidemia COVID-19 all'interno della comunità
- Consiglio europeo del 23 aprile 2020: pronta la Roadmap per il Recovery plan - 22/04/2020
La Roadmap detta gli indirizzi per uscire dalla crisi Covid-19 puntando su mercato unico, cooperazione internazionale, migliore governance e un "piano Marshall" per gli investimenti
- Covid-19: il Parlamento approva l'Iniziativa CRII+ sulla flessibilità dei fondi strutturali e invita l'UE ad elaborare un piano per la ripresa - 17/04/2020
L'Iniziativa CRII+ prevede un utilizzo eccezionalmente flessibile e semplificato dei fondi strutturali e misure specifiche per pesca, agricoltura, acquacoltura e persone indigenti
- Open Innovation: candidature aperte per la call #Open2TheFuture dedicata a nuovi servizi digitali - 22/04/2020
Il bando #Open2TheFuture, lanciato da Open Innovation di Fastweb insieme a Cariplo Factory, selezionerà idee innovative che possano generare servizi e soluzioni concrete in risposta alle necessità di famiglie e imprese sfruttando le opportunità offerte dal digitale
- Covid-19: il Parlamento europeo chiede un aiuto maggiore per il settore culturale e creativo - 21/04/2020
Il Parlamento ha proposto un potenziamento dello Strumento di Garanzia per le industrie culturali e creative e la creazione di uno strumento ad hoc a valere sul FEI
- Covid-19: il Parlamento UE esorta a fondare la ripresa sulla transizione a un'economia verde e digitale - 21/04/2020
Secondo i vertici europei sarebbe un errore investire nel ripristino del vecchio modello economico
- Covid-19: la pandemia rischia di mettere in discussione gli obiettivi climatici e digitali dell'Europa - 21/04/2020
Nonostante gli sforzi che l'UE dovrà compiere, la Commissione invita a fondare la ricostruzione post-Coronavirus sugli obiettivi stabiliti dal Green Deal e dall’Agenda digitale
- Aperte le candidature per la Call for Ideas “Covid-19 Challenge" - 22/04/2020
Il bando invita spin-off accademici, startup innovative e PMI a presentare idee/progetti innovativi che siano utili a sostenere il sistema Italia nella risposta all’attuale emergenza (Covid-19)
- Covid-19: primo resoconto della task force governativa dedicata all’adozione di tecnologie data driven - 17/04/2020
La Task Force ha analizzato 319 proposte di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio e 504 per la telemedicina, presentate in risposta alla fast call "Innova per l'Italia"
- MISE: 600 milioni per i contratti di sviluppo - 16/04/2020
I 400 milioni di euro predisposti dal Decreto Cura Italia per i Contratti di sviluppo saranno destinati al finanziamento di programmi strategici e innovativi sul territorio, con priorità agli investimenti per la produzione di dispositivi sanitari
- COVID-19: bando per accesso rapido alla struttura di imaging Octopus del Regno Unito - 21/04/2020
La Central Laser Facility del Regno Unito ha lanciato un invito a presentare proposte per un accesso rapido alla sua struttura di imaging Octopus per la ricerca relativa al virus SARS-CoV-2
- RER: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19 - 16/04/2020
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo e sperimentazione di soluzioni concrete e di tempestiva applicazione che possano avere la più ampia diffusione e ricaduta sul territorio regionale
- Covid-19: il Parlamento chiede una risposta più forte e coordinata da parte dell'Europa - 16/04/2020
Secondo il Parlamento è necessario elaborare una strategia di uscita comune dalla crisi all'interno di un nuovo e ambizioso budget UE a lungo termine
- Pubblicato il Regolamento del Consiglio che attiva il sostegno di emergenza - 14/04/2020
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/521 del Consiglio del 14 aprile 2020 che attiva il sostegno di emergenza a norma del regolamento (UE) 2016/369 e che ne modifica disposizioni in considerazione dell’epidemia di COVID-19
- Al via la Covid-19 Solutions Task Force per soluzioni basate sulla blockchain che affrontino le sfide poste dalla pandemia - 15/04/2020
La Task Force sostenuta dalla Commissione europea creerà un catalogo di soluzioni da presentare a governi e organizzazioni di tutto il mondo
- Coronavirus: il discorso della presidente Ursula Von der Leyen al Parlamento europeo - 16/04/2020
Il 16 aprile la Presidente Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso alla sessione plenaria del Parlamento europeo sull'azione coordinata dell'UE per combattere la pandemia di coronavirus e le sue conseguenze
- Coronavirus: il discorso della presidente Ursula Von der Leyen al Parlamento europeo - 16/04/2020
Il 16 aprile la Presidente Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso alla sessione plenaria del Parlamento europeo sull'azione coordinata dell'UE per combattere la pandemia di coronavirus e le sue conseguenze
- Covid-19: nuovo bando per progetti di ricerca che necessitano di strumenti sofisticati di simulazione e gestione dati - 15/04/2020
Sono aperte le candidare per progetti che necessitano di supporto tecnico, strumenti di simulazione specializzati e risorse di elaborazione e archiviazione dati
- Covid-19: nuovo bando EIT Digital per soluzioni che sfruttino i dati a favore della gestione delle pandemie - 16/04/2020
Il bando è rivolto a team di studenti, imprenditori e sviluppatori con soluzioni in grado di utilizzare i big data per gestire il ciclo di vita di epidemie e pandemie
- EIT Health lancia la piattaforma di matchmaking per soluzioni anti-COVID-19 - 16/04/2020
EIT Health ha lanciato una nuova piattaforma di 'matchmaking' che permette agli innovatori che lavorano nella ricerca, nello sviluppo di prodotti o nella sanità di prima linea in relazione al Covid-19 di condividere le loro esigenze e soluzioni sul campo
- COVID-19: il Parlamento in sessione plenaria per adottare misure di emergenza - 15/04/2020
Il Parlamento europeo si riunirà in plenaria il 16 e 17 aprile per discutere e votare le ultime proposte della Commissione per affrontare gli effetti dell'epidemia di Covid-19 nell'UE
- Redatto il report dell'Eurogruppo sulla risposta globale di politica economica alla pandemia COVID-19 - 09/04/2020
Il rapporto fa il punto sulle azioni intraprese dagli Stati membri fino ad ora per favorire la ripresa dell'economia europea in seguito all'emergenza COVID-19
- Covid-19: nuova piattaforma sulle sperimentazioni cliniche a livello mondiale - 10/04/2020
Il Global COVID-19 Clinical Trial Tracker riunisce informazioni su tutti gli studi clinici in atto relativi alle terapie contro il Covid-19
- Covid-19: emendato il budget UE 2020 per stanziare tutte le risorse disponibili contro la crisi - 14/04/2020
Il Consiglio dell'Unione Europea ha emendato il budget 2020 aumentando impegni e pagamenti per un totale di 5,17 miliardi di euro
- Covid-19: la Commissione approva il regime di garanzia dell'Italia a sostegno di lavoratori autonomi, PMI e imprese - 14/04/2020
Il regime di aiuti ha lo scopo di andare incontro al fabbisogno immediato di capitale di esercizio e per gli investimenti per le attività colpite dall'emergenza sanitaria
- Additive manufacturing: aperte le candidature per la "Call for Solution Ideas (COVID-19)" - 16/04/2020
Il partenariato AMable ha lanciato un invito a presentare idee per combattere gli effetti della pandemia di Covid-19 attraverso l'additive manufacturing
- Covid-19: gli Stati membri discutono gli effetti della pandemia su istruzione e formazione - 14/04/2020
Il 14 aprile i Ministri dell'Istruzione dell'UE si sono riuniti, in videoconferenza, per discutere le implicazione della pandemia di Covid-19 sui sistemi di istruzione e formazione in Europa, condividendo informazioni ed esperienze relative alla didattica a distanza
- Covid-19: linee guida della Commissione sulle metodologie di test - 15/04/2020
Le linee guida mirano a sostenere gli Stati membri nell'uso efficace degli strumenti di test nel contesto delle loro strategie nazionali e durante le diverse fasi della pandemia
- Covid-19: proposta una Tabella di marcia europea per l'eliminazione delle misure di contenimento - 15/04/2020
La Commissione europea ha stilato raccomandazioni per coordinare la revoca graduale delle misure restrittive garantendo la salute pubblica e la ripartenza dell'economia
- COVID-19: la risposta dell'Europa - 15/04/2020
La Commissione europea mette in campo tutta una serie di iniziative per affrontare la crisi economica e sanitaria legata alla diffusione del coronavirus (aggiornamento al 15 aprile)
- Webinar: "COVID on campus: Will R&D ecosystems survive?" - 22 aprile 2020 - 15/04/2020
Durante il webinar i leader di R&S di tutta Europa discuteranno i disagi che COVID-19 ha portato al mondo della ricerca, con il blocco dei programmi considerati "non essenziali"
- Robotica sanitaria: in scadenza il bando DIH-HERO per tecnologie da impiegare nella lotta contro il Covid-19 - 10/04/2020
Il bando Covid-19 è finalizzato a sostenere tecnologie e soluzioni robotiche in fasi avanzate dello sviluppo che possano essere impiegate nel settore sanitario per sostenere gli operatori nella lotta contro il Covid-19
- EIC Accelerator: quale ruolo a supporto delle start-up in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19? - 14/04/2020
La crisi del coronavirus è una grave minaccia per le start-up ad alto rischio e ad alto potenziale che si stanno preparando per il lancio sul mercato e che hanno visto sparire l'interesse degli investitori privati
- Resilienza rurale: al via la raccolta di azioni innovative sviluppate dalle comunità durante la pandemia di Covid-19 - 14/04/2020
Il progetto RURITAGE lancia una raccolta di pratiche e azioni innovative sviluppate nelle comunità rurali durante l’attuale crisi globale per il COVID-19 che contribuiscano a rafforzare la resilienza intesa anche dal punto di vista sociale
- Global Hackathon: presentate più di 1000 idee di startup per affrontare la pandemia di Covid-19 - 14/04/2020
l primo premio è andato alla start-up berlinese SunCrafter per la sua stazione di disinfezione delle mani alimentata a energia solare, che utilizza la luce ultravioletta per inattivare batteri e virus
- Covid-19: imprese in prima linea nello sviluppo di vaccini e terapie - 14/04/2020
L'industria delle scienze della vita è impegnata nella corsa allo sviluppo di vaccini, terapie e diagnostica nella lotta contro il coronavirus. Ma mentre alcune aziende prosperano, altre nel settore sono costrette a interrompere i propri studi clinici
- Covid-19: Survey ai coordinatori italiani H2020 – Effetti sull’operatività delle attività dei progetti H2020 - 14/04/2020
APRE ha inviato una comunicazione ai coordinatori italiani attivi nei progetti Horizon 2020, per individuare con maggiore oggettività i problemi generati dall'attuale emergenza sanitaria sui progetti H2020 in corso
- EIC ePitching - forniture mediche e tecnologie innovative dalle PMI finanziate da EIC in risposta a COVID-19 - online, 30 aprile 2020 - 25/03/2020
Un'opportunità per ospedali ed enti pubblici e privati del settore sanitario impegnati nella lotta contro COVID-19. Registrazioni entro l'8 aprile.
- Covid-19: la crisi come opportunità per rafforzare il ruolo di ricerca e innovazione in Europa - 09/04/2020
I ricercatori e decisori europei esprimono ottimismo sul fatto che la crisi porterà a un cambio di approccio nei confronti della ricerca e delle negoziazioni sul budget UE 2021-2027
- Covid-19: approvata la posizione del Consiglio per un maggiore uso dei fondi strutturali - 08/04/2020
Gli ambasciatori dell'UE hanno approvato la posizione del Consiglio su un secondo pacchetto di misure in meno di un mese per liberare maggiori risorse dai fondi strutturali dell'UE per le operazioni legate alla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19
- Covid-19: disponibile una nuova piattaforma di monitoraggio e confronto dei sistemi sanitari UE - 06/04/2020
Il COVID-19 Health Systems Response Monitor raccoglie e mette a confronto i dati sulla risposta dei sistemi sanitari pubblici alla crisi nei diversi paesi
- Il COVID-19 HPC Consortium mette la propria attrezzatura informatica a disposizione della ricerca sul Coronavirus - 06/04/2020
I progetti più promettenti avranno accesso ai computer del consorzio per ricerche sul Covid-19 che richiedano grandi capacità di calcolo
- Covid-19 e aiuti di Stato: esteso il Temporary Framework per dare maggiore flessibilità agli Stati membri e far fronte alla crisi - 03/04/2020
Annunciate nuove misure per permettere ai paesi europei di accelerare la ricerca e la sperimentazione di prodotti rilevanti per il Covid-19, proteggere posti di lavoro e sostenere l’economia
- Covid-19: nuovi fondi a garanzia dei prestiti per 100.000 PMI e mid-cap europee - 08/04/2020
La Commissione europea ha stanziato 1 miliardo di euro dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici per affrontare la crisi di liquidità che colpisce le imprese europee
- RER: utilizzare subito i fondi UE per rispondere all'emergenza Covid-19 - 07/04/2020
I presidenti della Regione Emilia-Romagna e quello della Nuova Aquitania (Francia) sostengono l'urgente necessità di ulteriori fondi europei per poter fronteggiare l'emergenza dettata dal Covid-19
- UE-Africa: rafforzamento della cooperazione internazionale per combattere la pandemia di Covid-19 - 08/04/2020
La European and Developing Countries Clinical Trials Partnership sta lanciando dei bandi per sostenere la ricerca sul COVID-19 e rafforzare le capacità di ricerca nell'Africa subsahariana
- Covid-19: la Commissione stanzia 15,6 miliardi per il sostegno ai paesi terzi - 08/04/2020
Le risorse andranno ad affrontare i bisogni umanitari, rafforzare i sistemi sanitari e igienici, sostenere la ricerca e mitigare gli effetti socioeconomici nei paesi di tutto il mondo
- Covid-19: individuate le prime dieci priorità in materia di ricerca e innovazione del Piano d'Azione “ERAvsCORONA” - 07/04/2020
Il Piano definisce le misure chiave che i servizi della Commissione e gli Stati membri stanno attivando per coordinare, condividere e aumentare congiuntamente il sostegno alla ricerca e all'innovazione, in linea con gli obiettivi e gli strumenti della European rsearch Area
- European Research Council: Mauro Ferrari lascia la presidenza - 08/04/2020
A soli tre mesi dalla nomina a Presidente dell'ERC, ieri, 7 aprile, sono arrivate le improvvise dimissioni di Mauro Ferrari
- Covid-19: continuano i lavori della Task Force del Governo per l’utilizzo dei dati contro l'emergenza coronavirus - 02/04/2020
La Task Force mira ad identificare e proporre soluzioni tecnologiche basate sull'analisi dei dati per fronteggiare l'emergenza generata dalla pandemia di Covid-19 sul piano sanitario, economico e sociale
- Covid-19: pubblicato il bando della Regione Lombardia per progetti di ricerca scientifica e industriale - 04/04/2020
Il bando, con un budget complessivo di 7.500.000 €, finanzierà progetti su due linee: Ricerca fondamentale e Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- Ministero della salute: pubblicato bando per progetti di ricerca dedicati al Covid-19 - 02/04/2020
L'obiettivo è acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure cliniche e di sanità pubblica che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti
- COVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia - 06/04/2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - In questo momento di emergenza globale a causa della pandemia COVID-19, sono tante le iniziative avviate dalle istituzioni europee per affrontare e contrastare la diffusione della pandemia, stanziando anche ingenti risorse
- EUvsVirus Hackathon per sviluppare soluzioni innovative e superare le sfide relative al coronavirus - dal 24 al 26 aprile 2020 - 03/04/2020
I partecipanti avranno 48 ore per collaborare tramite diverse piattaforme online e creare una soluzione all'interno delle aree di sfida identificate
- Aperto il bando TRANSVAC2 per servizi di accesso transnazionali
- 24/03/2020
TRANSVAC2 è un progetto finanziato dalla Commissione europea nel contesto di Horizon 2020 che supporta un'infrastruttura europea di ricerca e sviluppo di vaccini, inclusi i vaccini contro il COVID-19
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020] - 06/04/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Dal progetto Exscalate4CoV invito a collaborare per lo screening di potenziali farmaci contro il COVID-19 - 02/04/2020
Il progetto E4C invita le organizzazioni a presentare proposte per lo screening dei loro composti, al fine di profilarne l'efficacia sulle piattaforme biologiche disponibili
- Fondi Strutturali: mobilitate tutte le risorse disponibili a favore dell'emergenza Covid-19 - 02/04/2020
Le risorse non allocate dei fondi della Politica di Coesione verranno mobilitate a favore dell'emergenza sanitaria attraverso flessibilità e misure straordinarie
- Ricerca sul COVID-19: selezionato dalla Commissione il 18° progetto per sviluppare una diagnosi rapida - 31/03/2020
La Commissione sosterrà 18 progetti di ricerca e innovazione nel settore COVID-19 per un totale di 48.5 milioni di € provenienti da Horizon 2020
- Live webinar “COVID-19: European Coordinated Response to the pandemic” - 3 aprile 2020 - 01/04/2020
Durante il webinar si discuterà della risposta coordinata europea all'epidema di COVID-19
- COVID-19: dichiarazione comune dei membri del Consiglio europeo del 26 marzo 2020 - 02/04/2020
I membri del Consiglio europeo il 26 marzo 2020 hanno discusso, in videoconferenza, della risposta europea risposta dell'UE all'epidemia di Covid-19
- Sessione straordinaria del Parlamento europeo per mitigare gli impatti socio-economici del COVID-19 - 27/03/2020
Nel corso della sessione plenaria straordinaria del 26 marzo, il Parlamento europeo ha adottato alcune misure per aiutare le persone e le imprese ad affrontare la crisi derivante dal COVID-19
- Nuovo bando PRACE per soluzioni che contribuiscano a mitigare l'impatto della pandemia Covid-19 - 24/03/2020
Il bando riguarda la ricerca basata sul computing nell'ambito biomolecolare, bioinformatico, epidemiologico e di analisi di impatto della pandemia
- European Medicines Agency: implicazioni del COVID-19 sugli aspetti metodologici degli studi clinici in corso - 25/03/2020
L'EMA ha prodotto una guida per garantire l'integrità e la corretta interpretazione dei risultati degli studi relativi al COVID-19
- EIT Health: nuovo bando per soluzioni contro il Covid-19 - 31/03/2020
Il bando è rivolto a startup del settore sanitario e digitale per sviluppare soluzioni a sostegno dei sistemi sanitari
- Nuovo bando per progetti di ricerca sull'emergenza Covid-19 dalla British Society for Antimicrobial Chemotherapy - 19/03/2020
Il bando sovvenzionerà i ricercatori di tutto il mondo per comprendere e affrontare efficacemente l'emergenza Covid-19
- Numero record di proposte per il bando EIC Accelerator Pilot - 27/03/2020
La Commissione Europea ha ricevuto circa 4.000 proposte per il cut-off del 20 marzo del bando EIC Accelerator di Horizon 2020
- COVID-19: il Consiglio adotta misure per sbloccare i fondi strutturali e di investimento - 30/03/2020
Uno degli atti adottati dal Consiglio modifica le norme dei fondi strutturali e di investimento, mentre l'altro estende il campo di applicazione del Fondo di solidarietà dell'UE
- Covid-19: si complicano i negoziati sul bilancio europeo 2021-2027 - 31/03/2020
A causa dell’emergenza sanitaria che impegna le agende di tutti i governi europei, le possibilità di raggiungere un accordo sul futuro budget europeo a lungo termine sono ridotte
- COVID-19: la Commissione propone di estendere il Quadro temporaneo per gli aiuti di stato - 27/03/2020
La Commissione europea ha inviato agli Stati membri una bozza di proposta di estensione del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato per sostenere l'economia nel contesto dell'epidemia di coronavirus
- La Commissione stanzia ulteriori risorse a favore della ricerca sul clima - 31/03/2020
Nel programma di lavoro Horizon 2020 sono stati introdotti 350 milioni di euro per le piccole imprese che sostengono il Green Deal europeo
- COVID-19: le istituzioni europee al lavoro per combattere gli effetti economici della crisi - 28/03/2020
Il Consiglio europeo ha incaricato l'Eurogruppo di presentare proposte per combattere gli effetti economici del Coronavirus entro le prossime settimane. Nel frattempo la Commissione sta lavorando ad una piena flessibilizzazione dei fondi
- Covid-19: nuovo bando per servizi innovativi basati su tecnologie aerospaziali - 01/04/2020
Il bando vuole finanziare progetti dedicati all’implementazione e alla sperimentazione di servizi pre-operativi, rivolti in particolare ai settori di assistenza sanitaria o educazione
- Webinar: Il COVID-19 e l'impatto sui settori culturali e creativi - 10 e 17 aprile 2020 - 01/04/2020
Il 10 e il 17 aprile prossimi si terranno due webinar per affrontare la crisi dei settori culturali e creativi scaturita dall'emergenza COVID-19
- RER: Covid-19, proroghe nei bandi e nessuno stop ai pagamenti - 30/03/2020
La Regione Emilia Romagna, a causa della diffusione del COVID-19, ha prorogato le scadenze di rendicontazione a favore dei beneficiari Por Fesr
- Nasce la task force italiana per l’utilizzo dei dati contro l’emergenza coronavirus - 31/03/2020
La nuova task force è costituita da 74 esperti e punta a proporre soluzioni tecnologiche data driven che facilitino la gestione dell'emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dall'epidemia di COVID-19
- COVID-19: studi e pubblicazioni dell'OCSE sulla risposta all'emergenza - 01/04/2020
A fronte dell’emergenza COVID-19, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha intrapreso una serie di azioni di monitoraggio sulle policy e le misure avviate dai paesi di tutto il mondo per rispondere a questa grande emergenza
