- 17293
- APRE 21/02/2008
- EVENTO


Firenze Tecnologia e Promofirenze organizzano il workshop dal titolo
"7° Programma Quadro: misure a supporto delle Pmi". L'incontro si tiene
martedì 4 marzo 2008, nel Palazzo Borsa Merci, Via Por Santa Maria,
Firenze.
L’obiettivo della workshop è creare un momento di incontro tra mondo dell’Industria e quello dei Centri di Ricerca e Università per la presentazione di progetti di ricerca, per favorire le
possibilità di collaborazione e aggregazione e per migliorare la
qualità di partecipazione italiana al 7° Programma Quadro. Il bando
europeo del 7° Programma Quadro, a cui fa riferimento il workshop,
"Ricerca a beneficio delle piccole e medie imprese" scade l'8 aprile
2008.
Il workshop è suddiviso in due parti: nel corso della mattinata
vengono fornite informazioni sul 7° Programma Quadro e le prospettive
del nuovo bando specifico per le PMI. Nel pomeriggio sono in programma
una serie di incontri bilaterali impresa-ricerca con l’obiettivo di
consentire un dialogo concreto e la valutazione di idee di lavoro per
costruire insieme un progetto di ricerca.
Il seminario è organizzato
nell’ambito del Progetto CINEMA, finanziato dalla Commissione Europea.
Il Progetto CINEMA ha lo scopo di costituire un ponte tra Piccole e
Medie imprese, le Università ed i Centri di Ricerca, per favorire i
contatti e facilitare la realizzazione di progetti di ricerca e di
innovazione tecnologica, nonché per lo sviluppo di rapporti di
cooperazione internazionale. Tra i partner del Progetto CINEMA ci sono:
Firenze Tecnologia, Promofirenze ed Apre.
- 9.00 Registrazione dei partecipanti
- 9:30/11:00 Sessione 1: “7°PQ Strategie ed opportunità per le PMI”
- 9.30 Saluto di benvenuto Luigi Boldrin, Promofirenze - European Enterprise Network
- 9.45 Il 7° Programma Quadro Europeo R&ST: strategie ed obiettivi per le PMI Annalisa Ceccarelli - NCP per le PMI, APRE
- 10.15 Dibattito
- 10.45 Coffee Break
- 11.00 Introduzione alla sessione ricerca-impresa Giovanni Nebiolo, Firenze Tecnologia
- 11.00/13.00 Sessione 2: “Prospettive di collaborazione tra le imprese ed il mondo della ricerca”
- Area ICT
- Tecniche per la protezione dei dati digitali Roberto Caldelli, Università degli Studi di Firenze
- Il programma Kronos per il calcolo dei costi, della produttività e dei tempi di produzione nelle PMI Mario Morroni, Università degli Studi di Pisa Area chimica - farmaceutica
- Sistemi Macromolecolari Nanostrutturati per il Rilascio Mirato di Farmaci non Convenzionali Emo Chellini, Università degli Studi di Pisa
- Area sanità
- Tecnologia per la terapia fotodinamica dei tumori Stefano Ianni, General Project srl
- Macchina ultrasonica a cavitazione per la riduzione del grasso Stefano Ianni, General Project srl
- Area agroalimentare
- Influenza della frazione lipidica sulle caratteristiche nutrizionali e tecnologiche del latte e derivati Federica Salari, Università degli Studi di Pisa
- Metodi avanzati di analisi e monitoraggio automatico di processi e prodotti nella filiera dell’olio extravergine d’oliva Rocco Furieri, Università degli Studi di Firenze
- Area energia - ambiente
- Un sistema a concentrazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica da fonte solare Alberto Reatti, Università degli Studi di Firenze
- Area tessile - moda
- Studio di applicazione di sistemi RFID per la valorizzazione del prodotto moda nel punto di vendita Maurizio Toccafondi, Università degli Studi di Firenze
- Metodi innovativi per la biodegradazione delle acque reflue tessili Riccardo Basosi, Università degli Studi di Siena
- Area meccanica
- Sistemi innovativi per frigoriferi e gestione energia Giuseppe Grazzini
- Area nautica
- Studi e realizzazioni per una rete integrata di scambio di informazioni tra imbarcazione-imbarcazione e terra. Applicazione alla nautica da diporto ed altri settori anche con l’impiego di dati satellitari in tempo reale. P.F. Pellegrini, M. Tommasini, Università degli Studi di Firenze
- Area ICT
- 13.00 Pausa pranzo (pranzo libero)
- 14.15/17.00 Sessione 3: incontri individuali tra imprese e ricercatori
In questa sessione i ricercatori e le imprese potranno discutere ed analizzare ipotesi concrete di collaborazione al fine di costruire insieme un progetto di ricerca da presentare a finanziamento in occasione dei prossimi bandi.
Gli incontri saranno supportati da facilitatori e esperti del 7°PQ
Parallelamente gli esperti del 7°PQ saranno a disposizione dei partecipanti per valutare le effettive possibilità di successo delle idee progettuali
Data evento |
|
Referente |
|
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|