Ministero dello sviluppo economico
- MISE
- -
- Territorio nazionale
MISE - Beni strumentali: nuove semplificazioni per l’erogazione delle agevolazioni per le PMI
L’incentivo sostiene gli investimenti delle PMI per l’acquisto di nuovi impianti macchinari, attrezzature e hardware, software e tecnologie digitaliMISE: prorogato il credito d'imposta per la quotazione delle PMI
Le PMI potranno presentare domande per la concessione del credito d’imposta fino al 50% delle spese di consulenza sostenute, per un massimo di 500.000 euroMISE: nuovo incentivo per investimenti in Startup e PMI innovative
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che delinea le modalita' di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis a favore delle persone fisiche che investono in start-up innovative e in PMI innovativeMISE: 64 milioni di euro per brevetti, marchi, disegni
Nell'ambito del primo gruppo di bandi del Ministero dello Sviluppo economico pubblicati durante il primo semestre dello scorso anno, le PMI selezionate hanno ricevuto circa 46 milioni di euro di contributi per la valorizzazione di brevetti, disegni e marchiMISE: al via il Fondo per la salvaguardia delle imprese e dei lavoratori
Il Fondo, con una dotazione complessiva di 300 milioni di euro, è stato creato per risolvere crisi aziendali attraverso nuovi processi di ristrutturazione e attenuare le conseguenze del Covid sul tessuto produttivo italianoBatterie: l'Italia partecipa al nuovo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo
Il progetto European Battery Innovation vuole creare una catena del valore sostenibile e innovativa nel settore della produzione e dello smaltimento delle batterieMISE: autorizzati 17 nuovi Accordi per l’innovazione e di sviluppo
L'obiettivo degli Accordi è quello di promuovere la competitività del territorio ed incentivare l'occupazione, favorendo gli investimenti delle imprese in progetti produttivi e di ricerca e sviluppo che abbiano un forte impatto tecnologicoStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative con dati aggiornati al 1° gennaio 2021Smarter Italy: selezionati i 12 "Borghi del futuro"
Il programma "Smarter Italy" prevede la creazione nelle città di nuovi servizi per la mobilità, la cultura, il benessere, la cura della persona e la salvaguardia dell’ambienteBravo Innovation Hub: scelte le dieci imprese vincitrici della prima call
Bravo Innovation Hub è un programma di accelerazione dedicato a startup e microimprese della filiera turistico-culturale che abbiano una sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, SiciliaPoli europei di innovazione digitale: si gettano le basi per la partecipazione italiana
La rete europea di Digital Innovation Hubs rappresenta un'opportunità unica per la digitalizzazione del paese e in particolare per imprese ed enti localiMISE: pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di funzionamento del Fondo per il trasferimento tecnologico
Il Fondo ha una dotazione di 500 milioni di euro per iniziative e investimenti volti alla valorizzazione e all'utilizzo dei risultati della ricerca presso le impreseLegge di bilancio 2021: nuovi fondi per ricerca e imprese
Tra le varie misure previste, diverse interessano direttamente il mondo della ricerca e innovazioneCase delle Tecnologie Emergenti: il MISE finanzia 5 nuovi progetti
Le città di Torino, Roma, Bari, Prato e l’Aquila riceveranno complessivamente 25 milioni di euro per la realizzazione di nuove Case delle Tecnologie EmergentiMISE: 300 domande presentate al bando dedicato alla trasformazione digitale delle PMI
Complessivamente sono state richieste risorse pari a 37 milioni di euro, a fronte di un budget disponibile pari a 100 milioni di euro. Sono quindi ancora disponibili risorse per nuove richieste di agevolazioniMISE - Economia Circolare: 72 domande già presentate al bando per progetti di ricerca e sviluppo
Sono 72 le domande già presentate nell'ambito del bando lanciato dal Ministero dello Sviluppo economico per progetti di ricerca e sviluppo volti a promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolareMISE: in Italia aumentano le startup e PMI innovative malgrado la crisi sanitaria
La Relazione annuale 2020 mette in evidenza un aumento del 10,4% del numero di startup e PMI innovative rispetto all'anno precedenteMISE: via il primo IPCEI sull’Idrogeno
Il Ministero dello Sviluppo economico ha sottoscritto il Manifesto per lo sviluppo di una catena del valore europea sulle Tecnologie e sistemi dell'idrogenoMISE: è operativo il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali destinato alle imprese in crisi
Il Fondo mette a disposizione per il 2020 300 milioni di euro per facilitare la ristrutturazione di imprese in difficoltà, prevedendo una combinazione di aiuti all’investimento e alle tutele occupazionaliSelezionati i Poli nazionali candidati alla call europea per una rete di European Digital Innovation Hubs
La rete europea di Poli di innovazione digitale aumenterà la sinergia tra ricerca e imprese, il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione in settori come quello manifatturieroMISE: stanziati 100 milioni in favore di Contratti di Sviluppo incentrati sulla mobilità sostenibile
Le agevolazioni sono dedicate a imprese produttrici di mezzi e servizi nella filiera del trasporto pubblicoMISE: 3.000 business plan valutati nell'ambito della misura Smart&Start
Complessivamente sono state presentate a Invitalia 3.000 idee di aspiranti imprenditori di tutte le regioni italiane, al fine di ricevere un contributo per la fase di start-up oppure un boost per la propria iniziativa già avviataStrategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale: aperta la consultazione pubblica
Il documento descrive una rassegna del parco immobiliare nazionale e, successivamente, identifica il tasso di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio attuale e quello necessario per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e decarbonizzazioneMISE: avviata la consultazione pubblica della Strategia nazionale sull’idrogeno
Fino al 21 dicembre gli stakeholder e i soggetti interessati potranno presentare le proprie osservazioni sulle Linee Guida preliminari per la Strategia nazionale sull'idrogenoMISE: pubblicate le modalità d'impiego delle risorse aggiuntive conferite al Fondo Nazionale Innovazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le modalita' di impiego delle risorse aggiuntive (pari a 200 milioni di euro) conferite al Fondo di sostegno al venture capital dal Decreto Rilancio (decreto 34/2020)MISE: presentato il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
Il Piano si pone due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote e dare stabilità alle categorie produttive con un pacchetto di misure ampio e pluriennaleEconomia circolare: rinviata l'apertura del bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo
A partire dal 30 novembre sarà possibile avviare la procedure di pre-compilazione guidata delle domande e degli allegati. La domanda di agevolazioni e la documentazione dovranno essere redatte e presentate a partire dal 10 dicembre 2020MISE: online la pubblicazione “L’industria italiana dello Spazio: ieri, oggi e domani”,
Il documento descrive la storia dell’industria spaziale italiana, con un focus particolare sulla Space economy, uno dei settori tra i più avanzati al mondo e considerato come uno dei più promettenti motori della crescita economicaMISE: finanziate al 31 ottobre 2.251 domande per un totale di 38 milioni di euro di contributi nell'ambito dei bandi incentivi e del voucher 3i
Sono in fase di conclusione le procedure di valutazione per i contributi previsti dai bandi Brevetti+, Marchi+, Disegni+ e dal Voucher 3i, la nuova agevolazione prevista dal "Decreto Crescita" per le start up innovativeStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative con dati aggiornati al 30 settembre 2020MISE: chiuso in poche ore lo sportello del bando Brevetti +
A poche ora dalla riapertura dello sportello per il Bando Brevetti+, 437 domande ricevute hanno comportato l'esaurimento delle risorse disponibili, pari a 25 milioni di euroMISE: chiuso lo sportello Disegni+4
Lo sportello ha ricevuto la prenotazione di 403 protocolli esaurendo le risorse in pochi minutiAl via consultazione pubblica sulla Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale
L'obiettivo della Strategia Nazionale è delineare un piano per consentire all’Italia di massimizzare i benefici derivanti dalla trasformazione digitale e tecnologicaBando Marchi+3: chiusura dello sportello per esaurimento risorse
Il bando Marchi+3, riaperto in data 30 settembre, ha terminato le risorse a disposizione lo stesso giorno dell'aperturaMISE: è online la piattaforma "Strategia digitale - Laboratorio per il futuro"
"Strategia Digitale - Laboratorio per il futuro" è una piattaforma che aggrega progetti e contenuti sulle politiche digitali promosse dal MISE nell’ambito delle tecnologie emergenti, della banda ultralarga, dell’innovazione e della trasformazione digitaleMISE: pubblicata la graduatoria del bando Proof of Concept
Il bando, rivolto ad università, enti pubblici di ricerca ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) aveva l'obiettivo di finanziare programmi di valorizzazione di brevetti per innalzarne il livello di maturità tecnologicaMISE: via al Fondo Patrimonio PMI
Il Fondo opera attraverso l’acquisto di obbligazioni o titoli di debito emessi da aziende con ricavi superiori a 10 milioni di euro che hanno effettuato un aumento di capitale pari ad almeno 250.000 euroPON Imprese e Competitività: riprogrammazione in seguito all'emergenza Covid
