Horizon Europe - il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione
- Horizon EU 2021-2027
- 2021 - 2027
- Unione Europea
Il negoziato sul futuro programma europeo per la ricerca e l'innovazione è in corso. Segui l'evoluzione nella sezione NEWS.
Nuovo video FIRST - Horizon Europe: il programma europeo di ricerca e innovazione 2021-2027
Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027 che, in continuità con la programmazione precedente, intende valorizzare e premiare l’eccellenza nella ricerca scientifica e, allo stesso tempo aumentare l'impatto della ricerca europea, stimolando e incoraggiando le innovazioni più promettentiHorizon Europe: a breve i primi negoziati esplorativi per la partecipazione dei paesi extra-UE
Nei prossimi due mesi dovrebbero essere gettate le basi per i colloqui formali con i paesi interessati ad associarsi a Horizon EuropeRichieste semplificazioni più incisive per la rendicontazione delle spese in Horizon Europe
La spesa europea per la ricerca resta una delle principali fonti di errore nei conti dell'UE e la ragione si trova nelle regole ancora troppo complicate di rendicontazioneLa presidenza portoghese del Consiglio stabilisce le priorità per rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca
Le priorità riguardano l'integrazione tra finanziamenti UE, nazionali e privati e la ricerca collaborativa anche attraverso missioni e partenariati di Horizon EuropeStallo sul nuovo accordo UE-Svizzera che determina anche la partecipazione del paese a Horizon Europe
Le negoziazioni su un nuovo accordo bilaterale sono ferme in attesa di uno sblocco da parte della SvizzeraCooperazione EIC-EIT: nuovo memorandum d'intesa per rafforzare il sostegno a startup e PMI innovative
La Commissione europea ha annunciato la firma di un memorandum d'intesa tra il Consiglio europeo per l'innovazione e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per rafforzare la loro cooperazione a sostegno dei migliori imprenditori europeiConsiglio Europeo dell'innovazione: al via i primi investimenti diretti nelle start-up
L'EIC è pronto a investire direttamente circa 178 milioni di euro in 42 start-up, acquisendo fino al 25% di quote per un valore compreso tra 500.000 e 15 milioni di euro ciascunaFondo dell'European Innovation Council: al via gli investimenti per 42 imprese pionieristiche
Il Fondo sosterrà in totale 159 imprese con investimenti in capitale proprio per sviluppare e commercializzare soluzioni altamente innovativeUE-UK: accordo per una futura collaborazione
Il Regno Unito avrà accesso a cinque programmi dell'UE: Horizon Europe, Euratom, il progetto ITER per la costruzione del primo sistema di fusione nucleare funzionante al mondo, il progetto di monitoraggio della terra Copernicus e i servizi di sorveglianza satellitare e di localizzazione dell'UEHorizon Europe: al via il nuovo programma di R&I
Il nuovo programma di ricerca per il periodo 2021-2027 Horizon Europe è finalizzato e pronto all'avvio. Prima dell'erogazione delle risorse è però necessario il completamento di numerose pratiche legaliLa Svizzera si prepara a partecipare ai programmi di ricerca UE con 5,5 miliardi di euro
Il Parlamento del paese ha votato per garantire fondi sufficienti ad accedere a programmi fondamentali come Horizon Europe, Digital Europe, Euratom e ITERIndustria delle batterie: una nuova alleanza getta le basi per il prossimo partenariato pubblico-privato dell'UE
L'alleanza conta 137 membri che contribuiranno a innovare la catena del valore delle batterie europee nell'ambito del prossimo programma Horizon EuropeAgricoltura e alimentazione: il ruolo di Horizon Europe per un'Europa verde e resiliente alla crisi
Horizon Europe sarà uno strumento cruciale per progredire verso sistemi alimentari sostenibili e salutari necessari a superare la pandemiaPartnership Water4All - Horizon Europe: aperta la consultazione sul draft della Strategic Research and Innovation Agenda
"Water4All - Water Security for the Planet" è una partnership candidata nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe della Commissione europea che promuove la sicurezza idrica per tutti nel lungo periodoTrasporti a zero emissioni: al via il partenariato Horizon Europe 2Zero
2Zero è uno dei nuovi partenariati di ricerca e innovazione Horizon Europe tra paesi europei e paesi associati, fondazioni, settore privato e altri attoriHorizon Europe: si avvicina l'accordo finale sul nuovo programma di ricerca e innovazione
Le istituzioni UE hanno raggiunto un accordo sull'allocazione delle risorse all'interno del programma da 95,5 miliardi di euroRaggiunto l'accordo politico su Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE
Il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE avrà un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027Industria dei processori: gli Stati membri avviano una collaborazione in materia di elettronica e sistemi integrati
La dichiarazione siglata da 17 Stati membri è volta a rafforzare la capacità dell'Europa di produrre processori all'avanguardiaBrexit: ultimi giorni per trovare un accordo tra Regno Unito e Unione europea
Tra i temi in discussione anche il flusso di dati transfrontalieri e l'adesione a Horizon EuropeSpazio europeo per l'Innovazione: la Commissaria europea per la ricerca identifica i cinque principi base per la sua creazione
Mariya Gabriel ha illustrato le sue idee per la creazione di una European Innovation Area che dovrebbe essere decentrata e consentire a tutti gli innovatori e gli imprenditori di realizzare il loro pieno potenziale, ovunque si trovino in EuropaCibersicurezza: in via di finalizzazione i piani per la realizzazione dell'Industrial, Technology and Research Competence Centre
La missione del Competence Centre è quella di distribuire fondi per progetti di sicurezza informatica provenienti dai programmi dell'UE Horizon Europe e Digital Europe e di collegare la comunità della cibersicurezza in tutta EuropaHorizon Europe: c'è ancora incertezza sull'utilizzo dei 4 miliardi di euro aggiuntivi destinati al programma
La Commissione Europea e gli stati membri devono decidere come distribuire il denaro extra all'interno di Horizon Europe, tra la scienza di frontiera finanziata dall'ERC e la ricerca orientata alle missions in ambiti come il clima, il cancro e la salute del suoloHorizon Europe: gli investimenti in R&I saranno fondamentali per la qualità della vita degli europei
Gli investimenti in ricerca e innovazioni favoriranno la transizione verde e digitale, migliorando la qualità della vita dei cittadini europeiOpen Research Europe: la nuova piattaforma per la pubblicazione dei risultati di ricerca
La piattaforma permette la pubblicazione dei risultati della ricerca prima di passare attraverso il processo di peer reviewLa Commissione e il Comitato europeo delle Regioni: piano d'azione su istruzione, ricerca e innovazione
Le due istituzioni hanno siglato un piano che prevede un forte ruolo di regioni e città nell'affrontare il divario di innovazione e istruzione e la fuga dei cervelliHorizon Europe: come utilizzare i fondi aggiuntivi?