- Bando Straordinario Emergenza Covid-19 di ARTES 4.0 per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - 01/04/2020
Alla dotazione finanziaria complessiva del Bando di 550.000 € a fondo perduto e ad un plafond “in-kind” aggiuntivo pari a 100.000 € di STMicroelectronics si sono aggiunti ulteriori 50.000 € "in-kind" offerti dall'Istituto Italiano di Tecnologia
- COVID-19: aggiornate le FAQ relative alla gestione dei progetti Horizon 2020 durante l'emergenza - 27/03/2020
Sono continuamente aggiornate sul sito Funding & tender della Commissione europea le Frequently Asked Questions relative alla gestione emergenziale dei progetti Horizon 2020 durante l'epidemia di COVID-19
- Disponibile una nuova piattaforma gratuita per facilitare la ricerca sul Covid-19 - 26/03/2020
La piattaforma di match-making aiuta i ricercatori di tutto il mondo impegnati contro il Covid-19 a mettersi in contatto, collaborare e cercare opportunità di finanziamento
- COVID-19: al via il piano d'azione del Comitato delle regioni per sostenere gli enti locali e regionali - 25/03/2020
Il Comitato europeo delle regioni ha approvato un piano d'azione, delineato in cinque punti chiave, per invitare le istituzioni europee ad assistere le autorità locali e regionali che stanno affrontando la pandemia di Covid-19
- Intelligenza artificiale-robotica: al via l'iniziativa della Commissione europea per affrontare la crisi legata al COVID-19 - 25/03/2020
La Commissione europea ha lanciato un'iniziativa per raccogliere idee su soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Robotica, nonché informazioni su altre iniziative che potrebbero aiutare ad affrontare la crisi in corso dovuta alla diffusione del COVID-19
- Epidemia di Covid-19: sessione plenaria speciale del Parlamento europeo - 23/03/2020
Giovedì 26 marzo 2020 il Parlamento terrà una sessione plenaria speciale per approvare misure che aiutino cittadini ed imprese ad affrontare l'impatto dell'epidemia di Covid-19
- Sessione di ePitching per imprese finanziate nell'ambito dell'EIC di Horizon 2020: "EIC ePitching on COVID-19" - online, 15 aprile 2020 - 25/03/2020
Lo European Innovation Council sta organizzando per il 15 aprile prossimo (dalle 12.00 alle 13.30) una sessione di ePitching speciale alla luce dell'attuale epidemia di COVID-19 nel tentativo di incentivare progetti EIC che vertono su questo tema
- Aiuti di Stato: approvato il regime italiano da 50 milioni di € per dispositivi medici e di protezione - 22/03/2020
Gli aiuti saranno utilizzati per supportare la produzione e la fornitura di dispositivi medici, come i ventilatori, e di dispositivi di protezione individuale, come mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza, che sono risultati insufficienti in seguito al forte aumento della domanda causato dalla diffusione del COVID-19
- COVID-19: sostegno finanziario individuale agli Stati membri nell'ambito della Coronavirus Response Investment Initiative - 20/03/2020
Per fronteggiare l'emergenza COVID-19, gli stati europei il 18 marzo 2020 hanno ricevuto lettere in relazione alla possibilità di ricevere sostegno individuale nel quadro dell'iniziativa Coronavirus Response Investment Initiative (CRII)
- COVID-19: attivazione della clausola di salvaguardia del patto di stabilità e crescita - 23/03/2020
La Commissione Von der Leyen ha proposto di attivare la clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita nel quadro della strategia definita per combattere la pandemia di coronavirus
- Innova per l'Italia: tecnologia, ricerca e innovazione in campo contro l’emergenza - 20/03/2020
Al via l'iniziativa rivolta al mondo imprenditoriale e della ricerca per sviluppare dispositivi per prevenire, monitorare e diagnosticare il nuova Corona virus Covid-19
- Telemedicina e sistemi di monitoraggio: nuovo bando di tre giorni per contrastare il Covid-19 - 24/03/2020
L'obiettivo è trovare le migliori soluzioni digitali disponibili relativamente ad app di telemedicina e assistenza domiciliare dei pazienti e a tecnologie e strategie basate sulle tecnologie per il monitoraggio “attivo” del rischio di contagio
- Aiuti di Stato: adottato un quadro temporaneo per tutelare l'economia durante l'epidemia di COVID-19 - 20/03/2020
E' stato recentemente adottato dalla Commissione europea un quadro temporaneo che consente agli Stati membri di fare affidamento sulla flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per supportare l'economia durante l'epidemia di COVID-19
- COVID-19: tutte le ultime news sulle azioni della Commissione europea per contrastare l'epidemia - 24/03/2020
L’UE si avvale di tutti gli strumenti a sua disposizione per attenuare le conseguenze della pandemia, in particolare nell'ambito sanitario, occupazionale, economico e della ricerca scientifica
- COVID-19: clausola di forza maggiore nei progetti Horizon 2020 - 16/03/2020
L'articolo 51 del MGA di Horizon 2020 stabilisce le condizioni per l'utilizzo della clausola di forza maggiore, in situazioni straordinarie e imprevedibili come quella attuale
- COVID-19: conseguenze per i progetti Marie Sklodowska-Curie di Horizon 2020 - 13/03/2020
Le attuali misure di contenimento adottate a livello nazionale potranno avere conseguenze sui progetti MSCA, per le regolari azioni di mobilità e per la partecipazione a meeting ed eventi
- COVID-19: il gruppo BEI propone misure per sostenere le imprese europee - 16/03/2020
La Banca Europea per gli Investimenti ha proposto un piano per mobilitare fino a 40 miliardi di € di finanziamenti, a favore delle imprese, della spesa sanitaria e dell'economia europea
- PRIMA: posticipata la scadenza della sezione 1 del bando 2020 - 16/03/2020
La scadenza è posticipata dal 1° al 13 aprile 2020
- COVID-19: risposta europea coordinata per attenuare l'impatto socio-economico dell'epidemia - 13/03/2020
In seguito allo shock economico causato dal COVID-19, la Commissione propone una risposta europea coordinata immediata per mitigare l'impatto dell'epidemia
- COVID-19: finanziamenti UE all'azienda CureVac per lo sviluppo di un vaccino - 16/03/2020
La Commissione europea ha offerto fino a 80 milioni di € di sostegno finanziario ad un'impresa tedesca per potenziare lo sviluppo e la produzione di un vaccino contro il Coronavirus in Europa
- COVID-19: istituito un team di esperti scientifici per coordinare le misure di gestione del rischio a livello europeo - 17/03/2020
Il team è composto da 7 esperti, epidemiologi e virologi, di 6 stati membri, tra cui anche l'italiana Maria Rosaria Capobianchi
- Erasmus+: posticipate le scadenze del bando 2020 - 17/03/2020
A causa delle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, sono state prorogate le scadenze per la candidatura dei progetti al bando Erasmus Plus 2020
- HORIZON 2020: prorogate le scadenze di alcuni bandi a causa del COVID-19 - 16/03/2020
A causa del Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di prorogare le scadenze di alcuni bandi di Horizon 2020
- Coronavirus: 3 milioni di euro della Commissione Europea per contrastarlo con il supercalcolo - 12/03/2020
Tra i 17 progetti selezionati dalla Commissione europea nell'ambito di H2020 c'è anche il progetto Exscalate4coronavirus, guidato da Dompè Farmaceutici e che vede tra i partner anche il Cineca e l'Associazione BigData dell’Emilia-Romagna
- COVID-19: accesso rapido alle infrastrutture UE per sostenere la ricerca - 10/03/2020
Al fine di facilitare la ricerca sul COVID-19, CERIC ha istituito un accesso facilitato e dedicato per un numero selezionato di strumenti di ricerca
- RER - Covid19: nuove disposizioni per i bandi dedicati all'internazionalizzazione - 11/03/2020
Le variazioni riguardano la proroga della scadenza per le candidature, l’impossibilità di partecipare agli eventi fieristici all’estero e l'estensione della durata dei progetti
- I primi 100 giorni della Commissione Von Der Leyen - 06/03/2020
Nei primi 100 giorni la Commissione Von Der Leyen ha adottato misure per rendere l'Europa il primo continente climaticamente neutro, per favorire la digitalizzazione e per rafforzare il ruolo del continente su scala globale
- COVID-19: le azioni della Commissione europea per contrastare l’epidemia - 10/03/2020
La Commissione europea ha destinato 37,5 milioni di €, in aggiunta ai 10 già stanziati, per la ricerca urgente sullo sviluppo di un vaccino per il COVID-19 e sulla cura e la diagnostica
- Commissione europea: al via il nuovo gruppo di risposta al COVID-19 - 02/03/2020
Avviato un nuovo gruppo di risposta che coordinerà i lavori a livello europeo nell'ambito medico, della mobilità e dell'analisi economica
- Coronavirus: al via il nuovo bando europeo IMI con scadenza il 31 marzo - 03/03/2020
Il bando mira all'identificazione di nuovi agenti terapeutici e di sistemi diagnostici precoci efficaci e affidabili
- COVID-19: l'UE contribuisce con 45 milioni di € ad un partenariato pubblico-privato per la ricerca del vaccino - 25/02/2020
L'UE sostiene un nuovo partenariato pubblico-privato da 90 milioni di € per sviluppare un vaccino contro il coronavirus COVID-19. 45 milioni di € di contributo saranno conferiti da parte di aziende farmaceutiche
- COVID-19: 232 milioni di euro dalla Commissione europea per affrontare la diffusione del virus a livello globale - 24/02/2020
Il pacchetto di risorse andrà a sostegno dell'OMS e dei paesi con sistemi sanitari più deboli e rafforzerà la ricerca su diagnosi, terapia e prevenzione
- Emergenza COVID-19: Indicazioni dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ - 24/02/2020
Per quanto riguarda le mobilità degli alunni, degli studenti e dello staff, che operano nei settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione superiore e dell’educazione degli adulti, nell’ambito del programma Erasmus+ potrà applicarsi il principio di “causa di forza maggiore"
- Ambient Assisted Living: pubblicato il nuovo bando "Healthy Ageing with the Support of Digital Solutions” - 06/02/2020
Il bando finanzierà progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari
- Corona virus: pubblicato un nuovo bando di Horizon 2020 - 31/01/2020
In risposta allo scoppio del coronavirus, la Commissione ha lanciato una richiesta di manifestazioni di interesse con un budget di € 10 milioni per progetti di ricerca finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia in corso
- Malattie cardiovascolari: pubblicato un bando europeo per progetti di ricerca - 29/01/2020
Il bando si concentra sulla diagnosi precoce delle alterazioni vascolari e intende promuovere la cooperazione internazionale e la creazione di nuovi partenariati multidisciplinari
- COST - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: bando 2020 - 04/12/2018
COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche: non finanzia la ricerca, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio
Lo strumento di Horizon 2020 è dedicato alle PMI che intendono sviluppare delle innovazioni per crescere sui mercati internazionali
- Nuovo rapporto sul sostegno dell'UE all'ecosistema europeo dei Venture Capitalist - 05/02/2021
Nonostante i diversi strumenti europei a disposizione, il report evidenza una crescita ancora modesta del mercato del venture capital
- European Innovation Council: finanziamenti per l'innovazione in Horizon Europe - 02/02/2021
Nell'ambito di Horizon Europe, lo European Innovation Council vedrà l'introduzione di nuove tipologie di finanziamento a supporto dell'innovazione europea
- Consiglio Europeo dell'innovazione: al via i primi investimenti diretti nelle start-up - 07/01/2021
L'EIC è pronto a investire direttamente circa 178 milioni di euro in 42 start-up, acquisendo fino al 25% di quote per un valore compreso tra 500.000 e 15 milioni di euro ciascuna
- EIC Accelerator Pilot: assegnati dalla Commissione 1291 Seal of Excellence - 23/12/2020
I Seal of Excellence sono destinati alle proposte giudicate eccellenti ma per le quali non vi sono abbastanza risorse all'interno di Horizon 2020 perché vengano finanziate
- EIC Accelerator pilot di H2020: 38 progetti finanziati nell'ultima scadenza del bando - 18/12/2020
Le start-up e le PMI selezionate per l'EIC Accelerator Pilot provengono da 18 Paesi, con il numero più alto da Germania, Francia e Israele; Per l'Italia, solo una impresa selezionate
- Fondo dell'European Innovation Council: al via gli investimenti per 42 imprese pionieristiche - 06/01/2021
Il Fondo sosterrà in totale 159 imprese con investimenti in capitale proprio per sviluppare e commercializzare soluzioni altamente innovative
- Nato in Europa il primo unicorno finanziato dallo European Innovation Council di Horizon 2020 - 16/12/2020
E' l'azienda svedese Cellink, che opera nel settore medicale, il primo unicorno sostenuto dall'EIC di H2020
- Gli EIC programme managers: chi sono e di cosa si occupano? - 24/11/2020
Sono attualmente 4 gli EIC Programme Managers selezionati per orientare la strategia dell'EIC anche in Horizon Europe e gestire i progetti finanziati in questo ambito
- EIC Fund: investimenti nelle piccole e medie imprese più innovative d'Europa - 24/11/2020
Anche gli investitori privati possono cofinanziare insieme all'EIC Fund imprese altamente innovative selezionate nell'ambito dello European Innovation Council di Horizon 2020
- EIC Accelerator: 72 imprese selezionate nel cut-off di marzo 2020 - 15/10/2020
La Commissione europea ha pubblicato i risultati relativo al cut-off di marzo 2020 dell'EIC Accelerator di Horizon 2020
- EIC Accelerator Pilot: ricevute per l'ultima scadenza del bando 4200 proposte progettuali - 09/10/2020
Le candidature ricevute provegono da start-up e PMI di 48 Stati: l’Italia è al primo posto con 457 richieste, seguono Spagna (396), Israele (386), Germania (358) e Francia (305)
- Servizi per le start-up europee: coordinamento tra lo European Innovation Council e lo European Institute of Innovation and Technology - 13/10/2020
Il Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) hanno firmato una lettera d'intenti per coordinare gli sforzi al fine di rafforzare i servizi per l'innovazione in Europa
- IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale - 08/10/2020
L’iniziativa offre servizi personalizzati e sostegno finanziario alle PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020
- La Commissione al lavoro per un nuovo forum dell'innovazione all'interno di Horizon Europe - 24/09/2020
Il forum sarà gestito dall'EIC e riunirà imprenditori, responsabili politici e mondo accademico per migliorare l'ecosistema dell'innovazione in Europa
- Online il report "A robust innovation ecosystem for the future of Europe" - 30/09/2020
Il report, risultato di numerose consultazioni con differenti stakeholder, fornisce raccomandazioni e suggerimenti per la definizione di nuove politiche nel settore dell'innovazione
- Dalla tecnologia al business: accessibile online il Tollbox di Access2EIC - 24/09/2020
Access2EIC ha sviluppato una serie di strumenti tesi a supportare imprese e idee di business che si fondano sulla ricerca: il Toolbox intende sostenere organizzazioni e ricercatori nella commercializzazione dei propri prodotti
- Pubblicato il report sull’impatto generato dall’EIC Pilot "Deep Tech Europe: The impact of the European Innovation Council (EIC) Pilot" - 22/09/2020
Il rapporto documenta i progressi rispetto a una serie di indicatori chiave di performance, come ad esempio i progetti a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (oltre il 90%), l'ammontare degli investimenti di follow-up nelle aziende sostenute dall'EIC (5.3 miliardi di euro)
- European Innovation Council: continua lo scontro sul budget nella prossima programmazione europea - 15/09/2020
L'EIC intende investire il proprio budget nel settore "deep tech", aiutando le imprese ad attrarre capitale privato riducendo il grado di rischio
- IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale - 03/09/2020
L’iniziativa offre servizi personalizzati e sostegno finanziario alle PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020
- EIC: nominato il Programme Manager per il settore medicale - 01/09/2020
La nomina è parte della sperimentazione dell'EIC Pilot dell'attuale Horizon 2020 e apre la strada alle nuove figure di Programme Manager previste per l'European Innovation Council di Horizon Europe
- Risultati del bando EIC di Horizon 2020: finanziate 64 imprese innovative con progetti sul tema Green Deal - 23/07/2020
Sono 3 le imprese italiane finanziate, tutte con sede in Emilia-Romagna
- EIC: il nuovo fondo di investimento sarà operativo da settembre - 07/07/2020
Entro la fine dell'anno il nuovo fondo di venture capital dovrebbe aver investito circa 500 milioni di euro in start-up europee
- Il Pilota dell'European Innovation Council: finanziamenti europei per piccole e medie imprese innovative - Webinar, 16 luglio 2020 - 08/07/2020
Durante l'evento verranno illustrate le principali caratteristiche dei bandi EIC, il loro impatto sulle politiche industriali a livello europeo e regionale e le prossime opportunità di finanziamento per le imprese italiane
- Online la pubblicazione "Highlights from EIC Corporate Days 2018-2019" - 02/07/2020
L'EIC ha pubblicato una raccolta di testimonianze, fatti e cifre sui Corporate Days 2018-2019, gli eventi organizzati per favorire lo sviluppo delle imprese innovative
- Tecnologie e industrie del futuro: presentata la roadmap dell'EIC Advisory Board - 30/06/2020
L'EIC Advisory Board ha pubblicato il report "A vision and roadmap for impact" che disegna la strada ad uno European Innovation Council che avrà un ruolo di primo piano in Horizon Europe per far prosperare in Europa le industrie del futuro
- Nasce ufficialmente lo European Innovation Council Equity Fund per investire in imprese innovative - 23/06/2020
L'EIC Fund offrirà investimenti equity da 0,5 a 15 milioni di euro per imprese altamente innovative selezionate nell'ambito dello EIC Accelerator di Horizon 2020
- Coronavirus: 314 milioni di euro dall'EIC per combattere l'epidemia e facilitare la ripresa - 08/06/2020
La Commissione europea ha deciso di assegnare 314 milioni di euro a 72 imprese per progetti all'avanguardia che contribuiscano alla lotta al Coronavirus e al Piano di ripresa dell'Europa
- Assegnati 82 Seal of Excellence a proposte eccellenti EIC Covid-19 - 08/05/2020
I Seal of Eccellence sono stati assegnati alle proposte candidate al cut-off del 20 marzo
- EIC di Horizon 2020: finanziati 35 progetti Pathfinder per sviluppare tecnologie all'avanguardia e nominato il primo Programme Manager - 11/05/2020
Lo European Innovation Council Pathfinder Pilot ha selezionato 35 progetti destinati a sviluppare tecnologie all'avanguardia per un totale di 114 milioni di euro
- EIC ePitching with Investors: Transportation and Mobility - Webinar, 14 maggio 2020 - 07/05/2020
Le imprese partecipanti potranno presentare online le proprie soluzioni relative a trasporti e mobilità a una giuria di investitori
- EIC Innovation Training Workshop: capitalize on your innovation - Webinar, 13 e 14 maggio 2020 - 07/05/2020
L'evento si rivolge ai beneficiari dei progetti finanziati EIC e offre un percorso di formazione sulle strategie di commercializzazione delle tecnologie
- European Innovation Council: 150 milioni di euro in più per innovazioni rivoluzionarie volte a combattere il COVID-19 - 30/04/2020
Il budget aggiuntivo finanzierà le migliori start-up e le PMI che hanno presentato domanda entro il cut-off di marzo del bando di Horizon 2020
- Power up your business with the EIC and Enel - Webinar, 12 maggio 2020 - 06/05/2020
Durante l'evento alcune PMI finanziate nell'ambito dello European Innovation Council di Horizon 2020 avrà l'opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative e di incontrare online i rappresentanti di Enel
- EIC Planet.tech: Co-create sustainable solutions with some of the largest corporates in Europe - Webinar, 19 maggio 2020 - 06/05/2020
Con l'iniziativa Planet.tech le imprese possono collaborare con le più grandi aziende in Europa per trovare soluzioni pilota alle sfide della sostenibilità ambientale
- Green Deal: opportunità dall'Europa per PMI e start-up. La prossima scadenza del bando EIC Accelerator di Horizon 2020 - 05/05/2020
La prossima scadenza del 19 maggio 2020 dell'EIC Accelerator di Horizon 2020 è dedicata interamente ai temi del Green Deal europeo. Video realizzato dallo staff FIRST di ART-ER
- EIC Advisory Board: pubblicato il Vision Statement sul ruolo dell'EIC nella fase post Coronavirus - 27/04/2020
Il Vision Statement dell'European Innovation Council Advisory Board promuove gli investimenti europei verso le innovazioni rivoluzionarie che "creano un futuro digitale sostenibile e centrato sull'uomo"
- Disponibile il template commentato per il bando EIC Accelerator di Horizon 2020 - 27/04/2020
E' disponibile la nuova versione dell'Annotated Template dedicata all'EIC Accelerator, sviluppata nel contesto di Access2EIC, la rete europea dei National Contact Point EIC, coordinata da APRE
- EIC Accelerator: quale ruolo a supporto delle start-up in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19? - 14/04/2020
La crisi del coronavirus è una grave minaccia per le start-up ad alto rischio e ad alto potenziale che si stanno preparando per il lancio sul mercato e che hanno visto sparire l'interesse degli investitori privati
- EIC ePitching - forniture mediche e tecnologie innovative dalle PMI finanziate da EIC in risposta a COVID-19 - online, 30 aprile 2020 - 25/03/2020
Un'opportunità per ospedali ed enti pubblici e privati del settore sanitario impegnati nella lotta contro COVID-19. Registrazioni entro l'8 aprile.