La Commissione europea ha introdotto a partire da marzo numerose novità regolamentari in materia di fondi europei, che hanno permesso alle Autorità di gestione di proporre modifiche ai programmi operativi per supportare gli investimenti nei settori maggiormente colpitiBlockchain: nuovo studio OCSE sullo sviluppo dell’ecosistema italiano
Il documento analizza le tendenze e la produttività delle aziende italiane che introducono servizi basati sulla blockchain e le novità in materia di policyMISE: al via il Fondo da 200 milioni di euro per il sostegno alle startup e PMI innovative
Il Fondo Nazionale Innovazione sosterrà gli investimenti in capitale fino a 1 milione di euro per singola impresa innovativaMISE: nasce Enea Tech, la prima fondazione italiana dedicata al trasferimento tecnologico
La Fondazione, istituita con il Decreto Rilancio, sosterrà PMI e start-up innovative nei processi di trasferimento tecnologicoMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il 24° rapporto trimestrale dedicato
Al 30 giugno 2020 sono 3622 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito coperto dalla garanzia pubblica del FGPMIMacchinari innovativi: chiuso lo sportello per richiedere l’agevolazione del MISE
Il MISE ha disposto la chiusura dello sportello nell'ambito del bando "Macchinari Innovativi", dopo aver ricevuto 386 domande, per un ammontare superiore alla dotazione finanziaria disponibileMISE: ulteriori 43 milioni di euro per le agevolazioni dedicate a Brevetti, Marchi e Disegni
Tra settembre e ottobre 2020 le PMI potranno di nuovo fare domanda per le agevolazioni previste dai bandi Marchi+3, Disegni+4 e Brevetti+Startup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative con dati aggiornati al 30 giugno 2020MISE: online Atlante i4.0, la mappa interattiva delle strutture per l’innovazione e la digitalizzazione
L'Atlante raccoglie quasi 700 strutture italiane che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e il trasferimento tecnologico delle impreseNasce "Italian Battery Alliance", la piattaforma italiana per batterie avanzate
La piattaforma favorirà la direzione strategica del settore, il coordinamento di attività di R&I e la partecipazione a iniziative europee e opportunità di finanziamentoMISE: pubblicata la Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale
Il documento sarà alla base della definizione della strategia italiana nell’ambito del Piano Coordinato europeoMISE - Impresa 4.0: trasformazione tecnologica e digitale delle PMI
Il bando sosterrà micro imprese e PMI del settore manifatturiero, turistico e commerciale per l'applicazione di tecnologie digitali avanzateMISE: online le iniziative delle imprese finanziate dal PON IC in risposta al Covid-19
Il documento raccoglie azioni di solidarietà e approcci innovativi messi in atto da imprese e startup di diversi settori per fronteggiare l'epidemia e aiutare la comunitàFondo Nazionale Innovazione: presentato “Dall’Italia per innovare l’Italia”, il Piano Industriale 2020-2022
Con una dotazione di 1 miliardo di euro, il Piano Industriale 2020-2022 ha l’obiettivo di rendere il Venture Capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione in ItaliaMISE: in arrivo nuovo bando per la trasformazione digitale delle PMI
Il bando sosterrà micro imprese e PMI del settore manifatturiero, turistico e commerciale per l'applicazione di tecnologie digitali avanzateMISE - Piano Transizione 4.0: pubblicato il decreto attuativo
Il decreto disciplina le novità introdotte nella legge di bilancio 2020 per incentivare la competitività delle imprese e valorizzare il Made in ItalyMISE: via alla consultazione sulla Strategia nazionale per Blockchain e registri distribuiti
Le osservazioni provenienti dagli stakeholder e dai soggetti interessati saranno valutate dagli esperti per l’elaborazione della proposta finale della strategiaVoucher 3i: all’apertura dello sportello sono state presentate 849 domande
Il voucher 3i sostiene le startup innovative nelle fasi del processo di brevettazione. Lo sportello per richiedere il voucher è ancora apertoMISE: pubblicato il decreto di programmazione dei prossimi bandi per brevetti, disegni e marchi
Il MISE mette a disposizione 43 milioni per i bandi 2020 su brevetti, disegni e marchi, i cui termini di apertura saranno pubblicati a breveMISE: ulteriori 43 milioni per brevetti, marchi e disegni
E' stato recentemente adottato il decreto di programmazione per il 2020 dei bandi per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ che mette a disposizione ulteriori 43 milioni di euroMISE - Bando Marchi+3: risorse esaurite in breve tempo
In totale sono stati prenotati 1.768 protocolli esaurendo rapidamente i 3,5 milioni di euro a disposizioneMISE: pubblicati i risultati del bando dedicato agli Uffici di Trasferimento Tecnologico
I progetti ammessi a rifinanziamento sono 64 per un contributo complessivo di oltre 5 miliardi di euroMISE - Bando Disegni+4: risorse esaurite in pochi minuti
In totale sono stati prenotati 428 protocolli esaurendo rapidamente i 13 milioni di euro a disposizioneMISE: chiuso il bando Proof of concept
Il bando PoC per la presentazione di programmi di valorizzazione dei brevetti o di domande di brevetto, chiuso il 20 maggio 2020, ha ricevuto 48 proposte progettualiMISE - Piano Transizione 4.0: firmato il decreto attuativo
Il Ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0 che prevede 7 milioni di euro di risorse per promuovere la nuova politica industriale del paeseMISE - Accordi di innovazione: altri 221 milioni in progetti innovativi
Il MISE ha autorizzato la sottoscrizione di 30 Accordi per l'innovazione, per sostenere programmi di R&S nei settori "Agrifood", "Fabbrica Intelligente" e "Scienze della vita"Pubblicato il Decreto Rilancio: misure anche per startup e sostegno a ricerca e sviluppo
Tra le misure approvate vi è anche il rafforzamento dell’ecosistema delle start up innovative, attraverso la liquidità garantita mediante il programma Smart&Start e risorse aggiuntive al Fondo per il Venture Capital e i finanziamenti del Fondo Innovazione dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello produttivoMISE - Contratti di sviluppo: ancora disponibili 300 milioni per progetti nel settore biomedicale e della green economy
100 milioni saranno destinata a progetti con un rilevante impatto ambientale e 200 milioni a proposte nel settore biomedicale e della telemedicinaMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il 23° rapporto trimestrale dedicato
Al 31 marzo 2020 sono 3336 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito coperto dalla garanzia pubblica del FGPMICovid-19: appalti innovativi per mobilità, salute e beni culturali
MiSE, MUR e MID hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere appalti innovativi allo scopo di migliorare le fruibilità delle aree urbane, la mobilità e la salute dei cittadiniMISE - Macchinari innovativi: è ora possibile sospendere la realizzazione dei progetti
Il Mise ha stabilito in relazione alla misura Macchinari Innovativi la possibilità di chiedere la sospensione delle attività di realizzazione del programma di investimento ammessoStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative, con dati aggiornati al 31 marzo 2020MISE: 600 milioni per i contratti di sviluppo
I 400 milioni di euro predisposti dal Decreto Cura Italia per i Contratti di sviluppo saranno destinati al finanziamento di programmi strategici e innovativi sul territorio, con priorità agli investimenti per la produzione di dispositivi sanitariMISE: posticipati 3 bandi UIBM
A causa del Covid-19, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto il differimento dei termini dei bandi POC 2020, Disegni +4 e Marchi +3MISE - Fondo di garanzia: disponibile online il modulo per la richiesta di garanzia su finanziamenti fino a 25.000€
Sul sito "fondodigaranzia.it" è già disponibile da scaricare e compilare il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25.000 €, che dovrà essere inviato per mail dal beneficiario alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per richiedere il finanziamentoMISE: potenziato il Fondo di Garanzia per le PMI
L'obiettivo del potenziamento del Fondo di Garanzia è di mettere a disposizione delle imprese italiane la liquidità di cui necessitano per poter riavviare le proprie attività in seguito all'emergenza causata dalla diffusione del Covid-19Nuova Sabatini: sospesi i pagamenti delle rate dei finanziamenti per le imprese beneficiarie
In seguito alla crisi originata dal COVID-19, il MISE ha disposto la sospensione fino al 30 settembre dei pagamenti per le imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dalla Nuova SabatiniMISE - Fondo di garanzia: subito operative le misure del Decreto Cura Italia
I provvedimenti del decreto "Cura Italia" sono immediatamente operativi, consentendo alle PMI italiane di accedere rapidamente al credito per combattere l'emergenza in attoMISE - Innovation manager: pubblicato il secondo elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni
I soggetti ammessi alla concessione di Voucher per consulenze di innovazione riceveranno sostegno per la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresaModificate le tempistiche per la candidatura ai bandi Disegni+4, Marchi+3 e PoC 2020
A causa dell'emergenza COVID-19 sono slittati i termini per l'invio delle candidatureMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il nuovo rapporto trimestrale
Grazie al Fondo a dicembre 2019 le startup innovative italiane hanno ricevuto finanziamenti bancari per oltre 1,1 miliardi di euro suddivisi in 5.615 singole operazioniMISE: bando Proof of Concept prorogato al 19 marzo
