Formazione e mobilità dei ricercatori nel VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico - Bologna, 5 aprile 2011
- 23679
- ASTER 16/03/2011
- EVENTO


Il seminario ha l'obiettivo di illustrare le opportunità di formazione e mobilità dei ricercatori nell'ambito delle borse Marie Curie del VII Programma Quadro dell'Unione europea per la ricerca e lo sviluppo.
Oltre a presentare obiettivi, struttura e regole di partecipazione del programma People in generale, l'incontro intende analizzare in particolare le azioni Marie Curie individuali, che sono oggetto di bandi di recente pubblicazione:
- le borse intraeuropee per lo sviluppo della carriera (IEF),
- le borse internazionali per un soggiorno all'estero finalizzato allo sviluppo della carriera (IOF)
- e le borse internazionali di accoglienza (IIF).
Tali azioni offrono l'opportunità a ricercatori "esperti" (almeno 4 anni di ricerca post-laurea o in possesso di dottorato) di ogni nazionalità di presentare dei progetti individuali in collaborazione con una organizzazione ospitante di uno Stato Membro/Associato.
Anche grazie alla testimonianza di un valutatore di progetti People, di una ricercatrice vincitrice di una borsa Marie Curie e del coordinatore del progetto all'interno dell'ente ospitante, verranno illustrate le caratteristiche di queste azioni e saranno forniti utili suggerimenti per presentare delle proposte progettuali.
Sarà inoltre presente al seminario l'Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro dell'Emilia-Romagna Patrizio Bianchi.
L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività del TAVOLO SOCI APRE EMILIA-ROMAGNA promosso da ASTER
nel suo ruolo di Sportello APRE Emilia-Romagna e in accordo con APRE.
Il tavolo di lavoro comune si propone di condividere alcune attività
relative al VII Programma Quadro di RST, realizzare iniziative
congiunte, rafforzare la collaborazione tra le diverse strutture e
creare le condizioni per una maggiore interrelazione tra ricercatori ed
imprese sul tema VII PQ di RST.
Questo incontro è ospitato da ASTER
ed organizzato in collaborazione con i soci APRE regionali che hanno
aderito al tavolo di lavoro.
L'iniziativa rientra, inoltre, nelle attività di SIMPLER - Support Services to IMProve innovation and competitiveness of businesses in Lombardia and Emilia-Romagna il centro di assistenza per l'innovazione e il trasferimento tecnologico transnazionale, la ricerca europea e l'internazionalizzazione operativo dal 1° gennaio 2008 nell'ambito della nuova rete Enterprise Europe Network.
Data evento |
|
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|