- Numero record di proposte per il bando EIC Accelerator Pilot - 27/03/2020
La Commissione Europea ha ricevuto circa 4.000 proposte per il cut-off del 20 marzo del bando EIC Accelerator di Horizon 2020
- La Commissione stanzia ulteriori risorse a favore della ricerca sul clima - 31/03/2020
Nel programma di lavoro Horizon 2020 sono stati introdotti 350 milioni di euro per le piccole imprese che sostengono il Green Deal europeo
- Sessione di ePitching per imprese finanziate nell'ambito dell'EIC di Horizon 2020: "EIC ePitching on COVID-19" - online, 15 aprile 2020 - 25/03/2020
Lo European Innovation Council sta organizzando per il 15 aprile prossimo (dalle 12.00 alle 13.30) una sessione di ePitching speciale alla luce dell'attuale epidemia di COVID-19 nel tentativo di incentivare progetti EIC che vertono su questo tema
- Webinar: "Finanziamenti europei per Ricerca e Innovazione: le opportunità per start-up e PMI" - Reggio Emilia, 24 aprile 2020 - 13/03/2020
L'iniziativa è organizzata dal Tecnopolo di Reggio Emilia in collaborazione con ART-ER
- European Innovation Council pilot: selezionati 107 progetti per oltre 340 milioni di finanziamento - 12/03/2020
I risultati riguardano i bandi EIC Pathfinder e EIC Accelerator di Horizon 2020
- IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale - 03/03/2020
L’iniziativa offre servizi personalizzati e sostegno finanziario alle PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020
- Pubblicato il nuovo Draft Work Programme EIC Pilot di Horizon 2020 - 03/03/2020
La Commissione europea ha pubblicato una nuova versione del Work Programme European Innovation Council - EIC Pilot 2020 di H2020. Tra le novità, 350 milioni di € per sostenere innovazioni sul tema "Green deal"
- EIC Accelerator: importanti novità in arrivo per le scadenze del 2020 - 12/02/2020
La Commissione europea ha annunciato delle importanti novità riguardanti gli ultimi cut-off dell'EIC Accelerator di Horizon 2020
- Bando EIC Accelerator di Horizon 2020: FIRST intervista Antonio Carbone, Punto di Contatto Nazionale di APRE - 06/02/2020
Il bando EIC Accelerator di Horizon 2020 illustrato da Antonio Carbone di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Intervista a cura dello staff FIRST di ART-ER
- La Commissione europea assegna oltre 278 milioni di euro a 75 start-up e PMI nell'ambito dell'EIC Accelerator di Horizon 2020 - 05/12/2019
Settantacinque le start-up e le PMI selezionate nell'ambito dell'EIC Accelerator di Horizon 2020
- Beneficiari EIC: previsti numerosi eventi in tutta Europa - da dicembre 2019 a ottobre 2020 - 20/11/2019
Nei prossimi mesi si svolgeranno una serie di eventi, anche online a causa del COVID-19, per i beneficiari dell'EIC Pilot, che avranno l'opportunità di presentare le proprie innovazioni e proposte di business ad investitori e manager di grandi aziende
- Finanziamenti per Imprese innovative: 14.35 milioni di € dallo Sme Instrument di Horizon 2020 - 11/11/2019
Per l'ultimo cut off disponibile per il bando SME Instrument Fase 1 del 5 settembre 2019 sono state selezionate 287 imprese innovative provenienti da 31 paesi
- SME Instrument - Fase 1: pubblicati i risultati dell'ultimo cut-off 2019 - 18/10/2019
La scadenza per presentare le proposte era fissata al 5 settembre 2019
- Regione Lombardia: finanziamenti per PMI innovative con Seal of Excellence - 10/10/2019
Il finanziamento è destinato a imprese lombarde ed è pari a 30.000 € per progetto
- Partecipazione al bando EIC Accelerator di Horizon 2020: molte le richieste di supporto in equity - 11/10/2019
Per la scadenza del 9 ottobre sono state inviate 1852 proposte progettuali e di queste quasi 500 hanno richiesto un finanziamento misto (grant più equity)
- EIC Accelerator Pilot: online il report Innovation Kitchen - 24/09/2019
La pubblicazione presenta il portfolio di aziende emergenti di successo che hanno avuto il sostegno dell'EIC Accelerator Pilot
- EIC Pilot: 210 milioni di € per 108 progetti innovativi - 13/09/2019
Ogni progetto potrà ricevere da 0.5 a 3 milioni di € per una rapida collocazione dell'innovazione sul mercato
- Nuova pubblicazione sull'Enhanced European Innovation Council - EIC - 12/09/2019
Il documento è una breve guida che intende presentare le opportunità di finanziamento previste nella fase pilota di EIC Pathfinder ed EIC Accelerator
- Horizon Dashboard: la nuova piattaforma interattiva per i progetti finanziati EIC - 17/07/2019
L'EIC Pilot sostiene innovatori di alto livello, imprenditori, piccole imprese e scienziati con idee brillanti e l'ambizione di aumentare la propria competitività sul piano internazionale
- EIC Accelerator: disponibili online le nuove Investment Guidelines - 22/07/2019
L'EIC Accelerator offre supporto alle piccole e medie imprese innovative attraverso finanziamenti e investimenti equity
- Campagna IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale - 02/07/2019
L’iniziativa offre servizi personalizzati e sostegno finanziario alle PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020
- EIC: finanziamenti per 374 imprese - 05/07/2019
83 piccole e medie imprese di 17 paesi saranno sostenute nell'ambito dell'EIC Accelerator e altre 291 riceveranno finanziamenti nell'ambito dello Sme Instrument Fase 1
- European Innovation Council di Horizon 2020: aggiornato il Programma di Lavoro 2018-2020 - 02/07/2019
Il Work Programme contiene le informazioni aggiornate (topics, date e budget) relative ai bandi con scadenza 2020
- EIC Accelerator: le nuove misure a supporto dell’innovazione delle PMI
- 02/07/2019
Start-up e piccole-medie imprese innovative possono accedere a finanziamenti e strumenti di equity per sviluppare e commercializzare nuovi prodotti, servizi e modelli di business ad alto rischio e ad alto potenziale. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile - giugno 2019)
- EIC Accelerator di Horizon 2020: disponibili i risultati del cut-off del 3 aprile 2019 (Fase 2) - 27/06/2019
Sono 83 le piccole e medie imprese finanziate in totale, di cui 6 italiane
- EIC di Horizon 2020: call for expression of interests for Programme Managers - 27/06/2019
Aperto il bando per candidature nel ruolo di European Innovation Council programme managers
- Nominati i membri dell'EIC pilot advisory board - 27/06/2019
Il board fornirà consigli e orientamenti alla Commissione per lo sviluppo dello European Innovation Council
- SME Instrument - Fase 1: pubblicati i risultati del secondo cut-off 2019 - 26/06/2019
La scadenza per presentare le proposte era fissata al 7 maggio 2019
- European Innovation Council Pilot di Horizon 2020: pubblicate le Frequently Asked Questions per partecipare ai prossimi bandi - 19/06/2019
Nelle FAQ è possibile trovare maggiori informazioni sul bando Pathfinder, sull'Accelerator, sui Seal of Excellence e sul nuovo Special Purpose Vehicle
- EIC SME Instrument Fase 2 di Horizon 2020: ricevute 2025 proposte progettuali - 13/06/2019
Sono 215 le proposte inviate da parte di piccole e medie imprese italiane
- EIC Accelerator di Horizon 2020: pubblicata la nuova modulistica per partecipare ai prossimi bandi - 06/06/2019
La prossima scadenza per partecipare al bando EIC Accelerator di Horizon 2020 Fase 2 è il 9 ottobre 2019
- Campagna IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale - 07/05/2019
L’iniziativa offre servizi personalizzati e sostegno finanziario alle PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020
- Online il nuovo focus di FIRST dedicato all'EIC Accelerator - SME Instrument di Horizon 2020 - 18/04/2019
L’EIC Accelerator pilot (SME Instrument) promuove il cofinanziamento di piccole e medie imprese (incluse start-up) a vocazione fortemente innovativa, con l’obiettivo di accelerare i loro processi di crescita sui mercati europei e globali
- EIC pilot di Horizon 2020: 277 piccole e medie imprese selezionate per il finanziamento nel bando SME Instrument Fase 1 - 11/04/2019
Sono 21 le imprese italiane selezionate
- Horizon 2020: ricevute 1765 proposte per il bando EIC SME Instrument Fase 2 - 04/04/2019
L'Italia è seconda per numero di proposte presentate in risposta al cut-off del 3 aprile 2019
- Il bando EIC Accelerator di Horizon 2020: opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese - 19/03/2019
E' il 7 ottobre la prossima e ultima scadenza per partecipare al bando dell'EIC Accelerator
- EIC SME Instrument Fase 2 di Horizon 2020: finanziate 68 imprese innovative - 15/03/2019
Le imprese selezionate per il cut-off del 9 gennaio 2019 riceveranno una somma totale di quasi 120 milioni di €
- Pubblicato il bando per selezionare i componenti dell'EIC Advisory Board - 19/03/2019
L'EIC Pilot Advisory Board sarà composto da 15 a 20 esperti di alto livello e fornirà consulenza alla Commissione in merito allo sviluppo delle attuali e future azioni dell'EIC
- Finanziamenti per l'innovazione: nuove misure presentate dalla Commissione europea - 18/03/2019
La Commissione europea ha annunciato le nuove misure nell'ambito dell'European Innovation Council, con oltre 2 miliardi di euro di finanziamenti a supporto dell'intera catena dell'innovazione
- SME Instrument di Horizon 2020: documenti utili per i proponenti - 28/02/2019
Le prossime scadenze per partecipare allo SME Instrument Fase 1 e Fase 2 sono rispettivamente il 7 maggio e il 3 aprile 2019
- SME Instrument - Fase 1: 2822 proposte ricevute - 21/02/2019
La scadenza per l'invio dei progetti è stata il 13 febbraio 2019
- EIC SME Instrument Fase 2: ricevute 1752 proposte - 10/01/2019
Sono 182 le proposte pervenute da imprese italiane
- Online la lista degli esperti che hanno valutato le proposte SME Instrument - 03/01/2019
La Commissione consente di visionare annualmente la lista di esperti che seleziona le proposte progettuali da finanziare nell'ambito dello SME Instrument
- Progetti finanziati EIC: 173 milioni di euro per accelerare l’entrata sul mercato di innovazioni ad alto rischio - 20/12/2018
283 progetti di innovazione riceveranno sostegno attraverso lo SME Instrument e l'ultimo round dello schema Fast Track to Innovation di H2020
- SME Instrument - Fase 1: pubblicati i risultati del primo cut-off 2019 - 03/04/2019
Sono 274 le proposte selezionate per il finanziamento
- SME Instrument - Fase 2: pubblicati i risultati del cut-off di ottobre 2018 - 05/12/2018
Sono 68 le imprese selezionate per il finanziamento
- SME Instrument di Horizon 2020: nuova guida per i proponenti - "Tips for the Pitch Interview - EIC SME Instrument PHASE 2" - 26/11/2018
La guida è stata prodotta da Access4SMEs, la rete europea dei National Contact Point PMI e Accesso alla finanza, coordinata da APRE
- HORIZON 2020: ultimi aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione - 28/09/2018
Il 25 luglio scorso la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente un aggiornamento dei Work Programme 2019 di Horizon 2020, prevedendo l’introduzione di nuovi bandi per la prossima annualità
- Possibile incontrare online i propri partner all'interno della EIC Community - 13/09/2018
Le aziende beneficiarie del progetto pilota del Consiglio europeo per l'innovazione saranno ora in grado di creare nuove connessioni, condividere idee e incontrare potenziali partner e investitori in un nuovo spazio digitale dedicato
- SME Instrument: FIRST intervista Antonio Carbone, Punto di Contatto Nazionale di APRE - 12/07/2018
Durante Research to Business 2018 lo staff di FIRST ha intervistato Antonio Carbone di APRE che in 9 brevi video illustra le caratteristiche principali dello Strumento PMI di Horizon 2020
- Appello per lo SME Instrument in Horizon Europe - 11/07/2018
L'appello di un consorzio di enti italiani chiede di replicare lo strumento in Horizon Europe, mantenendo la natura mono-beneficiaria e l'attuale struttura in diverse fasi
- HORIZON 2020: Il certificato Seal of Excellence di Horizon 2020 - 29/06/2018
Il "Seal of Excellence" è il marchio di qualità assegnato dalla Commissione europea a proposte progettuali presentate in risposta ai bandi Horizon 2020, valutate positivamente ma non finanziate a causa dell'esaurimento delle risorse disponibili
- Studio di valutazione A4SME: come sono i business dei beneficiari SME Instrument? - 21/06/2018
Il report si basa su un'analisi approfondita di oltre 50 proposte vincenti per la fase 2 dello strumento per le PMI nei primi quattro anni di attuazione dello strumento al fine di identificare un modello comune di imprese vincenti
- Pubblicato dalla Commissione europea lo SME Instrument impact report - 16/05/2018
La Commissione europea ha pubblicato il report "Innovation Kitchen - 2018 SME Instrument Impact Report Highlights" relativo ai primi quattro anni dello strumento di Horizon 2020
- Accelerating success: il 60% dei progetti innovativi finanziati ha raggiunto il successo commerciale grazie allo SME Instrument - 11/04/2018
Il Report sull' "Assessment of the Performance of the First Finalised Phase II Projects" ha valutato i risultati di 70 imprese che hanno completato il percorso della Fase 2 dello SME Instrument
- HORIZON 2020 - EIC: focus innovazione - 04/04/2018
Nella prima fase pilota dello European Innovation Council, la Commissione europea ha unito opportunità di finanziamento, di coaching e di networking già esistenti in Horizon 2020 con l’obiettivo di selezionare proposte innovative, radicali e capaci di aprire nuovi mercati: lo SME Instrument, il Fast Track to Innovation, le FET Open e gli Inducement Prize
- SME Instrument Fase 2: al via le interviste con i valutatori - 12/02/2018
Dopo una prima valutazione in remoto, i migliori candidati sono invitati a Bruxelles a presentare le loro innovazioni ad una giuria di investitori, imprenditori ed esperti di business che valuteranno la solidità del loro progetto
- Dal progetto Access4SMEs un utile toolbox per favorire la partecipazione delle PMI ad Horizon 2020 - 08/02/2018
I documenti sono stati elaborati per supportare i proponenti, specialmente PMI, nella valutazione delle dimensioni del mercato e del business nelle loro proposte progettuali H2020
- Dal progetto Access4SMEs utili documenti per i proponenti SME Instrument di Horizon 2020 - 25/01/2018
I documenti sono stati elaborati nell’ambito del progetto Access4SMEs, finanziato dalla Commissione Europea, allo scopo di assistere e supportare le PMI nella partecipazione ai progetti SME Instrument di Horizon 2020
- Horizon 2020: bando Strumento per le Piccole e Medie Imprese 2018-2020 - 27/10/2017
Le prossime scadenze per partecipare al bando sono il 13 febbraio per la Fase 1 e il 3 aprile per la Fase 2
- Supporto per i beneficiari SME Instrument di Horizon 2020: servizi di accelerazione di impresa e di coaching - 24/10/2017
Lo strumento per le PMI offre diversi servizi di accelerazione aziendale che consentono di accelerare il ritmo dell'innovazione attraverso servizi di coaching, accesso a fiere internazionali extra Europa e servizi di supporto e accelerazione aziendali
L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea avrà conseguenze e modificherà gli scenari futuri anche in tema di ricerca e innovazione
- Regno Unito e Horizon Europe: ancora diverse complicazioni da risolvere per un partenariato ben funzionante - 28/01/2021
Il Regno Unito entra a far parte di Horizon Europe come paese associato ma restano ancora diversi aspetti problematici
- Brexit: la Commissione propone un aumento del bilancio 2021 per affrontare gli effetti immediati - 22/01/2021
La riserva di adeguamento alla Brexit ammonta a oltre 5 miliardi per aiutare gli Stati membri più colpiti dall'uscita del Regno Unito dall'UE
- Brexit: nuove misure in materia di proprietà intellettuale - 19/01/2021
In conseguenza dell'uscita dall'Unione europea, l'Ufficio della Proprietà Intellettuale del Regno Unito ha aggiornato la guida in materia di proprietà intellettuale
- ERC: successo degli scienziati britannici nella prima tornata di finanziamenti post-Brexit - 07/01/2021
Nel primo round di finanziamenti post-Brexit del Consiglio europeo della ricerca per progetti proof-of-concept i ricercatori con sede nel Regno Unito hanno ottenuto il maggior numero di sovvenzioni
- UE-UK: accordo per una futura collaborazione - 30/12/2020
Il Regno Unito avrà accesso a cinque programmi dell'UE: Horizon Europe, Euratom, il progetto ITER per la costruzione del primo sistema di fusione nucleare funzionante al mondo, il progetto di monitoraggio della terra Copernicus e i servizi di sorveglianza satellitare e di localizzazione dell'UE
- Open channel: Where does the UK-EU R&I partnership go next? - Evento online, 26 gennaio 2021 - 07/01/2021
L'evento analizza le conseguenze e gli scenari futuri dopo la conclusione del nuovo partenariato UE-Regno Unito in tema di ricerca e innovazione
- Brexit: ultimi giorni per trovare un accordo tra Regno Unito e Unione europea - 08/12/2020
Tra i temi in discussione anche il flusso di dati transfrontalieri e l'adesione a Horizon Europe
- Brexit: ancora incerto l'accordo per la partecipazione del Regno Unito al programma Horizon Europe - 24/11/2020
Mentre il periodo di transizione post-Brexit sta per scadere restano aperte le negoziazioni sulle modalità in cui il Regno Unito beneficerà dei finanziamenti per la ricerca
- Si complicano le negoziazioni per la partecipazione del Regno Unito a Horizon Europe - 22/10/2020
Il paese è insoddisfatto della proposta di adesione della Commissione, troppo costosa rispetto alla quota attuale di finanziamenti ottenuta dai ricercatori britannici
- Brexit: segnali di accordo per la partecipazione del Regno Unito ad Horizon Europe - 02/10/2020
Nonostante la partecipazione britannica ai programmi europei inizi a rappresentare un punto di convergenza UE ed UK, permangono gravi divergenze in altri settori chiave che potrebbero alla fine bloccare un accordo sulla ricerca
- UK post-Brexit: raccomandazioni per permettere al paese di mantenere una leadership in R&I - 06/10/2020
Secondo un rapporto di Wellcome Trust, tra le misure necessarie figura una partnership efficace con l'UE attraverso Horizon Europe
- Partenariato UE-Regno Unito: pubblicata la prima bozza di accordo - 18/03/2020
Il testo traduce le direttive generali approvate dagli Stati membri lo scorso febbraio
- Brexit: Regno Unito e UE puntano a una stretta cooperazione su diverse aree di ricerca - 16/03/2020
La bozza di trattato UE-UK prevede una stretta collaborazione in materia di energia nucleare, rinnovabili, resistenza antimicrobica e traffico aereo
- Futuro partenariato UE-UK post-Brexit: la Commissione riceve il mandato per avviare i negoziati - 25/02/2020
L'avvio ufficiale dei negoziati con il Regno Unito è fissato per la settimana del 2 marzo 2020 e segnerà la definizione del futuro partenariato tra l'Europa e l'Inghilterra relativamente alla cooperazione economica e commerciale, la cooperazione giudiziaria in materia penale, la politica estera, la sicurezza e la difesa
- Brexit: le imprese britanniche perdono l'accesso ai finanziamenti equity dell'EIC di Horizon 2020 - 18/02/2020
La possibilità di accedere agli investimenti equity europei si ripresenterà qualora venga raggiunto un accordo sulla partecipazione a Horizon Europe nell'ambito delle prossime negoziazioni con l'UE
- Brexit: al via i negoziati per definire il nuovo partenariato UE-Regno Unito - 03/02/2020
La Commissione europea raccomanda l'avvio dei negoziati con l'UK in tutti i settori di interesse, affrontando anche il tema della partecipazione ai programmi dell'Unione
- Brexit: possibili scenari per la ricerca e l'innovazione - 29/01/2020
Il Regno Unito ha tempo fino alla fine dell'anno per concludere le negoziazioni sul proprio ruolo all'interno del futuro programma europeo Horizon Europe
- Brexit: la partecipazione del Regno Unito ad Horizon Europe - 09/01/2020
Dopo la Brexit, la Gran Bretagna sarà considerata a tutti gli effetti un "paese terzo" e dovrà rispondere a tre obblighi fondamentali: reciprocità, trasparenza e protezione dei valori comuni
- Brexit: incerta la futura partecipazione del Regno Unito ai finanziamenti UE per la ricerca - 08/10/2019
Con il rischio di un no-deal alla scadenza del 31 ottobre, numerose sono le preoccupazioni sulla possibilità che al Regno Unito sia impedita in futuro la piena partecipazione ai finanziamenti UE per la ricerca
- Brexit: la Commissione europea invita a prepararsi per un' uscita senza accordo - 04/09/2019
Pubblicata una nuova comunicazione per aiutare le imprese e altri portatori d'interesse a mettere in atto ogni misura necessaria in preparazione a una Brexit "no-deal"
- Brexit: scenari sulla partecipazione del Regno Unito a Horizon 2020 - 18/04/2019
In caso di una Brexit regolata in accordo con l'UE, la partecipazione del Regno Unito a Horizon 2020 verrebbe garantita fino alla fine del programma e per tutta la durata dei progetti
- Ricercatori britannici pronti a esprimere il proprio dissenso verso la Brexit alle europee di maggio - 18/04/2019
La maggioranza di ricercatori e scienziati crede che la Brexit sia contradditoria e disastrosa per la ricerca e dovrebbe essere revocata
- Horizon Europe: ancora incerta la partecipazione del Regno Unito - 22/04/2019
Gli Stati membri hanno votato un accordo su Horizon Europe, ma la partecipazione straniera al programma non è stata oggetto della discussione
- Programma COST: comunicazione in vista di una potenziale Brexit “no-deal” - 18/04/2019
La COST Association richiede ai titolari britannici di sovvenzioni per le COST Actions di cedere il proprio ruolo a un altro ente partner
- HORIZON 2020: ultimi aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione - 28/09/2018
Il 25 luglio scorso la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente un aggiornamento dei Work Programme 2019 di Horizon 2020, prevedendo l’introduzione di nuovi bandi per la prossima annualità
- Brexit e Horizon 2020: discussioni e rischi - 24/08/2018
Secondo una nota del governo britannico, la fuoriuscita dall'UE senza alcun accordo potrebbe significare che il Regno Unito perderebbe l'accesso alle borse del Consiglio europeo delle ricerche, alle azioni Marie Sklodowska-Curie e allo strumento per le PMI
- La partecipazione del Regno Unito in H2020: il documento del governo inglese - 11/04/2018
Il documento fornisce una panoramica sulla posizione dei candidati britannici al programma Horizon 2020 dopo la relazione congiunta di dicembre 2017
Il bilancio europeo è lo strumento a disposizione dell’Unione europea per dare concretezza alle priorità strategiche individuate
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [febbraio 2021] - 18/02/2021
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Bilancio dell'UE: la Commissione europea accoglie con favore l'adozione del bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 - 17/12/2020
La Commissione europea accoglie con favore la decisione del Consiglio di adottare il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, che costituisce la fase finale del processo di adozione
- Budget UE 2021-2027: presentato nuovo progetto di bilancio per il 2021 - 11/12/2020
Il progetto di bilancio prevede 164 miliardi di euro in impegni e 166 miliardi in pagamenti per una ripresa comune dalla pandemia
- Raggiunto l'accordo politico su Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE - 10/12/2020
Il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027
- Budget UE 2021: maggiori risorse per trasporti, digitale e azione per il clima - 04/12/2020
Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul budget per il prossimo anno con risorse supplementari per diversi programmi chiave
- Horizon Europe: il Consiglio scientifico dello European Research Council chiede ulteriori finanziamenti - 08/12/2020