Prorogato al 19 marzo 2020 il termine per la presentazione delle candidature per il bando Proof of Concept, aperto il 13 gennaio e rivolto ad università ed enti pubblici di ricerca per finanziare programmi di valorizzazione dei brevettiMISE: è ora possibile rinegoziare i finanziamenti relativi a “Investimenti innovativi”, “Biomasse” ed “Efficienza energetica 2013”
Possono chiedere la rinegoziazione tutti i soggetti che hanno ottenuto i finanziamenti agevolati a fronte della realizzazione dei progetti ammessiMISE - Piano Transizione 4.0: credito d'imposta per gli investimenti in formazione 4.0
La misura interessa le imprese italiane che investono in formazione del personale sulle tecnologie chiave per la trasformazione tecnologica e digitaleMISE - Piano Transizione 4.0: credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Un nuovo bando a sportello offre credito d'imposta alle imprese per investimenti in beni strumentali che contribuiscano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttiviMISE: online le sezioni dedicate alle nuove misure previste dal Piano Transizione 4.0
Il Piano racchiude i nuovi indirizzi per la politica industriale e attiva bandi a sportello per l'erogazione di credito d'imposta alle imprese che investono in sostenibilità, innovazione, formazione e designStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative, con dati aggiornati al 31 dicembre 2019Voucher3i: presentate a Invitalia oltre 2.7000 domande
Sono 2.749 le richieste di Voucher 3i presentate a Invitalia da parte di 911 start up innovative tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2020. Finora sono stati concessi 2.307 voucher, corrispondenti a 9.47 milioni di euro di contributiMISE: entro il 12 febbraio la presentazione delle manifestazioni di interesse per partecipare all'IPCEI sull’idrogeno
Sono considerati candidabili tutti i progetti innovativi lungo la filiera dell’idrogeno, dalla produzione di idrogeno e relative attrezzature, all’utilizzo dell’idrogeno nell’ecosistema della mobilità, agli usi industrialiMISE: chiuso lo sportello per il bando Brevetti+
Sono state 419 le domande presentate per gli incentivi del bando Brevetti+ del MISE da parte di micro, piccole e medie imprese e startup innovativeMISE: online il nuovo rapporto trimestrale sul programma Italia Startup Visa
Il programma dà la possibilità a cittadini extra-comunitari che vogliono avviare un’impresa innovativa in Italia di ottenere un visto per lavoro autonomo secondo una procedura semplificataMISE - Voucher per consulenza in innovazione: nuovo decreto per ulteriori 46 milioni di euro
La misura vuole agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresaMISE - Innovation manager: chiuso lo sportello dedicato ai voucher per consulenza in innovazione
3.615 le domande presentate per richiedere il Voucher per l’Innovation manager; Il Ministero effettuerà nei prossimi giorni, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo, l’istruttoria delle domande pervenuteApprovato l'Importante Progetto Comune di Interesse europeo (IPCEI) dedicato al settore delle batterie
Il progetto integrato sulle batterie vede coinvolti Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e SveziaMISE - programma SPIN: oltre 100 le richieste arrivate
SPIN è il programma dedicato allo sviluppo imprenditoriale di PMI innovative, start up innovative e spinoff universitari con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e SiciliaMISE - Voucher 3I: in arrivo una nuova misura dedicata alle startup innovative
La misura mira a sostenere le start up innovative nel percorso di brevettabilità e di valorizzazione dei loro investimenti tecnologici e digitaliMISE: nuovi incentivi per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico
Lanciati dal MISE cinque nuove bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo per un totale di 50 milioni di euroMISE - Voucher per consulenza in innovazione: più tempo per preparare la domanda
La misura vuole agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresaMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il 20° rapporto trimestrale dedicato
Al 30 settembre 2019 sono 2997 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito coperto dalla garanzia pubblica del FGPMIConsiglio d’Europa: al via il comitato dedicato a Intelligenza Artificiale e Diritti Umani
Il Comitato riunisce rappresentanti dai 47 Stati membri dell’Organizzazione ed esamina le varie iniziative, politiche e strategie nazionali sul tema Intelligenza Artificiale e Diritti UmaniMISE: presentati i primi risultati del progetto "La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy"
Il progetto mira a difendere l'eccellenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali, a combattere la contraffazione e a sostenere la competitività delle imprese manifatturiere sfruttando il potenziale abilitante del digitaleMISE: avviato il tavolo dedicato alla Transizione 4.0
Il primo incontro del tavolo di lavoro è servito per fare un punto della situazione sui risultati raggiunti fino ad oggi in relazione a quanto previsto dal Piano Impresa 4.0MISE: chiuso lo sportello per presentare domande al bando “Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”
Complessivamente il Ministero ha ricevuto 153 proposte progettuali; le agevolazioni richieste sono pari a 711.580.694 euro e superano l’ammontare di risorse stanziateMacchinari innovativi: nuove risorse per le regioni meno sviluppate
Il bando Macchinari Innovativi finanzia investimenti finalizzati a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa e a promuovere l'economia circolareMISE: nuove risorse per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
Il decreto di programmazione dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ è stato pubblicato il 31 ottobre in Gazzetta UfficialeMISE: online il nuovo rapporto trimestrale sul programma Italia Startup Visa
Tra luglio e settembre sono 471 le candidature presentate da cittadini di 49 paesi non UE aspiranti imprenditori innovativi in ItaliaStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Il report analizza i trend demografici e le performance economiche delle startup innovative, con dati aggiornati al 30 settembre 2019MISE: approvati 11 nuovi Accordi per l'innovazione
Con gli accordi per l’innovazione il MISE offrirà circa 25 milioni di euro di agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo delle impreseMISE - grandi progetti di ricerca e sviluppo: pubblicati i termini e le modalità per accedere alle nuove agevolazioni
Gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S hanno una dotazione finanziaria complessiva di oltre 500 milioni di euroMISE: lanciato il programma SPIN dedicato alle startup innovative del sud Italia
Il programma si rivolge a spinoff universitari, PMI e startup innovative di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e SiciliaMISE - Voucher per consulenza in innovazione: dal 7 novembre via alle domande
La misura vuole agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresaMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 13% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliMISE: nuove agevolazioni per grandi progetti di ricerca e sviluppo
Sono in corso di pubblicazione i decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 500 milioni di euroMISE: avviata la consultazione sulla Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale
Durante il periodo di consultazione pubblica potranno essere presentate osservazioni, suggerimenti e spunti di approfondimento per ciascuno dei nove obiettivi della Strategia nazionaleSistema elettrico nazionale: operativo il piano triennale della ricerca
Il decreto fissa le priorità, gli obiettivi generali, i temi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionaleMISE - Innovation manager: pubblicate le modalità di iscrizione all'elenco dei manager
I soggetti iscritti all’elenco potranno fornire alle imprese servizi di consulenza specialistica finalizzati a sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, accesso ai mercati finanziari e dei capitaliStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Le start-up innovative in Italia impiegano oltre 60mila persone e circa il 20% è stato fondato da under-35MISE - Nuova Sabatini: nuovo iter semplificato per la richiesta di erogazione del contributo
Il nuovo iter consente alle PMI beneficiarie la compilazione guidata della Dichiarazione di ultimazione dell’investimento, della Richiesta Unica di erogazione e della Richiesta di PagamentoMISE: online il nuovo rapporto trimestrale sul programma Italia Startup Visa
Il programma Italia Startup Visa, lanciato dal Mise nel 2014, introduce una procedura semplificata per i visti di lavoro autonomo indirizzata agli imprenditori non-UE che vogliono avviare una start up nel nostro paeseMISE: pubblicata una guida per l’emanazione di bandi per agevolazioni alle imprese
Si tratta di un vademecum operativo rivolto alle pubbliche amministrazioni che finanziano interventi agevolativi, con gli indirizzi da seguire per l’adozione e gestione delle misure di aiuto alle imprese di competenza del MiseInnovation manager: pubblicato il decreto attuativo del MISE
Il "Voucher per l'Innovation Manager" ha l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa, presenti su tutto il territorio nazionaleMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il 19° rapporto trimestrale dedicato
Al 31 marzo 2019 sono 2688 le startup innovative che hanno ricevuto un prestito coperto dalla garanzia pubblica del FGPMIMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 21% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MISE-Unioncamere-InfoCamere
Nel primo trimestre dell’anno le startup innovative italiane hanno superato per la prima volta quota 10milaICT: al MISE il Regional Development Forum per l’Europa