Continuano le discussioni sull'allocazione dei 4 miliardi di euro in più destinati ad Horizon Europe in base all'accordo sul bilancio raggiunto recentemente da Parlamento e Consiglio (ma ancora bloccato dal veto di Ungheria e Polonia)Aperta consultazione pubblica sulla futura Blue Economy Partnership di Horizon Europe
La consultazione raccoglie contributi e opinioni sulla prima bozza di Agenda Strategica della futura PartnershipBrexit: ancora incerto l'accordo per la partecipazione del Regno Unito al programma Horizon Europe
Mentre il periodo di transizione post-Brexit sta per scadere restano aperte le negoziazioni sulle modalità in cui il Regno Unito beneficerà dei finanziamenti per la ricercaAl via l'EU Soil Observatory per monitorare la salute dei suoli europei
L'EU Soil Observatory costituirà un database unico a livello europeo ponendo le basi per la Missione UE sui suoli di Horizon EuropeHorizon Europe: urgente potenziare il futuro Partenariato UE-Africa per far fronte alla pandemia
Il partenariato UE-Africa raccoglierà l'eredità dell'attuale European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) nel quale l'UE e alcuni Paesi europei e dell'Africa subsahariana hanno investito per combattere le malattie infettive legate alla povertàLa dimensione di genere nella R&I: report "Gendered Innovations 2"
Il report fornisce strumenti metodologici per l'integrazione di genere nei contenuti della ricerca e dell'innovazione nell'ambito del futuro programma quadro Horizon EuropeGli EIC programme managers: chi sono e di cosa si occupano?
Sono attualmente 4 gli EIC Programme Managers selezionati per orientare la strategia dell'EIC anche in Horizon Europe e gestire i progetti finanziati in questo ambitoLa Commissione definisce la nuova Strategia per incrementare la produzione di energia elettrica offshore
Secondo la strategia della Commissione, la promozione della ricerca e dell'innovazione sarà fondamentale per la diffusione su larga scala dell'energia offshoreNuovo studio sul possibile ruolo della BEI nelle future missioni dell'UE
Lo studio analizza il contributo che i servizi tecnici e finanziari della Banca Europea degli Investimenti possono dare nelle future sfide più urgentiLa ricerca sanitaria europea tra condivisione e protezione dei dati
Le attuali norme europee sulla protezione dei dati stanno impedendo ai centri di ricerca di condividere i dati in modo efficiente, con conseguenze negative per la ricerca medicaHorizon Europe: survey online per la costruzione di una partnership nel settore dell'agroecologia
L'indagine mira ad una prima identificazione di iniziative europee relative a living labs o infrastrutture di ricerca attive nel settore dell'agroecologiaTrasporti ferroviari: nuovo partenariato pubblico-privato nell'ambito di Horizon Europe
L'obiettivo del nuovo partenariato nel settore ferroviario "Transforming Europe's Railway System" sarà migliorare i sistemi nazionali ferroviari per creare una rete integrata, verde e paneuropeaEIC: raccomandazioni per un'implementazione di successo
Le raccomandazioni elaborate da un gruppo di esperti suggeriscono l'adozione da parte dell'EIC di un approccio challenge-based, promuovendo lo sviluppo di soluzioni basate sulle tecnologie emergentiBilancio dell'UE: i tagli alla ricerca rischiano di compromettere un'intera generazione di ricercatori
La riduzione del bilancio europeo destinato alla ricerca e innovazione potrebbe minare le prospettive di carriera dei giovani ricercatori, andando a compromettere il futuro della ricerca stessaBilancio a lungo termine dell'UE: raggiunto l'accordo tra il Consiglio e il Parlamento
Assegnati 4 miliardi in più ad Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione. Ma nel frattempo Ungheria e Polonia pongono il vetoBilancio a lungo termine dell'UE: aumentano le pressioni dei parlamentari per contrastare i tagli alla ricerca
Gli eurodeputati hanno firmato una lettera per chiedere alla Commissione europea di sostenere la richiesta del Parlamento europeo di aumentare il budget per Horizon Europe nei prossimi negoziatiNuove partnership digitali per sostenere la sovranità tecnologica dell'Europa
L'anno prossimo nell'ambito di Horizon Europe saranno lanciate cinque nuove partnership di ricerca pubblico-privato nel settore delle tecnologie digitaliBilancio UE: sciopero della fame per difendere salute, ricerca e clima
L'eurodeputato Larrouturou, in sciopero della fame da una settimana, chiede l'introduzione di una tassa UE che compensi i tagli al budget di Horizon Europe e di 14 programmi chiaveCooperazione UE-America Latina e dei Caraibi nel settore ricerca e innovazione
L'UE la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi collaborano nel settore ricerca e innovazione dal 2010, quando è stata istituita l'Iniziativa congiunta sulla ricerca e l'innovazione per contribuire a far progredire il dialogo biregionaleHorizon Europe e MSCA: sale la protesta del Parlamento e dei ricercatori per un aumento di budget
Pressioni sulla Commissione per pagare i ricercatori MSCA colpiti dal lockdown e aumentare il budget per la ricerca post 2020Condizionalità dello Stato di Diritto: proseguono i colloqui informali tra il Parlamento e il Consiglio dell'UE
Dopo aver concluso il quarto ciclo di negoziati legislativi informali con il Consiglio il 29 ottobre, i negoziatori del Parlamento europeo hanno dichiarato di non aver raggiunto un compromesso sul meccanismo di condizionalità dello Stato di dirittoEU4Health: con la riduzione del budget a rischio il Piano europeo contro il cancro
Il programma EU4Health, che verrà lanciato nel 2021, ha subito un drastico taglio di bilancio con l'accordo sul budget complessivo raggiunto dai Capi di Stato a luglio scorsoHorizon Europe: ancora incertezza sul budget e l'avvio del programma
Trattative a rilento a causa della riluttanza del Consiglio ad aumentare i fondi per Horizon Europe e altri programmi europei. E il rapporteur del Parlamento UE sul bilancio inizia lo sciopero della fameHorizon Europe: il Parlamento e il Consiglio sono lontani dal raggiungimento di un accordo sul budget
Gli eurodeputati chiedono un aumento di 39 miliardi di euro per 15 programmi nel bilancio a lungo termine dell'UE, tra cui Horizon Europe ed ErasmusBilancio UE 2021-2027: ancora pressioni dalle università europee per un aumento del budget per ricerca e istruzione
