Risorse umane e mobilità: programma specifico per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione - 'Strutturare lo Spazio europeo della ricerca' del VI Programma Quadro di RST
- 6FP-MOBILITY
- 2002 - 2006
- Commissione Europea - Ricerca
- Unione Europea
La tecnologia che restituisce la vista
Una nuova ricerca dimostra che le cornee biosintetiche possono contribuire alla rigenerazione e alla guarigione dei tessuti danneggiati e migliorare la vista in modo significativoScienziati che si occupano dei sistemi della terra mettono in luce le reazioni biogeochimiche
Il progetto quadriennale GREENCYCLES, che si è concluso nel 2008, ha favorito nuovi sviluppi nel campo multidisciplinare dei cicli biogeochimici compresa la formazione per una nuova generazione di scienziati che si occupino dei sistemi della TerraI pori delle piante rivelano i loro segreti
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE è destinato a causare una riconsiderazione del modo in cui le piante rilasciano il vapore acqueo nell'atmosfera in un processo detto traspirazioneUna nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechiScienziati scoprono polvere cometaria nella neve antartica
Un'équipe di ricercatori finanziata dall'Unione europea ha rinvenuto un nuovo gruppo di particelle extraterrestri nella regione centrale dell'AntartideUn semplice processo posiziona correttamente le proteine
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto un semplice trucco che garantisce la corretta distribuzione delle proteine all'interno delle cellule, dimostrando che la scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci antitumoraliRicerca evidenzia la correlazione tra i disturbi del sistema immunitario e la celiachia
Un team composto da ricercatori provenienti da vari paesi, parzialmente finanziato dall'Unione europea, ha individuato quattro aspetti dei disturbi del sistema immunitario che possono determinare l'insorgenza della malattia celiacaRicerca mostra la base genetica delle infezioni micotiche
Due studi di ricerca indipendenti hanno impiegato il sequenziamento del DNA e le tecniche di mappatura genetica per trattare le infezioni micoticheStudio getta luce sulle proprietà anticancerogene della vitamina D
L'UE ha sostenuto il lavoro attraverso il progetto NUCSYS, finanziato nell'ambito dell'area di attività 'Risorse umane e mobilità' del Sesto programma quadro, e il progetto MICROENVIMET, finanziato attraverso il tema 'Salute' del Settimo programma quadroScienziati finanziati dall'UE riescono ad allineare le nanopellicole
Ricercatori finanziati dall'Unione europea in Danimarca, Germania, Israele e Stati Uniti hanno trovato il modo di allineare le molecole presenti sulla superficie dell'acqua, semplificando sensibilmente lo studio della loro strutturaSimposio sul sonno - Bruxelles, 29 gennaio 2009
Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
L'UE ha supportato questa ricerca attraverso la rete Epigenome nell'ambito del sesto Programma quadro (6°PQ) e una borsa Marie Curie per la formazione iniziale dei ricercatoriUn ricercatore Marie Curie indaga sul ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
Nell'ambito del programma europeo Marie Curie, il dott. Bruno Gran dell'Università di Nottingham, nel Regno Unito, sta esaminando l'uso del cosiddetto sistema immunitario congenitoScienziati individuano il gene con «codice a barre» nelle piante
Un'équipe internazionale di scienziati ha scoperto un gene contenente un «codice a barre» che può essere utilizzato per distinguere la maggior parte delle specie vegetali terrestriBraccio robotico, frutto di un progetto comunitario, esposto a una fiera del settore medico
Un'équipe di ricercatori ha sviluppato un sistema di controllo con robot basato su segnali elettroencefalografici (EEG) che potrebbe aiutare le persone paralizzate a diventare più indipendentiL'erosione del suolo agricolo non contribuisce al riscaldamento globale
I finanziamenti dell'Unione europea per questo studio, pubblicato sulla rivista «Science», sono a titolo del programma di borse di studio intraeuropee Marie CurieScienziati mettono a punto superfici adesive a comando
Nell'ambito di un progetto europeo finanziato attraverso la rete di formazione Marie Curie «Polyfilm», alcuni ricercatori hanno messo a punto una coppia di superfici che si possono far aderire e separare a comandoricercatoriSecondo uno studio ghiacciai e calotte polari contribuiscono all'innalzamento del livello del mare