Si è svolto al MISE il Regional Development Forum "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile"MISE: prosegue il progetto pilota Blockchain per il Made in Italy
Il progetto “Blockchain per la tracciabilità nel tessile” è promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico e punta esplorare come la tecnologia blockchain possa coadiuvare il "Made in Italy"Economia circolare: in arrivo nuovo bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo
Il bando punta a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industrialeMISE: online il nuovo rapporto trimestrale sul programma Italia Startup Visa
Il programma Italia Startup Visa, lanciato dal Mise nel 2014, introduce una procedura semplificata per i visti di lavoro autonomo indirizzata agli imprenditori non-UE che vogliono avviare una start up nel nostro paeseMISE: lanciata una consultazione sul piano 2019-2021 della ricerca di sistema elettrico nazionale
Il piano definisce obiettivi, temi, priorità e risorse per le attività di ricerca e sviluppo per il sistema elettrico nazionaleMISE - Accordi di innovazione: sospeso lo sportello per 15 regioni
Lo sportello rimarrà aperto per il sostegno ai progetti di ricerca e sviluppo da realizzare nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e ToscanaMISE: lanciato il nuovo portale dedicato agli incentivi per le imprese
Incentivi.gov.it è il nuovo sito che raccoglie le opportunità di finanziamento per imprese, startup e cittadiniAccesso al credito: al via la riforma del Fondo di garanzia per PMI e professionisti
Le nuove disposizioni del Fondo di garanzia si applicheranno alle richieste di ammissione presentate a partire dal 15 marzo 2019MISE: presentato il nuovo Fondo Nazionale Innovazione
Il Fondo avrà una dotazione finanziaria di partenza di circa 1 miliardo di € e adotterà come strumento operativo di intervento il Venture CapitalIperammortamento per gli investimenti nella Sanità 4.0
Pubblicata una circolare del MISE che chiarisce che gli investimenti in beni strumentali previsti nella Sanità 4.0 rientrano nell’ambito di applicazione dell’iperammortamentoDeposito di un marchio: arriva in Italia la procedura rapida
La nuova procedura “fast track” farà risparmiare 2 mesi ai richiedentiMISE - bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”: online le graduatorie provvisorie dello sportello Agrifood e Fabbrica intelligente
La procedura valutativa a sportello riguardava progetti di ricerca e innovazione da realizzare solo nelle Regioni meno sviluppate e/o Regioni in transizione nell'ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”MISE: Stanziati ulteriori 150 milioni di euro per il bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”
Saranno avviate all’istruttoria di merito le richieste di accesso agli incentivi che non hanno avuto seguito a causa dell’esaurimento delle risorse messe a disposizioneStartup innovative: online il nuovo report trimestrale MiSE-Unioncamere-InfoCamere
Le startup innovative alla fine del 2018 sono 9758, con un fatturato superiore ai 900 milioni di euroMISE: riapre lo sportello per gli incentivi della Nuova Sabatini
La legge di bilancio 2019 stanzia 480 milioni per l'acquisto di beni strumentaliMISE - Fondo di garanzia per le PMI: pubblicato il 18° rapporto trimestrale dedicato
Online il rapporto dedicato al terzo trimestre 2019; in 5 anni e mezzo il Fondo ha erogato oltre 4500 prestitiMISE - bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”: chiuso lo sportello relativo alla procedura valutativa
La procedura valutativa a sportello riguardava progetti di ricerca e innovazione da realizzare solo nelle Regioni meno sviluppate e/o Regioni in transizione nell'ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”Intelligenza artificiale e blockchain: insediati al MISE i gruppi di esperti nazionali
I gruppi di esperti sono stati selezionati per poter predisporre assieme al MISE le strategie nazionali da inviare alla Commissione EuropeaMISE: online il nuovo rapporto trimestrale sul programma Italia Startup Visa
Il programma Italia Startup Visa, lanciato dal Mise nel 2014, introduce una procedura semplificata per i visti di lavoro autonomo indirizzata agli imprenditori non-UE che vogliono avviare una start up nel nostro paeseLegge di bilancio: in arrivo contributi per le consulenze specialistiche
La legge di bilancio 2019 prevede un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per consulenze specialistiche in ambito tecnologico e digitaleMISE: riaperto il bando Marchi +3
La misura ha l'obiettivo di sostenere la competitività delle PMI nei mercati esteri attraverso una maggiore tutela del marchioMISE - agevolazioni “Beni strumentali - Nuova Sabatini”: chiusura sportello
A causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha disposto a partire dal 04/12/2018 la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributiMISE: pubblicata la relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive
La Relazione rappresenta un'opera di censimento e monitoraggio (2012-2017) degli interventi agevolativi che le Amministrazioni (centrali e regionali) hanno destinato al tessuto produttivo, con l'obiettivo di tracciarne lo stato dell'arte e l'evoluzioneMISE - Startup e Fondo di Garanzia: pubblicato il report relativo al terzo trimestre 2018
In 4 anni e mezzo il Fondo ha garantito prestiti bancari a 2.317 startup innovative per quasi 819 milioni di euro. Online il rapporto dedicato al terzo trimestre 2018MISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 9% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliMISE - Italia Startup Visa: pubblicato online il nuovo rapporto
Il programma Italia Startup Visa dal settembre del 2014 facilita l’attrazione di startupper innovativi dal mondo attraverso una semplificazione della procedura di rilascio del visto per lavoro autonomoStartup innovative, online il rapporto OCSE sull'Italia
Pubblicato il primo rapporto di valutazione della strategia italiana per le startupFirmata l’adesione dell’Italia alla Blockchain Partnership
Ad oggi la Commissione europea ha investito oltre 80 milioni di euro in progetti legati al Blockchain e circa 300 milioni di euro sono previsti per lo sviluppo della tecnologia entro il 2020MISE - Nuova Sabatini: nuovi beni agevolabili e modulistica semplificata
Il MISE ha adeguato l’elenco dei beni immateriali riconducibili al Piano Nazionale “Industria 4.0” e semplificato modulistica e modalità di svolgimento dei controlli documentali sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rilasciate dalle impreseAumentate le risorse stanziate per il Piano Imprese e Competitività FSC 2014-2020
Il Piano Imprese e Competitività FSC 2014-2020 – valido su tutto il territorio nazionale - punta al sostegno dell’innovazione industriale per la space economy, per il rilancio degli investimenti con i Contratti di Sviluppo, per l’accesso al creditoMISE: istituita la Task Force Cina
Costituita la Task Force Cina, un meccanismo operativo di lavoro, cooperazione e dialogo fra Governo, associazioni di categoria e società civile, volto all’elaborazione di una nuova strategia nazionale di sistema, destinata a rafforzare le relazioni economiche e commerciali con la CinaMISE - Voucher digitalizzazione: proroga termine per l’ultimazione delle spese progettuali
Prorogato fino al 14 dicembre 2018 il termine per l’ultimazione delle spese progettuali connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologicoMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 17% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliMISE: pubblicato il decreto attuativo relativo al credito d'imposta per la formazione 4.0
Al via il credito d'imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale negli ambiti funzionali al processo di trasformazione tecnologica e digitale 4.0MISE - Voucher digitalizzazione: online l’elenco aggiornato delle imprese ammissibili
L’elenco è stato definito a seguito dell’integrazione della dotazione finanziaria dell’intervento e dell’espletamento dei controlli amministrativi su tutte le domande presentateMISE: pubblicato online il report "I fatti del PON"
Pubblicata online "I fatti del PON”, la pubblicazione che descrive le iniziative avviate nel 2017 con i Programmi PON Imprese e Competitività e Iniziativa PMI 2014-2020MISE - Centri di competenza: pubblicata la graduatoria
Completato l’esame e la valutazione delle domande pervenute, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato ufficialmente la graduatoria ai fini dell’ammissione alla fase negozialeMISE - Voucher digitalizzazione: integrata la dotazione finanziaria iniziale
La decisione è stata presa, a fronte di oltre 90.000 domande presentate, per evitare che il riparto delle risorse stanziate all’origine sia sensibilmente inferiore a quello richiesto dalla singola impresaMISE - Marchi +3: sospesa la presentazione delle domande
A partire dal 3 maggio 2018, in considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate a seguito delle prenotazioni pervenute, non sarà più possibile presentare domande di finanziamentoFirmato il decreto attuativo su Formazione 4.0
Il decreto interministeriale da attuazione al Credito di Imposta sulle spese di Formazione 4.0MISE - Startup e Fondo di Garanzia: pubblicato il report relativo al primo trimestre 2018
In 4 anni e mezzo il Fondo ha garantito prestiti bancari a 1.934 startup innovative per quasi 700 milioni di euro. Online il rapporto dedicato al primo trimestre 2018MISE - Italia Startup Visa: pubblicato il 2° rapporto trimestrale 2018
Il programma Italia Startup Visa dal settembre del 2014 facilita l’attrazione di startupper innovativi dal mondo attraverso una semplificazione della procedura di rilascio del visto per lavoro autonomoMISE - Italia Startup Visa: pubblicate le nuove linee guida e il 1° rapporto trimestrale 2018