Il Coimbra Group invita nuovamente i responsabili politici a garantire un budget più alto per Horizon Europe ed Erasmus Plus, anche attraverso il Recovery FundRicerca ferroviaria: la proposta delle associazioni europee per il prossimo partenariato pubblico-privato
Secondo le associazioni il partenariato Transforming Europe's Railway System dovrà avere un budget di 1,5 miliardi di euroEfficienza energetica: sostegno ai nuovi progetti dai programmi LIFE e Horizon Europe
Un sottoprogramma LIFE dedicato, Clean Energy Transition, mirerà a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resilienteSi complicano le negoziazioni per la partecipazione del Regno Unito a Horizon Europe
Il paese è insoddisfatto della proposta di adesione della Commissione, troppo costosa rispetto alla quota attuale di finanziamenti ottenuta dai ricercatori britanniciGIURI: appello per un budget europeo più ambizioso per la Ricerca & Innovazione
Il Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles ha lanciato nei giorni scorsi un appello al Parlamento europeo e alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della Ricerca & InnovazioneIl quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea: cos’è e a che punto siamo
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Mancano meno di 3 mesi all’avvio della nuova programmazione di fondi europei e Parlamento e governi dell'UE sono nel pieno delle discussioni per trovare un accordo sul prossimo bilancio a lungo termineResearch and Innovation Days - Mission Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters: online i materiali e le presentazioni dell'evento
Sono online i materiali e le presentazioni relativi alla sessione aperta e al breakout meeting sulla Mission di Horizon Europe Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters, che si sono tenuti durante i Research and Innovation Days (22-24 settembre 2020)Tecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree: costi elevati e difficoltà di collocazione sul mercato
L'Europa è leader mondiale nelle tecnologie per l'energia del moto ondoso e delle maree, ma portarle sul mercato rimane difficile e la loro adozione risulta quindi in ritardoSpazio: possibile nuovo partenariato di ricerca pubblico-privato tra la Commissione e l'industria spaziale europea
Il nuovo partenariato è destinato a rafforzare la competitività dell'Europa in un mercato globale dominato da Stati Uniti e CinaBudget UE: gli eurodeputati chiedono di indirizzare le risorse del Pandemic Recovery Fund al programma Horizon Europe
I membri del Parlamento europeo chiedono che le risorse provenienti dal Pandemic Recovery Fund siano distribuite in tutto il programma HEU non solo in base alle priorità stabilite dalla Commissione europeaULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [ottobre 2020]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneHorizon Europe: l'impatto delle sinergie tra i partenariati pubblico-privati e altri programmi
Poiché gli investimenti in ricerca e innovazione non saranno sufficienti da soli per raggiungere le transizioni auspicate in Europa, per colmare tale deficit e utilizzare efficacemente i loro budget, i partenariati devono trovare sinergie con altri programmiHorizon Europe: Stati membri incerti sull'aumento del budget
Gli Stati membri sono estremamente incerti sulla possibilità di accettare un aumento di budget per Horizon Europe, Erasmus+ e altri programmi futuri europeiMari e oceani: prendono forma gli obiettivi della futura Mission Starfish di Horizon Europe
I 17 obiettivi della Missione dedicata a mari e oceani evidenziano l'importanza di coinvolgere emotivamente i cittadini per attuare il cambiamento necessarioSpazio europeo per la Ricerca: la Commissione sottolinea l'importante ruolo delle partnership europee
I partenariati europei di R&I, con gli Stati membri e l'industria, sono considerati essenziali per dare priorità agli investimenti e alle riforme nella ricerca e nell'innovazione a favore di una transizione verde e digitale e per sostenere la ripresa economica dell'EuropaAdattamento al cambiamento climatico: necessari gli investimenti strutturali e il coinvolgimenti dei singoli cittadini
L'adattamento al cambiamento climatico necessita di una visione a lungo termine, che preveda il coinvolgimento delle regioni europee e dei singoli cittadini come innovatori locali promotori di cambiamenti nei comportamentiUK post-Brexit: raccomandazioni per permettere al paese di mantenere una leadership in R&I
Secondo un rapporto di Wellcome Trust, tra le misure necessarie figura una partnership efficace con l'UE attraverso Horizon EuropeBrexit: segnali di accordo per la partecipazione del Regno Unito ad Horizon Europe
Nonostante la partecipazione britannica ai programmi europei inizi a rappresentare un punto di convergenza UE ed UK, permangono gravi divergenze in altri settori chiave che potrebbero alla fine bloccare un accordo sulla ricercaLa Commissione chiede agli Stati membri di firmare un patto non vincolante per aumentare gli investimenti in R&S
La Commissione chiederà agli Stati membri di firmare un patto non vincolante per aumentare la spesa pubblica destinata alla ricerca e innovazione dall'attuale livello medio dello 0,81 per cento del PIL all'1,25 per centoHorizon Europe: freno alla cooperazione internazionale con Cina e Usa
I ministri europei della ricerca sono a favore di un maggior controllo sulla partecipazione di Cina e Usa a Horizon Europe, per cercare di evitare il dominio della tecnologia stranieraPresidente ERC: non affrettare i negoziati sul budget per il bene di Horizon Europe e del futuro dell'UE
Il Presidente ERC suggerisce una ridistribuzione delle risorse tra i pilastri Horizon per bilanciare gli effetti del taglio al budgetHorizon Europe: passi avanti per la sua definizione dall'ultima riunione del Consiglio dell'Unione europea
Il Consiglio ha finalizzato la sua posizione su Horizon Europea adottando gli orientamenti generali relativi al regolamento che istituisce il programma e alla proposta di decisione relativa al programma specificoHorizon Europe: i ministri della ricerca propongono un aumento di 200 milioni di euro per le Marie Sklodowska Curie Actions
