BANDI
Il bando punta a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industriale
Ready to impact è il programma di accelerazione e accompagnamento rivolto a realtà imprenditoriali già costituite e avviate con l’obiettivo di portarle a una condizione di investment readiness
Il bando offre supporto tecnico a comunità rurali e insulari affinché diventino leader della transizione energetica ed esempi di attuazione del modello Ecosystemic Transition Unit (ETU)
Il bando punta a finanziare progetti in ambito dell'educazione, dell'innovazione, della creazione di imprese e del programma di innovazione regionale (RIS)
Il voucher è destinato alle micro e piccole imprese manifatturiere che hanno bisogno di assistenza professionale per espandersi o consolidarsi sui mercati esteri
Gli Amazon Launchpad Innovation Awards premieranno 5 startup con servizi di sostegno alla visibilità e alle vendite
L'obiettivo è identificare e sviluppare nuovi trattamenti con farmaci già disponibili ma non ancora specificamente studiati nei pazienti affetti da malattie rare
Il Premio ha lo scopo di rafforzare le collaborazioni a lungo termine tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione e sarà incentrato sulla risposta al Covid-19
Attraverso percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship il bando favorisce le start-up in grado di generare impatto sociale ambientale o culturale
Il programma consentirà di individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa, e di imparare nozioni relative alla segmentazione del mercato, alle basi di un investimento, agli aspetti finanziari e legali
Il bando è rivolto a enti di ricerca e università giapponesi che dovranno obbligatoriamente presentare progetti di R&S in cooperazione con partner internazionali
Il bando sosterrà fino a 50 startup europee attraverso un programma di accelerazione di 6 mesi
BANDI - PREINFORMAZIONE
Il bando finanzierà progetti di ricerca transnazionali sulle immunoterapie, definire nuovi biomarcatori predittivi e identificare nuovi obiettivi terapeutici
Il bando finanzierà R&I sui materiali per le tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio e sulla tecnologia delle future batterie
Il bando è rivolto ai 258 progetti già finanziati dal programma per realizzare scambi di esperienze e migliorare le politiche di sviluppo regionale a fronte della crisi
RISULTATI
Verranno finanziati sei progetti per la realizzazione di progetti di capacity building
POLITICA GENERALE
Nel nuovo organigramma la supervisione dell'attuazione dei programmi di ricerca dell'UE è delegata a una serie di nuove agenzie esecutive
L’obiettivo del piano è l'istituzione di un meccanismo di risposta alle crisi alimentari al fine di garantire l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare in tutta l'UE
INFORMAZIONE
Gli #Aerodays2020 hanno presentato i risultati di Horizon 2020 e hanno fornito input per il prossimo programma Horizon Europe
La nuova strategia delinea le aree in cui l'UE dovrebbe investire più risorse per affrontare il cambiamento climatico e incoraggia un maggiore contributo da parte di EIT Climate KIC
L’incentivo sostiene gli investimenti delle PMI per l’acquisto di nuovi impianti macchinari, attrezzature e hardware, software e tecnologie digitali
L'Iniziativa mira a ridefinire la catena del valore dell'industria fotovoltaica in Europa e a cogliere la domanda di fotovoltaico in forte espansione
Gli Stati membri dovrebbero rafforzare il ruolo di R&I nei piani nazionali per la ripresa dalla pandemia e combinare fondi strutturali, Horizon EU e Recovery Fund
Il documento fornisce dettagli sull'associazione del paese a Horizon Europe e conferma l'eleggibilità nell'ambito dei primi bandi aperti
Lo Strumento di Sostegno Tecnico sosterrà riforme nazionali che migliorano la resilienza degli Stati membri e contribuiscono alla ripresa dell’UE
La Commissione europea sta effettuando una serie di valutazioni e indagini per definire quali missioni implementare e con quale funzionamento
Il documento del Comitato Consultivo della Convenzione 108 nasce dalla preoccupazione sui rischi legati a un uso incontrollato del riconoscimento facciale
La DG EAC della Commissione ricerca accademici ed esperti che aiuteranno a individuare le politiche più efficaci per migliorare istruzione e formazione in Europa
Le FAQ contengono chiarimenti specifici in relazione alla pandemia COVID-19
Il Model Grant Agreeement regola gli aspetti amministrativi e finanziari dei progetti Horizon Europe ed Euratom
40 milioni di euro per lo sviluppo del vaccino sperimentale dell'impresa biotecnologica italiana ReiThera
Il nuovo pacchetto prevede 330 miliardi di euro attraverso i fondi strutturali che contribuiscono a ridurre le disparità economiche e favoriscono la ripresa dalla pandemia
Le interviste analizzano ambizioni e prospettive sul nuovo Consiglio Europeo dell'Innovazione che verrà lanciato ufficialmente il 18 marzo 2021
PUBBLICAZIONI
È stata pubblicata la seconda versione del Vademecum sulle Sinergie tra Fondi Strutturali e altri programmi di finanziamento UE a cura del GIURI - Gruppo di Lavoro Sinergie tra fondi europei, con il contributo anche di ART-ER
Il report contiene raccomandazioni politiche e buone pratiche per rafforzare il ruolo dei cluster nella transizione a un'economia verde, digitale e resiliente
Il documento vuole offrire pratiche e approcci per la Cooperazione Territoriale Europea in vista del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027
Il documento esplora le sfide dello sviluppo di piattaforme collaborative per la genomica e le biobanche, molto promettenti per nuove scoperte e terapie
RICHIESTE E OFFERTE DI TECNOLOGIE
EVENTI
L'obiettivo del webinar è analizzare le sfide che le PMI stanno affrontando riguardo la mancanza di competenze digitali e in materia di data science
Il webinar presenterà le opportunità offerte dai Cascading Grants che saranno disponibili in Horizon Europe
ll webinar valuta i principali risultati della strategia dell’UE per le PMI ed esamina le misure di sostegno a una solida ripresa dalla pandemia COVID-19
EIC e EIT presentano i risultati dell'innovazione un anno dopo l’inizio della pandemia COVID-19
Il webinar mira a identificare le sfide e le opportunità di R&I nel settore cloud-edge-IoT in preparazione ai prossimi bandi di Horizon Europe
L'evento presenterà gli approcci innovativi alla protezione delle infrastrutture di comunicazione sviluppate nel progetto RESISTO
L'EIC è una delle principali novità di Horizon Europe: con un budget di 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 il programma offrirà opportunità di finanziamento per startup, PMI e team di ricerca
L’evento riunisce esperti, ricercatori e responsabili politici per discutere il miglioramento delle politiche nella lotta contro il cancro
Durante l’incontro saranno rappresentati tutti i progetti dell'ICT AGRI FOOD Knowledge incubator
L'evento discuterà sistemi di trasporto intelligenti, efficienti e a bassa intensità energetica per città più sostenibili
L'evento presenterà il bando per attività supplementari rivolto ai 258 progetti finanziati da Interreg Europe per affrontare la crisi Covid-19
I partecipanti potranno confrontarsi con la comunità degli open data, condividere esperienze con esperti ed esplorare le soluzioni più innovative