Il programma Italia Startup Visa dal settembre del 2014 facilita l’attrazione di startupper innovativi dal mondo attraverso una semplificazione della procedura di rilascio del visto per lavoro autonomoMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 25% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliMISE - Industria 4.0: pubblicato il regolamento per la certificazione dei Centri di trasferimento tecnologico
I Centri di trasferimento tecnologico svolgono attività di formazione e consulenza tecnologica, nonché di erogazione di servizi di trasferimento tecnologico verso le impreseMISE - Voucher digitalizzazione: online l’elenco delle imprese ammissibili
Le imprese possono cominciare dal 15 ad effettuare le spese programmate. Allo studio una possibile integrazione della copertura finanziariaMISE: nuovo Fondo nazionale dedicato all'efficienza energetica
Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttiviMISE: pubblicato l'ebook “Startup Survey - La prima indagine sulle neoimprese innovative in Italia”
Obiettivo dell’indagine è portare alla luce aspetti inediti di natura socio-culturale sul fenomeno delle nuova imprenditoria innovativa in ItaliaSmart&Start Italia: modifiche agli incentivi a sostegno delle startup innovative
Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia. Finanzia progetti compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, con copertura delle spese d'investimento e dei costi di gestioneMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 30% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliMISE - Voucher digitalizzazione: 91.500 domande ricevute
ll termine di presentazione era fissato al 12 febbraio 2018MISE - Piano Nazionale Impresa 4.0: presentati i risultati 2017 e le azioni per il 2018
Le azioni previste possono essere raggruppate in due macro obbiettivi: consolidare investimenti in innovazione e potenziare investimenti in capitale umanoMISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017: altri 10 milioni per le imprese
L’ulteriore iniezione di risorse consentirà di aumentare sensibilmente il numero dei soggetti beneficiari del VoucherMISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017: pubblicato l'elenco delle imprese beneficiarie
Il Decreto Direttoriale del 19 gennaio 2018, riporta l'elenco delle imprese beneficiarie dei Voucher per l'internazionalizzazione 2017Patent Box: novità in arrivo sulla tassazione agevolata
È in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto di revisione del regime opzionale di tassazione agevolata sui redditi derivanti dalle opere di ingegnoApprovata dalla Commissione Europea la riprogrammazione del PON Imprese e Competitività 2014-2020
A seguito della revisione delle allocazioni finanziarie dei fondi strutturali 2014 – 2020, definita a fine giugno 2016, la Commissione UE ha assegnato all’Italia risorse aggiuntive FESR e FSE determinando la riprogrammazione dei Programmi Operativi interessatiVoucher Temporary Export manager: risorse supplementari per soddisfare le richieste provenienti dalle imprese potenzialmente beneficiarie
La misura prevede un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltre confine attraverso una figura specializzata capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteriMISE: nella nuova Legge di bilancio presente il secondo pacchetto impresa 4.0: focus su capitale umano e formazione
L’Italia ha sviluppato un “Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020” che prevede misure concrete in base a tre principali linee guida: operare in una logica di neutralità tecnologica; intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali; agire su fattori abilitantiMISE: pubblicata la Relazione Annuale 2017 sulle startup e PMI innovative
Giunta alla sua quarta edizione, la Relazione rappresenta il momento culminante del sistema di monitoraggio previsto dallo “Startup Act” di fine 2012 in un’ottica di trasparenza e di accountabilityMISE - Voucher per l'internazionalizzazione: online l'elenco dei temporary export manager
L'elenco è stato approvato con il decreto direttoriale 20 dicembre 2017MISE: nuovi fondi per il bando grandi progetti R&S - Agenda Digitale e Industria Sostenibile
In totale sono stati stanziati 450 milioni per progetti di Agenda digitale e Industria sostenibile. Le nuove domande potranno essere presentate a partire dall’8 gennaio 2018MISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017: boom di domande ricevute
Il grande afflusso di domande non consentirà di soddisfare tutte le richieste; il Ministero dello Sviluppo Economico destinerà ulteriori risorse per cercare di ampliare la platea delle aziende beneficiarieMISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017: prorogati i termini di apertura e chiusura dello sportello
L'invio della domanda sarà possibile a partire dalle ore 12:00 del giorno 4 dicembre 2017 e fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017MISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017: aperta la procedura online per compilare la domanda
L'invio della domanda sarà possibile a partire dalle ore 10:00 del giorno 28 novembre 2017Smart&Start Italia: semplificazioni per gli incentivi a sostegno delle startup innovative
Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia. Finanzia progetti compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, con copertura delle spese d'investimento e dei costi di gestioneMISE - “Nuova Sabatini”: ancora disponibile il 21% delle risorse
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliItalia Startup Visa: online il 3° rapporto 2017
Il programma Italia Startup Visa è stato lanciato nel giugno del 2014 per digitalizzare e accelerare la procedura di concessione del visto per lavoro autonomo a favore dei talenti non UE che intendono avviare una startup innovativa in ItaliaMISE - Startup innovative: operative le modifiche agli incentivi per gli investimenti in equity
Sono pienamente operative le modifiche che hanno rafforzato e reso permanenti gli incentivi fiscali per chi investe in startup innovative, previste dalla legge di bilancio per il 2017 e ora autorizzate dalla Commissione europeaMISE - Piano nazionale Impresa 4.0: pubblicati i risultati del 2017 e le linee guida per il 2018
Il documento contiene sia i risultati ottenuti nel 1° semestre 2017 sia le linee guida per il 2018, con un focus sul tema delle competenze e lavoroMISE: nel 2017 quasi 500 startup costituite online
Pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico (MISE) il nuovo rapporto trimestrale dedicato alla nuova modalità di costituzione delle startup innovativeMISE - Voucher per le PMI: adottata la delibera CIPE sulla copertura finanziaria
La misura prevede l’assegnazione alle micro, piccole e medie imprese di un voucher, di valore non superiore a 10.000 euro, per l’acquisto di hardware, software e servizi finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologicoMinistero dell'Ambiente: al via la consultazione sul documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”
Il documento costituisce un tassello importante per l’attuazione della più ampia Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. La Consultazione pubblica on line rimarrà aperta fino al 18 settembre 2017.MISE e MinAmbiente: aperta la consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale
Dal 12 giugno, un mese per inviare commenti, segnalazioni e proposte che saranno valutate per la predisposizione del documento finaleMISE: adottato il Piano Imprese e competitività FSC 2014-2020
Rispetto ai precedenti, il nuovo Piano amplia l’area geografica di intervento anche al Centro-Nord, promuovendo l’innovazione industriale in tutto il territorio nazionaleMISE - Industria 4.0: pubblicate le FAQ relative al bonus Super e Iper ammortamento
Il documento contiene le risposte alle domande frequenti sull'agevolabilità dei beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello "Industria 4.0"MISE: nasce il Network Nazionale Industria 4.0 a sostegno delle imprese
Il Network Nazionale Industria 4.0 è il nuovo strumento per diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria 4.0Rapporto OCSE: La Nuova Rivoluzione industriale - implicazioni per i governi e per le imprese
Il rapporto esamina le implicazioni economiche e strategiche di una variegata serie di tecnologie che verosimilmente trasformeranno i processi produttivi nel breve periodoMISE: online il nuovo sito dedicato al PON 2014-2020
Il sito è articolato in 5 “mini-siti” tematici, di semplice e immediata consultazione, uno dei quali per ogni “asse” di intervento appositamente pensati per rendere le informazioni immediate e facilmente fruibili per singole tematicheMISE - startup innovative: atto costitutivo e statuto modificabili online con firma digitale
La nuova semplificazione introdotta dal Ministero dello sviluppo economico sarà attiva dal 22 giugno 2017MISE - credito d’imposta ricerca e sviluppo: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La circolare n. 13/E fornisce istruzioni alle imprese che intendono usufruire dell’incentivo Bonus R&S alla luce delle modifiche introdotte con l’ultima Legge di bilancioMISE - garanzie pubbliche per le PMI associate: dal 2 maggio via alle domande per i Confidi
Il Ministero dello sviluppo economico ha deciso di finanziare la costituzione presso i confidi di un apposito e distinto fondo rischi da utilizzare per concedere nuove garanzie pubbliche alle PMI associate, operanti in tutti i settori di attività economica su tutto il territorio nazionaleMISE - Fondo di garanzia: 200 milioni per il Mezzogiorno