I ministri della ricerca dell'UE hanno concordato tagli ai principali programmi di HorizonEU, ad eccezione delle Marie Sklodowska Curie Actions, che potrebbero vedere il budget aumentare di 200 milioni di euro nei prossimi sette anniLa Commissione al lavoro per un nuovo forum dell'innovazione all'interno di Horizon Europe
Il forum sarà gestito dall'EIC e riunirà imprenditori, responsabili politici e mondo accademico per migliorare l'ecosistema dell'innovazione in EuropaHorizon Europe: il Parlamento chiede un'inversione di tendenza in materia di tagli al budget del programma
Secondo una proposta di bilancio per il 2021 presentata dagli Stati membri all'inizio di questo mese, nel suo primo anno Horizon Europe otterrebbe 758 milioni di euro in meno rispetto alla proposta della Commissione europea di giugno, che prevedeva 12.3 miliardi di euro per il programma di ricerca e sviluppoHorizon Europe: presentate le possibili missioni UE per un'Europa più verde e resiliente
Entro il 2030, le missioni proposte mirano a trovare soluzioni per combattere il cancro, rendere l'Europa resistente ai cambiamenti climatici, rigenerare gli oceani e le acque, raggiungere la neutralità climatica per 100 città e garantire che il 75% dei suoli sia sanoHorizon Europe - Budget 2021: i ricercatori MSCA chiedono un aumento dei fondi
Il progetto di bilancio proposto la scorsa settimana vedrebbero le Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) ottenere 55 milioni di euro in meno rispetto a quanto proposto dalla Commissione europeaEuropean Innovation Council: continua lo scontro sul budget nella prossima programmazione europea
L'EIC intende investire il proprio budget nel settore "deep tech", aiutando le imprese ad attrarre capitale privato riducendo il grado di rischioCommissione europea: pronto un piano per rilanciare la European Research Area
Il nuovo piano prevede una maggiore qualità di ricerca e innovazione nei paesi poveri e maggiori investimenti nei programmi di ricerca nazionaliInnovative Health Initiative: la nuova iniziativa promuove la ricerca congiunta tra industria, mondo accademico e PMI
L'Innovative Health Initiative (IHI) è la nuova partnership pubblico-privata nel settore della sanità che verrà creata nell'ambito di Horizon EuropeHorizon Europe: il Consiglio europeo trova un primo accordo sulla divisione interna del budget 2021
Rispetto alla proposta della Commissione europea, tutte le aree di Horizon Europe subiranno tagli con l’eccezione della ricerca nucleareHorizon Europe: il Parlamento europeo ritiene necessarie maggiori risorse per Ricerca e Innovazione
Il Parlamento Europeo insiste sulla necessità di incrementare le risorse destinate a Ricerca e Innovazione nella prossima programmazione, chiedendo maggiori fondi da destinare ad Horizon EuropeEIC: nominato il Programme Manager per il settore medicale
La nomina è parte della sperimentazione dell'EIC Pilot dell'attuale Horizon 2020 e apre la strada alle nuove figure di Programme Manager previste per l'European Innovation Council di Horizon EuropeHorizon Europe: lanciata una call for ideas sulle future cinque Missions
La Commissione europea ha pubblicato una Call for Ideas per raccogliere opinioni e contributi sulle cinque future Missions di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'Unione europeaHorizon Europe: aperta la nuova consultazione sullo Strategic Plan 2021-2024
Al via la nuova consultazione sul primo Strategic Plan di Horizon Europe, che definirà le principali priorità politiche del programma e gli obiettivi specifici da raggiungere nel periodo 2021-2024Horizon Europe: in arrivo una nuova partnership dedicata ai processi industriali sostenibili
Processes4Planet è la nuova partnership da gestire nell'ambito di Horizon Europe, che ha l'obiettivo di guidare l'industria verso un futuro climaticamente neutro, riducendo le emissioni di carbonio dei processi industriali attraverso l'utilizzo di energie rinnovabiliCorporate Model Grant Agreement: adottato il modello contrattuale che verrà utilizzato nei programmi europei 2021-2027
Per la prima volta si avrà un unico contratto per tutti i programmi gestiti dalla Commissione europea, tra cui Horizon EuropePartnerhsip di ricerca pubblico-private in Horizon Europe: la Commissione rivede i piani originari
La Commissione europea mira a raggiungere un accordo sulla semplificazione e la riduzione del numero dei partenariati di ricerca nel prossimo programma di ricerca e innovazione, che sono il modo più comune per le multinazionali di partecipare ai progetti di ricerca dell'UEHealthy Oceans: primo incontro virtuale per rispondere alle domande sulla futura Mission di Horizon Europe
Healthy Oceans resta la meno definita delle 5 Missioni ed è minacciata dagli effetti della pandemia e dai tagli al budget di Horizon EuropeHorizon Europe: l'accordo sul budget viola la fiducia tra mondo accademico e politico
La comunità accademica è profondamente delusa dal taglio ai fondi Horizon Europe che rappresenta appena il 4,5% del bilancio europeoAccordo sul bilancio UE: una sconfitta per la ricerca e l'innovazione in un momento storico cruciale
Il caporedattore di Science|Business ha espresso tutta la sua preoccupazione per l'indebolimento di Horizon Europe ma avanza alcune proposte per migliorare la situazioneHorizon Europe: tagli alla ricerca in seguito all'accordo sul budget a lungo termine dell'UE
I leader dell'UE hanno concordato un budget totale di 80.9 miliardi di euro per Horizon Europe, rispetto ai 94.4 miliardi proposti dalla Commissione europeaRisultati del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020): accordo raggiunto sul piano per la ripresa e il bilancio 2021-2027
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Dopo lunghe negoziazioni l'UE disporrà di 1824,3 miliardi di euro per far fronte alla ripresa post-pandemia e per proseguire il percorso verso un'Europa verde e digitale. Delusione però per la riduzione del budget per Horizon EuropeHorizon Europe: raggiunto accordo da 80.9 miliardi di euro
