Il tema Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nel VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico: quali opportunità per ricercatori e imprese nel 4° bando - Bologna, 31 ottobre 2008
- 18425
- ASTER 08/10/2008
- EVENTO


ASTER e APRE, per conto del MiUR, promuovono una giornata informativa sul tema ICT, Information and Communication Technologies del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico.
La giornata ha lo scopo di presentare il 4° bando del Tema "ICT" del programma specifico Cooperation parte del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (7PQ) e di far nascere riflessioni e suggerimenti per la presentazione di idee progettuali.
Sarà anche possibile incontrare un funzionario della Commissione Europea.
La pubblicazione del bando è prevista per il 18 Novembre 2008 con scadenza il 7 aprile 2009.
Le tematiche ricomprese in questo 4° bando si riferiscono ai seguenti Challenge del Programma di Lavoro:
- Challenge 1: Pervasive and Trusted Network and Service Infrastructures
- Challenge 2: Cognitive systems, interaction, robotics
- Challenge 3: Components, systems, engineering
- Challenge 5: Towards sustainable and personalised healthcare
- Challenge 6: ICT for mobility, environmental sustainability and energy efficiency
- Challenge 7: ICT for independent living, inclusion and participatory governance
- Future and emerging technologies
- Horizontal support actions
La Commissione Europea nel 4° bando ICT mette a disposizione della ricerca scientifica un budget complessivo di 801 milioni di euro.
L'importanza del settore ICT per L'Europa emerge sia dal fatto che esso rappresenta il 6-8% del PIL europeo, e sia perché le tecnologie ICT risultano essere vitali per andare incontro alle sfide della globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico, per sviluppare l'avanguardia in tutti i settori scientifici e tecnologici, per rendere il settore pubblico europeo più efficiente e modernizzare altri settori che vanno dall'educazione all'energia, per affrontare le sfide della società, migliorando la qualità di vita e andando incontro alle esigenze di una società più anziana.
Per questi motivi ICT è uno dei temi chiave del 7° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
PROGRAMMA
SESSIONE MATTUTINA09.45 Registrazione dei partecipanti e Caffè di Benvenuto
10.00 Introduce e coordina i lavori
Paolo Bonaretti, Direttore ASTER Scienza Tecnologia Impresa10.10 Ruolo del MiUR nel VII PQ a favore della partecipazione italiana e della cooperazione internazionale nel tema ICT
Maria Uccellatore, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca10.25 Presentazione del 4° bando ICT del 7 PQ
Franco Accordino, DG Ricerca - Commissione Europea11.10 Il ruolo della Delegazione nel Programma Quadro e i risultati dei primi bandi ICT
Aldo Mascioli, Esperto Nazionale ICT - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca11.30 Ruolo dell'NCP a supporto della partecipazione italiana
Iacopo De Angelis, APRE - Punto di Contatto Nazionale ICT11.45 Tavola Rotonda "Le esigenze dei diversi attori della ricerca nel settore ICT: riflessioni e suggerimenti, consigli per la presentazione delle proposte"
Introduce e coordina i lavori
Aldo Mascioli, Esperto Nazionale ICT - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Intervengono alla Tavola Rotonda:
- Enrico Angori, Elsag Datamat
- Luca Benini, Università di Bologna
- Francesca Incardona, INFORMA srl
- Franco Zambonelli, Università di Modena e Reggio Emilia
- Lucia Mazzoni, ASTER Scienza Tecnologia Impresa
13.00 Dibattito
13.30 Chiusura lavori
SESSIONE POMERIDIANA14.30 - 17.30
Incontri individuali con la Commissione Europea previa prenotazione entro il 20 Ottobre 2008
Data evento |
|
Referente |
|
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|