Le risorse sono impiegate per interventi di garanzia diretta, controgaranzia, cogaranzia oltre ad operazioni finanziarie in funzione delle finalità e degli interventi specifici del PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESRPubblicate le delibere relative ai Piani Operativi del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Pubblicate in Gazzetta ufficiale le delibere del CIPE sui Piani operativi FSC Imprese e Competitività, Infrastrutture, Ambiente e Politiche agricoleMISE - startup innovative: ulteriori fondi per gli incentivi Smart & Start
Il principale incentivo del Governo dedicato alla nascita e alla crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico, è stato infatti rifinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) con 95 milioni di euro per il biennio 2017-2018MISE - Industria 4.0: bonus Super e Iper ammortamento
Pubblicata una Circolare congiunta MISE - Agenzia delle Entrare con chiarimenti circa i bonus Super e Iper ammortamento dedicati all'Industria 4.0MISE - Reti di impresa per l’artigianato digitale: prorogato il termine per presentare domanda d'agevolazione
La nuova scadenza è stata fissata al 4 maggio 2017INVITALIA - Nuove Imprese a Tasso Zero: disponibili altri 100 milioni di euro
"Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditoriIndustria 4.0: in arrivo la norma sui Competence Center
L’obiettivo dei Competence Center è operare concretamente nel trasferimento tecnologico tra atenei e mondo dell’impresaMISE: riprogrammazione delle risorse finanziarie destinate al bando grandi progetti R&S FRI
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha provveduto alla ridistribuzione delle risorse stanziate, riducendo quelle di “Agenda digitale” a vantaggio di quelle di “Industria sostenibile”MISE - Nuova Sabatini: agevolazioni per Industria 4.0
A partire dal 1° marzo 2017 le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per usufruire del contributo maggiorato a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiutiIndustria 4.0: online sul sito del MISE tutte le opportunità per le imprese
A supporto di una massima diffusione, il sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato le nuove pagine web dedicate agli strumenti attuativi del Piano nazionale Industria 4.0MISE: pubblicata la relazione annuale Startup e PMI innovative 2016
Online la Relazione annuale 2016 al Parlamento sullo stato di attuazione e sull’impatto della normativa in favore delle startup e delle PMI innovativeAgenzia dell'Entrate e credito d'imposta ricerca e sviluppo: ammessi i brevetti, esclusi marchi e disegni
La risoluzione n.19/E del 14 febbraio 2017 chiarisce che al bonus sono ammesse anche le spese sostenute per l'acquisizione di brevetti da società in fallimento, mentre sono esclusi i costi per disegni e marchiFIRST: nuovi approfondimenti dedicati al MISE e al MIUR
Le schede programma di FIRST raggruppano approfondimenti, news, bandi ed eventi di singoli programmi di finanziamentoMISE: online l'edizione 2016 della Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive
La Relazione rappresenta un'opera di censimento e monitoraggio degli interventi agevolativi che le Amministrazioni (centrali e regionali) hanno destinato al tessuto produttivo, con l'obiettivo di tracciarne lo stato dell'arte e l'evoluzioneMISE: pubblicata la guida "Piano nazionale Industria 4.0"
La guida contiene una descrizione degli strumenti attuativi del Piano nazionale Industria 4.0MISE - Bando grandi progetti R&S PON: pubblicate le nuove graduatorie definitive
A seguito di un punteggio errato nella graduatoria dell' intervento agevolativo “Industria sostenibile”, il nuovo decreto annulla e sostituisce le precedenti graduatorieAgenzia dell'Entrate:credito imposta Ricerca e Sviluppo cumulabile con fondi UE
La risoluzione n. 12/E chiarisce come il credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo può essere fruito anche in presenza di finanziamenti europeiMISE: pubblicato il secondo rapporto sulla nuova modalità digitale di costituzione delle startup innovative
Il rapporto certifica la crescita esponenziale che la misura ha conosciuto nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2016, con ben 180 imprese iscritte utilizzando la piattaforma online predispostaMISE - startup innovative: pubblicato il rapporto relativo al quarto trimestre 2016
Il rapporto presenta un’ampia gamma di informazioni relative alla distribuzione geografica e settoriale delle startup innovative, al valore complessivo e medio della produzione e del capitale sociale e molto altro ancoraMISE: riaperto lo sportello Beni strumentali ("Nuova Sabatini")
In particolare, il decreto dispone, a partire dal 2 gennaio 2017, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributiLegge di Bilancio 2017, cosa cambia per la Nuova Sabatini
Nel 2017 tornano i finanziamenti agevolati della Nuova Sabatini per le imprese che acquistano macchinari, perché la norma è stata inserita all’art.13 della Legge di Bilancio 2017 approvata in via definitiva nei giorni scorsi.MISE: chiusura bando per grandi progetti su Pon imprese e competitività
Pervenute 34 domande per Agenda Digitale e 51 per Industria SostenibileDal Cipe via libera a Piano operativo Imprese e Competitività: in arrivo 1,4 miliardi
La dotazione del Piano è costituita da 1400 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione, cui potranno aggiungersi ulteriori risorse regionali, per un ammontare stimato in 2 miliardi di euro, che determineranno nel triennio un volume di investimenti pubblico/privati non inferiore ai 4 miliardi.Startup innovative, valore complessivo della produzione a quota 600 milioni di euro nel 2015
È online il 9° rapporto trimestrale sui principali trend demografici e finanziari delle startup innovative italiane, realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con InfoCamere e UnionCamereSmart & Start, nuova imprenditorialità, start up innovative: assegnate le risorse finanziarie
Dal MISE nuove risorse finanziarie agli interventi “Smart & Start Italia”, per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, e “Nuove imprese a tasso zero”, per il sostegno alla nuova imprenditorialità.MISE: proroga della chiusura Bando Horizon 2020 - PON I&C 2014-20
In considerazione dei problemi tecnici verificatisi le domande presentate dalle ore 10.00 alle ore 19.00 dei giorni 17 e 18 ottobre 2016 si intendono come presentate nello stesso giorno.MISE: sospensione dei termini di presentazione delle domande al Bando Horizon 2020 - PON I&C 2014-20
Il comunicato relativo al decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.Bando Horizon 2020 – PON IC 2014/2020: aggiornate le FAQ
Risposte alle domande frequenti sul bando Horizon 2020 disciplinato dal decreto ministeriale del 1° giugno 2016.Oltre 300 milioni di euro alle startup innovative grazie al Fondo di Garanzia per le pmi: i numeri del rapporto trimestrale
Nel complesso, al 30 settembre 2016 sono 1.239 le startup innovative che hanno attivato finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMIPresentato il Piano nazionale Industria 4.0
È stato presentato a Milano il Piano Nazionale Industria 4.0, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo CalendaBeni strumentali - Nuova Sabatini: chiuso lo sportello per la presentazione delle domande
Lo sportello sarà immediatamente riaperto per effetto del rifinanziamento della misura da disporre con legge di stabilità o altro provvedimento di leggeMISE: PMI e tutela dell'ambiente, dal 1° settembre le domande di agevolazione
A partire dal 1° settembre le imprese possono inviare la comunicazione relativa agli investimenti di prevenzione e riduzione dei danni ambientali e oggetto di agevolazioniMISE: dal "PON Imprese & Competitività 2014-2020" 380 milioni di euro il Mezzogiorno
Di questi 180 milioni sono destinati al bando "Horizon 2020 PON" e 200 milioni al bando "Grandi progetti R&S PON"MISE: bilancio di due anni di attivtà
Il report vuole dare conto non soltanto delle misure adottate dal Ministero dello sviluppo economico nel biennio, ma analizzarne l'impatto sul sistema produttivo.MISE: online la "Guida sulle agevolazioni per le imprese"
L’Handbook raccoglie tutte le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese, suddivise in quattro macro-aree di intervento (sostegno alla competitività, sostegno all’innovazione, efficienza energetica, internazionalizzazione) e un focus speciale sulle startup e PMI innovativeInnovazione Tecnologica, nel 2015 boom di progetti presentati a Invitalia da startup innovative
Circa 1000 le imprese ammesse ai finanziamenti (di cui 694 per la valorizzazione economica di brevetti), con oltre 141 milioni di euro di agevolazioni concesse.Smart&Start: il MISE rifinanzia con 20 milioni startup innovative centronord
Startup innovative localizzate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise e AbruzzoMISE: sospensione dello sportello per il bando Brevetti+2
In considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate a seguito delle domande pervenute, il l Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) avvisa della sospensione dello sportello per il bando Brevetti+2Brevetti+ 2, 118 domande presentate e altre 300 in compilazione
A tre settimane dalla partenza degli incentivi, Lombardia e Campania sono le regioni più attiveBrevetti+ 2, boom di domande il primo giorno di apertura dello sportello
Sono 55 le domande presentate a Invitalia il 6 ottobre, primo giorno di apertura dello sportello dedicato alla misura Brevetti+ 2Smart&Start Italia, on line i moduli per presentare la domanda
In attesa dall’avvio ufficiale, i documenti già pubblicati on line permettono di conoscere meglio il funzionamento degli incentivi e di facilitare la compilazione delle domande.In arrivo il nuovo Smart&Start