I leader dell'UE hanno concordato un bilancio per Horizon Europe di 80.9 miliardi di euro, cifra inferiore rispetto alla proposta della Commissione di maggio. Anche i programmi Erasmus+, InvestEU e EU4Health hanno subito riduzioni di budgetHorizon Europe: lanciato un sito web dedicato alle 5 Missions del programma
Il sito contiene forum dedicati dove gli attori possono incontrarsi e dare il proprio contributo per una definizione delle prioritàHorizon Europe: il Consiglio Scientifico dell'ERC è preoccupato dall'ultima proposta di bilancio UE
In termini reali, per la prima volta in assoluto si rischia che non ci sia un aumento del bilancio di base per la ricerca e l'innovazione dell'Unione europeaHorizon Europe: associazioni di università chiedono un aumento del budget per R&I e per i programmi di scambio
Preoccupate dal taglio di 5 miliardi di euro da HorizonEU proposto dal presidente del Consiglio UE, quindici associazioni universitarie chiedono che i leader europei aumentino gli investimenti nella ricerca e nell'innovazioneAperta consultazione sulla futura Clean Energy Transition Partnership di Horizon Europe
L'obiettivo è conoscere il punto di vista degli stakeholder del settore R&I sulla proposta di Partnership che guiderà la transizione energeticaHorizon Europe: tagli al budget del programma
Il presidente del Consiglio dell'UE ha proposto un taglio di 5 miliardi di euro al programma di ricerca e innovazione Horizon EuropeULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [luglio 2020]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneMissioni di Horizon Europe: nuova partnership tra le reti di strutture di ricerca LEAPS e LENS
Le reti di strutture di ricerca LEAPS e LENS hanno recentemente annunciato la creazione di una nuova partnership strategica per assicurarsi un ruolo nelle missioni di Horizon EuropeTransizione verde e digitale: serve una metodologia comune per lo sviluppo di nuove tecnologie
Gli Eurodeputati sostengono la necessità di una maggiore sinergia tra Horizon Europe e le partnership industriali private per sviluppare nuove tecnologie che possano promuovere la transizione verde e digitalePubblicate le priorità di ricerca e sviluppo di breve termine nel settore europeo delle batterie
La Batteries Europe Technology & Innovation Platform ha pubblicato la sua visione sulle priorità di R&S che orienterà la futura Batteries Partnership di Horizon EuropeHorizon Europe: la Commissione ridefinisce le parti del programma dopo la pandemia
La Commissaria per la ricerca e l'innovazione Mariya Gabriel ha affermato che la Commissione europea sta rielaborando parti di Horizon Europe per riflettere gli insegnamenti tratti dalla pandemia del CoronavirusLe future Missions di Horizon Europe: pubblicate le proposte degli esperti
La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente i report intermedi dei Mission boards relativi alla proposte delle potenziali cinque future missioni di ricerca e innovazione di Horizon EuropeBilancio UE 2021: un bilancio annuale incentrato sulla ripresa europea
Sulla base della proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE presentata il 27 maggio scorso, la Commissione ha proposto il 24 giugno un bilancio per l'UE di 166,7 miliardi di euro per il 2021Disponibili i dettagli sulle 49 future European Partnership di Horizon Europe
La Commissione ha pubblicato le proposte dettagliate delle partnership su diversi temi tra cui salute, ambiente, bioeconomia, industria e digitaleAccordo sul budget UE 2021-2027 prioritario per la presidenza del Consiglio a guida tedesca
La Germania lavorerà per chiudere i negoziati sul budget di lungo periodo e adottare la legislazione dei principali programmi di finanziamento in tempi utiliHorizon Europe: pubblicate le raccomandazioni di EARTO sulle future Missioni
Le Missioni sono una delle principali novità di Horizon Europe per affrontare sfide sociali e ambientali prioritarie a livello globaleHorizon Europe: la Commissaria Mariya Gabriel si unisce alla richiesta del Parlamento di un budget più ambizioso
Un gruppo di europarlamentari ha sottoscritto una dichiarazione per mettere ricerca e innovazione al centro della ripresa post-CovidHorizon Europe: proposta di budget della Commissione insufficiente e dannosa secondo Science Europe
Science Europe raccomanda di riconsiderare il budget per non trascurare alcun settore della ricerca nello sforzo per uscire dalla crisi legata al Covid-19Horizon Europe ed Erasmus Plus: risorse insufficienti secondo la European University Association
Pubblicato l'appello di EUA per aumentare il budget ai due programmi e garantire la transizione a un'Europa verde e digitaleCovid-19: appello del mondo universitario per maggiori investimenti in istruzione e ricerca per uscire dalla crisi
Il Coimbra Group ha espresso preoccupazione per la mancanza di sostegno all'istruzione e al programma Erasmus + all'interno dello strumento per la ripresa Next Generation EUHorizon Europe, budget EU, sinergie: ultimi aggiornamenti
In un recente meeting della Commissione ITRE del Parlamento europeo, Maryia Gabriel ha chiesto un rapido accordo sul prossimo bilancio dell'UE ed ha informato gli eurodeputati sugli ultimi step verso il lancio di Horizon Europe nel gennaio 2021, in sinergia con altri fondi UEMissioni di Horizon Europe: la comunità ERIC pubblica un position paper
L'ERIC Forum presenta il proprio contributo alle missioni di Horizon Europe con la pubblicazione di un position paperHorizon Europe: discussione sulla Missione "Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali"
15 partecipanti del Forum Europeo della Gioventù si sono confrontati in una discussione con alcuni rappresentanti della Commissione Europea sulla Missione di Horizon Europe "Adattamento al cambiamento climatico, incluse le trasformazioni sociali"Nuovo video FIRST sul prossimo Programma Quadro per la Ricerca e Innovazione: Horizon Europe
In linea con H2020, il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe intende continuare a valorizzare e premiare l’eccellenza nella ricerca scientifica e, allo stesso tempo aumentare l’impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea e di stimolare e incoraggiare le innovazioni più promettenti Video realizzato dallo staff FIRST di ART-ERPubblicato il report di Science|Business 'COVID and Horizon 2020: Can Europe bridge the gap?'
