- 23446
- APRE 14/01/2011
- ATTUAZIONE DI PROGRAMMA


Sui 50 000 ricercatori che hanno ricevuto borse Marie Curie a tutt'oggi, il 40% era costituito da donne. Circa 6 300 università, organizzazioni di ricerca e imprese di tutto il mondo (di cui 5 140 nell'UE) hanno partecipato al programma a partire dal 2007.
Il bilancio per il programma Marie Curie è di 4,7 miliardi di euro per il periodo 2007-2013 e l'80% dei finanziamenti è dedicato alla formazione di ricercatori di meno di 35 anni.
I paesi che hanno ospitato il maggior numero di ricercatori Marie Curie dall'avvio del programma sono il Regno Unito, seguito da Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Italia.
L'interesse per il programma sta crescendo però in tutta Europa: il numero complessivo delle domande di sovvenzione è aumentato del 65% nell'ultimo triennio e il numero dei ricercatori Marie Curie dovrebbe raggiungere la cifra di 90 000 entro la fine del 2013.
Come sono scelti i beneficiari
Per realizzare un'Unione innovativa l'Europa ha bisogno di ricercatori di livello mondiale che siano in grado di cogliere le sfide attuali e future. L'Unione europea è impegnata a ispirare, motivare, formare e riqualificare i suoi ricercatori di punta.
Le domande di borse Marie Curie sono valutate da un panel indipendente di scienziati europei e internazionali di chiara fama. La valutazione si basa sulla qualità scientifica del progetto e sul suo probabile impatto sulla competitività europea nonché sull'eccellenza del programma di formazione, dell'istituto ospitante e del ricercatore. Soltanto i progetti migliori ricevono un finanziamento.
I borsisti Marie Curie ricevono contratti di lavoro della durata massima di tre anni nonché una copertura previdenziale completa e il versamento dei contributi pensionistici.
7000 nuovi posti di lavoro
Le azioni Marie Curie rientrano nel programma "Persone" nell'ambito del 7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell'UE. Nel 2011 le azioni Marie Curie avranno una dotazione di 772 milioni di euro e dovrebbero creare 7 000 nuovi posti di lavoro.
Oltre alle borse individuali le azioni Marie Curie danno anche sostegno ai candidati al dottorato (reti tematiche), ai partenariati tra il mondo accademico e l'industria, agli scambi di breve durata e al reinserimento dei ricercatori che rientrano dall'estero.
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|