AMBIENTE (COMPRESI I CAMBIAMENTI CLIMATICI): priorità tematica 6 nell'ambito del programma specifico “Cooperazione” recante attuazione del Settimo programma quadro (2007-2013) di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
- 7FP-ENVIRONMENT
- 2007 - 2013
- Commissione Europea - Ricerca
- Unione Europea
Approfondimento sulla partecipazione delle PMI nel settore ambientale del Settimo Programma Quadro e Horizon 2020
L'aumento della partecipazione delle PMI è una delle priorità assolute della Commissione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione europeoCEOP-AEGIS - Coordinated Asia-European long-term observing system of qinghai tibet plateau hydro-meteorological processes and the asian-monsoon system with ground satellite image data and numerical simulations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraASTARTE - Assessment, STrategy And Risk Reduction for Tsunamis in Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato da ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNAACCENT-PLUS - Atmospheric Composition Change: the European Network-Policy Support and Science
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato dal CNR-ISAC di BolognaGLOBAQUA - MANAGING THE EFFECTS OF MULTIPLE STRESSORS ON AQUATIC ECOSYSTEMS UNDER WATER SCARCITY
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato da AEIFORIA SRL di FidenzaSWITCH-ON - Sharing Water-related Information to Tackle Changes in the Hydrosphere - for Operational Needs
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna e da GECOSISTEMA SRL di RiminiRISC-KIT - Resilience-Increasing Strategies for Coasts - toolKIT
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara Ricerche di FerraraLa Commissione europea 40 milioni di Euro per la nuova ricerca dell'Unione europea in materia di efficienza delle risorse
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 14 nuovi progetti di ricerca sull'efficienza delle risorse approvando l'erogazione di 40 milioni di euro in seguito al bando ENVIRONMENT-2013 del 7 Programma QuadroECOSYN - Ecofriendly synergists for insecticide formulations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità SME del VII PQ coordinato da ENDURA SPA di BolognaECOWEB - Rilasciata la prima versione beta
AQUAFIT4USE - Water in industry, fit-for-use sustainable water use in chemical, paper, textile and food industry
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato da ENEA di BolognaENHANCE - Enhancing risk management partnerships for catastrophic natural disasters in Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall' Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna4FUN - The FUture of FUlly integrated human exposure assessment of chemicals: Ensuring the long-term viability and technology transfer of the EU-FUNded 2-FUN tools as standardised solution
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato da Aeiforia SRL di FidenzaI-PAN - INNOVATIVE POPLAR LOW DENSITY STRUCTURAL PANEL
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato da IMAL SRL di ModenaCECILIA2050 - Choosing Efficient Combinations of Policy Instruments for Low-carbon development and Innovation to Achieve Europe's 2050 climate targets
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraRisultati della partecipazione al bando ambiente FP7-ENV-2012
BIOCORIN - NEW BIOCOATING FOR CORROSION INHIBITION IN METAL SURFACES
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dal Gruppo CSA di RiminiPublic Private Partnership calls 2012
MERMAID - Innovative Multi-purpose off-shore platforms: planning, Design and operation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaBest Practice Tema Ambiente - Analisi e Promozione dei Risultati di Ricerca
Il progetto ENVIMPACT sta conducendo un'analisi congiunta per conto della Commissione Europea nell'ambito del tema Ambiente del VII Programma QuadroGENESIS - Groundwater and dependent Ecosystems: NEw Scientific basIS on climate change and land-use impacts for the update of the EU Groundwater Directive
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraEU CHIC - European cultural heritage identity card
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna e dall'Università di FerraraTRUST - Transitions to the Urban Water Services of Tomorrow
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna3ENCULT - Efficient ENergy for EU Cultural Heritage
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall' Università di Bologna e dal Comune di BolognaEPI-WATER - Evaluating Economic Policy Instruments for Sustainable Water Management in Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaCome si diventa coordinatori di un progetto di ricerca nell'ambito del 7° Programma Quadro di RST?