Lo studio, pubblicato on line dalla rivista «Science», è stato finanziato in parte dall'UE tramite una borsa di studio Marie CurieLa ricerca stimola lo studio di un vaccino antimalaria
Un gruppo internazionale di ricercatori ha creato un topo che riproduce accuratamente la risposta immunitaria umana all'infezione malaricaProgetto UE per lo sviluppo di ossa e tessuti sintetici
Novelscaff, un nuovo progetto europeo da 1,2 Mio EUR, ha avviato un'attività di ricerca incentrata sullo sviluppo di ossa e tessuti molli sintetici, un risultato che potrebbe rivelarsi promettente per migliaia di persone che ogni anno subiscono traumi o vengono colpite da malattieRicercatori scoprono il segreto della divisione cellulare
Il lavoro, che è stato finanziato in parte attraverso una sovvenzione Marie Curie dell'Unione europea, è stato pubblicato nella rivista «Cell»Studio sul rapporto tra coleotteri e piante alimentari
Il lavoro, che è stato finanziato in parte attraverso una sovvenzione Marie Curie dell'Unione europea, è pubblicato sulla rivista «Public Library of Science One»Ricercatori finanziati dall'UE vincono il premio Oscar
Un premio Oscar alla conquista scientifica e ingegneristica è stato assegnato ad un'équipe di ricercatori europei la cui collaborazione è stata sostenuta attraverso borse Marie Curie nell'ambito dei programmi quadro di ricerca dell'Unione europeaNuova rete di formazione UE per lo studio della regolazione genetica
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare e i suoi partner hanno lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE per studiare un fenomeno denominato «plasticità cromatinica», che offrirà opportunità formative a giovani ricercatori attivi in numerosi settoriSvelare i segreti del cervello numerico
Un'équipe di ricercatori francesi e italiani ha condotto uno studio sul modo in cui il nostro cervello associa simboli astratti, come le cifre arabe, a numeri precisiAnnunciati i premi di eccellenza Marie Curie 2006
Il 16 novembre, in occasione di una cerimonia tenutasi a Losanna, sono stati annunciati i cinque vincitori dei premi Marie Curie per l'eccellenza di quest'annoVerso uno stoccaggio più efficace dell'idrogeno
È stata lanciata di recente una rete Marie Curie di formazione mediante la ricerca, intesa a trovare nuove modalità più efficaci per lo stoccaggio dell'idrogenoGiovani ricercatori sottolineano il valore delle iniziative della Commissione nel campo delle risorse umane
Si parla molto della cosiddetta fuga dei cervelli dei ricercatori europei in altre parti del mondo, tuttavia il problema più urgente è rappresentato dal numero elevato di laureati in scienza e ingegneria che scelgono di non intraprendere una carriera nel campo della ricercaIl Consiglio approva una direttiva per agevolare l'ammissione di ricercatori di paesi terzi nella UE
Sulla base della convenzione d'accoglienza, le autorità competenti in materia d'immigrazione del paese ospitante rilasceranno un permesso di soggiorno seguendo una procedura accelerataUno scienziato si impegna a diffondere l'allarme lanciato dalla natura incontaminata dell'Antartide
Il dottor Tarling sta prendendo parte a un programma di sensibilizzazione scientifica sostenuto dall'iniziativa 'Ricercatori in Europa' della Commissione europea - un'azione mobilità a titolo del VI Programma QuadroI ricercatori devono essere più mobili, afferma Raffaele Liberali
Alla Commissione europea sono giunti segnali che indicano che i singoli Stati membri hanno iniziato a trattare seriamente la questione dello scambio dei ricercatori, secondo quanto afferma Raffaele Liberali, direttore di 'Fattore umano, mobilità e azioni Marie Curie' all'interno della DG Ricerca della CommissionePortale pan-europeo per la mobilità dei ricercatori
Il portale intende contribuire alla creazione di un ambiente più favorevole per l’evoluzione professionale dei ricercatori nell’ambito dello Spazio Europeo della RicercaUn software per il lavoro nella ricerca
La Fondazione CRUI renderà a breve disponibile gratuitamente per gli Atenei Research Job Opportunity Editor, software sviluppato dalla Commissione EuropeaAnnunciati i vincitori dei premi Marie Curie 2004 - Premiata l'eccellenza nella ricerca europea
