IDEAS "ERC Starting Grant” nel 7° Programma Quadro di RST dell’UE: Giornata Nazionale di preparazione al bando 2009 - Verona, 1 ottobre 2008
- 18299
- APRE 11/09/2008
- EVENTO


Il Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC), organismo più giovane tra le varie agenzie europee, è interamente finanziato nell'ambito del Programma Specifico «Idee», Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (7PQ).
Con un bilancio medio annuo di oltre 1 Mrd EUR, l'agenzia nasce con l'intento di stimolare l'eccellenza dell'Europa nell'ambito della ricerca di frontiera. Vengono così incoraggiati progetti ad impostazione interdisciplinare, che:
- superano le tradizionali barriere tra settori;
- coinvolgono settori nuovi ed emergenti ("high-risk- high-gain", "ground-breaking");
- amplificano le conoscenze scientifiche e tecnologie già acquisite dirigendosi verso nuovi orizzonti.
Il programma specifico "IDEE" ha l'obiettivo di potenziare il dinamismo, la creatività e l'eccellenza della ricerca europea e di rendere l'Europa più attraente per i migliori ricercatori, europei e di Paesi Terzi. Esso mira a porre la ricerca europea in una posizione di leadership, in qualità di innovatore e spesso precursore nel campo scientifico e tecnologico e di innovatore nella ricerca.
Il Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC), attraverso lo "Starting Independent Research Grant" vuole garantire un adeguato supporto ai giovani ricercatori nella fase di creazione o consolidamento di un proprio team di ricerca o di un programma di ricerca indipendente in Europa.
Quali temi possono essere proposti?
L' approccio è "bottom-up" ovvero "ricerca su iniziativa dei ricercatori", per progetti di ricerca in tutti gli ambiti della scienza e del sapere.
Lo scopo principale è:
- Sostenere i ricercatori all'inizio della carriera indipendente e nella formazione o il consolidamento del primo gruppo di ricerca;
- Fornire una struttura per la transizione al lavoro in autonomia;
- Fornire un contributo alla creazione di nuovi gruppi di ricerca eccellenti.
Principal Investigator
Almeno 3 e massimo 8 anni di esperienza dopo il dottorato, e un "track record" eccellente.
Valutazione
Unico criterio di valutazione è l' eccellenza scientifica del ricercatore e del progetto di ricerca.
Data di pubblicazione: 24 luglio 2008
Scadenze e relativa dotazione finanziaria (percentuale di budget indicativo per ogni dominio di ricerca)
29/10/2008: Scienze Fisiche ed Ingegneria (39%)
19/11/2008: Scienze Sociali ed Umanistiche (14%)
10/12/2008: Scienze della Vita (34%)
13% del budget è riservato per le proposte interdisciplinari presentati in uno dei tre domini.
Contributo europeo per ogni progetto: fino a 2 milioni di Euro per massimo 5 anni
Data evento |
|
Referente |
|
Link | |
Quadro di finanziamento | |
Area di interesse |
|