Fenomeni atmosferici estremi e cambiamento climatico: un altro legame
Un gruppo di scienziati finanziati dall'Unione europea sta dimostrando l'esistenza di alcuni collegamenti tra i fenomeni atmosferici estremi e le variazioni del bilancio di carbonio nella massa terrestreI cambiamenti climatici potrebbero distruggere le riserve d'acqua dell'Asia
Secondo una nuova ricerca condotta nei Paesi Bassi e finanziata in parte dal progetto CEOP-AEGIS, i cambiamenti climatici sconvolgeranno la sicurezza alimentare dell'Asia negli anni a venireStudio dimostra che occorre più ricerca sul nesso tra cellulari e tumori cerebrali
Lo studio INTERPHONE, avviato nel 2000, ha indagato sull'uso del cellulare da parte di oltre 5.000 pazienti con cancro al cervello in 13 paesi nel mondoUniti contro il degrado ambientale nell'area del Mediterraneo
Per la prima volta nell'ambito di un'unica agenda di ricerca, un progetto finanziato dall'UE effettuerà uno studio completo che coinvolgerà mare, coste ed ecosistemi marini allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica in merito alla futura gestione e alla prosperità del bacino mediterraneoA rischio la vita nelle zone dell'oceano a ossigenazione minima
Una nuova ricerca ha analizzato la biodiversità nelle zone a ossigenazione minima nel Mare arabico, nel Pacifico orientale e nella Baia del BengalaAnticipazioni sul tema Ambiente nei programmi europei
CONHAZ - Costs of Natural Hazards
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraCONGRESS - Conservation genetic resources for effective species survival
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraWASSERMED - Water Availability and Security in Southern EuRope and the Mediterranean
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato da Clu srl di CastelFranco ModenaGHG EUROPE - Greenhouse gas management in European land use systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaTHESEUS - Innovative coastal technologies for safer European coasts in a changing climate
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaTYGRE - High added value materials from waste tyre gasification residues
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dalla Febe Ecologic di RavennaCapire il ruolo delle nuvole nel cambiamento climatico
Il progetto EUCLIPSE chiarirà il ruolo rivestito dalle nuvole nel cambiamento climatico mediante l'impiego di tecnologie all'avanguardiaCooperazione scientifica Europa–Africa
Il Commissario Europeo alla Ricerca, Potočnik, ha sottolineato la necessità di uno sforzo comune e mirato per rinforzare le potenzialità delle attività di ricerca e sviluppo per far fronte ai problemi alimentari ed ambientali, sanitariGENESIS - Groundwater and dependent Ecosystems: NEw Scientific basIS on climate change and land-use impacts for the update of the EU Groundwater Directive
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraEU CHIC - European cultural heritage identity card
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di Ferrara e dall'Università di BolognaRicerche mostrano gli effetti dell'acidificazione sugli ecosistemi marini
Due studi, in parte finanziati dall'Unione europea, mettono in risalto i precedenti avvertimenti lanciati dagli scienziati di tutto il mondo circa il fenomeno della crescente acidificazione degli oceaniDisponibile la pubblicazione "European Research Framework Programme - Research on Climate Change"
AWARE - How to achieve sustainable water ecosystems management connecting research, people and policy makers in Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di Parma e dalla Provincia di FerraraRECONCILE - Reconciliation of essential process parameters for an enhanced predictability of arctic stratospheric ozone loss and its climate interactions
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dal CNR-ISAC di BolognaRicerca e Sviluppo Sostenibile - Le ultime novità
Il 7°PQ promuove il sostegno allo sviluppo sostenibile
Una relazione intermedia sul Settimo programma quadro di ricerca evidenzia il sostegno allo sviluppo sostenibile e indica quali tematiche rimangono da affrontareInfo Day: Recovery Plan e Public-Private Partnerships (PPPs) - Bruxelles, 13 luglio 2009
Aggiornamenti sulla valutazione del bando AMBIENTE FP7‐ENV‐2009‐1
Un nuovo progetto dell'UE per migliorare la gestione dei rifiuti in Asia
Tra i 22 partner del progetto sono presenti ricercatori, rappresentanti dei governi, esperti dello smaltimento dei rifiuti e organizzazioni non governative (ONG) di europee e asiaticheTEACH - Technologies and tools to prioritize assessment and diagnosis of air pollution impact on immovable and movable cultural heritage
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato dal CNR-ISAC di BolognaMEECE - Marine ecosystem evolution in a changing environment
