- 33124
- VARIE - UE 19/02/2015
- RISULTATO


I nuovi progetti concorrono ad una maggiore efficienza energetica degli edifici, il riscaldamento e raffreddamento, sistemi industriali e prodotti. Mentre alcuni progetti rafforzano la ricerca e l'innovazione, altri mirano alla diffusione sul mercato delle migliori tecnologie disponibili.
La Commissione europea contribuisce per un totale di € 72 milioni a questi progetti con l'obiettivo di creare un contesto di energia più pulita, conveniente, più competitiva e più sicura.
La maggior parte dei progetti sono gestiti da consorzi composti da almeno tre organizzazioni partner in tre paesi diversi. La Spagna è il paese dove hanno sede la maggior parte dei coordinatori di progetto (9), seguita da Germania (8) e Francia (6).
La Commissione europea ha ricevuto per la scadenza del 5 giugno 2014 393 proposte di progetti di ricerca e innovazione, 85 delle quali hanno superato la soglia di valutazione. I migliori 45 (o il 53% delle proposte classificate sopra la soglia) sono stati selezionati per il finanziamento.
I nuovi progetti saranno gestiti dall'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), che è responsabile per Horizon 2020 dei bandi in tema di efficienza energetica.
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Area di interesse |
|