Il consiglio dell'ERC sostiene che Horizon Europe appare sbilanciato a scapito della scienza early-stage, con i finanziamenti per la ricerca di frontiera che passano dal 32% del budget dell'attuale programma Horizon 2020 al 25% nel futuro programma 2021-2027
- Horizon Europe: c'è ancora incertezza sull'utilizzo dei 4 miliardi di euro aggiuntivi destinati al programma - 30/11/2020
La Commissione Europea e gli stati membri devono decidere come distribuire il denaro extra all'interno di Horizon Europe, tra la scienza di frontiera finanziata dall'ERC e la ricerca orientata alle missions in ambiti come il clima, il cancro e la salute del suolo
- Horizon Europe: come utilizzare i fondi aggiuntivi? - 25/11/2020
Continuano le discussioni sull'allocazione dei 4 miliardi di euro in più destinati ad Horizon Europe in base all'accordo sul bilancio raggiunto recentemente da Parlamento e Consiglio (ma ancora bloccato dal veto di Ungheria e Polonia)
- Bilancio a lungo termine dell'UE: aumentano le pressioni dei parlamentari per contrastare i tagli alla ricerca - 06/11/2020
Gli eurodeputati hanno firmato una lettera per chiedere alla Commissione europea di sostenere la richiesta del Parlamento europeo di aumentare il budget per Horizon Europe nei prossimi negoziati
- Bilancio dell'UE: i tagli alla ricerca rischiano di compromettere un'intera generazione di ricercatori - 10/11/2020
La riduzione del bilancio europeo destinato alla ricerca e innovazione potrebbe minare le prospettive di carriera dei giovani ricercatori, andando a compromettere il futuro della ricerca stessa
- Bilancio a lungo termine dell'UE: raggiunto l'accordo tra il Consiglio e il Parlamento - 10/11/2020
Assegnati 4 miliardi in più ad Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione. Ma nel frattempo Ungheria e Polonia pongono il veto
- Budget UE: il Consiglio respinge una nuova proposta del Parlamento - 28/10/2020
Nel corso del decimo dialogo trilaterale negoziatori del Parlamento hanno presentato una proposta innovativa sulla questione critica di come contare i costi del debito comune nel prossimo bilancio a lungo termine dell'UE e il Consiglio l'ha respinta
- Accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio sul regime di condizionalità a tutela del budget UE - 05/11/2020
Le due istituzioni hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regime che proteggerà il bilancio 2021-2027 da violazioni dello stato di diritto negli Stati membri
- Il Parlamento europeo avanza una proposta di budget UE 2021 per una ripresa sostenibile dalla pandemia - 28/10/2020
La proposta prevede 15 miliardi in più rispetto a quella della Commissione, a favore di giovani, ricerca, occupazione, clima e crescita sostenibile
- Bilancio UE: sciopero della fame per difendere salute, ricerca e clima - 03/11/2020
L'eurodeputato Larrouturou, in sciopero della fame da una settimana, chiede l'introduzione di una tassa UE che compensi i tagli al budget di Horizon Europe e di 14 programmi chiave
- Horizon Europe e MSCA: sale la protesta del Parlamento e dei ricercatori per un aumento di budget - 30/10/2020
Pressioni sulla Commissione per pagare i ricercatori MSCA colpiti dal lockdown e aumentare il budget per la ricerca post 2020
- Horizon Europe: ancora incertezza sul budget e l'avvio del programma - 29/10/2020
Trattative a rilento a causa della riluttanza del Consiglio ad aumentare i fondi per Horizon Europe e altri programmi europei. E il rapporteur del Parlamento UE sul bilancio inizia lo sciopero della fame
- Bilancio UE 2021-2027: ancora pressioni dalle università europee per un aumento del budget per ricerca e istruzione - 26/10/2020
Il Coimbra Group invita nuovamente i responsabili politici a garantire un budget più alto per Horizon Europe ed Erasmus Plus, anche attraverso il Recovery Fund
- Horizon Europe: il Parlamento e il Consiglio sono lontani dal raggiungimento di un accordo sul budget - 27/10/2020
Gli eurodeputati chiedono un aumento di 39 miliardi di euro per 15 programmi nel bilancio a lungo termine dell'UE, tra cui Horizon Europe ed Erasmus
- Il quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea: cos’è e a che punto siamo - 22/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Mancano meno di 3 mesi all’avvio della nuova programmazione di fondi europei e Parlamento e governi dell'UE sono nel pieno delle discussioni per trovare un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine
- Budget UE: gli eurodeputati chiedono di indirizzare le risorse del Pandemic Recovery Fund al programma Horizon Europe - 15/10/2020
I membri del Parlamento europeo chiedono che le risorse provenienti dal Pandemic Recovery Fund siano distribuite in tutto il programma HEU non solo in base alle priorità stabilite dalla Commissione europea
- Approvate le Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - 14/10/2020
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [ottobre 2020] - 15/10/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Quadro finanziario pluriennale: al via i negoziati tra il Parlamento e il Consiglio sul regolamento per la protezione del bilancio dell'UE - 30/09/2020
Gli ambasciatori degli Stati membri dell'UE hanno approvato il 30 settembre la posizione del Consiglio su un regolamento relativo ad un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione
- Presidente ERC: non affrettare i negoziati sul budget per il bene di Horizon Europe e del futuro dell'UE - 29/09/2020
Il Presidente ERC suggerisce una ridistribuzione delle risorse tra i pilastri Horizon per bilanciare gli effetti del taglio al budget
- Horizon Europe: passi avanti per la sua definizione dall'ultima riunione del Consiglio dell'Unione europea
- 29/09/2020
Il Consiglio ha finalizzato la sua posizione su Horizon Europea adottando gli orientamenti generali relativi al regolamento che istituisce il programma e alla proposta di decisione relativa al programma specifico
- Horizon Europe: i ministri della ricerca propongono un aumento di 200 milioni di euro per le Marie Sklodowska Curie Actions - 29/09/2020
I ministri della ricerca dell'UE hanno concordato tagli ai principali programmi di HorizonEU, ad eccezione delle Marie Sklodowska Curie Actions, che potrebbero vedere il budget aumentare di 200 milioni di euro nei prossimi sette anni
- Horizon Europe: il Consiglio europeo trova un primo accordo sulla divisione interna del budget 2021 - 10/09/2020
Rispetto alla proposta della Commissione europea, tutte le aree di Horizon Europe subiranno tagli con l’eccezione della ricerca nucleare
- Horizon Europe: il Parlamento europeo ritiene necessarie maggiori risorse per Ricerca e Innovazione - 08/09/2020
Il Parlamento Europeo insiste sulla necessità di incrementare le risorse destinate a Ricerca e Innovazione nella prossima programmazione, chiedendo maggiori fondi da destinare ad Horizon Europe
- Horizon Europe: l'accordo sul budget viola la fiducia tra mondo accademico e politico - 21/07/2020
La comunità accademica è profondamente delusa dal taglio ai fondi Horizon Europe che rappresenta appena il 4,5% del bilancio europeo
- Horizon Europe: raggiunto accordo da 80.9 miliardi di euro - 20/07/2020
I leader dell'UE hanno concordato un bilancio per Horizon Europe di 80.9 miliardi di euro, cifra inferiore rispetto alla proposta della Commissione di maggio. Anche i programmi Erasmus+, InvestEU e EU4Health hanno subito riduzioni di budget
- Accordo sul bilancio UE: una sconfitta per la ricerca e l'innovazione in un momento storico cruciale - 21/07/2020
Il caporedattore di Science|Business ha espresso tutta la sua preoccupazione per l'indebolimento di Horizon Europe ma avanza alcune proposte per migliorare la situazione
- Horizon Europe: tagli alla ricerca in seguito all'accordo sul budget a lungo termine dell'UE - 21/07/2020
I leader dell'UE hanno concordato un budget totale di 80.9 miliardi di euro per Horizon Europe, rispetto ai 94.4 miliardi proposti dalla Commissione europea
- Risultati del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020): accordo raggiunto sul piano per la ripresa e il bilancio 2021-2027 - 21/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Dopo lunghe negoziazioni l'UE disporrà di 1824,3 miliardi di euro per far fronte alla ripresa post-pandemia e per proseguire il percorso verso un'Europa verde e digitale. Delusione però per la riduzione del budget per Horizon Europe
- Il nuovo bilancio a lungo termine dell'UE: attesa per il Consiglio europeo straordinario del 17 e 18 luglio 2020 - 16/07/2020
Il 17 e 18 luglio 2020 si terrà una riunione straordinaria a Bruxelles per discutere il bilancio a lungo termine dell'UE e il piano per la ripresa in risposta alla crisi dovuta alla diffusione del Covid-19
- Horizon Europe: il Consiglio Scientifico dell'ERC è preoccupato dall'ultima proposta di bilancio UE - 14/07/2020
In termini reali, per la prima volta in assoluto si rischia che non ci sia un aumento del bilancio di base per la ricerca e l'innovazione dell'Unione europea
- Erasmus+: la proposta di budget del Presidente del Consiglio non è a favore dei giovani - 13/07/2020
La proposta di bilancio per Erasmus+ del Presidente del Consiglio UE renderebbe difficile finanziare le università europee o i centri di eccellenza per l'istruzione e la formazione professionale
- Horizon Europe: tagli al budget del programma - 10/07/2020
Il presidente del Consiglio dell'UE ha proposto un taglio di 5 miliardi di euro al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe
- Bilancio UE 2021-2027 e ripresa post-Covid: il Parlamento richiede lo stanziamento di risorse europee adeguate - 09/07/2020
In un dibattito con il presidente del Consiglio UE è emerso che i negoziati con gli Stati membri sono ancora critici ma è necessario raggiungere un compromesso per il summit di metà luglio
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020] - 08/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Bilancio UE 2021-2027: possibile accordo a luglio - 25/06/2020
Il commissario per il bilancio dell'UE ha recentemente affermato che se i leader dell'UE potrebbero raggiungere un accordo politico sul budget pluriennale al prossimo vertice del 17 luglio i programmi dell'UE potrebbero iniziare come previsto a gennaio 2021
- Horizon Europe: proposta di budget della Commissione insufficiente e dannosa secondo Science Europe - 18/06/2020
Science Europe raccomanda di riconsiderare il budget per non trascurare alcun settore della ricerca nello sforzo per uscire dalla crisi legata al Covid-19
- Horizon Europe ed Erasmus Plus: risorse insufficienti secondo la European University Association - 18/06/2020
Pubblicato l'appello di EUA per aumentare il budget ai due programmi e garantire la transizione a un'Europa verde e digitale
- Covid-19: appello del mondo universitario per maggiori investimenti in istruzione e ricerca per uscire dalla crisi - 18/06/2020
Il Coimbra Group ha espresso preoccupazione per la mancanza di sostegno all'istruzione e al programma Erasmus + all'interno dello strumento per la ripresa Next Generation EU
- Bilancio UE 2021: un bilancio annuale incentrato sulla ripresa europea - 24/06/2020
Sulla base della proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE presentata il 27 maggio scorso, la Commissione ha proposto il 24 giugno un bilancio per l'UE di 166,7 miliardi di euro per il 2021
- Budget UE 2021-2027: il Parlamento esorta il Consiglio ad agire con la dovuta urgenza - 22/06/2020
Il Parlamento europeo è allarmato dallo stallo nelle negoziazioni sul futuro budget e teme che resti poco tempo per raggiungere un accordo soddisfacente
- Accordo sul budget UE 2021-2027 prioritario per la presidenza del Consiglio a guida tedesca - 23/06/2020
La Germania lavorerà per chiudere i negoziati sul budget di lungo periodo e adottare la legislazione dei principali programmi di finanziamento in tempi utili
- Horizon Europe: la Commissaria Mariya Gabriel si unisce alla richiesta del Parlamento di un budget più ambizioso - 19/06/2020
Un gruppo di europarlamentari ha sottoscritto una dichiarazione per mettere ricerca e innovazione al centro della ripresa post-Covid
- Covid-19: modificato il budget europeo 2020 per mobilitare 11,5 miliardi di euro per la ripresa - 03/06/2020
La Commissione europea ha proposto un innalzamento del livello di spesa 2020 per mobilitare da subito risorse vitali per i lavoratori, le imprese e i governi nazionali
- Budget a lungo termine dell'UE: i membri del parlamento chiedono maggiore sicurezza per i beneficiari dei programmi UE - 04/05/2020
Gli eurodeputati affermano che il Quadro Finanziario Pluriennale futuro dovrebbe creare una rete di sicurezza per i beneficiari dei programmi UE e mitigare le immediate conseguenze economiche e sociali dell'epidemia di COVID-19
- Budget a lungo termine dell'UE: Bruxelles spinge per un programma sanitario autonomo - 30/04/2020
Nell'ultima versione trapelata del bilancio a lungo termine dell'UE, Bruxelles chiede più potere per reagire alle emergenze e per la definizione delle politiche sanitarie
- Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027: aggiornamenti in linea con la necessità di ripresa dalla crisi Covid-19 - 23/04/2020
In seguito alla pandemia di COVID-19, la Commissione aggiornerà la sua proposta di bilancio UE avanzata a maggio 2018 per poter rispondere alla crisi che colpisce tutti gli Stati membri
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020] - 06/04/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Ancora nessun accordo sul bilancio a lungo termine dell'UE
- 10/03/2020
Nel corso della sessione plenaria del 10 marzo è stato riconosciuto il fallimento del recente Vertice sul bilancio del 20-21 febbraio
- Budget UE: il Presidente dell'ITRE è positivo sul raggiungimento di un accordo - 26/02/2020
Il presidente della commissione per l'industria del Parlamento europeo, Cristian-Silviu Busoi, si dichiara ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo sul budget a lungo termine dell'Europa e di evitare ritardi nei finanziamenti di Horizon Europe
- Bilancio dell'UE 2021-2027: necessario più tempo per raggiungere un accordo - 24/02/2020
L'ultima riunione dei capi di Stato e di governo dell'UE ha confermato la complessità delle negoziazioni sul nuovo bilancio a lungo termine soprattutto dopo la Brexit
- Budget europeo 2021-2027: la difficoltà di un accordo rischia di ritardare il lancio di Horizon Europe - 25/02/2020
La Presidente della Commissione europea ha avvisato gli Stati membri che la difficoltà di accordarsi sul budget europeo di lungo periodo per il 2021-2027 rischia di ritardare il lancio dei programmi Horizon Europe ed Erasmus
- Budget UE a lungo termine: la Presidente della Commissione sottolinea l'urgenza di un accordo in tempi rapidi - 12/02/2020
L'accordo per il budget dovrà prendere in considerazione le seguenti priorità: lotta al cambiamento climatico, transizione digitale, programmi di ricerca, investimenti nel campo della difesa e finanziamenti nel settore dell'immigrazione
- Horizon Europe: si rischia l'avvio in ritardo del nuovo programma a causa delle difficoltà sul bilancio UE - 06/02/2020
Finché non si raggiungerà un accordo sul bilancio europeo di lungo periodo, non sarà possibile definire i piani di lavoro Horizon Europe
- Commissione e Parlamento in difesa del bilancio UE 2021-2027 - 11/12/2019
Un numero sempre maggiore di leader a Bruxelles chiede agli Stati membri di concordare un piano di spesa che corrisponda alle ambizioni dell'UE in materia di scienza, tecnologie digitali e rispetto per l'ambiente
- Cambiamenti climatici e bilancio a lungo termine dell'UE al centro del Consiglio europeo - 11/12/2019
In occasione del vertice del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre prossimi i leader dell'UE esamineranno varie questioni, tra cui i cambiamenti climatici e il bilancio a lungo termine dell'UE
- Bilancio europeo 2020: il Consiglio conferma l'accordo con il Parlamento - 25/11/2019
Tra le priorità del prossimo bilancio emergono il sostegno alla crescita e alla competitività dell'economia europea, la sicurezza e la gestione della migrazione, la lotta ai cambiamenti climatici
- Accordo sul bilancio dell'UE per il 2020: investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici, lavoro, giovani, sicurezza e solidarietà
- 18/11/2019
Il 18 novembre, le tre istituzioni europee hanno trovato un accordo per il bilancio europeo per il 2020
- Le Regioni europee si espongono per difendere il budget destinato alla politica di coesione - 08/10/2019
La "Cohesion Alliance" sta esortando le istituzioni europee ad allocare almeno un terzo del futuro budget alla politica di coesione, dopo l'annuncio da parte di alte cariche di voler destinare maggiori fondi al settore ricerca e innovazione
- Bilancio Horizon Europe: impensabile un’Europa a emissioni zero entro il 2050 senza uno sforzo maggiore in R&I - 04/10/2019
I candidati Commissari al bilancio e all'energia raccomandano di ridefinire le priorità di investimento per rafforzare la politica di ricerca e innovazione
- Bilancio dell'UE: con l'indice di competitività regionale e l'Eurobarometro la Commissione contribuisce alla definizione dei nuovi programmi di coesione - 07/10/2019
L'indice di competitività regionale e l'Eurobarometro sulla politica regionale sono strumenti di cui le autorità incaricate della definizione dei futuri programmi della politica di coesione per il periodo di bilancio dell'UE 2021-2027 potranno avvalersi per valutare le posizioni dell'opinione pubblica, individuare i punti di forza delle regioni e indirizzare meglio gli investimenti
- La Commissione europea accoglie con favore la valutazione positiva del modo in cui ha gestito il bilancio dell'UE - 08/10/2019
La Corte dei conti europea ha confermato che la Commissione Juncker ha significativamente migliorato il modo di amministrare il bilancio dell'UE
- Bilancio dell'UE 2021-2027: il momento di decidere - 09/10/2019
La Commissione europea esorta i capi di Stato o di governo dell'UE a indicare la direzione politica e imprimere nuovo slancio ai negoziati, così da permettere il raggiungimento entro l'anno di un accordo su un bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027
- Budget europeo 2020: gli ambasciatori UE approvano la posizione del Consiglio - 10/07/2019
Si prevede che il Consiglio adotti formalmente la sua posizione sul bilancio UE 2020 all'inizio di settembre
- I leader UE ritardano l'accordo sul budget a lungo termine - 21/06/2019
I leader europei hanno ancora una volta rinviato l'azione sul bilancio a lungo termine dell'UE, spostando importanti decisioni su agricoltura, sviluppo e ricerca a non prima del prossimo inverno
- Consiglio europeo: adottata l'Agenda strategica europea per il 2019-2024 - 21/06/2019
Il documento offre un quadro di riferimento e orientamento per il lavoro delle istituzioni nei prossimi cinque anni
- La gestione del bilancio dell’UE è sana e ha dato risultati tangibili per i cittadini - 25/06/2019
La Commissione si impegna a sincerarsi che ogni singolo euro del bilancio dell’UE 2021-2027 crei valore aggiunto per i cittadini dell’Unione
- Bilancio dell'UE 2021-2027: la Commissione invita i leader a definire una tabella di marcia per concludere un accordo in autunno - 13/06/2019
A maggio e giugno del 2018 la Commissione ha presentato una proposta per un bilancio a lungo termine nuovo e moderno, che ha già ricevuto sostegno da parte del Parlamento europeo e del Consiglio
- Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea - 06/06/2019
La Commissione europea ha pubblicato la sua proposta di bilancio per il 2020, pari a 168,3 miliardi di euro
- Horizon Europe: i prossimi passi per la definizione del futuro programma quadro UE per la ricerca e l'innovazione - 26/03/2019
I temi su cui trovare un accordo sono ancora molti e cruciali e potrebbero volerci altri 18 mesi per raggiungere una versione definitiva di Horizon Europe
- Bilancio dell'UE 2021-2027: la Commissione accoglie con favore l'accordo provvisorio sul futuro Fondo europeo per la difesa - 20/02/2019
Il nuovo accordo politico parziale sul Fondo europeo per la difesa promuoverà una base industriale della difesa innovativa e competitiva e contribuirà all'autonomia strategica dell'UE
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 21/12/2018
Approvato formalmente da Parlamento e Consiglio il testo sul bilancio UE per il 2019, si attende entro il prossimo autunno anche un accordo sul bilancio a lungo termine affinché i nuovi programmi, compreso Horizon Europe, possano essere operativi entro il 1° gennaio 2021
- Bilancio UE 2019: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo - 13/12/2018
Il bilancio dell’UE 2019 prevede un impegno maggiore a favore di molti programmi di finanziamento europei e andrà al voto del Parlamento il 12 dicembre
- Bilancio UE 2019: crescita, solidarietà e sicurezza in Europa e nel mondo - raggiunto l'accordo provvisorio - 05/12/2018
Martedì 4 dicembre, nel corso di un trilogo decisivo, il Parlamento europeo e il Consiglio, con il sostegno della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell'UE per il 2019
- Il bilancio dell'UE per il futuro - 04/12/2018
La Commissione chiede ai leader dell'UE di aprire la strada ad un accordo su un bilancio moderno, equilibrato ed equo
- Bilancio UE 2019: i deputati del Parlamento europeo aumentano i finanziamenti su gioventù, migrazione e ricerca - 26/09/2018
La commissione per il bilancio del Parlamento europeo ha incrementato i fondi per Erasmus +, la protezione del clima, la ricerca, la lotta alla migrazione e la disoccupazione giovanile
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 28/09/2018
In conseguenza delle accese discussioni per la definizione del bilancio comune europeo 2021-2027, appare difficile fare delle previsioni anche sui tempi di definizione e approvazione di Horizon Europe, il futuro Programma Quadro per la R&I
- Bilancio UE per il 2019: il Consiglio adotta la sua posizione - 04/09/2018
Il 4 settembre 2018 il Consiglio ha adottato la sua posizione sul bilancio dell'UE per il 2019 confermando l'accordo raggiunto a luglio dagli ambasciatori presso l'UE
- Oettinger: i ricercatori lasceranno l'Europa se non ci sarà un accordo di bilancio anticipato - 30/08/2018
Il capo del bilancio europeo stima che ora ci sia una probabilità del 50% di concordare un bilancio prima delle elezioni parlamentari di maggio 2019. Senza certezza di finanziamenti futuri, i ricercatori andranno altrove, afferma
- Bilancio dell'UE per il 2019: il Consiglio definisce la sua posizione - 10/07/2018
L'11 luglio 2018, il Consiglio ha trovato un accordo sul progetto di bilancio UE 2019 in vista dei negoziati con il Parlamento europeo
- Verso il nuovo Bilancio europeo 2021-2027: le proposte della Commissione - 02/07/2018
La proposta di Bilancio europeo è stata pubblicata dalla Commissione il 2 maggio 2018
- Bilancio dell'UE: nuovo programma per il mercato unico volto a proteggere i cittadini europei e a rafforzarne il ruolo - 14/06/2018
Il nuovo programma rafforzerà la governance del mercato interno dell'Unione Europea
- Bilancio dell'UE: un ruolo più forte dell'UE quale garante della sicurezza e della difesa - 13/06/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione propone di accrescere l'autonomia strategica dell'UE, rafforzare la capacità dell'UE di proteggere e difendere gli europei e conferire all'UE un ruolo più incisivo a livello mondiale