A poco più di un anno dal lancio di Smart&Start, gli incentivi gestiti da Invitalia per le imprese innovative del Sud si rinnovano e si estendono all’intero territorio nazionale.Titolo
MISE: agevolazioni “Beni strumentali - Nuova Sabatini”
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - "Nuove imprese a tasso zero"
La misura, gestita da Invitalia, ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le etàTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Accordi per l’innovazione
Rifinanziati con 206 milioni le agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppoTopic / Descrizione
Bando a Sportello
Scadenza
Titolo
Space economy: bando MISE per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Le risorse finanziare disponibili sono pari a 100 milioni di €, di cui circa 42 milioni di € messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. I restanti 58 milioni di euro sono a valere sulle risorse messe a disposizione da Regioni e Province autonomeTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI)
Interventi agevolativi a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Sostegno alle startup innovative (Smart & Start Italia)
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologicoTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Contratti di Sviluppo
Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioniTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
Economia circolare: bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo
Il bando punta a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industrialeTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE: bando per la trasformazione digitale delle PMI
Il bando sostiene micro imprese e PMI del settore manifatturiero, turistico e commerciale per l'applicazione di tecnologie digitali avanzateTopic / Descrizione
Procedura a sportello
Scadenza
Titolo
MISE: aperto il concorso Intellectual Property Award 2021
Il concorso incentiva l'innovazione e la creatività di inventori delle università italiane, centri di ricerca pubblici nazionali e IRCCSTopic / Descrizione
Scadenza
31/03/2021
Titolo
MISE: nuovo bando di finanziamento per progetti di ricerca tecnologica nel settore elettrico
In corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) destinato a finanziare progetti di ricerca tecnologica di interesse generale per il settore elettricoTopic / Descrizione
Scadenza
31/03/2021
Titolo
Smart Money: pubblicato il decreto per le agevolazioni a favore delle startup innovative
Complessivamente sono previste risorse per 9.5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto, al fine di facilitare l'incontro tra le start-up innovative e l'ecosistema dell'innovazioneTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
MISE: pubblicati modalità e criteri per accedere alla misura di sostegno dedicate alle piccole imprese dell'industria tessile, della moda e degli accessori
La misura sosterrà progetti di innovazione e design che valorizzino il made in Italy di alto valore artistico e creativoTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
MISE: pubblicate le modalità per accedere alle agevolazioni del Fondo per l'intrattenimento digitale
Il Fondo ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo dell'industria dell'intrattenimento digitale a livello nazionale, supportando le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi, tramite l'erogazione di contributi a fondo perdutoTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
MISE: agevolazioni “Beni strumentali - Nuova Sabatini”
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitaliTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - "Nuove imprese a tasso zero"
La misura, gestita da Invitalia, ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le etàTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Accordi per l’innovazione
Rifinanziati con 206 milioni le agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppoTopic / Descrizione
Bando a Sportello
Scadenza
Titolo
Space economy: bando MISE per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Le risorse finanziare disponibili sono pari a 100 milioni di €, di cui circa 42 milioni di € messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. I restanti 58 milioni di euro sono a valere sulle risorse messe a disposizione da Regioni e Province autonomeTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI)
Interventi agevolativi a favore delle imprese che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Sostegno alle startup innovative (Smart & Start Italia)
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologicoTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Contratti di Sviluppo
Il Contratto di Sviluppo è il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioniTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
Economia circolare: bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo
Il bando punta a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industrialeTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
Titolo
MISE: bando per la trasformazione digitale delle PMI
Il bando sostiene micro imprese e PMI del settore manifatturiero, turistico e commerciale per l'applicazione di tecnologie digitali avanzateTopic / Descrizione
Procedura a sportello
Scadenza
Titolo
MISE - Nuovo bando Macchinari innovativi
Il bando Macchinari Innovativi è la misura volta a sostenere nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) programmi di investimento per la trasformazione tecnologica e digital del settore manifatturieroTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
MISE: invito a manifestare interesse per partecipare al secondo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) dedicato alla microelettronica
L’obiettivo del secondo IPCEI è favorire lo sviluppo di progetti d’investimento innovativi relativi alla connettività attraverso 5G e Internet of Things, Smart Mobility, Efficienza energetica e sostenibilità ambientale, Industria 4.0, AerospazioTopic / Descrizione
Scadenza
05/03/2021
Titolo
MISE: al via il programma di accelerazione "Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura" dedicato a startup e microimprese della filiera turistico-culturale
Il bando è rivolto ad imprese con una sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e prevede per ciascuna delle 10 candidature selezionate un contributo di 20.000 euro, formazione sulle competenze imprenditoriali, percorsi di mentoring e coachingTopic / Descrizione
Scadenza
03/11/2020
Titolo
MISE: invito a manifestare interesse per percorsi innovativi di formazione in “industrial engineering ad management di impresa”
L'invito, rivolto alle università italiane, nasce da un bisogno espresso dalle associazioni di categoria rappresentanti l'industria italiana relativamente alla necessità di percorsi di formazione per la creazione di figure di alta professionalità, in linea con i requisiti richiesti dalle imprese in questa fase di profonda innovazione dei processi produttiviTopic / Descrizione
Scadenza
23/10/2020
Titolo
MISE - bando Brevetti+
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese, comprese le startup innovative, per acquistare servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercatoTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
21/10/2020
Titolo
MISE - bando Disegni +4
Il bando si rivolge alle MPMI per acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli singoli o multipli registrati a decorrere dal 1 gennaio 2018Topic / Descrizione
Bando a Sportello
Scadenza
14/10/2020
Titolo
MISE - bando Marchi+3
Le imprese potranno richiedere agevolazioni per l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e internazionaliTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
30/09/2020
Titolo
Poli Europei di Innovazione Digitale: pubblicato il bando di preselezione nazionale
Nel contesto del Programma Europa Digitale è prevista la costruzione di una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs) cui sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzateTopic / Descrizione
Scadenza
24/09/2020
Titolo
MISE: invito a manifestare interesse per partecipare all'Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) dedicato alla microelettronica
L'obiettivo dell'IPCEI è quello di incrementare la la sicurezza e la sostenibilità della componentistica microelettronica in Europa incentivando la produzione e l'integrazione di soluzioni che sostengano l'industria europea attraverso nuove tecnologie 5G e 6G e nuovi algoritmi di sicurezza dei sistemi di telecomunicazioneTopic / Descrizione
Scadenza
11/09/2020
Titolo
Casa delle tecnologie emergenti: nuovo bando MISE per progetti di ricerca e sperimentazione
Il bando finanzia progetti delle Amministrazioni comunali basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti collegate allo sviluppo delle reti di nuova generazione 5GTopic / Descrizione
Scadenza
27/07/2020
Titolo
Lanciata la terza call del programma SPIN per startup innovative e spinoff universitari
SPIN - Scaleup Program Invitalia Network è IL programma promosso dal MISE che mira a promuovere la crescita e il consolidamento strutturale delle startup, delle PMI innovative e degli spinoff universitari fornendo percorsi di sviluppo imprenditorialeTopic / Descrizione
Scadenza
15/07/2020
Titolo
MISE - bando Proof of concept
Il bando invita università, enti pubblici di ricerca ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) a presentare programmi di valorizzazione di brevetti di loro proprietàTopic / Descrizione
Scadenza
20/05/2020
Titolo
MISE - bando Uffici di Trasferimento Tecnologico