Il report analizza le conseguenze della pandemia di Covid-19 sul programma di ricerca Horizon 2020 e le iniziative da intraprendere per aiutare le comunità di R&S a superare la crisiEuropean Research Council: nessun finanziamento in vista dal Recovery Fund
I finanziamenti per la ripresa non riguarderanno i programmi Horizon incentrati sulla ricerca fondamentale e la mobilità, come il Consiglio europeo della ricerca (ERC) e le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA)Horizon Europe: la Commissione ITRE del Parlamento europeo attende l'accordo sul budget UE per l'avvio dei negoziati
Il Parlamento potrà avviare i negoziati con il Consiglio e la Commissione su Horizon Europe non appena gli Stati membri raggiungeranno un accordo sul bilancio UE 2021-2027Horizon Europe: ancora pochi giorni per partecipare alla consultazione dedicata alla futura partnership Made in Europe
La consultazione è volta a definire obiettivi e aree di intervento prioritarie del prossimo partenariato per la ricerca industrialeQuadro finanziario pluriennale post-COVID-19: finanziamenti per lo sviluppo regionale, l'assistenza sanitaria, le PMI e la ricerca
I finanziamenti per la ricerca e l'innovazione attraverso il prossimo programma Horizon Europe saranno rafforzati, suggerendo che la Commissione non cercherà di dirottare denaro da questa fonte al fondo per la ripresaHorizon Europe: posticipato il voto del Parlamento europeo
Le votazioni sono state ufficialmente rinviate per generici motivi organizzativi, ma secondo molti il rinvio può essere visto come un segnale agli Stati membri affinché trovino un accordo tra di loro prima del voto di approvazione del Parlamento europeoPubblicato il rapporto 2020 sui risultati conseguiti dall'UE nella scienza, nella ricerca e nell'innovazione
Oltre ai risultati conseguiti dall'UE, il rapporto definisce inoltre 11 raccomandazioni politiche attraverso le quali la ricerca e l'innovazione possono sostenere il progresso verso un futuro verde, prospero e digitaleLa Commissione europea lancia una nuova proposta di budget Horizon Europe da 94,4 miliardi di euro
La Commissione ha proposto un nuovo bilancio europeo per il periodo 2021-2027 per un totale di 1,85 trilioni di euroIl momento dell'Europa: il Recovery Plan e il nuovo bilancio EU 2021-2027
Il 27 maggio la Commissione europea ha presentato Next Generation EU, la sua proposta per un importante piano di risanamentoConsultazione pubblica sul nuovo Partenariato europeo per un'aviazione pulita
Avviata la consultazione pubblica relativa alla Strategic Research and Innovation Agenda della futura Clean Aviation PartnershipHorizon Europe: lavori in corso per definire la Strategia di implementazione del futuro programma per la ricerca e l'innovazione europeo
La strategia si concentra sugli obiettivi di massimizzare gli impatti, garantire una maggiore trasparenza e semplificazione, promuovere le sinergie con altri programmi UE e facilitare l'accesso attraverso la trasformazione digitaleEIC Advisory Board: pubblicato il Vision Statement sul ruolo dell'EIC nella fase post Coronavirus
Il Vision Statement dell'European Innovation Council Advisory Board promuove gli investimenti europei verso le innovazioni rivoluzionarie che "creano un futuro digitale sostenibile e centrato sull'uomo"Horizon Europe: possibile nuovo partenariato di ricerca sulle pandemie
La Commissione sta pensando di aggiungere un nuovo partenariato di ricerca in materia di preparazione alle pandemie e resistenza della società all'interno del prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE per il 2021-2027, Horizon EuropeCOVID-19: effetti a lungo termine della recessione causata dalla pandemia sui budget di R&S
I ricercatori si chiedono se l'imminente recessione colpirà i budget di R&S a lungo termine e abbasserà la propensione alla collaborazione internazionaleCovid-19: la crisi come opportunità per rafforzare il ruolo di ricerca e innovazione in Europa
I ricercatori e decisori europei esprimono ottimismo sul fatto che la crisi porterà a un cambio di approccio nei confronti della ricerca e delle negoziazioni sul budget UE 2021-2027ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [aprile 2020]
Dall'Angolo della redazione di FIRST - Le ultime novità in merito al processo di definizione di Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo dedicato a ricerca e innovazioneDisponibili i materiali del Workshop "Supporting the preparation of future European Partnerships"
Il workshop si è svolto il 9 e 10 marzo a Bruxelles per sostenere la preparazione dei futuri partenariati europei con gli Stati membriCovid-19: si complicano i negoziati sul bilancio europeo 2021-2027
A causa dell’emergenza sanitaria che impegna le agende di tutti i governi europei, le possibilità di raggiungere un accordo sul futuro budget europeo a lungo termine sono ridotteHorizon Europe: incertezza sul ruolo della Svizzera
Gli scienziati svizzeri temono che una serie di ostacoli politici possano bloccare il loro percorso verso l'adesione ad Horizon Europe, collocando il paese in una categoria di stati ricchi che potrebbero essere esclusi da alcuni programmi orientati all'innovazioneHorizon Europe: i partner internazionali devono soddisfare i criteri di reciprocità, valore aggiunto e rispetto dei valori UE
I paesi terzi che desiderano partecipare a Horizon Europe dovrebbero aprire i loro sistemi di ricerca ai ricercatori dell'UE e rispettare le regole dell'UE sulla proprietà intellettuale e la libera circolazioneBudget UE: il Presidente dell'ITRE è positivo sul raggiungimento di un accordo
Il presidente della commissione per l'industria del Parlamento europeo, Cristian-Silviu Busoi, si dichiara ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo sul budget a lungo termine dell'Europa e di evitare ritardi nei finanziamenti di Horizon EuropeBudget europeo 2021-2027: la difficoltà di un accordo rischia di ritardare il lancio di Horizon Europe
La Presidente della Commissione europea ha avvisato gli Stati membri che la difficoltà di accordarsi sul budget europeo di lungo periodo per il 2021-2027 rischia di ritardare il lancio dei programmi Horizon Europe ed ErasmusHorizon Europe: a breve ripartono i negoziati per l'associazione dei paesi extra-UE
Il 10 febbraio riapriranno i negoziati per definire le condizioni di partecipazione dei paesi terzi al prossimo programma Horizon EuropeEnergia pulita: l'UE rafforza la partnership con i paesi africani
Per favorire la transizione verde, l'Unione europea si impegna ad instaurare una partnership con l'Africa per lo sviluppo di tecnologie puliteHorizon Europe: si rischia l'avvio in ritardo del nuovo programma a causa delle difficoltà sul bilancio UE
Finché non si raggiungerà un accordo sul bilancio europeo di lungo periodo, non sarà possibile definire i piani di lavoro Horizon EuropeHorizon Europe: Washington non approva i termini per l'adesione al nuovo programma di ricerca e innovazione
Il Direttore dell'Ufficio di Scienza e Tecnologia del Dipartimento di Stato americano ha affermato che i termini per una futura cooperazione nella ricerca non sono quelli auspicatiDisponibile il report dell'evento "Mission Climate e Mission Smart Cities. La ricerca Mission-oriented. Quali opportunità per l’Italia?" (Milano, 5 febbraio 2020)