- Bilancio dell'UE - La Commissione propone un considerevole aumento dei finanziamenti per il rafforzamento delle frontiere e la migrazione - 13/06/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione propone quasi di triplicare i finanziamenti per la migrazione e la gestione delle frontiere portandoli a 34,9 miliardi di euro, rispetto ai 13 miliardi del periodo precedente
- Le politiche in materia Salute nel futuro budget europeo (2021-2027) - 30/05/2018
In seguito all'adozione del nuovo quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 il 2 maggio, la Commissione ha adottato il 30 maggio scorso la proposta legislativa per un nuovo programma European Social Fund Plus (ESF+)
- Bilancio dell'UE: la politica agricola comune dopo il 2020 - 01/06/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027), la Commissione propone di modernizzare e semplificare la politica agricola comune (PAC)
- Bilancio dell'UE: il programma InvestEU per sostenere l'occupazione, la crescita e l'innovazione in Europa - 06/06/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di istituire il programma InvestEU, che riunirà in un unico programma i finanziamenti dell'UE in forma di prestiti e di garanzie
- Bilancio dell'UE: la Commissione propone di investire 9,2 miliardi di € in un nuovissimo programma digitale - 06/06/2018
La Commissione europea propone di istituire il nuovissimo programma Europa digitale e di investire 9,2 miliardi di € per allineare alle crescenti sfide digitali il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027
- Bilancio dell'UE: un programma spaziale di 16 miliardi di € per promuovere la leadership dell'UE nello spazio oltre il 2020 - 06/06/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE 2021-2027, la Commissione propone di stanziare 16 miliardi di € per mantenere e rafforzare ulteriormente la posizione di leader dell'UE nello spazio
- Bilancio dell'UE: maggiori finanziamenti a investimenti per collegare i cittadini europei con infrastrutture ad alte prestazioni - 06/06/2018
Nel quadro del nuovo bilancio a lungo termine dell'UE 2021-2027 la Commissione europea propone di rinnovare il "meccanismo per collegare l'Europa", con 42,3 miliardi di € a sostegno di investimenti nelle reti infrastrutturali europee per i settori dei trasporti (30,6 miliardi di €), dell'energia (8,7 miliardi di €) e del digitale (3 miliardi di €)
- Bilancio dell'UE: la Commissione propone di aumentare i finanziamenti a sostegno dell'ambiente e dell'azione per il clima - 05/06/2018
Nel prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di aumentare di quasi il 60% la dotazione di LIFE, il programma dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima
- Bilancio dell'UE: sviluppo regionale e politica di coesione oltre il 2020 - 29/05/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione propone di rendere moderna la politica di coesione, vale a dire la principale politica di investimenti dell'UE e una delle sue più concrete espressioni di solidarietà
- Bilancio dell'UE: un nuovo Fondo sociale, un nuovo Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione e un nuovo Fondo Giustizia, diritti e valori - 30/05/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE la Commissione propone di rafforzare ulteriormente la dimensione sociale dell'Unione con un Fondo sociale europeo nuovo e migliorato, il "Fondo sociale europeo Plus", e un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione rafforzato e più efficace
- Bilancio dell'UE: rafforzati i settori culturali e creativi europei - 31/05/2018
Nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, la Commissione propone di aumentare i fondi per il programma Europa creativa a sostegno dei settori culturali e creativi europei e di opere audiovisive europee, portandoli a 1,85 miliardi di euro
- Bilancio dell'UE: la Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus - 31/05/2018
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, la Commissione europea propone di raddoppiare i finanziamenti del programma Erasmus portandoli a 30 miliardi di euro
- Bilancio dell'UE: un bilancio moderno al servizio di un'Unione che protegge, dà forza e difende - 02/05/2018
La Commissione ha proposto un bilancio a lungo termine pragmatico e moderno per il periodo 2021-2027
- Bilancio UE post 2020: manifesto per chiedere più fondi europei per FP9 - 18/04/2018
I principali centri di ricerca e università dell’UE richiedono di assegnare più fondi europei al Nono Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9)
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 03/04/2018
Report, consultazioni pubbliche, position paper: verso l’adozione del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
- Il bilancio UE dopo il 2020 deve essere all’altezza degli obiettivi politici - 21/03/2018
I deputati hanno presentato la propria posizione sul prossimo bilancio a lungo termine
- Il bilancio a lungo termine dell'UE dopo il 2020: la Commissione europea presenta diverse opzioni e le loro conseguenze - 14/02/2018
In vista della riunione informale dei leader programmata per il 23 febbraio 2018, la Commissione europea propone diverse opzioni - e i relativi effetti finanziari - per un nuovo e moderno bilancio a lungo termine dell'UE in grado di realizzare efficientemente le priorità dell'Unione dopo il 2020
- Il Parlamento europeo sostiene la necessità di un aumento sostanziale nel budget per la ricerca - 18/01/2018
Secondo il Parlamento europeo, la spesa per la ricerca dovrebbe aumentare a 120 miliardi di Euro nel budget 2012-2028 malgrado la Brexit
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? - 19/12/2017
Il programma della Commissione europea per il 2018, il bilancio dell'UE, lo European Innovation Council e il 9° Programma Quadro sono alcuni dei temi rilevanti in materia di politica di ricerca e innovazione in questi ultimi mesi del 2017
Fattore chiave per lo sviluppo economico, l'AI permette ai sistemi di analizzare il loro ambiente e prendere decisioni in autonomia per raggiungere più efficacemente gli obiettivi
- L'intelligenza artificiale nel sistema sanitario europeo - 03/02/2021
L'utilizzo delle applicazioni di intelligenza artificiale nel settore sanitario è in rapido aumento nell’UE, che è posizionata leggermente dietro la Cina, ma alla pari con gli Stati Uniti
- Intelligenza Artificiale: in arrivo quattro nuovi Master per la formazione europea di alto livello - 26/01/2021
I Master saranno attivati da 4 reti di università, piccole e medie imprese e ricercatori a partire dal 2021-2022 con il sostegno di Connecting Europe Facility Telecom
- Finanziati 6 progetti per arricchire la piattaforma europea AI-on-demand sull'Intelligenza Artificiale - 15/01/2021
L'investimento della Commissione europea ammonta complessivamente a 30 milioni di euro a valere sull'attuale programma Horizon 2020
- Privacy e neurodiritti: la persona al tempo delle neuroscienze - Evento online, 28 gennaio 2021 - 18/01/2021
Obiettivo dell'evento è approfondire la questione dell’incidenza delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale sul processo volitivo e, più in generale, cognitivo, delle persone, anche sotto il profilo delle responsabilità giuridiche
- Fake news: al via il concorso Hackathon dell'EFSA per combattere la disinformazione - 21/01/2021
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e gli Alumni dell'EIT danno il via ad un concorso Hackathon per l'ideazione di soluzioni di intelligenza artificiale volte ad individuare le fake news, per salvaguardare la credibilità delle informazioni sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi nell'UE
- ETP4HPC Webinar - Artificial Intelligence with CLAIRE - Evento online, 15 dicembre 2020 - 03/12/2020
L'ETP4HPC e il suo partner CLAIRE illustreranno il concetto di Intelligenza Artificiale e i principali ambiti di applicazione della stessa
- Intelligenza artificiale: al via la Call for Challenge dell'iniziativa AI4EU - 09/12/2020
Per ciascun challenge owner (imprese) che verrà individuato per proporre sfide nell'utilizzo dell'Intelligenza artificiale sono previsti 10.000 euro
- Intelligenza Artificiale: 150 milioni in arrivo dal nuovo fondo BEI rivolto alle imprese - 03/12/2020
Nei prossimi 4 anni il Gruppo BEI sosterrà circa 20-30 piccole e medie imprese che operano nell'IA e nelle tecnologie complementari
- Autonomous Satellite: open innovation challenge per soluzioni innovative di intelligenza artificiale a bordo dei satelliti - 16/11/2020
L'obiettivo della call è lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale che consentano di incrementare l’autonomia per l’attività di monitoraggio, rilevamento, processing e trasferimento dati in satelliti per l’osservazione della terra
- Intelligenza Artificiale: nasce il gruppo di lavoro per studiare il futuro dell'IA in Emilia-Romagna - 18/11/2020
Il gruppo di lavoro sull'Intelligenza Artificiale riunisce tutti gli Atenei regionali e valuterà sviluppi e applicazioni di questa tecnologia nel territorio
- Nuova cooperazione Francia-Germania per finanziare la ricerca sull'Intelligenza Artificiale - 26/10/2020
I due paesi hanno lanciato un bando congiunto per finanziare la ricerca sull'Intelligenza Artificiale in virtù di un nuovo accordo di cooperazione
- Intelligenza artificiale e Blockchain: il FEI firma accordi con sei fondi di venture capital - 28/10/2020
Il Fondo europeo per gli Investimenti ha firmato i primi 6 accordi con fondi di venture capital per sostenere le imprese in tutta Europa nell'ambito del progetto pilota InnovFin Artificial Intelligence and Blockchain dell'UE
- Intelligenza artificiale: raccomandazioni del Parlamento in materia di etica, responsabilità e diritti di proprietà intellettuale - 20/10/2020
Per regolamentare l’uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'UE i membri del Parlamento europeo hanno adottato alcune proposte, promuovendo innovazione, norme etiche e fiducia nella tecnologia
- Intelligenza Artificiale: conclusioni del Consiglio UE per garantire il rispetto dei diritti fondamentali - 21/10/2020
Il Consiglio dell'UE ha pubblicato le proprie conclusioni per ancorare i diritti e valori fondamentali dell'UE nell'era digitale
- Supercomputer: in arrivo a Bologna nel 2021 Leonardo - 19/10/2020
Realizzato dalla multinazionale francese nel settore IT Atos e cofinanziato da EuroHPC e dal Ministero italiano dell'Università e della Ricerca con un budget complessivo di 120 milioni di euro, il supercomputer Leonardo sarà lanciato a Bologna entro la fine del 2021
- Al via la Rete europea dei Centri di Eccellenza dell'Intelligenza Artificiale - 09/10/2020
La Rete è finalizzata a unificare la comunità europea dell'Intelligenza Artificiale e rendere l'Europa una potenza in questo settore
- Second European AI Alliance Assembly – Evento online, 9 ottobre 2020 - 22/09/2020
La European AI Alliance Assembly è un evento chiave per il processo di elaborazione delle politiche della Commissione europea nel campo dell'intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale: aperti 4 bandi nell'ambito dello Human Brain Project - 02/09/2020
I bandi sono alla ricerca di progetti che contribuiscano allo sviluppo dell'infrastruttura di ricerca EBRAINS, una piattaforma che fornisce strumenti e servizi che possono essere utilizzati per affrontare le sfide nella ricerca sul cervello
- Intelligenza artificiale: annunciato il primo dottorato nazionale - 03/08/2020
Il bando di ammissione per il primo Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale sarà lanciato agli inizi del 2021. Il Dottorato si articolerà in cinque corsi: Salute e scienze della vita, Agrifood e ambiente, Sicurezza e cybersecurity, Industria 4.0, Società
- Intelligenza artificiale: online il nuovo studio quantitativo della Commissione europea sull'adozione delle tecnologie di IA da parte delle imprese - 28/07/2020
Lo studio contribuirà a monitorare l'adozione dell'IA negli Stati membri e a valutare le sfide affrontate dalle imprese nell'adozione della tecnologia
- AI, Data and Robotics Partnership SRIDA information session - Webinar, 29 luglio 2020 - 22/07/2020
La AI, Data and Robotics Partnership è uno dei candidati per le partnership europee nel settore digitale, industriale e spaziale in Horizon Europe
- Online il nuovo report della Commissione europea "Intelligenza artificiale nei servizi pubblici" - 16/07/2020
Il report fornisce una panoramica preliminare degli sforzi compiuti dagli Stati membri per integrare l'intelligenza artificiale in ambito governativo e adottare innovazioni legate all'IA nel settore pubblico
- Libro bianco sull'intelligenza artificiale: disponibili i risultati della consultazione pubblica - 17/07/2020
Dal 19 febbraio al 14 giugno 2020 i cittadini e gli stakeholder hanno espresso le loro opinioni sulle imminenti politiche e le misure normative in materia di intelligenza artificiale
- Parlamento Europeo: nominate le commissioni speciali su cancro e Intelligenza Artificiale - 10/07/2020
Le commissioni si concentreranno sugli indirizzi da dare alla lotta al cancro, sulla regolamentazione dell'IA e sulle violazioni dei processi democratici anche attraverso i social media
- European Big Data Value Forum 2020: "Building a strong European Data and AI Ecosystem" - Berlino, 3-5 novembre 2020 - 09/07/2020
L'evento si focalizzerà sull'importanza dei Big Data e dell'intelligenza artificiale nella società
- Intelligenza artificiale e Big Data: bando per la creazione di una piattaforma europea per Regioni - 06/07/2020
La Commissione lancia un bando per sostenere la creazione di una piattaforma paneuropea che faciliti l'adozione e l'uso dell'Intelligenza Artificiale e dei Big Data da parte delle amministrazioni pubbliche regionali e locali in tutta Europa
- MISE: pubblicata la Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale - 02/07/2020
Il documento sarà alla base della definizione della strategia italiana nell’ambito del Piano Coordinato europeo
- MID: pubblicati i documenti della task force Big Data & AI for policy per la gestione della pandemia - 19/06/2020
I documenti identificano le principali esigenze informative a supporto delle decisioni epidemiologiche, cliniche e di gestione della crisi basate sulle tecnologie data-driven
- Nuovo position paper sulle politiche in materia di Intelligenza Artificiale per le PMI - 22/06/2020
Il documento rappresenta il contributo dell'European DIGITAL SME Alliance in risposta alla consultazione sul Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale della Commissione europea
- Lanciato il nuovo Partenariato Globale sull’Intelligenza Artificiale - 15/06/2020
La Global Partnership on Artificial Intelligence promuoverà lo sviluppo e l'utilizzo responsabile dell'Intelligenza Artificiale nel rispetto dei diritti umani e dei valori democratici
- Real world data: Transforming the future of European health? - Webinar, 30 giugno 2020 - 04/06/2020
Durante l'evento verranno analizzate le implicazioni dei Real World Data in vista del nuovo European Health Data Space nonché altre politiche inerenti il digitale
- Rapid R&I Force: Post-COVID, can we create a reserve force of deep-tech innovation? - Webinar, 8 giugno 2020 - 03/06/2020
Il webinar vuole esplorare la possibilità di creare una rete permanente di innovatori e ricercatori in grado di rispondere rapidamente agli appelli dei governi per nuove idee e soluzioni in caso di emergenza, che si tratti di incendi, terremoti, attacchi cibernetici, pandemie o altri disastri
- Covid-19: JEDI lancia un bando per lo screening molecolare per trovare una terapia in tempi brevi - 04/05/2020
Con la "JEDI Billion Molecules against Covid19 Grand Challenge" i migliori team scientifici e tecnologici testeranno miliardi di molecole usando supercomputing e intelligenza artificiale
- AI: the new reality - Webinar, 26 maggio 2020 - 05/05/2020
Il webinar è organizzato da Science|Business ed affronterà gli ultimi aggiornamenti in materia di governance internazionale in materia di intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale-robotica: al via l'iniziativa della Commissione europea per affrontare la crisi legata al COVID-19 - 25/03/2020
La Commissione europea ha lanciato un'iniziativa per raccogliere idee su soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Robotica, nonché informazioni su altre iniziative che potrebbero aiutare ad affrontare la crisi in corso dovuta alla diffusione del COVID-19
- Lanciato il nuovo Policy Observatory on Artificial Intelligence dell'OCSE - 02/03/2020
L’Osservatorio, sviluppato in collaborazione con la Commissione europea, rappresenta un database completo sulle politiche in materia di Intelligenza Artificiale
- Webinar: "IP and Artificial Intelligence" - Evento online, 13 maggio 2020 e 18 novembre 2020 - 27/02/2020
Il webinar spiegherà i concetti di intelligenza artificiale, machine learning e proprietà intellettuale
- Europa Digitale: la Commissione presenta le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale - 19/02/2020
Lo sviluppo di una strategia europea nella gestione dei dati e l'intelligenza artificiale human-centric sono i due elementi principali della visione della Commissione europea in materia di trasformazione digitale
- Intelligenza Artificiale: attesa per la prossima settimana la regolamentazione proposta dalla Commissione europea - 13/02/2020
La Commissione europea pubblicherà a breve un white paper per regolamentare l’Intelligenza Artificiale e garantirne un utilizzo etico
- A European Perspective on Artificial Intelligence - Bruxelles, 18 e 19 febbraio 2020 - 29/01/2020
Organizzata dalla Commissione europea, la conferenza vuole approfondire il potenziale delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale per le PMI
- La politica europea in materia digitale: gli European Digital Innovation Hubs - 17/12/2019
All’interno della proposta del programma Digital Europe, la Commissione europea assegna un ruolo centrale agli European Digital Innovation Hubs per stimolare un'ampia adozione nel mondo industriale e nel settore delle organizzazioni pubbliche delle tecnologie digitali avanzate, dal calcolo ad alte prestazioni, all'intelligenza artificiale, alla cibersicurezza. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)
- Lanciato il nuovo bando CHIST-ERA IV per progetti di ricerca transnazionali incentrati sulle ICT - 02/12/2019
Il bando è promosso da CHIST-ERA IV, un'azione di coordinamento finanziata dalla Commissione Europea tramite Horizon 2020 che punta a rinforzare la cooperazione transnazionale tra Stati Membri in diversi campi dell'ICT
- Intelligenza artificiale: Focus Group per le PMI - 28/11/2019
La DIGITAL SME Alliance e il JRC hanno deciso di formare un Focus Group sull'Intelligenza Artificiale per monitorare l'adozione e l'utilizzo delle tecnologie IA nel corso del tempo
- In arrivo 100 milioni dal Fondo per gli investimenti in Intelligenza Artificiale e Blockchain - 21/11/2019
Il Fondo finanzierà lo sviluppo di imprese altamente innovative per accorciare il gap tra gli investimenti in Europa e quelli negli Stati Uniti e in Cina
- Intelligenza artificiale: Francia e Canada spingono per una maggiore cooperazione internazionale - 19/11/2019
La Global Partnership for AI (GPAI), nata dalla collaborazione tra Francia e Canada, vuole coinvolgere i governi, il mondo industriale e il mondo accademico, per monitorare e discutere le implicazioni politiche dell'intelligenza artificiale a livello mondiale
- Nuovo report sull'Intelligenza Artificiale in Europa: servono investimenti per diffondere i talenti in questo settore - 19/11/2019
Il report di LinkedIn fornisce una mappatura dei talenti che operano nel settore dell'intelligenza artificiale in Europa rispetto ad altri paesi del mondo, rilevando la presenza di ecosistemi forti e favorevoli
- Consiglio d’Europa: al via il comitato dedicato a Intelligenza Artificiale e Diritti Umani - 19/11/2019
Il Comitato riunisce rappresentanti dai 47 Stati membri dell’Organizzazione ed esamina le varie iniziative, politiche e strategie nazionali sul tema Intelligenza Artificiale e Diritti Umani
- "Financing of Artificial Intelligence and Blockchain Technologies in Europe, Setting-up a Running Investment Support Program": bando di gara - 15/10/2019
Nell'ambito del programma di sostegno agli investimenti, la Commissione europea intende aumentare la visibilità di società e progetti innovativi di intelligenza artificiale e blockchain e migliorare il grado di preparazione agli investimenti. Ancora pochi giorni per partecipare al bando di gara
- Intelligenza Artificiale: report sulla performance comparata tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina - 01/10/2019
L'Unione Europea risulta svantaggiata su tutti i fronti soprattutto a causa di finanziamenti minori alle start-up
- Intelligenza Artificiale: la Commissione promuove l'uso di tecnologie digitali nel settore manifatturiero - 03/09/2019
La Commissione ha recentemente pubblicato due call che affrontano il tema dell'intelligenza artificiale nella manifattura attraverso azioni di ricerca, innovazione e sperimentazione
- Intelligenza artificiale: BDVA e euRobotics pubblicano una strategia congiunta per sostenere una partnership europea pubblico-privata - 24/07/2019
La pubblicazione è stata presentata a Bruxelles davanti ai rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri e delle regioni, dell'industria e del mondo della ricerca
- L'Intelligenza Artificiale applicata all'industria di processo europea: position paper dello SPIRE cPPP - 15/07/2019
Il documento sottolinea le nuove sfide affrontate dall'industria di processo e l’impatto atteso che l’Intelligenza Artificiale avrà su di essa
- Intelligenza artificiale: l'UE investe 35 milioni di euro per la prevenzione del cancro - 09/07/2019
L'Unione europea ha lanciato un bando per migliorare la diagnostica oncologica attraverso soluzioni di intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale: 50 milioni di euro per costruire una rete di centri di eccellenza - 11/07/2019
La Commissione europea ha lanciato un bando con l'obiettivo di mobilitare i migliori ricercatori all’interno di reti di centri di eccellenza dell'IA e di favorire lo scambio tra i progetti selezionati
- Factsheet: Artificial Intelligence for Europe - Un approccio europeo all'Intelligenza Artificiale - 04/07/2019
La Commissione propone un approccio all'intelligenza artificiale basato su avanguardia tecnologica, quadro etico e preparazione ai cambiamenti socio-economici previsti
- L’UE investe 35 milioni di euro nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per la prevenzione e la cura del cancro - 09/07/2019
L'azione rientra nel programma Horizon 2020 con cui la Commissione sta investendo 177 milioni di euro nella trasformazione digitale della sanità e dell’assistenza
- Intelligenza artificiale: Israele uno dei maggiori leader del settore - 02/07/2019
Tra le applicazioni di punta vi sono cybersicurezza, computer vision, Mobileye Vision Technology e ambito sanitario
- E' online la pubblicazione "Policy and investment recommendations for trustworthy Artificial Intelligence" dell'High-Level Expert Group sull'Intelligenza Artificiale - 26/06/2019
Il documento contiene 33 raccomandazioni relative all'uso affidabile dell'intelligenza artificiale in quattro settori chiave: gli esseri umani e la società, il settore privato, il settore pubblico, il mondo accademico e la ricerca
- La politica digitale dopo il 2020: il Consiglio dell'UE adotta conclusioni - 07/06/2019
Le conclusioni riguardano il sostegno all'innovazione digitale, la cibersicurezza, l'alfabetizzazione digitale inclusiva, il 5G, il rispetto dell'etica nell'intelligenza artificiale