Il bando finanzierà progetti per il potenziamento degli uffici di trasferimento tecnologico al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle impreseTopic / Descrizione
Scadenza
14/02/2020
Titolo
Smart & Start: sostegno alle startup innovative
I benefici per le start-up innovative sono rappresentati da un finanziamento agevolato senza interessi e, per le sole imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, da servizi di tutoraggio tecnico-gestionaleTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
20/01/2020
Titolo
MISE - Fabbrica Intelligente: bando Macchinari innovativi
La misura Macchinari Innovativi è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per le regioni meno sviluppate con l’obiettivo di sostenere la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”Topic / Descrizione
Scadenza
31/12/2019
Titolo
MISE - Voucher per consulenza in innovazione
La misura vuole agevolare l’acquisizione di consulenze manageriali finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresaTopic / Descrizione
Invio della domanda - Bando a sport
Compilazione della domanda
Scadenza
13/12/2019
06/12/2019
Titolo
MISE - Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”- Accordi per l’innovazione
Nuova agevolazione a favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligenteTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
12/11/2019
Titolo
Tecnologie emergenti 5G: nuovo bando MISE per progetti di ricerca e sperimentazione
L’obiettivo è quello di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico basati sull'utilizzo delle tecnologie emergenti quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle coseTopic / Descrizione
Scadenza
04/11/2019
Titolo
MISE: pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio civile
I progetti devono essere caratterizzati da sostanziali innovazioni di prodotto ed essere presentati da imprese italiane attive prevalentemente nel settore aerospazialeTopic / Descrizione
Scadenza
31/10/2019
Titolo
MISE - bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Complessivamente sono disponibili oltre 560 milioni di euro di cui 287,6 milioni per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 100 milioni per le regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 175,1 milioni alle restanti regioniTopic / Descrizione
Fino esaurimento fondi (Procedura v
Fino esaurimento fondi (Procedura v
Scadenza
12/06/2019
23/01/2019
Titolo
MISE: manifestazione di interesse per partecipare ai prossimi Important Projects of Common European Interest europei
Lo Strategic Forum for Important projects of Common European Interest (IPCEI) ha selezionato l'elenco definitivo delle sei principali catene di valore ritenute strategiche per l’Europa e intende definire dei piani di azione specifici per ognuna delle priorità individuateTopic / Descrizione
Scadenza
30/04/2019
Titolo
MISE: aperto il concorso Intellectual Property Award 2019
Il premio incentiva l'innovazione e la creatività degli inventori di Università, enti pubblici e IRCCSTopic / Descrizione
Scadenza
10/04/2019
Titolo
Global Startup Program: nuovo bando per lo sviluppo di start up innovative
Il bando si rivolge a 120 startup che sviluppino idee innovative ad alto contenuto tecnologicoTopic / Descrizione
Scadenza
04/04/2019
Titolo
MISE: incentivi Marchi +3
Marchi +3 è una misura che sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI, promuovendo l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionaleTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
14/03/2019
Titolo
MISE: bando per progettazione e produzione di celle e moduli batteria innovativi
Manifestazione di interesse per aziende interessate a partecipare a un progetto industriale europeo su celle e moduli batteria innovativiTopic / Descrizione
Scadenza
28/02/2019
Titolo
MISE: stanziati 225 milioni a favore dei Confidi
I fondi serviranno a costituire presso i confidi un apposito e distinto fondo rischi da utilizzare per concedere nuove garanzie pubbliche alle PMI associate, operanti in tutti i settori di attività economica su tutto il territorio nazionaleTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
31/12/2018
Titolo
MISE: pubblicato un bando per esperti in blockchain
Il MiSE avvia la manifestazione d'interesse per la selezione di 30 componenti del Gruppo di esperti di alto livelloTopic / Descrizione
Scadenza
28/10/2018
Titolo
MISE: pubblicato bando per esperti in intelligenza artificiale
L'obiettivo è individuare il gruppo di esperti di alto livello per l’elaborazione della strategia nazionale sull’intelligenza artificialeTopic / Descrizione
Scadenza
15/10/2018
Titolo
MISE: Bando grandi progetti R&S (Industria sostenibile e Agenda digitale) - FRI
La domanda alle agevolazioni può essere presentata a partire dal 29 novembre 2016Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
26/09/2018
Titolo
MISE: nuovo bando per sostenere il trasferimento tecnologico
Il bando è destinato agli uffici di trasferimento tecnologico delle Università e degli enti pubblici di ricerca italiani e prevede il rifinanziamento progetti già finanziati in passato e il finanziamento di nuovi progettiTopic / Descrizione
Scadenza
22/06/2018
Titolo
European Enterprise Promotion Awards 2018: il premio europeo per la promozione di impresa
I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in EuropaTopic / Descrizione
Scadenza
04/06/2018
Titolo
MISE: online il bando per la costituzione dei Centri di competenza ad alta specializzazione
Previsti dal Piano nazionale Industria 4.0, si tratta di poli di innovazione costituiti nella forma di partenariato pubblico-privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più impreseTopic / Descrizione
Scadenza
30/04/2018
Titolo
Competence Center Industria 4.0: l’Alma Mater chiama a raccolta le imprese
Al via l’avviso pubblico per le aziende interessate a partecipare al nuovo centro di competenza ad alta specializzazioneTopic / Descrizione
Scadenza
10/04/2018
Titolo
MISE - Voucher per la digitalizzazione delle PMI
Misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologicoTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
12/02/2018
Titolo
Italian Patent Competition: premio per nuovi brevetti nei settori Lifescience e Digital
Un premio di 250 mila euro a favore di nuovi brevetti registrati in Italia e rivolti ai settori delle scienze della vita e del digitalTopic / Descrizione
Scadenza
22/01/2018
Titolo
MISE - Voucher per l'internazionalizzazione 2017
L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteriTopic / Descrizione
Bando a sportello
Elenco società di temporary export
Scadenza
06/12/2017
31/10/2017
Titolo
China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017: aperta la call per partecipare
Il bando ha l’obiettivo di promuovere le adesioni per la partecipazione italiana agli eventi e alle altre attività previste nell’ambito della China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017 e raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri one-to-oneTopic / Descrizione
Partecipazione evento
Incontri one-to-one
Scadenza
30/10/2017
15/10/2017
Titolo
Reti di impresa per l’artigianato digitale: pronto il nuovo bando
Con prossimo decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese sono stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni.Topic / Descrizione
Scadenza
04/05/2017
Titolo
PON Imprese & Competitività 2014-2020: bando "Grandi Progetti R&S"
200 milioni di euro per Grandi progetti di R&S su Industria sostenibile e Agenda digitaleTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
14/12/2016
Titolo
PON Imprese & Competitività 2014-2020: bando per progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati da Horizon 2020
Finanziamenti anche per le imprese che hanno ricevuto il Seal of Excellence (Fase 2)Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
18/10/2016
Titolo
MISE - "Disegni+3": bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli
DISEGNI+3 ha l'obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionaleTopic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
05/04/2016
Titolo
Bando per la selezione di start-up innovative per percorso di sviluppo internazionale
Termine prorogato al 31 marzo 2016Topic / Descrizione
Scadenza
31/03/2016
Titolo
Al via il bando Brevetti+ 2: contributi alle imprese fino a 140mila euro
Per gli spin-off accademici le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili. Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.Topic / Descrizione
Bando a sportello
Scadenza
03/12/2015
Titolo
Responsabilità sociale: Invitalia bandisce tre gare per favorire l’innovazione e la crescita delle cooperative
Le gare sono bandite nell’ambito del Programma di promozione e sviluppo del movimento cooperativo lanciato dal MISE che finanzia studi di fattibilità per accompagnare le cooperative in percorsi di innovazione e di crescita, indicando gli ambiti produttivi a maggiore potenzialità di sviluppoTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Innova per l'Italia: tecnologia, ricerca e innovazione in campo contro l’emergenza
Al via l'iniziativa rivolta al mondo imprenditoriale e della ricerca per sviluppare dispositivi per prevenire, monitorare e diagnosticare il nuova Corona virus Covid-19Topic / Descrizione
Scadenza
Titolo
MISE - Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”- Accordi per l’innovazione
Il MISE ha definito un nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligenteTopic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
18/05/2018
15/11/2017
Decreto del 5 dicembre 2013.
Regolamento di organizzazione del Ministero dello sviluppo economico
Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
Sito ufficiale
MISE: Guida sulle agevolazioni per le imprese
Aggiornata a marzo 2019