L'evento è stato promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Commissione Europea – DG Ricerca e innovazione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Cariplo e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca EuropeaLotta contro il cancro: la Commissione europea avvia una consultazione pubblica
La consultazione pubblica è incentrata sul Piano europeo di lotta contro il cancro e consentirà ai cittadini e agli stakeholder di contribuire ed esprimere le proprie opinioni per affrontare al meglio il problema del cancro in EuropaBrexit: possibili scenari per la ricerca e l'innovazione
Il Regno Unito ha tempo fino alla fine dell'anno per concludere le negoziazioni sul proprio ruolo all'interno del futuro programma europeo Horizon EuropeBrexit: la partecipazione del Regno Unito ad Horizon Europe
Dopo la Brexit, la Gran Bretagna sarà considerata a tutti gli effetti un "paese terzo" e dovrà rispondere a tre obblighi fondamentali: reciprocità, trasparenza e protezione dei valori comuniPubblicata la newsletter Ottobre - Dicembre 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiANNULLATO Evento “Verso Horizon Europe. Sei Cluster per le sfide globali e la competitività industriale europea" (Roma, 4 marzo 2020)
In considerazione dei recenti sviluppi circa le azioni di controllo e limitazione della diffusione del Coronavirus, gli organizzatori hanno ritenuto opportuno ANNULLARE l’evento previsto per mercoledì 4 marzo p.v., in programma presso Sapienza Università di RomaULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [dicembre 2019]
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)Le sinergie tra i fondi europei nella programmazione 2021-2027
Il tema delle sinergie tra i fondi europei, in particolare tra Horizon Europe e altri programmi europei, è al centro del dibattito e dell’interesse politico europeo di questi mesi. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (ottobre-dicembre 2019)Commissione e Parlamento in difesa del bilancio UE 2021-2027
Un numero sempre maggiore di leader a Bruxelles chiede agli Stati membri di concordare un piano di spesa che corrisponda alle ambizioni dell'UE in materia di scienza, tecnologie digitali e rispetto per l'ambienteHorizon Europe: sinergie con 14 programmi di finanziamento europei
Gli stati membri europei hanno raggiunto un accordo sulle possibili sinergie tra Horizon Europe e altri 14 programmi europei nel periodo 2021-2027Navigazione satellitare: report sulle attività di ricerca e sviluppo in Horizon Europe
Il report fa seguito ad un workshop tenuto il 13 settembre 2019 a Praga presso la European Global Navigation Satellite Systems Agency in cui erano presenti membri della comunità R&S dell'industria, piccole e medie imprese, istituti di ricerca e universitàDiscussione sull'implementazione di Horizon Europe: flessibilità e continuità con Horizon 2020
L'EUA ha rilasciato una dichiarazione sul futuro Model Grant Agreement in fase di elaborazione per il prossimo programma Horizon EuropeHorizon Europe: gli Stati membri discutono la possibilità di favorire la cooperazione internazionale in ricerca e innovazione coinvolgendo paesi terzi
Secondo numerosi accademici dell'Europa centro-orientale, prima di aprirsi al mondo l'Europa dovrebbe affronatre il gap d'innovazione esistente fra gli Stati membri più ricchi e quelli più poveriDisponibile il report finale sui contributi alla definizione della strategia di implementazione di Horizon Europe
ll report contiene i feedback raccolti in occasione della consultazione aperta sul web tra luglio e ottobre scorsi e durante gli European Research and Innovation Days, al fine di definire la strategia di implementazione di Horizon EuropeHorizon Europe: ricerca e innovazione rischiano di pagare il prezzo della lotta tra Stati sul prossimo budget europeo
Il budget proposto dalla Commissione europea per Horizon Europe resta una delle parti più vulnerabili del budget complessivo in quanto, al contrario di politica di coesione e agricoltura, non ha concreti difensoriHorizon Europe: negoziati in corso per la partecipazione del Giappone
Il Giappone, interessato a diventare paese associato del futuro programma, potrebbe partecipare con un contributo annuo di 10 milioni di euroHorizon Europe: online la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del primo piano strategico
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione finale del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe; la scadenza per inviare le proprie opinioni è il 17 novembreBilancio UE: nuovo appello della Commissione europea per maggiori fondi a ricerca e sviluppo digitale
A fronte della Brexit la Commissione ritiene necessario un maggiore impegno degli Stati per la ricerca e lo sviluppo digitaleHorizon Europe: lanciata una consultazione pubblica per un nuovo partenariato pubblico-privato dedicato alla salute
Pubblico e stakeholder del settore sanitario sono invitati a partecipare alla consultazione per lo sviluppo di un'Agenda strategica sull'innovazione in materia di saluteBilancio UE: la nuova commissaria in difesa del budget di Horizon Europe
Il programma di ricerca risente delle priorità in competizione dei governi europei, che devono però raggiungere un accordo unanime per far approvare il budgetHorizon Europe: proposta un’agenda per i finanziamenti in ricerca e innovazione sulle maggiori sfide politiche attuali
Per la Commissione un budget ambizioso per Horizon Europe sarebbe un contributo decisivo a sfide come clima, migrazione, tendenze antidemocratiche e fake newsBilancio 2021-2027: negoziati in stallo e possibili tagli al budget di Horizon Europe
Nell'ultimo Consiglio europeo è stato proposto un taglio tra i 35 e gli 85 miliardi di euro dal bilancio UE 2021-2027Consultazioni su Horizon Europe: soluzioni sostenibili e regole più semplici tra i temi più ricorrenti nelle oltre 8000 risposte ricevute
Seguendo un innovativo approccio di co-design, in estate erano state lanciate due consultazioni rispettivamente sugli orientamenti chiave strategici per il sostegno alla ricerca e innovazione per i primi quattro anni di Horizon Europe e sulla strategia di implementazione del programmaLa Corte dei Conti europea raccomanda procedure di rendicontazione più semplici in Horizon Europe
Nel 2018 il finanziamento di costi di staff non eleggibili risulta la fonte principale di errore, in particolare nel caso di pagamenti alle piccole e medie impreseUn italiano a capo del Mission Board per il cancro di Horizon Europe
Il professore Walter Ricciardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha preso il posto del dimissionario Prof. zur HausenBilancio Horizon Europe: impensabile un’Europa a emissioni zero entro il 2050 senza uno sforzo maggiore in R&I
I candidati Commissari al bilancio e all'energia raccomandano di ridefinire le priorità di investimento per rafforzare la politica di ricerca e innovazioneE' disponibile online il report "Horizon Europe: Brief interim report on the web-based consultation"