- World Intellectual Property Organization: analisi sui brevetti rivela i futuri ambiti di applicazione industriale dell’Intelligenza Artificiale - 06/05/2019
Tra oltre 20 ambiti di applicazione individuati, i più ricorrenti sono telecomunicazioni e trasporti
- Il Giappone e l’UE rafforzano i legami nell’ambito della ricerca - 07/05/2019
I paesi stanno valutando la partecipazione del Giappone come paese associato a Horizon Europe oltre a ricerche congiunte su intelligenza artificiale e programmi Moonshot
- Time Machine and Humane Artificial Intelligence: nuove priorità su conservazione del patrimonio culturale e sviluppo dell'Intelligenza Artificiale - 26/04/2019
Time Machine è un piano paneuropeo per la digitalizzazione e l'elaborazione delle risorse del patrimonio culturale in tutta Europa
- E' online l'articolo "Artificial Intelligence and IP - Mapping Legal Challenges for the European Digital Single Market" - 15/04/2019
L'articolo esprime la necessità di delinare una normativa per regolamentare l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società
- L’UE intende investire 9.2 miliardi di euro nelle tecnologie digitali fondamentali - 17/04/2019
Sistemi informatici ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, sicurezza informatica e competenze digitali: il Parlamento pronto a finanziare i progetti digitali europei per il 2021-2027
- Online la pubblicazione "A definition of Artificial Intelligence: main capabilities and scientific disciplines" - 08/04/2019
Il documento delinea gli aspetti principali del concetto di intelligenza artificiale per diffondere una conoscenza comune condivisa sull'argomento
- Orientamenti etici sull'intelligenza artificiale: proseguono i lavori della Commissione - 08/04/2019
La Commissione ha presentato le prossime tappe per creare fiducia nell'intelligenza artificiale, proseguendo il lavoro del gruppo di esperti ad alto livello
- ESA Space & AI Kick-start: opportunità per lo sviluppo di applicazioni innovative - 04/04/2019
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente aperto la Space & AI Kick-start call 2019 dedicata alle startup operanti nei settori spazio e Intelligenza Artificiale
- Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi - 01/04/2019
Sono state definite le nuove linee guida sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritti fondamentali
- Intelligenza Artificiale: iniziative e opportunità dall’Europa - 29/03/2019
La Commissione propone un approccio europeo all'intelligenza artificiale, di importanza strategica e fattore chiave per potenziare la ricerca e la capacità industriale dell'Europa. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)
- Intelligenza artificiale: disponibile la pubblicazione "Joint Vision Paper for an Artificial Intelligence Public Private Partnership" - 27/03/2019
Il paper è stato pubblicato dall'euRobotics (the European Robotics Association) e BDVA (Big Data Value Association) e affronta il tema dello sviluppo di un partenariato congiunto sull'intelligenza artificiale
- Nuovo accordo tra le istituzioni UE sui futuri programmi Digital Europe e Space - 14/03/2019
L'UE conterà maggiormente sulla propria autonomia tecnologica rispetto ai principali competitor, mentre restano da vedere il bilancio definitivo e la partecipazione di paesi terzi
- Fondo europeo per la difesa: 525 milioni di € per Eurodrone e altri progetti industriali e di ricerca comuni - 19/03/2019
La Commissione ha adottato programmi di lavoro per cofinanziare progetti collaborativi di ricerca e industriali comuni nel settore della difesa
- Horizon Europe: trovato l’accordo provvisorio sul futuro programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione - 20/03/2019
Le istituzioni dell'UE hanno raggiunto un accordo politico parziale su Horizon Europe che dovrà ricevere l'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio
- Pubblicato il Rolling plan for ICT standardisation 2019 - 20/03/2019
Il piano identifica le attività di standardizzazione ICT a sostegno delle politiche europee in diversi e importanti ambiti
- Selezionati 30 Digital Innovation Hub incentrati sull'intelligenza artificiale per un programma di training - 12/03/2019
Le domande pervenute ai fini della selezione sono state 150 da tutti gli Stati Membri
- Programma Europa Digitale - Il Coreper conferma la comprensione comune raggiunta con il Parlamento - 13/03/2019
Il futuro programma europeo Europa Digitale intende promuovere l'implementazione su vasta scala e l'adozione di tecnologie digitali chiave come le applicazioni di intelligenza artificiale e gli strumenti di cibersicurezza d'avanguardia
- Intelligenza Artificiale: al via il Gruppo di Lavoro del MIUR - 01/03/2019
L'obiettivo è l'elaborazione di una strategia nazionale di lungo periodo sull'intelligenza artificiale e la strutturazione di un programma nazionale di dottorati
- La Commissione accoglie l'accordo sul programma Digital Europe per il periodo 2021-2027 - 14/02/2019
Definiti i settori chiave del futuro programma Digital Europe e annunciato il rinnovamento del CEF per le infrastrutture digitali
- Intelligenza artificiale: ecco il piano coordinato europeo - 18/02/2019
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato conclusioni sul piano coordinato per lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale "Made in Europe"
- Consultazione sulle Ethical Guidelines for Trustworthy Artificial Intelligence: ricevuti oltre 500 commenti - 12/02/2019
La consultazione si è conclusa il 1° febbraio 2019
- MISE: seconda riunione dei gruppi di esperti su AI e blockchain - 08/02/2019
I gruppi di esperti sono stati selezionati per delineare assieme al MISE le strategie nazionali su intelligenza artificiale e blockchain
- Intelligenza artificiale e blockchain: insediati al MISE i gruppi di esperti nazionali - 21/01/2019
I gruppi di esperti sono stati selezionati per poter predisporre assieme al MISE le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea
- 20 milioni di finanziamenti UE per sviluppare una piattaforma di Intelligenza Artificiale - 09/01/2019
79 partner di 21 paesi svilupperanno una piattaforma di intelligenza artificiale a richiesta con 20 milioni di euro di finanziamenti UE
- MISE: selezionati gli esperti di intelligenza artificiale e blockchain - 27/12/2018
Sono stati selezionati gruppi di esperti che elaboreranno la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain
- Intelligenza artificiale: pubblicate le linee guida etiche - 18/12/2018
L’ High-Level Expert Group on Artificial Intelligence ha rilasciato la prima proposta di linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
- Online la pubblicazione del JRC: "Artificial Intelligence: a European Perspective" - 12/12/2018
Il report fornisce un’analisi delle opportunità e delle sfide dell’IA indirizzando l’azione europea nello scenario globale
- Intelligenza artificiale “made in Europe”: presentato il nuovo piano coordinato della Commissione - 12/12/2018
La Commissione Europea e gli Stati membri presentano nuove azioni volte a rafforzare ed espandere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa
- Intelligenza artificiale: i partenariati pubblico-privato uniscono le forze per accelerarne lo sviluppo e la diffusione in Europa - 06/12/2018
La Commissione europea propone un approccio europeo all'intelligenza artificiale e alla robotica, che consideri gli aspetti tecnologici, etici, giuridici e socioeconomici per potenziare la ricerca e la capacità industriale dell'UE e per mettere l'IA al servizio dei cittadini e dell'economia europea
- Nuovo programma Europa digitale: adottata la posizione del Consiglio - 04/12/2018
Europa Digitale sarà finalizzato a incrementare l'implementazione su vasta scala delle tecnologie digitali chiave e a incoraggiarne l'adozione nuovo settennio di programmazione 2021-2027
- Programma di lavoro della Commissione 2019: realizzare le promesse e preparare il futuro - 24/10/2018
Ogni anno la Commissione adotta un programma di lavoro in cui sono elencate le azioni che prevede di realizzare nell'anno successivo
- Digital Europe 2021-2027: il nuovo programma europeo dedicato alle future sfide digitali - 28/09/2018
Per allineare il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea per il periodo 2021-2027 alle crescenti e nuove sfide digitali, la Commissione europea ha proposto di istituire un nuovo programma europeo denominato Europa digitale (Digital Europe
- Intelligenza artificiale: la Commissione ha nominato il gruppo di esperti e avviato un'Alleanza europea - 18/06/2018
La Commissione ha nominato 52 esperti che le forniranno consulenza in materia di intelligenza artificiale (IA) e ha instituito una piattaforma di collaborazione per contribuire a creare una comunità di parti interessate: l'Alleanza europea per l'IA
- Intelligenza artificiale: l'Europa intende stimolare gli investimenti e definire orientamenti etici - 26/04/2018
La Commissione europea ha presentato una serie di misure destinate a mettere l'intelligenza artificiale (IA) al servizio dei cittadini europei e a migliorare la competitività dell'Europa in questo settore
- Intelligenza artificiale: la Commissione al lavoro per conciliare tecnologie di avanguardia e standard etici - 12/03/2018
La Commissione europea ha recentemente aperto due call for experts, una sull'intelligenza artificiale e una sulla responsabilità e le nuove tecnologie
- Horizon 2020 - bando Trusted digital solutions and Cybersecurity in Health and Care - 27/10/2017
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Health, demographic change and wellbeing
La Blue Growth è la strategia a lungo termine della Commissione europea a supporto dello sviluppo sostenibile nel settore marino e marittimo
- Gli Stati dell'Unione del Mediterraneo rafforzano la cooperazione a favore di un'economia blu sostenibile - 02/02/2021
Nella dichiarazione i ministri concordano di promuovere un migliore utilizzo dei cluster marittimi e la pianificazione dello spazio marittimo, sostengono il passaggio generale verso tecnologie a basse emissioni e l'economia blu circolare
- Energie rinnovabili: disponibili i risultati dell'ultimo bando MaRINET2 - 02/02/2021
Sono stati selezionati 30 progetti sulle energie rinnovabili offshore per un contributo complessivo di 1,2 milioni di euro
- Fondo BlueInvest: 45 milioni di euro a favore dell'economia blu - 26/01/2021
La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti hanno annunciato di impegnare 45 milioni di euro di finanziamenti del fondo BluInvest in due fondi che sostengono il settore dell'economia blu in tutta Europa
- Blue Growth: online il nuovo report di Science|Business "Blue power: how to get ocean energy working" - 20/01/2021
Il report illustra la capacità degli oceani di generare energia pulita e rinnovabile ed invita a sfruttare questo potenziale a livello globale
- BlueInvest Day 2021 - Evento online, 26 gennaio 2021 - 14/01/2021
L'evento ospiterà imprese, investitori e stakeholder per discutere le opportunità nel settore della blu economy
- UE - Marocco: nuovo accordo in materia di cooperazione internazionale sulla ricerca marina - 08/12/2020
L'Accordo definisce le aree di cooperazione nei settori della ricerca marina, innovazione, clima e inquinamento nel contesto dell'All-Atlantic Ocean Research Alliance
- Connecting marine biobased products for a sustainable future - North and South Europe - Evento online, 14 dicembre 2020 - 30/11/2020
L'incontro ha l'obiettivo di rafforzare i piani di azione locali per la bioeconomia con un focus specifico sulle risorse biomarine
- Aperta consultazione pubblica sulla futura Blue Economy Partnership di Horizon Europe - 25/11/2020
La consultazione raccoglie contributi e opinioni sulla prima bozza di Agenda Strategica della futura Partnership
- Economia blu: nuovo bando per PMI per sviluppare innovazioni sostenibili - 12/11/2020
Il bando Blue Economy Window - BlueInvest 2020, lanciato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, è dedicato a supportare le piccole e medie imprese nello sviluppo di innovazioni nell'ambito dell'economia blu
- Tecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree: costi elevati e difficoltà di collocazione sul mercato - 20/10/2020
L'Europa è leader mondiale nelle tecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree, ma portarle sul mercato rimane difficile e la loro adozione risulta quindi in ritardo
- JPI Oceans: aperta la consultazione sulla Strategia 2021-2025 - 17/08/2020
L'indagine è rivolta a tutti gli stakeholder, invitati a condividere feedback, approfondimenti e riflessioni sul draft del nuovo Quadro Strategico
- Bioeconomia blu: approvati due progetti strategici nell'ambito del programma Interreg Med - 21/07/2020
I due progetti “B-Blue” and “BLUE BIO MED” promuovono la specializzazione intelligente dell'area mediterranea nella bioeconomia blu
- Pubblicato il report 2020 sull'economia blu europea - 11/06/2020
L'EU Blue Economy Report 2020 analizza la performance economica e ambientale dei settori produttivi legati a oceani e ambienti costieri
- Italia-Tunisia: firmato accordo tra i cluster marittimi per rilanciare l'economia blu nel Mediteranneo - 09/06/2020
Il 9 giugno è stato firmato un accordo strategico tra il cluster Blue Italian Growth e il Cluster Maritime Tunisien per potenziare la collaborazione nel settore della blu growth
- Blue Economy: al via due bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca - 26/05/2020
Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) ha lanciato due bandi per promuovere un'economia blu pulita e circolare, preservando e proteggendo la biodiversità e gli habitat marini
- Inquinamento acquatico: pubblicato un nuovo bando europeo - 19/02/2020
Al via il bando transnazionale AquaticPollutants, per progetti di ricerca e innovazione sui rischi per la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e patogeni presenti nelle risorse idriche
- Inquinamento acquatico: prossima pubblicazione a febbraio di un nuovo bando - 30/12/2019
Le tre iniziative congiunte su Water JPI, JPI Oceans e Jpiamr hanno pre-annunciato un bando trasnazionale per progetti di ricerca e innovazione sui rischi pee la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e patogeni presenti nelle risorse idriche
- Nuovo bando per le imprese nel settore della blue economy - 21/11/2019
Il bando riguarda l’uso sostenibile delle risorse marittime per attività economiche innovative e/o circolari
- Oceani e mari minacciati dai cambiamenti climatici: il Consiglio adotta conclusioni - 19/11/2019
Il Consiglio domanda una politica rafforzata e condivisa a tutti i livelli di governo per garantire la protezione degli ecosistemi marini e costieri, evidenziando come i mari regionali europei si stiano riscaldando a un ritmo superiore alla media
- Blue Invest Day - Bruxelles, 4 febbraio 2020 - 20/11/2019
L'evento riunirà innovatori, imprenditori, inventori e facilitatori nel settore della Blue Economy, con l'obiettivo di generare concrete opportunità di business
- Cambiamenti climatici e inquinamento delle acque: "EU Water Innovation Conference 2019" - Saragozza (Spagna), 11 dicembre 2019 - 31/10/2019
La Commissione vuole aumentare la consapevolezza sul bisogno e l'urgenza di migliorare la gestione delle acque in Europa verso il raggiungimento di una società water-smart
- Blue economy: Info Day sullo European Maritime and Fisheries Fund - Bruxelles, 25 novembre 2019 - 31/10/2019
L'evento è organizzato dall'EASME e dalla DG per gli Affari Marittimi e la Pesca della Commissione europea
- Bando ERA-NET Blue Bio: selezionate 35 pre-proposals - 09/07/2019
Il bando dedicato alla Blue Bioeconomy è scaduto il 18 marzo 2019
- La Commissione europea lancia il Blue Economy Report allo European Maritime Day di Lisbona - 16/05/2019
Il documento include diversi nuovi elementi e contenuti anche nel settore della difesa delle attrezzature marittime
- Interreg ADRION: pubblicato il terzo bando - 20/05/2019
Il bando affronta i temi della crescita blu, dell'innovazione sociale e dei trasporti nell'area adriatico-ionica
- Blue Growth capitalisation and community building event – Marsiglia, 16 e 17 aprile 2019 - 01/03/2019
L'evento tratterà il tema del trasferimento di conoscenze e tecnologie per la blue economy nel Mediterraneo con un focus sulla formazione e l'educazione
- TENDER: Progettazione e realizzazione di un quadro di sviluppo dell’economia blu - 19/03/2019
L'Unione europea sta compiendo sforzi per sostenere uno spostamento di capitali per il finanziamento della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, più efficiente sotto il profilo delle risorse e più sostenibile
- Economia Blu: un nuovo studio raccomanda la creazione di un fondo a supporto - 04/03/2019
La pubblicazione vuole sostenere potenziali investimenti nel settore della Blue Economy
- Ocean Dialogues 2019 at the science-policy-society - Bruxelles, 18-20 marzo 2019 - 25/02/2019
L'iniziativa affronterà il tema “Ocean Literacy and Responsible Research and Innovation in supporting effective Ocean Governance”
- Il futuro del pianeta blu: la conferenza del Parlamento sugli oceani - Bruxelles, 19 marzo 2019 - 20/02/2019
L'evento si focalizzerà sull'importanza degli oceani, sull'attuale minaccia alla loro salvaguardia e sulle soluzioni sostenibili per la loro tutela
- Pubblicato il bando congiunto JPI Climate & JPI Oceans “Next Generation Climate Science in Europe for Oceans” - 20/02/2019
Il bando finanzia progetti di ricerca focalizzati sull’interazione tra clima, cambiamento climatico e oceani
- European Maritime Day 2019 - Lisbona, 16 e 17 maggio 2019 - 29/01/2019
L' European Maritime Day è l'annuale incontro sugli affari marittimi e la blue growth
- Blue Bioeconomy: bando dell'ERA-NET BlueBio - 17/12/2018
Il bando congiunto sulla Blue Bioeconomy è supportato da 16 paesi con un budget totale di 29.25 milioni di euro
- RER: pubblicate le nuove traiettorie tecnologiche per la S3 - 05/12/2018
Online il documento di aggiornamento regionale degli orientamenti innovativi della Strategia di specializzazione intelligente
- Microplastiche nell'ambiente marino: nuovo bando della JPI Oceans - 19/11/2018
Ancora pochi giorni per partecipare all'invito a presentare progetti di ricerca transnazionali per studiare le fonti, la distribuzione e l'impatto delle microplastiche nell'ambiente
- Opportunità per esperti in ambito industrie culturali creative e spazi di comunità creativi - 29/11/2018
l progetto Interreg MED 4helix+ lancia una Call for Expressions of Interest con l'obiettivo di creare un elenco di suoi Knowledge Providers a supporto dello sviluppo dell'economia blu
- 300 milioni di € dall'UE per oceani puliti, sicuri e in salute - 29/10/2018
L'Unione europea assume 23 nuovi impegni volti a migliorare la governance degli oceani in occasione della V edizione della conferenza Our Ocean a Bali, in Indonesia
- Bando per selezionare esperti in grado di assistere lo European Maritime and Fisheries Fund - 17/10/2018
L'EASME sta creando una banca dati di esperti esterni per supportare le attività di valutazione e monitoraggio delle azioni attuate nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (EMFF)
- Bando Sustainable Blue Economy: pubblicati i risultati della valutazione - 30/08/2018
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della valutazione del bando Sustainable Blue Economy finanziato dall'European Maritime and Fisheries Fund
- Al via una nuova iniziativa ERA-NET sulla Blue Bioeconomy - 22/08/2018
L'iniziativa è il risultato di una collaborazione tra JPI Oceans e l'ex ERA-NETS COFASP e ERA-MBT e si compone di 30 partner provenienti da 18 paesi
- La Commissione europea investe €14.5 milioni in nuovi progetti marittimi - 28/08/2018
Sono stati selezionati 19 nuovi progetti blu sostenibili per il finanziamento da parte della Commissione europea nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
- Disponibili i video dell'infoday sui bandi 2019 di Horizon 2020 "Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research and the bioeconomy" (Bruxelles, 25 giugno 2018) - 26/06/2018
Durante l'evento sono state fornite informazioni, anche pratiche, su come partecipare con successo ai bandi 2019 di Horizon 2020 dedicati al tema "Food and agriculture"
- Lanciato il datahub marittimo - 24/05/2018
L'EASME ha lanciato il datahub marittimo, uno strumento interattivo che genera informazioni su progetti e imprese finanziati dai programmi europei e degli Stati membri e che contribuiscono all'attuazione della strategia atlantica
- Mediterraneo occidentale: azioni per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu - 19/04/2017
La Commissione europea lancia una nuova iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu nella regione del Mediterraneo occidentale
I BIG DATA rappresentano uno strumento di analisi ed interpretazione di fenomeni complessi applicabili nei più svariati campi applicativi, dalla salute all’astrofisica
- Webcast “Can GAIA-X transform Europe’s industrial tech?” – Evento online, 17 marzo 2021 - 24/02/2021
L’obiettivo della conferenza è discutere come GAIA-X può contribuire alla sicurezza dei dati e ad affrontare il dominio dei colossi tecnologici globali
- Spazio europeo dei dati sanitari: aperta la consultazione pubblica - 12/01/2021
Fino al 3 febbraio è possibile partecipare alla consultazione pubblica per la definizione dello Spazio europeo dei dati sanitari, che promuoverà lo scambio sicuro dei dati dei pazienti e il loro utilizzo nella ricerca
- Data-driven communities: fostering a local data ecosystem for sustainability - Evento online, 8 dicembre 2020 - 26/11/2020
Il workshop discuterà gli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal
- Nuove norme UE per la condivisione dei dati e la creazione di spazi europei dei dati - 25/11/2020
Le norme proposte hanno l'obiettivo di regolare e potenziare la condivisione di una quantità sempre maggiore di dati nel rispetto di un quadro europeo affidabile
- Data Spaces for Manufacturing - current state of play - Evento online, 23 novembre 2020 - 19/11/2020
L'evento intende fare il punto della situazione e portare avanti il dibattito su come creare e far crescere gli spazi dati per il settore manifatturiero in Europa
- EuroHPC annuncia l'acquisto del nuovo supercomputer pre-exascale LUMI - 21/10/2020
Subito dopo l'acquisto del supercomputer Leonardo in arrivo a Bologna, LUMI sarà pronto a metà 2021 e verrà utilizzato in Finlandia
- Supercomputer: in arrivo a Bologna nel 2021 Leonardo - 19/10/2020
Realizzato dalla multinazionale francese nel settore IT Atos e cofinanziato da EuroHPC e dal Ministero italiano dell'Università e della Ricerca con un budget complessivo di 120 milioni di euro, il supercomputer Leonardo sarà lanciato a Bologna entro la fine del 2021
- Calcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027 - 28/09/2020
Con un budget più che raddoppiato, l'obiettivo è potenziare la capacità dell'UE di competere a livello globale nello sviluppo dei supercomputer
- Stato dell'Unione: nuovo regolamento per la European High Performance Computing Joint Undertaking - 18/09/2020
Il nuovo regolamento prevede un budget pari a 8 miliardi di euro per mantenere il ruolo guida dell'Europa nel supercalcolo e nel calcolo quantistico
- Al via il secondo bando NGIatlantic.eu per attività di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti - 04/08/2020
Si tratta del secondo di 5 bandi che nei prossimi mesi stanzieranno 2.8 milioni di euro per attività di R&I sulle piattaforme sperimentali Next Generation Internet
- Progetti di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti: lanciato il secondo bando NGIAtlantic - 03/08/2020