Il 7 novembre la Commissione europea ha proclamato a Varsavia i vincitori dei premi Marie Curie 2004: cinque ricercatori europei di eccezione hanno ricevuto sovvenzioni fino a 50.000 euroAttenzione: posticipate alcune scadenze del VI PQ per problemi tecnici di EPSS
Iniziativa MORE: maggiore mobilità per i giovani ricercatori dell'Europa centrale e dell'est
La Commissione Europea ha presentato una proposta sull’introduzione del c.d. “visto scientifico”
La Commissione propone la creazione di un 'visto scientifico' (quasi) immediato
L'Europa deve agire se vuole competere con successo nel mercato globale dei ricercatori
Pubblicati i risultati preliminari delle azioni Marie Curie: EIF, ERG, EST e TOK
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
30/07/2006
30/01/2006
Topic / Descrizione
7° termine per la presentazione del
6° termine per la presentazione del
5° termine per la presentazione del
4° termine per la presentazione del
3° termine per la presentazione del
2° termine per la presentazione del
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
1° termine per la presentazione del
Scadenza
19/07/2006
19/04/2006
19/01/2006
19/10/2005
19/07/2005
19/04/2005
16/02/2005
16/02/2005
16/02/2005
16/02/2005
19/01/2005
19/01/2005
19/01/2005
Topic / Descrizione
Temine per la presentazione delle p
Scadenza
17/05/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
11/04/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/02/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
19/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/01/2006
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
28/09/2005
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/05/2005
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/05/2005
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/12/2004
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2004
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2004
Topic / Descrizione
7° termine per la presentazione del
6° termine per la presentazione del
5° termine per la presentazione del
4° termine per la presentazione del
3° termine per la presentazione del
2° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
Scadenza
19/10/2004
15/07/2004
15/04/2004
15/01/2004
15/10/2003
15/07/2003
15/04/2003
Topic / Descrizione
7° termine per la presentazione del
6° termine per la presentazione del
5° termine per la presentazione del
4° termine per la presentazione del
3° termine per la presentazione del
2° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
Scadenza
19/10/2004
15/07/2004
15/04/2004
15/01/2004
15/10/2003
15/07/2003
15/04/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
19/05/2004
22/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
18/05/2004
20/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
18/05/2004
20/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
20/04/2004
01/04/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
18/02/2004
12/03/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
12/02/2004
21/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
12/02/2004
21/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
11/02/2004
02/04/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
21/01/2004
20/05/2003
Topic / Descrizione
Secondo termine per la presentazion
Primo termine per la presentazione
Scadenza
19/11/2003
03/04/2003
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
25/06/2007
15/08/2006
03/07/2006
25/10/2005
04/07/2005
27/10/2003
VI Programma Quadro: risorse umane e mobilita'. La mobilita' dei ricercatori - Roma, 15 ottobre 2003
15/10/2003
24/03/2003
Decisione che adotta un programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione: «Strutturare lo Spazio europeo della ricerca»
GUCE L 294 del 29-10-2002- Decisione del Consiglio del 30 settembre 2002 che adotta un programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione: «Strutturare lo Spazio europeo della ricerca» (2002-2006)
Regole per la partecipazione e per la diffusione dei risultati della ricerca, nell'ambito del sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006)
GUCE L 355 del 30-12-2002 - Regolamento (CE) n.2321/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 relativo alle regole di partecipazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, nonché alle regole di diffusione dei risultati della ricerca, per l'attuazione del sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006)