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaCEOP-AEGIS - Coordinated Asia-European long-term observing system of qinghai tibet plateau hydro-meteorological processes and the asian-monsoon system with ground satellite image data and numerical simulations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraCLARIS LPB - A Europe-South America network for climate change assessment and impact studies in La Plata Basin
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaSMOOHS - Smart monitoring of historic structures
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaERNEST - European research network on sustainable tourism
Progetto finanziato nell'ambito di ERANET del VII PQ partecipato dalla Regione Emilia-RomagnaIl progetto europeo POPART affronta il deterioramento delle materie plastiche nei musei
POPART è un consorzio composto da ricercatori museali, accademici e agenzie governative provenienti da otto paesi, che si occupa di esaminare il deterioramento della plastica e di sviluppare tecniche per l'esposizione e la pulizia degli oggettiPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2008
Raccolta mensile delle informazioni più rilevanti in materia di RSTCITYZEN - Megacity - zoom for the environment
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dal CNR-ISAC di BolognaMICORE - Morphological impacts and coastal risks induced by extreme storm events
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ coordinato dall'Università di Ferrara e partecipato dalla Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Ferrara Ricerche e dall'Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-RomagnaERNEST - European Research NEtwork on Sustainable Tourism
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ENVIRONMENT del VII PQ partecipato dalla Regione Emilia RomagnaMediante EPOCA inizia una nuova era per gli oceani del mondo
Scopo del progetto europeo, che unisce oltre 100 scienziati appartenenti a 27 organizzazioni in 9 paesi, è documentare l'acidificazione dell'oceano e di investigare il suo impatto sui processi biologiciAmendments Guide for FP7 Grant Agreements
Disponibile la guida agli emendamenti ai contratti siglati con la Commissione europea nell'ambito del VII Programma Quadro di RSTNuovo progetto per studiare l'impatto dell'acidificazione dell'oceano sugli ecosistemi marini
Il progetto quadriennale EPOCA ('Progetto europeo sull'acidificazione dell'oceano'), finanziato all'interno del VII PQ, sarà coordinato dal Centro nazionale della ricerca scientifica francese e riunirà un consorzio di 27 partner provenienti da nove paesi dentro e fuori l'UEVII Programma Quadro di RST - aggiornato l'Elenco Delegati ed Esperti dal ministero
Valutazione dei bandi ENV-2008-1 e FP7-ENV/NMP-2008-2
La Commissione Europea ha reso noti alcuni dati sulla partecipazione e sulla fase di valutazione del secondo bando del tema Ambiente e del bando congiunto con il tema NanotecnologieProgetto DECARBit per studiare tecnologie di cattura del carbonio più economiche
ECARBit, progetto quadriennale sostenuto a titolo del Settimo programma quadro, sarà coordinato dall'organizzazione indipendente di ricerca norvegese SINTEF e coinvolgerà 14 partner di otto paesi diversiLa Commissione accoglie con favore l'ultimo rapporto IPCC
La Commissione si impegna a sostenere ulteriormente la ricerca in campo ambientale e a lavorare per raggiungere un nuovo accordo globale sul climaBuona risposta al primo invito a presentare proposte in campo ambientale nell'ambito del 7°PQ
Sono 600 le proposte presentate in risposta al primo invito a presentare proposte in campo ambientale, che comprende 72 tematiche nel settore della ricerca ambientaleLa Commissione fornisce indicazioni per colmare le lacune di conoscenza sul cambiamento climatico
La Commissione europea ha pubblicato un Libro verde che illustra le aree di politica comunitaria in cui occorre intervenire per ridurre al minimo la minaccia del cambiamento climatico in EuropaRelazione chiede ulteriori interventi per promuovere l'ecoinnovazione
Il documento, che fa parte di una serie di relazioni pubblicate nel quadro del Piano d'azione per le tecnologie ambientali, delinea le tendenze e gli sviluppi del settoreRelazione sul clima chiede politiche urgenti che combinino mitigazione e adattamento
Il 6 aprile è stata pubblicata la seconda di una serie di quattro relazioni internazionali sul cambiamento climatico, da cui è emerso che miliardi di persone nel mondo sono esposte a carenze alimentari e idriche e a un rischio maggiore di inondazioniEnergia e ambiente: un gruppo di esperti per Barroso
Un nuovo gruppo consultivo, composto da esperti di fama mondiale provenienti da diversi paesi europei, consiglierà il presidente della Commissione europea in materia di energia e cambiamenti climaticiUE e USA promuovono la cooperazione in materia di ricerca ambientale
