- 17320
- APRE 27/02/2008
- EVENTO


Il progetto “7°PQ” di promozione della partecipazione pugliese al 7°
Programma Quadro comunitario di ricerca dedica la Giornata di lavoro
del 28 febbraio 2008 alle azioni “Marie Curie” previste nel programma
specifico PEOPLE (Persone) del 7°PQ.
La Giornata, attraverso il contributo della D.ssa Daphne van de Sande (APRE), punto di contatto nazionale per 7°PQ/PEOPLE-IDEAS, intende principalmente offrire un quadro di orientamento alle diverse articolazioni del programma PEOPLE (ed anche del programma specifico IDEAS) e alle azioni previste a sostegno della formazione, mobilità, sviluppo e reintegrazione delle risorse umane per la ricerca “in tutte le fasi della loro carriera, nel settore pubblico e privato, a partire dalla formazione iniziale rivolta soprattutto ai giovani, fino alla formazione continua ed allo sviluppo professionale”, con riferimento particolare agli Inviti a presentare proposte che scadono fra Marzo e Aprile 2008, oltre agli Inviti di prossima pubblicazione nel 2008.
“L'ampia disponibilità di ricercatori altamente qualificati costituisce una condizione necessaria per far progredire la scienza e sostenere l’innovazione, ma rappresenta altresì un fattore importante per attirare e sostenere gli investimenti nella ricerca da parte di organismi pubblici e privati”: in quest’ottica, le azioni “Marie Curie” del 7°PQ, come anche le sovvenzioni ai ricercatori previste in IDEAS, rappresentano una gamma pregiata di opportunità per la formazione e la crescita del capitale umano di ricerca in Europa, e per “mantenere una circolazione proficua dei ricercatori e delle loro conoscenze, sia all’interno dell’Europa sia su scala mondiale”, e sono di interesse non solo per il sistema accademico e di ricerca, ma anche per le imprese.
La
Giornata intende utilmente integrare il quadro informativo con la
presentazione delle diverse altre opportunità che, su base nazionale e
regionale, sono rivolte coerentemente al rafforzamento del capitale
umano di ricerca e innovazione, sia nelle università sia nelle imprese,
e ad accrescerne le possibilità di sviluppo e valorizzazione: a questo
scopo sono previsti contributi da parte della Regione Puglia (Assessorato alle politiche del lavoro, cooperaz. e formaz. professionale; D.ssa C. Capriati, Ufficio di Bruxelles) e di Italia Lavoro Spa (Dr C. Prisciano).
Arricchiranno la Giornata le indicazioni e gli spunti offerti dalla D.ssa L. Torsi (Valutatrice 7°PQ/PEOPLE) e da testimonianze di beneficiari pugliesi
delle misure “Marie Curie” nell’attuale e nei precedenti PQ.
Destinatari sono ovviamente soprattutto i giovani (nelle università, nei centri di ricerca, nelle imprese), ma anche quanti (manager, quadri, addetti,…) in Puglia sono comunque impegnati o si prevede siano impegnati in attività di ricerca/innovazione, e che sono quindi potenzialmente interessati a cogliere opportunità di crescita attraverso stage all'estero, o scambi di personale, o contatti con esperti stranieri, o altre forme di incentivo.
La partecipazione alla giornata è gratuita ma soggetta ad iscrizione on line
Data evento |
|
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|