Presentazione programmi europei del VII PQ - Biotecnologie, mobilità e formazione dei ricercatori, internazionalizzazione - S. Michele all’Adige (TN), 7 luglio 2008
- 18026
- VARIE - UE 01/07/2008
- EVENTO


Il Centro Ricerca della Fondazione Edmund Mach e l'Assessorato Programmazione, Ricerca e Innovazione della Provincia Autonoma di Trento organizzano un convegno rivolto alla comunità dei ricercatori locale e nazionale, con l'obiettivo di presentare le opportunità per la ricerca contemplate nell'ambito del 7° Programma Quadro Europeo.
L'internazionalizzazione della ricerca europea è centrale nel 7° PQ per promuovere l'avanzamento della ricerca e della tecnologia nei Paesi membri dell'Unione. A differenza del passato, la partecipazione dei Paesi terzi sarà possibile in tutti i programmi specifici del 7° PQ e dovrà costituire un valore aggiunto per il sistema S&T europeo. Progetti «internazionali» potranno inoltre essere finanziati sui «temi globali» con l'obiettivo di affrontare le sfide del Millennio per le quali l'Unione Europea si è impegnata nei diversi contesti multilaterali.ore 08.30 - 13.00
Programma
- Apertura dei lavori
- Saluti Introduttivi - Gianluca Salvatori, Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione della Provincia autonoma di Trento
- Presentazione del Centro Ricerca FEM - Roberto Viola, Direttore del Centro Ricerca Fondazione E. Mach
- Politiche europee di ricerca in biotecnologie - Piero Venturi, DG Ricerca - Direzione E - Biotecnologie
- Le azioni individuali Marie Curie - Alessandra Luchetti, DG Ricerca - Direzione T - Borse Marie Curie
- Coffee break
- Le reti per la formazione iniziale dei ricercatori - Giuliana Donini, DG Ricerca - Direzione T - Reti Marie Curie
- La cooperazione internazionale nel 7° Programma quadro europeo per la ricerca - Mario Scalet, DG Ricerca - Direzione D - Cooperazione Internazionale
- Discussione
- Chiusura dei lavori
Data evento |
|
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|