La collaborazione fra i ricercatori europei e quelli americani in campo ambientale diventerà nel prossimo futuro ancora più facile grazie ad un nuovo accordo firmato dalla Commissione europea e dall'EPA (Environmental Protection Agency) statunitense, che sarà incentrato sulla ricerca sulle sfide ambientali comuniTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/04/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
28/02/2013
16/10/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
28/02/2013
Titolo
FP7-OCEAN-2013: invito a presentare proposte sul tema "Ocean of Tomorrow" nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
The ocean of tomorrow: invito a presentare proposte congiunto nell'ambito delle priorità KBBE, NMP, Energy, Environment and TransportTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
07/02/2013
Titolo
FP7-2013-GC-MATERIALS: invito a presentare proposte sul tema 'Green Cars' per l'azione NANOSCIENZE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE, AMBIENTE e TRASPORTI (inclusa l'aeronautica) nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Green Cars": Cross-Thematic call jointly implemented between NMP, ENVIRONMENT (including Climate Change), and TRANSPORT (including Aeronautics)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/12/2012
Titolo
FP7-2013-NMP-ENV-EeB: invito a presentare proposte sul tema "Energy-efficient Buildings" per le azioni NANOSCIENZE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E AMBIENTE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Energy-efficient Buildings" - Cross thematic coordinated call between NMP and ENVIRONMENT (including climate change)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/12/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/10/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
20/03/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/02/2012
20/10/2011
Titolo
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB: invito a presentare proposte sul tema "Energy-efficient Buildings" per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Energy-efficient Buildings" - Cross thematic coordinated call between NMP, ICT, ENERGY, ENVIRONMENT (including climate change)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/12/2011
Titolo
FP7-2012-GC-MATERIALS – single-stage: invito a presentare proposte sul tema 'Green Cars' per l'azione NANOSCIENZE, MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E AMBIENTE e TRASPORTI (inclusa l'aeronautica) nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Green Cars": Cross-Thematic call jointly implemented between NMP, ENVIRONMENT (including Climate Change), and TRANSPORT (including Aeronautics)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/12/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
20/10/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/01/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
05/10/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
19/01/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/01/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/01/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/01/2010
Titolo
FP7-ENV-2010: invito a presentare proposte nell'ambito della priorità AMBIENTE del VII PQ di RST
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
05/01/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
21/04/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
31/03/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione di pro
Scadenza
08/01/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/02/2008
Titolo
FP7-ENV-2008-1: invito a presentare proposte nell'ambito della priorità "Ambiente" del VII PQ di RST
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/02/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
31/07/2007
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/05/2007
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
15/01/2013
Giornate informative FP7 sulle 'Public Private Partnerships' di Ricerca - Brussels, 9-10 luglio 2012
09/07/2012
17/06/2011
08/10/2009
18/09/2009
10/07/2008
27/02/2007
Decisione relativa al programma specifico 'Cooperazione' che attua il VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
GUUE L 400 del 30-12-2006 - Decisione n. 971/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico 'Cooperazione' che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Decisione relativa al VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
GUUE L 412 del 30-12-2006 - Decisione n. 1982/2006/ del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa al settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Regolamento che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del VII PQ e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)
GUUE L 391 del 30-12-2006 - Regolamento n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)