Si tratta del secondo di 5 bandi che nei prossimi mesi stanzieranno 2.8 milioni di euro per attività di R&I sulle piattaforme sperimentali Next Generation Internet
- AI, Data and Robotics Partnership SRIDA information session - Webinar, 29 luglio 2020 - 22/07/2020
La AI, Data and Robotics Partnership è uno dei candidati per le partnership europee nel settore digitale, industriale e spaziale in Horizon Europe
- European Big Data Value Forum 2020: "Building a strong European Data and AI Ecosystem" - Berlino, 3-5 novembre 2020 - 09/07/2020
L'evento si focalizzerà sull'importanza dei Big Data e dell'intelligenza artificiale nella società
- Intelligenza artificiale e Big Data: bando per la creazione di una piattaforma europea per Regioni - 06/07/2020
La Commissione lancia un bando per sostenere la creazione di una piattaforma paneuropea che faciliti l'adozione e l'uso dell'Intelligenza Artificiale e dei Big Data da parte delle amministrazioni pubbliche regionali e locali in tutta Europa
- TENDER: Valore economico dei flussi di dati - 01/07/2020
L'obiettivo principale dello studio oggetto del bando di gara è di mappare e misurare il valore economico dei flussi di dati sulla base dello sviluppo di una metodologia all'avanguardia e adatta allo scopo, che combini aspetti qualitativi e quantitativi
- Gestione dei dati comuni europei: la Commissione apre una consultazione pubblica - 07/07/2020
Fino al 31 luglio resterà aperta la consultazione lanciata dalla Commissione europea per ricevere feedback sul quadro normativo per la governance dello spazio comune europeo dei dati
- MID: pubblicati i documenti della task force Big Data & AI for policy per la gestione della pandemia - 19/06/2020
I documenti identificano le principali esigenze informative a supporto delle decisioni epidemiologiche, cliniche e di gestione della crisi basate sulle tecnologie data-driven
- Il ruolo dei Data Innovation Spaces e dei Data Driven Innovation Hubs nella trasformazione digitale europea - workshop online, 24 giugno 2020 - 11/06/2020
Il workshop discuterà il ruolo e le sinergie tra i diversi strumenti di innovazione basata sui big data per trainare la trasformazione digitale europea
- Real world data: Transforming the future of European health? - Webinar, 30 giugno 2020 - 04/06/2020
Durante l'evento verranno analizzate le implicazioni dei Real World Data in vista del nuovo European Health Data Space nonché altre politiche inerenti il digitale
- Joining Forces for Blockchain Standardisation - Webinar, 17 giugno 2020 - 29/05/2020
L'evento offrirà una panoramica delle attività di standardizzazione relative alle tecnologie blockchain in tutto il mondo
- Online il paper della BDVA sulla Strategia europea dei Dati - 04/06/2020
La BDVA ha recentemente pubblicato la sua risposta alla Strategia Europea dei Dati resa nota dalla Commissione Europea lo scorso 19 febbraio
- Lanciato il primo bando NGIatlantic.eu per attività di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti - 22/04/2020
Si tratta del primo di 5 bandi che nei prossimi mesi stanzieranno 2.8 milioni di euro per attività di R&I sulle piattaforme sperimentali Next Generation Internet
- Open data: aperte le candidature al concorso #EUDatathon 2020 - 19/02/2020
EU Datathon è il concorso che invita a sviluppare nuove applicazioni sfruttando i set di dati aperti dell’UE
- Europa Digitale: la Commissione presenta le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale - 19/02/2020
Lo sviluppo di una strategia europea nella gestione dei dati e l'intelligenza artificiale human-centric sono i due elementi principali della visione della Commissione europea in materia di trasformazione digitale
- Al via i nuovi centri europei di supercalcolo per sviluppare computer ad alte prestazioni - 27/11/2019
Tra gli otto centri di supercalcolo selezionati quest’anno per ospitare i primi supercomputer dell’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni anche il CINECA di Bologna
- Assistenza gratuita per implementare appalti in materia di innovazione - 23/09/2019
Eafip (European Assistance for Innovation Procurement initiative) aiuta le organizzazioni del settore pubblico a modernizzare i servizi pubblici (nei settori e-gov, salute, energia, trasporto) con soluzioni ICT innovatve quali blockchain, cybersecurity, big data, quantum computing e virtual/augmented reality
- Nuovo studio condotto da EASME sull’economia basata sui dati e lo sviluppo di piattaforme B2B - 11/09/2019
Lo studio riguarda i settori della mobilità cooperativa, connessa e automatizzata e dell’assistenza sanitaria ad alto impatto
- Progetto INFINTECH: Big Data e Artificial Intelligence nel settore finanziario - 11/09/2019
L'obiettivo del progetto è sostenere le organizzazioni del settore finanziario e assicurativo nel loro processo di innovazione guidato da Big Data, intelligenza artificiale e Internet of Things
- Big data e deep learning: un nuovo modello matematico per creare sistemi artificiali intelligenti - 03/09/2019
Nato nel campo della topologia computazionale – un’area di ricerca che unisce matematica e informatica – lo studio presenta un modello scientifico in grado di descrivere come il mondo dei dati viene filtrato e trasformato
- MISE - Voucher per consulenza in innovazione - 31/07/2019
La misura vuole agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa
- La strategia europea per l'High Performance Computing - 17/06/2019
L'HCP costituisce il cuore dei progressi realizzati in ambito industriale e scientifico in Europa
- High Performace Computing: selezionati dieci nuovi centri di eccellenza - 14/06/2019
I centri riguarderanno i settori di ingegneria, scienze ambientali, energia rinnovabile, ideazione e modellazione dei materiali, modellazione atomica e molecolare, Big Data, ricerca bio-molecolare e strumenti per ottimizzare la performance delle applicazioni HCP
- “Going Digital Toolkit”: come gestire la rivoluzione digitale - 30/04/2019
Il Toolkit è stato elaborato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico per aiutare stakeholder e decisori politici a gestire i cambiamenti dettati dall’innovazione tecnologica
- "Towards a European Data Sharing Space": online il nuovo paper della Big Data Value Association - 18/04/2019
Il documento sostiene lo sviluppo e l'implementazione di uno spazio europeo di condivisione dei dati
- Intelligenza artificiale: disponibile la pubblicazione "Joint Vision Paper for an Artificial Intelligence Public Private Partnership" - 27/03/2019
Il paper è stato pubblicato dall'euRobotics (the European Robotics Association) e BDVA (Big Data Value Association) e affronta il tema dello sviluppo di un partenariato congiunto sull'intelligenza artificiale
- Agri-food, Big data e Industria 4.0: nuovo protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine - 19/02/2019
ll nuovo accordo favorisce una maggiore cooperazione fra le due regioni puntando ad approfondire temi quali l'agri-food, i Big data e l’intelligenza artificiale
Con la strategia Green Deal l'UE intende fare dell'Europa il 1° continente a impatto climatico zero entro il 2050, stimolando l'economia e migliorando la salute e la qualità della vita delle persone
- Ambiente e clima: la Commissione investe 121 milioni di euro per 12 progetti integrati LIFE - 17/02/2021
Con il 20% in più di risorse rispetto allo scorso anno, i progetti contribuiranno alla ripresa ecologica dalla pandemia e al Green Deal europeo
- Green transition under the European recovery and resilience facility - Evento online, 2 marzo 2021 - 11/02/2021
Il webinar affronterà il tema della transizione verde nell'ambito della European Recovery and Resilience Facility (ERRF)
- Nuova Strategia europea per il suolo: aperta la consultazione pubblica - 02/02/2021
La nuova Strategia europea per il suolo mira ad affrontare il degrado del suolo e a preservare le risorse della terra
- Presidenza portoghese del Consiglio dell'UE: priorità alla ripresa dell'Europa grazie ad una transizione digitale e climatica - 15/01/2021
La presidenza portoghese del Consiglio dell'UE promuove una rapida ripresa europea, il rafforzamento dell'autonomia strategica UE, la transizione climatica e digitale e un programma di diffusione per i vaccini
- Metrologia: tre nuovi bandi europei EURAMET - 21/01/2021
Fino al 22 febbraio è possibile partecipare alla Call for Needs 2021 per orientare le tematiche di ricerca del possibile futuro partenariato europeo sulla metrologia
- Cultura, sostenibilità e inclusione: avviata la fase di progettazione del nuovo Bauhaus europeo - 18/01/2021
Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto che unisce la sostenibilità, il design, l'estetica e l'inclusività per contribuire alla realizzazione del Green Deal
- FIWARE Energy DAY: Edition 2 - Evento online, 28 gennaio 2021 - 14/01/2021
Il FIWARE Energy DAY è dedicato al tema delle comunità energetiche locali e il loro contributo al Green Deal europeo
- Avviata la consultazione pubblica sulla Strategia UE per la biodiversità fino al 2030 - 13/01/2021
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica con oggetto l'iniziativa "Protecting biodiversity: nature restoration targets under EU biodiversity strategy", una delle misure chiave della Strategia UE sulla biodiversità per il 2030
- Valutazione della Strategia europea per la biodiversità: al via la consultazione pubblica - 13/01/2021
La consultazione contribuirà a verificare l'efficacia della Strategia europea per la biodiversità, analizzando la corretta implementazione delle azioni previste e il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- Financing the Renovation Wave - Evento online, 27 gennaio 2021 - 12/01/2021
Il meeting online illustrerà il ruolo cruciale del rinnovamento del patrimonio edilizio europeo per garantire che l'Europa possa diventare climaticamente neutrale entro il 2050 in linea con il Green Deal
- Oltre 182 milioni di euro per promuovere i prodotti agroalimentari europei - 17/12/2020
La politica di promozione verterà su prodotti e metodi che sostengono il Green Deal europeo, dando priorità a al biologico e all'agricoltura sostenibile
- Green Deal (Topic: LC-GD-4-1-2020): Agenzia pubblica andalusa cerca partner per formare un consorzio - 07/01/2021
La proposta di progetto riguarda il tema del design, simulazione e monitoraggio delle aree urbane
- Organizzazione Meteorologica Mondiale: firmato accordo di lavoro con la Commissione europea - 14/12/2020
La collaborazione tra la Commissione europea e il WMO sosterrà l'attuazione del Green Deal europeo attraverso attività di ricerca e innovazione
- Adottata nuova direttiva UE per un'acqua potabile sicura e accessibile a tutti - 16/12/2020
La nuova direttiva adottata dal Parlamento garantisce le norme qualitative per l'acqua più elevate al mondo
- FIWARE Energy DAY (Edition 2) - Local Energy Communities and Their Contribution to the EU Green Deal - Evento online, 28 gennaio 2020 - 15/12/2020
L'evento illustrerà l'importanza del sostegno alle comunità locali dell'energia per sviluppare e integrare servizi innovativi in linea con le esigenze del Green Deal
- Proposto nuovo regolamento UE per pile e batterie sostenibili e circolari - 10/12/2020
La proposta della Commissione vuole garantire lo sviluppo di pile e batterie conformi a un'economia a inquinamento e impatto climatico zero
- La Commissione lancia una consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva sull'efficienza energetica - 02/12/2020
Il processo di revisione consente aggiunte e modifiche alla direttiva per favorire la realizzazione degli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione dei gas a effetto serra entro il 2030
- Patto europeo per il clima: al via l'iniziativa di mobilitazione dei cittadini per l'ambiente e il clima - 09/12/2020
Il Patto europeo per il clima offre uno spazio per individui e intere comunità per condividere informazioni, esprimersi e agire contro la crisi climatica
- Nuovo piano della Commissione europea per una mobilità sostenibile, intelligente e resiliente - 09/12/2020
La nuova Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile prevede 82 iniziative per contribuire a ridurre le emissioni del 90% entro il 2050
- Horizon 2020 - Green Deal: Centro di ricerca sloveno e partner cercano un consorzio per presentare proposta in ambito costruzioni - 10/12/2020
Il progetto mira a sviluppare un nuovo processo per la produzione di polistirene espanso che lo renda riciclabile e migliori la reazione del materiale al fuoco
- Horizon2020 GreenDeal: Coordinatore Olandese cerca partner per sviluppare proposta inerente il Topic 6 Farm-to-Fork - 03/12/2020
Il progetto consiste nello sviluppare, testare e prototipare soluzioni innovative che possano ridurre a livello sistemico la dipendenza da pesticidi dannosi
- European Climate Pact launch event - Evento online, 16 dicembre 2020 - 03/12/2020
Il Patto Climatico Europeo è un'iniziativa di sensibilizzazione e mobilitazione dei cittadini e delle comunità nell'azione per il clima e l'ambiente
- DIsponibile il nuovo report OECD "Managing Environmental and Energy Transitions for Regions and Cities" - 19/11/2020
L'OECD, in collaborazione con la Direzione generale per la politica regionale e urbana della Commissione europea, lancia un rapporto per favorire la transizione ad un'economia circolare e neutrale dal punto di vista climatico nelle città e nelle regioni europee
- Data-driven communities: fostering a local data ecosystem for sustainability - Evento online, 8 dicembre 2020 - 26/11/2020
Il workshop discuterà gli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal
- EIT Climate-KIC workshop: Transformative territorial policy as a response to Grand Challenges and the European Green Deal - Evento online, 30 novembre 2020 - 25/11/2020
L'evento illustrerà portafogli di progetti che favoriscano il cambiamento trasformativo nei paesi dell'Europa meridionale e centro-orientale
- Summit G20: leader uniti per affrontare la pandemia e la ripresa economica - 22/11/2020
Tra i principali argomento affrontati al Summit: la pandemia di COVID-19, il cambiamento climatico, la ripresa economica, il sostegno ai paesi più poveri e l'economia digitale
- La Commissione definisce la nuova Strategia per incrementare la produzione di energia elettrica offshore - 19/11/2020
Secondo la strategia della Commissione, la promozione della ricerca e dell'innovazione sarà fondamentale per la diffusione su larga scala dell'energia offshore
- Clima e sostenibilità: nuova Climate Bank Roadmap della BEI per un maggiore impegno nella transizione verde - 13/11/2020
Il Gruppo BEI ha annunciato una nuova strategia per allineare il proprio impegno agli obiettivi del Green Deal e dello sviluppo sostenibile
- Energie rinnovabili ed efficienza energetica: al via la consultazione pubblica sulla revisione delle direttive europee - 17/11/2020
La Commissione europea ha avviato 2 consultazioni pubbliche, che rimarranno aperte 12 settimane, sulla revisione delle direttive sulle energie rinnovabili e sull'efficienza energetica
- European Green Deal & Salute: le opportunità per le Regioni - Evento online, 24 Novembre 2020 - 28/10/2020
L'evento promuoverà una discussione sulle tematiche del Green Deal europeo, il cui obiettivo principale è quello di garantire la salute e il benessere dei cittadini, proteggendoli dai rischi di natura ambientale e dalle relative conseguenze, nell'ottica di un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo ed equo
- Horizon2020 - Green Deal Call: Agenzia per l’innovazione Finlandese cerca consorzio per sviluppare modalità sostenibili di mantenere gli aeroporti operativi durante l’inverno - 19/11/2020
I partner provenienti da università, aeroporti, industria apporteranno le conoscenze necessarie a ideare e testare soluzioni innovative per il riscaldamento delle piste a basse emissioni
- Horizon2020 - Green Deal Call: Azienda britannica cerca partner di consorzio per progetto sullo sviluppo di un veicolo alimentato a idrogeno per le aree lato volo - 12/11/2020
I nuovi partner si occuperanno di progettare, prototipare e sviluppare il veicolo apportando competenze riguardanti le celle a combustibile a idrogeno, la mitigazione della qualità dell'aria e i sistemi software autonomi
- Azienda greca esperta in tecnologie LIDAR cerca partner di progetto per il bando Green Deal di Horizon 2020 - 11/11/2020
Raymetrics è azienda leader nello sviluppo di prodotti personalizzati che integrano la tecnologia LIDAR (Light Detection and Ranging)
- Obiettivi climatici 2030: la Commissione invita il pubblico ad esprimersi su quattro futuri atti della legislazione europea - 29/10/2020
I quattro atti normativi europei in materia di clima, che secondo le previsioni verranno adottate a giugno 2021, saranno fondamentali per l'attuazione del piano per il conseguimento degli obiettivi climatici 2030
- Horizon2020-Green Deal Call: consorzio formato da partner Turchi, Greci, Tedeschi e Danesi cerca aziende e istituti di ricerca per presentare proposta - 29/10/2020
Il progetto si basa su delle serre innovative per l’agricoltura verticale già sviluppate dal partner turco
- Tecnologie green: l'OCSE chiede maggiori investimenti per la ripresa europea - 27/10/2020
Gli esperti di politica dell'OCSE prevedono che le trasformazioni digitali e verdi svolgeranno un ruolo fondamentale per la ripresa mondiale post pandemia
- Transizione verso la neutralità climatica: adottata la posizione del Consiglio su un nuovo strumento di prestito - 21/10/2020
Lo strumento dovrà sostenere gli investimenti del settore pubblico nelle regioni in cui la transizione è più complessa
- Unione dell'energia: relazione 2020 sui progressi compiuti nella transizione all'energia pulita - 14/10/2020
La relazione è corredata da una serie di documenti che analizzano la situazione in UE e nei singoli Stati membri
- Conference 2020 "Enabling the SET Plan for the EU Green Recovery" - Evento online, 23 e 24 novembre 2020 - 15/10/2020
La conferenza analizzerà il contributo dello Strategic Energy Technology Plan agli obiettivi del Green Deal europeo
- European Green Deal: adottata la Strategia europea sulle sostanze chimiche per favorire un ambiente ad inquinamento zero - 14/10/2020
La strategia promuoverà l'innovazione per prodotti chimici sicuri e sostenibili e aumenterà la protezione della salute umana e dell'ambiente contro le sostanze chimiche pericolose
- Premi europei per le città verdi: vincono Grenoble, Gabrovo e Lappeenranta - 09/10/2020
Assegnato a Grenoble il Premio Capitale verde europea 2022 e a Gabrovo e Lappeenranta il Premio premio Foglia verde europea
- Strategia Ondata di ristrutturazioni: migliorare la performance energetica degli edifici raddoppiando i tassi di ristrutturazione - 14/10/2020
Il 14 ottobre è stata pubblicata la strategia "Ondata di ristrutturazioni dalla Commissione europea", al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici: per ridurre i consumi la Commissione punta a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni
- Adottata le Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano - 14/10/2020
La Strategia sarà fondamentale per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo in quanto il metano è il secondo responsabile dei cambiamenti climatici
- Avviata una richiesta di contributi per migliorare la politica di concorrenza a sostegno degli obiettivi del Green Deal - 13/10/2020
La Commissione raccoglie spunti su come rendere la politica di concorrenza meno ostacolante rispetto agli investimenti in progetti di innovazione industriale
- Horizon 2020 Green Deal Call International Networking Event - Evento online, 23 ottobre 2020 - 14/10/2020
L'evento illustrerà le caratteristiche della Green Deal Call di Horizon 2020 e darà ai partecipanti l'opportunità di relazionarsi e creare nuovi partenariati per futuri bandi
- Horizon 2020 Green Deal: Information and Consortia Building Event Series - Evento online, 9 e 15 ottobre 2020 - 29/09/2020
Gli eventi sono rivolti a coloro che sono interessati ad approfondire i topic della Green Deal Call e a trovare potenziali partner di progetto
- H2020 Green Deal Call: EGNSS e Copernicus - Evento online, 8 ottobre 2020 - 29/09/2020
L'evento presenterà le priorità del bando Green Deal di Horizon 2020 e le possibili applicazioni per il settore EGNSS e dell'osservazione della Terra
- Net4 society Brokerage event: le Scienze umane e sociali nei bandi Green Deal - Evento online, 27 ottobre 2020 - 21/09/2020
L'evento metterà in evidenza i topic di ricerca nell'ambito dei bandi Green Deal, con focus sulle scienze sociali e umane
- European Green Deal: nuovo meccanismo finanziario per la progetti di energia rinnovabile - 17/09/2020
La Commissione europea ha pubblicato le regole per un nuovo EU Renewable Energy Financing Mechanism, che renderà più facile per gli Stati membri lavorare insieme per finanziare e implementare progetti di energia rinnovabile in linea con gli obiettivi del Green Deal
- Green Deal europeo: aperti ufficialmente i bandi di Horizon 2020 - 18/09/2020
Pubblicati sul sito ufficiale della Commissione europea i topic del bando European Green Deal di Horizon 2020
- Green Deal europeo: la Commissione europea annuncia ufficialmente la pubblicazione del bando di Horizon 2020 - 17/09/2020
Il bando verrà pubblicato venerdì 18 settembre e metterà a disposizione 1 miliardo di euro per progetti di ricerca e innovazione volti a combattere la crisi climatica, contribuendo alla protezione della biodiversità e degli ecosistemi in Europa
- Green Deal: nuove iniziative della Commissione europea per l'agricoltura biologica - 04/09/2020
L'agricoltura biologica continuerà ad avere supporto anche nell'ambito della futura politica agraria comune europea. La Commissione europea sta preparando nuove iniziative per dare impulso al settore, ritenuto fondamentale per il conseguimento degli obiettivi definiti dal Green Deal
- Giornata Informativa Nazionale Horizon 2020: la Call Green Deal - Evento online, 30 settembre 2020 - 07/09/2020
Organizzata da APRE in collaborazione con il MUR, l'evento è dedicato alla presentazione del nuovo bando Green Deal di Horizon 2020
- Save the date: EIC Greenathon - Evento online, 27-30 ottobre 2020 - 28/08/2020
L'evento riunirà innovatori, hacker, ingegneri del settore green-tech con l'obiettivo di rendere l'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050
- Online la nuova pubblicazione dell'ASviS "Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Dal Green deal al Next generation Eu" - 18/08/2020
Il Quaderno presenta in modo sistematico e coordinato le diverse iniziative dell’Unione europea rispetto alle molteplici dimensioni dell’Agenda 2030
- Le scienze sociali e umanistiche nel bando Green Deal: Virtual Brokerage Event - Evento online, 7 ottobre 2020 - 26/08/2020
L'evento si focalizzerà sugli argomenti della Green Deal Call rilevanti per i ricercatori delle diverse discipline delle Scienze Sociali e Umanistiche
- Financing innovative clean tech virtual conference - Evento online, 25 settembre 2020 - 31/07/2020
L'evento affronterà il tema dei finanziamenti dedicati alle innovative clean tech, cruciali per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali del Green Deal europeo
- Energie rinnovabili ed efficienza energetica: la Commissione europea apre la consultazione sulla revisione delle rispettive direttive - 04/08/2020
Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, fino al 21 settembre sarà possibile partecipare alla consultazione sulla revisione delle direttive sulle energie rinnovabili e sull'efficienza energetica
- Al via le candidature all'ottava edizione del Premio Impresa Ambiente - 21/07/2020
Il Premio andrà a imprese ed enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo allo sviluppo sostenibile, al rispetto ambientale e alla responsabilità sociale
- Strategia europea per il metano: aperta la consultazione pubblica - 08/07/2020
Fino al 5 agosto sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica con oggetto la stratega europea per la riduzione delle emissioni di metano, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria e di rafforzare la leadership dell'UE nella lotta al cambiamento climatico
- Integrazione del sistema energetico e idrogeno: la Commissione adotta due nuove strategie per un'Europa climaticamente neutra - 08/07/2020
L'adozione delle due strategie è volta alla realizzazione di un settore energetico più efficiente e interconnesso, fondamentale per avere un pianeta più pulito e un'economia più forte
- FIWARE Green Economy DAY "Climate Action: Drive Cross-industry Sustainability With an Unprecedented Open Source Approach" - 23 luglio 2020 - 09/07/2020
L'evento riunirà aziende private e pubbliche e sviluppatori per discutere di come la tecnologia Open Source stia contribuendo ad affrontare le sfide mondiali più urgenti, come il cambiamento climatico
- Strategia europea sulla mobilità sostenibile: partecipa alla consultazione - 01/07/2020
La Commissione intende adottare una strategia globale per garantire che il settore dei trasporti dell'UE sia adatto a un'economia pulita, digitale e moderna
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020] - 08/07/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- Il capitolo ”Energia” dell’European Green Deal e il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima - 13 luglio 2020 - 08/07/2020
Verranno illustrati e analizzati i percorsi di decarbonizzazione individuati negli scenari dell’Agenzia Internazionale dell’Energia ele lezioni che possono essere apprese alla luce del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima in termini di opportunità per l’industria e per le nuove professioni
- Progetti tecnologici nel settore green: lanciato il primo bando europeo del Fondo per l'Innovazione - 03/07/2020
Il bando finanzierà con 1 miliardo di euro progetti tecnologici innovativi per promuovere la ripresa verde dell'Europa
- Nuova pubblicazione sull'importanza degli investimenti in efficienza energetica - 02/07/2020
Il report sottolinea la necessità di maggiori sforzi per gli investimenti in efficienza energetica per il futuro sostenibile e prospero dell'Europa
- Green Deal: elemento chiave per un'Europa sostenibile e climaticamente neutra - 25/06/2020
In una risoluzione adottata il 15 maggio 2020, il Parlamento ha chiesto un ambizioso piano di ripresa post-pandemia con al centro il Green Deal, una tabella di marcia per far sì che l'Europa diventi un continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050
- Risposta alla pandemia di Covid-19 nel settore energetico: il Consiglio adotta conclusioni - 25/06/2020
Il Consiglio riconosce la necessità di iniziative a sostegno di un solido piano di ripresa, verso un sistema energetico accessibile, sicuro, competitivo, sicuro e sostenibile
- Green Deal: al via la piattaforma europea per una transizione giusta - 26/06/2020
La piattaforma online offrirà assistenza tecnica e consulenza agli stakeholder pubblici e privati nelle regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio, con un facile accesso alle informazioni sulle opportunità di finanziamento e sulle fonti di assistenza tecnica
- Cambiamenti climatici: necessario integrare la salute umana nelle strategie UE di adattamento per affrontare i rischi futuri - 29/06/2020
Il Group of Scientific Advisors della Commissione europea ha pubblicato un parere su come rendere le società europee più resilienti e preparate
- Launch of the Just Transition Platform - Coal Regions in Transition Virtual Week and Carbon Intensive Regions seminar - 29-30 giugno, 1-3 luglio 2020 - 25/06/2020
La Commissione europea organizza una settimana di eventi online dedicati al Fondo per la transizione green delle regioni dipendenti da settori inquinanti
- Just Transition Fund: il Consiglio europeo si prepara ai negoziati con il Parlamento - 24/06/2020
Il Consiglio ha adottato una posizione parziale sull'istituzione del Fondo che sosterrà le regioni meno pronte ad affrontare la transizione a un'Europa verde
- European Green Deal: il Comitato europeo delle regioni lancia un nuovo gruppo di lavoro - 15/06/2020
Il gruppo di lavoro "Green Deal Going Local" mira a garantire che le città e le regioni dell'UE siano direttamente coinvolte nella definizione, attuazione e valutazione delle numerose iniziative previste dall'European Green Deal
- Climate policy forum: innovation and green technologies for the European Green Deal - 25 giugno 2020 - 18/06/2020
L'evento è dedicato al confronto sul Green Deal europeo e sulle politiche europee e israeliane in materia di clima e tecnologie green
- Nuova norma UE per le obbligazioni verdi: aperta la consultazione pubblica - 17/06/2020
Fino al 2 ottobre sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica relativa all'istituzione di una norma europea sulle obbligazioni verdi
- Green Deal: nuovo video FIRST sui prossimi bandi Horizon 2020 previsti per settembre - 19/05/2020
La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente i draft topics della prossima call di Horizon 2020 dedicata al Green Deal prevista per metà settembre. Video realizzato dallo staff FIRST di ART-ER
- Il Green Deal nell'epoca del Covid-19 - Seminario online, 5 giugno 2020 - 28/05/2020
Il workshop discuterà l'impatto dell’emergenza sanitaria sul Green Deal e come trasformare la crisi in un’opportunità per un modello di sviluppo sostenibile
- Cambiamenti climatici: aperta la consultazione sulla futura Adaptation Strategy europea - 14/05/2020
La Commissione intende presentare una nuova Adaptation Strategy all'inizio del 2021 per guidare l'Europa nelle grandi sfide poste dal clima
- Green Deal: pubblicate le bozze dei prossimi bandi Horizon 2020 previsti per settembre - 21/05/2020
La Commissione europea ha inoltre aperto un sondaggio online per contribuire alla definizione dei topic. Per partecipare c'è tempo fino al 3 giugno 2020
- Green Deal: la Commissione sostiene gli Stati membri nella transizione ad un'economia climaticamente neutra - 07/05/2020
La Commissione ha approvato le richieste di sostegno da parte di 18 Stati membri per la preparazione dei piani territoriali di transizione verso un'economia ad impatto climatico zero, che i paesi dovranno redigere per accedere ai finanziamenti del Just Transition Mechanism, compreso nel Green Deal
- EIC Planet.tech: Co-create sustainable solutions with some of the largest corporates in Europe - Webinar, 19 maggio 2020 - 06/05/2020
Con l'iniziativa Planet.tech le imprese possono collaborare con le più grandi aziende in Europa per trovare soluzioni pilota alle sfide della sostenibilità ambientale
- Covid-19: il Parlamento UE esorta a fondare la ripresa sulla transizione a un'economia verde e digitale - 21/04/2020
Secondo i vertici europei sarebbe un errore investire nel ripristino del vecchio modello economico
- Covid-19: la pandemia rischia di mettere in discussione gli obiettivi climatici e digitali dell'Europa - 21/04/2020
Nonostante gli sforzi che l'UE dovrà compiere, la Commissione invita a fondare la ricostruzione post-Coronavirus sugli obiettivi stabiliti dal Green Deal e dall’Agenda digitale
- ICT4WATER: soluzioni ICT innovative nel settore idrico - 14/04/2020
Disponibile un report su 12 progetti finanziati nell'ambito di Horizon 2020 che dimostrano la necessità della trasformazione digitale del settore idrico
- Aperta consultazione pubblica sui nuovi obiettivi climatici 2030 dell'Unione Europea - 31/03/2020
La consultazione riguarda la revisione degli obiettivi climatici 2030 per ridurre ancora più drasticamente le emissioni di gas serra in UE
- Strategia europea sull'integrazione del settore energetico: aperta la consultazione pubblica - 14/04/2020
Aperta la consultazione pubblica rivolta a stakeholder e cittadini per fornire contributi sulla nuova strategia europea per un sistema energetico integrato
- ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020] - 06/04/2020
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazione
- La Commissione stanzia ulteriori risorse a favore della ricerca sul clima - 31/03/2020
Nel programma di lavoro Horizon 2020 sono stati introdotti 350 milioni di euro per le piccole imprese che sostengono il Green Deal europeo
- Mobilità sostenibile: il 2021 sarà l'Anno europeo delle ferrovie - 04/03/2020
La Commissione ha proposto di fare del 2021 l'Anno europeo delle ferrovie, per sostenere la realizzazione degli obiettivi del Green Deal europeo nel settore dei trasporti
- EU Green Deal: lo European Innovation Council di H2020 sostiene l'innovazione "verde" delle PMI - 27/02/2020
L'EIC sostiene, con un totale di oltre 550 milioni di €, oltre 1.100 aziende "green", pari quasi al 25% di tutte le aziende finanziate
- European Green Deal: continua il dialogo politico per definire una transizione equa verso una società a basse emissioni - 17/02/2020
Si moltiplicano in Europa eventi ed iniziative per favorire un dialogo trasparente e una maggiore comprensione degli effetti socioeconomici della grande transizione energetica che attende l'Europa
- Finanziare la transizione verde: al via il primo piano di investimenti del Green Deal europeo - 14/01/2020
Il Green Deal europeo punta a mobilitare, attraverso gli strumenti finanziari europei, investimenti pubblici e privati per un totale di circa 1.000 miliardi di €, per favorire la transizione verso un'economia climaticamente neutra, verde, competitiva e inclusiva
- Commissione e Parlamento in difesa del bilancio UE 2021-2027 - 11/12/2019
Un numero sempre maggiore di leader a Bruxelles chiede agli Stati membri di concordare un piano di spesa che corrisponda alle ambizioni dell'UE in materia di scienza, tecnologie digitali e rispetto per l'ambiente
- La Presidente von der Leyen presenta il Green Deal europeo - 11/12/2019
Il Collegio dei Commissari ha adottato il Green Deal europeo, che la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva delineato nei suoi orientamenti politici, impegnandosi a presentarlo nei primi 100 giorni del suo mandato
- Il bando EIC Accelerator di Horizon 2020: opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese - 19/03/2019
E' il 7 ottobre la prossima e ultima scadenza per partecipare al bando dell'EIC Accelerator
Informazioni sulle principali opportunità di finanziamento e le strategie di R&I nel settore delle industrie culturali e creative
- Arte ed esplorazioni oceaniche: la Tara Ocean Foundation apre un bando per residenze artistiche - 11/02/2021
La "call for artists in residence" della Tara Ocean Foundation promuove residenze artistiche a bordo della goletta Tara nell'ambito della Missione Microbioma
- Arte e intelligenza artificiale: lanciato il bando "Intelligent Museum Residency" - 10/02/2021
L'open call si rivolge ad artisti che, indipendentemente dalle discipline e dai generi, applicano il machine learning, in particolare il Deep Learning, in modo innovativo nella loro pratica artistica
- Arte, scienza e tecnologia: al via l'edizione 2021 del concorso STARTS per progetti innovativi - 10/02/2021
Il concorso premia progetti all'intersezione fra arte, tecnologia e scienza, che abbiano un forte impatto sull'innovazione sociale ed economica
- BETTER FACTORY : bando preliminare per la collaborazione tra imprese, artisti e fornitori di tecnologie - 09/02/2021
Il bando, preliminare alla prima Open call di Better Factory in uscita a maggio 2021, mira ad identificare artisti e fornitori di tecnologia disposti a collaborare con le PMI manifatturiere
- Innovazione nelle industrie creative: lanciata la prima open call di VRHAM!-Virtual Reality & Arts Festival - 09/02/2021
Il bando si rivolge a creatori e artisti che lavorano nel settore delle Arti Interattive e che desiderino sviluppare il proprio progetto artistico, già esistente o in fase di sviluppo, esplorando le possibilità offerte dall'innovazione delle tecnologie di scansione 3D
- Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell'abbigliamento - 25/01/2021
ELIIT sostiene le PMI dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi e servizi innovativi ad elevato valore aggiunto
- Cultura, sostenibilità e inclusione: avviata la fase di progettazione del nuovo Bauhaus europeo - 18/01/2021
Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto che unisce la sostenibilità, il design, l'estetica e l'inclusività per contribuire alla realizzazione del Green Deal
- Lanciata la consultazione pubblica relativa alla Strategia europea per un'industria del tessile sostenibile - 12/01/2021
La nuova Strategia favorirà la creazione di un'industria del tessile sostenibile per favorire il passaggio dell'Europa ad un'economia circolare e neutrale dal punto di vista climatico
- Europa Creativa 2021-2027: accordo tra il Parlamento e gli Stati membri accolto con favore dalla Commissione europea - 14/12/2020
Il nuovo programma Europa Creativa, che godrà di una dotazione di bilancio specifica di oltre 2.4 miliardi di euro, di cui 1.8 miliardi a prezzi correnti e un'integrazione aggiuntiva di 600 milioni di euro a prezzi 2018, continuerà a promuovere il patrimonio culturale, a sostenere professionisti creativi ed artisti emergenti
- Europa Creativa: due nuovi bandi i-Portunus per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura - 10/12/2020
Il progetto Europa Creativa i-Portunus lancia due nuovi bandi per sostenere la mobilità di traduttori letterari e di compositori, musicisti e cantanti di musica classica, jazz e tradizionale
- Tessile e abbigliamento: finanziamenti per imprese dal progetto TEX-MED ALLIANCES - 29/09/2020
Il progetto TEX-MED ALLIANCES lancia un programma di aiuti finanziari per incoraggiare le imprese (startup, micro, piccole e medie imprese) del settore tessile e dell'abbigliamento ad attuare iniziative strategiche nell'area del Mediterraneo
- Europa Creativa: in arrivo nuovi bandi i-Portunus per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura - 12/10/2020
Il progetto Europa Creativa i-Portunus ha annunciato il lancio di nuove call per sostenere il settore della cultura e creatività
- Evento finale del progetto Chebec - Evento online, 13 e 14 ottobre 2020 - 28/09/2020
Un evento virtuale di due pomeriggi composto da tavole rotonde e proposte artistiche, che riunirà i partner del progetto e le aziende culturali e creative selezionate dal programma CHEBEC provenienti da tutta l'area euromediterranea
- Conferenza sul ruolo delle Industrie Culturali e Creative in preparazione alla nuova EIT KIC - Umeå (Svezia) e online, 2-3 settembre 2020 - 27/08/2020
La conferenza discuterà il potenziale di innovazione della futura Knowledge and Innovation Community dedicata alle Industrie Culturali e Creative
- Erasmus Plus: due call straordinarie su istruzione digitale e creatività in risposta al Covid-19 - 25/08/2020
Le call finanziano Partenariati strategici che sostengano i settori dell'istruzione e della cultura e creatività davanti alle sfide poste dalla pandemia
- Bando ELIIT: selezionate 15 partnership per l'innovazione delle PMI del settore tessile e abbigliamento - 30/06/2020
Le partnership promuoveranno la competitività e l'innovazione delle PMI integrando nuove tecnologie in prodotti ad alto valore aggiunto
- TENDER: Piattaforma per la distribuzione transfrontaliera delle arti performative europee - 19/06/2020
L'obiettivo è sostenere la circolazione transfrontaliera e la distribuzione digitale delle arti performative duramente colpite dalle restrizioni legate al Covid-19
- COVID-19: nuova piattaforma per il settore culturale e creativo - 05/05/2020
Lanciata Creatives Unite, la nuova piattaforma per condividere informazioni sulle iniziative nel settore culturale e creativo in risposta al COVID-19
- Settore culturale e creativo: richiesta di misure specifiche di sostegno in seguito al COVID-19 - 27/04/2020
I membri del Parlamento chiedono l'adozione di misure specifiche per risollevare il settore culturale e creativo fortemente colpito dalle politiche messe in atto in seguito alla pandemia di COVID-19
- Covid-19: il Parlamento europeo chiede un aiuto maggiore per il settore culturale e creativo - 21/04/2020
Il Parlamento ha proposto un potenziamento dello Strumento di Garanzia per le industrie culturali e creative e la creazione di uno strumento ad hoc a valere sul FEI
- TENDER: Rete europea di esperti in materia di cultura - 15/04/2020
La rete sarà chiamata a fornire consulenza e supporto alla Commissione nell'analisi delle politiche culturali, nonché delle politiche relative ai settori culturali e creativi
- Summer Academy sulle industrie culturali e creative e lo sviluppo locale - online, 27-30 aprile 2020 - 01/04/2020
La Summer Accademy offre percorsi di formazione ai policymaker e ai rappresentati delle industrie culturali e creative
- Webinar: Il COVID-19 e l'impatto sui settori culturali e creativi - 10 e 17 aprile 2020 - 01/04/2020
Il 10 e il 17 aprile prossimi si terranno due webinar per affrontare la crisi dei settori culturali e creativi scaturita dall'emergenza COVID-19
- Finanziamenti e opportunità dall'Europa per le Industrie creative - 24/03/2020
E' stata pubblicata la prima newsletter 2020 del Sector Group Creative Industries dell'Enterprise Europe Network, che contiene informazioni su opportunità di finanziamento e di partenariato per le industrie creative
- Moda sostenibile: al via l'edizione 2020 della European Social Innovation Competition - 17/01/2020
Il concorso 2020 è alla ricerca di idee e progetti che cambino il modo di produzione, di acquisto, di utilizzo e riciclo della moda, e incoraggino un cambiamento sostenibile nel comportamento del consumatore
- Al via il bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell'abbigliamento - 08/01/2020
ELIIT sostiene le PMI dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature al fine di rafforzarne la competitività aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi o servizi innovativi e ad elevato valore aggiunto
- Cassa Depositi e Prestiti e FEI rafforzano la collaborazione a sostegno dell’economia italiana - 06/12/2019
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e Fondo Italiano d’Investimento (FII), sottoscrivono un accordo di co-investimento a supporto del Private Equity e Debt per le PMI
- Settore tessile e della moda: bando per prodotti innovativi, di qualità e sostenibili - 22/11/2019
Il bando è rivolto agli studenti della scuola secondaria superiore, dell'università e della formazione professionale con un età compresa fra 14-18 e 19-29 anni, con l'obiettivo di incentivare il loro interesse e incoraggiarli a scoprire opportunità di carriera in questo settore
- COSME: bando per un'industria della moda più sostenibile e circolare - 03/10/2019
Il bando prevede la selezione di partenariati transnazionali, che dovranno definire uno schema di supporto aziendale per PMI, designer e startup del settore moda che desiderino diventare più sostenibili e aprirsi ad un modello aziendale più circolare
- Finanziamenti e opportunità dall'Europa per le Industrie creative - 02/09/2019
E' stata pubblicata la terza newsletter del Sector Group Creative Industries dell'Enterprise Europe Network, che contiene informazioni su opportunità di finanziamento e di partenariato per le industrie creative
- Progetto i-Portunus: pubblicato il terzo bando dedicato alla mobilità degli artisti - 14/08/2019
Il progetto i-Portunus ha lanciato il terzo invito a presentare proposte che permetteranno agli artisti di lavorare in UE per un periodo compreso tra i 15 e gli 85 giorni
- Industrie culturali e creative: pubblicato il report "Europe’s content industries: New opportunities for storytelling, funding and technology - 17/07/2019
Il report, realizzato da Science|Business, nasce dal confronto tra vari rappresentanti e stakeholder del settore culturale e creativo
- Finanziamenti e opportunità dall'Europa per le Industrie creative - 24/06/2019
E' stata pubblicata la seconda newsletter del Sector Group Creative Industries dell'Enterprise Europe Network, che contiene informazioni su opportunità di finanziamento e di partenariato per le industrie creative
- Progetto i-Portunus: pubblicato il secondo bando dedicato alla mobilità degli artisti - 03/06/2019
Il progetto i-Portunus ha lanciato il secondo dei tre inviti a presentare proposte che permetteranno agli artisti di lavorare in UE per un periodo compreso tra i 15 e gli 85 giorni
- Lanciato un nuovo progetto pilota che offre agli artisti la possibilità di lavorare in tutta l'UE - 17/04/2019
Il progetto i-Portunus lancia i primi tre inviti a presentare proposte che permetteranno agli artisti di lavorare in UE per un periodo compreso tra i 15 e gli 85 giorni
- Aperto il concorso per il titolo di European Capital of Smart Tourism 2020 - 26/02/2019
Il premio è rivolto alle città europee con gli approcci più intelligenti, innovativi e inclusivi allo sviluppo turistico
- Industrie creative: finanziamenti e opportunità dall'Europa - 20/02/2019
E' stata pubblicata la prima newsletter del Sector Group Creative Industries dell'Enterprise Europe Network, che contiene informazioni su opportunità di finanziamento e di partenariato per le industrie creative
- Webinar: "Strategy and partnership: supporting the creative ecosystem" - 28 gennaio 2019 - 17/01/2019
Il webinar è organizzato nell'ambito del progetto Chebec e tratterà del valore delle Industrie Culturali e Creative come driver per lo sviluppo economico
- Aperta la Competition Call del progetto Innocultour tra Italia e Croazia - 09/01/2019
Il bando, che scade l'8 febbraio, ha come oggetto l'acquisizione di proposte che colleghino l'industria creativa al patrimonio culturale dei musei coinvolti nel progetto Innocultour
- Aperto il bando "Art and the digital: unleashing creativity for European industry, regions and society" - 12/12/2018
Ancora pochi giorni per partecipare al bando che promuove l’incontro tra l’arte e la tecnologia digitale per trasformare le città europee culturalmente, socialmente ed economicamente
- Opportunità per esperti in ambito industrie culturali creative e spazi di comunità creativi - 29/11/2018
l progetto Interreg MED 4helix+ lancia una Call for Expressions of Interest con l'obiettivo di creare un elenco di suoi Knowledge Providers a supporto dello sviluppo dell'economia blu
- Industrie culturali e creative: nuovo bando della regione Emilia-Romagna dedicato all'internazionalizzazione - 17/10/2018
I vincitori beneficeranno di un pacchetto di servizi sperimentali di consulenza, formazione e mobilità internazionale sui temi dell'imprenditorialità e dell'internazionalizzazione
- Bilancio dell'UE: rafforzati i settori culturali e creativi europei - 31/05/2018
Nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, la Commissione propone di aumentare i fondi per il programma Europa creativa a sostegno dei settori culturali e creativi europei e di opere audiovisive europee, portandoli a 1,85 miliardi di euro
- Horizon 2020 - bando Socioeconomic and cultural transformations in the context of the fourth industrial revolution - 02/11/2017
Il topic "European museum collaboration and innovation space" è compreso nel Work Programme 2018-2020 - Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies e si chiuderà il 12 gennaio 2021