Il documento espone le principali indicazioni dei partecipanti alla consultazione web dedicata al PIano strategico di Horizon Europe raccolte entro l'8 settembre 2019ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [settembre 2019]
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)Horizon Europe: i risultati del confronto agli European Research and innovation Days
I partecipanti hanno posto l’accento sull’importanza per l’Europa di sfruttare il proprio potenziale creativo per una crescita sostenibileHorizon Europe: ritardi nelle negoziazioni per l'adesione dei paesi non-UE
Attualmente almeno 24 paesi, dalla Svizzera al Canada, stanno prendendo in considerazione la partecipazione a Horizon Europe, ma prima vogliono verificare i termini di adesioneHorizon Europe: gli Stati membri propongono nuovi partenariati per la ricerca
I 9 partenariati proposti riguardano temi quali la resistenza agli antibiotici, trasporto marittimo, foreste, cultura e si aggiungerebbero ai 44 suggeriti dalla CommissioneGIURI: Appello sulla dotazione finanziaria Horizon Europe
Il GIURI lancia un appello per sostenere l'approvazione di un bilancio per R&I pari ad almeno 120 miliardi di euro per il periodo 2021-2027Pubblicata la newsletter Luglio - Settembre 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiAperta la consultazione pubblica sui futuri partenariati di Horizon Europe
La consultazione contribuirà a valutare la rilevanza e l’impatto delle sulle 12 institutionalised partnerships proposte per il periodo 2021-2027Horizon Europe: sarà Mariya Gabriel il nuovo commissario alla guida di R&I
Il portfolio è stato rinominato “Innovation and Youth” e includerà anche il settore dell’istruzioneHorizon Europe: non ci sarà competizione tra l'EIC e l'EIT
Le due agenzie di innovazione offriranno ai ricercatori e alle imprese servizi diversi, in un'ottica di cooperazioneFinanziamenti e opportunità dall'Europa per le Industrie creative
E' stata pubblicata la terza newsletter del Sector Group Creative Industries dell'Enterprise Europe Network, che contiene informazioni su opportunità di finanziamento e di partenariato per le industrie creativeConsultazione pubblica dedicata alla strategia di implementazione di Horizon Europe
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla Strategia di Implementazione di Horizon Europe; la scadenza per inviare le proprie opinioni è stata estesa al 4 ottobreHorizon Europe: aperte ufficialmente le consultazioni sulle valutazioni di impatto dei prossimi partenariati europei
La Commissione europea ha ufficialmente aperto una serie di consultazioni dedicate alle valutazioni d'impatto iniziali dei prossimi partenariati europeiHorizon Europe: selezionati gli esperti che definiranno le nuove missioni di ricerca e innovazione
La Commissione europea ha annunciato i nomi degli esperti che lavoreranno alla definizione delle future missioni di ricerca e innovazione di Horizon EuropeHorizon Europe: appello dalla European University Association per un budget ambizioso
L'EUA raccomanda di stanziare almeno 120 miliardi di € per il prossimo programma europeo dedicato alla ricerca e innovazionePubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiLa Commissione avvia i lavori sulle principali missioni di ricerca e innovazione per cancro, clima, oceani, smart cities e suolo
Il Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione Carlos Moedas ha ufficialmente avviato il 4 luglio i lavori su cinque importanti missioni europee di ricerca e innovazione che faranno parte di Horizon EuropeEIC Roadshow Infoday (Milano - 28 Giugno 2019): pubblicate online le presentazioni dell'evento
L'evento ha presentato i dettagli delle nuove call EIC e alcune novità della prossima programmazione 2021-2027I nuovi partenariati europei in Horizon Europe
Nell'ambito della pianificazione strategica di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistenti, con l'obiettivo di ridurre il loro numero e migliorarne l'impatto e l'efficacia. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile - giugno2019)Call for ideas: raccomandazioni per la attività di ricerca e sviluppo nella navigazione satellitare
L'obiettivo della call è quello di aiutare ad indentificare le competenze e le debolezze europee del settore, e per definire di conseguenza una roadmap pluriennaleULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [giugno 2019]
Avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe che porterà alla pubblicazione dei primi programmi di lavoro. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (aprile-giugno 2019)Aperta ufficialmente la consultazione pubblica per definire le priorità di Horizon Europe
La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata al Piano strategico di Horizon EuropeHorizon Europe: pubblicato l'esito della consultazione sui nuovi partenariati europei
Nell'ambito della pianificazione strategia di Horizon Europe, la Commissione europea ha avviato un processo di revisione e razionalizzazione degli attuali partenariati europei esistentiOnline il nuovo position paper di Phonotics21 su Horizon Europe
Photonics21 ha recentemente pubblicato un nuovo documento che illustra l'impegno dell'industria nel settore della fotonica ad investire fino a 100 miliardi di € in ricerca e innovazioneHorizon Europe: il Regno Unito conferma la volontà di partecipare
Dopo le elezioni europee di maggio, tra la comunità scientifica i timori di un "no-deal" e delle relative conseguenze sono comunque sempre maggioriRieletti i principali eurodeputati sostenitori del programma di Ricerca e Sviluppo dell’UE
Jerzy Buzek, Christian Ehler e Dan Nica – promotori di Horizon Europe - hanno confermato il loro seggio nel Parlamento Europeo, ma si resta in attesa dell’assegnazione dei compiti dei vari ComitatiIl futuro del Programma Horizon Europe dopo l’esito delle elezioni europee
Possibili scenari per il programma di ricerca e sviluppo dell'UE dopo i risultati delle elezioni europee 2019 e l’ascesa di partiti di destra e “verdi”"Future and emerging technologies": nuove prospettive nell'ambito di Horizon Europe
Gli schemi FET Open e FET Proactive costituiranno il cuore del nuovo EIC PathfinderElezioni europee del 26 maggio 2019: analisi dei dati
Le votazioni europee del 26 maggio hanno visto i partiti di centro-sinistra e centro-destra perdere decine di posti al Parlamento europeo a favore di euroscettici e ambientalistiNuovi dettagli emergono sui partenariati finanziati dal futuro Horizon Europe
I partenariati di Horizon Europe riprenderanno quelli di Horizon 2020 con alcune novità relative ad auto a guida autonoma, spazio e clean steelTransizione dei partenariati ad Horizon Europe: consultazione degli stati membri
Gli stati membri hanno tempo fino al 28 maggio per rispondere alla consultazione lanciata dalla Shadow Configuration of the Strategic Programme CommitteeDisponibili i materiali dell'evento "Thematic partnership workshop" (Bruxelles, 15 e 16 maggio 2019)
L'evento aveva l'obiettivo di promuovere la cooperazione fra tutte le tipologie di partenariatoHorizon EU: il futuro dei partenariati europei
La Commissione ha identificato tre tipologie di partenariati per il nuovo programma di ricerca e innovazione: co-founded partnership, co-programmed partnership e instituzionalised partnershipHorizon Europe: redatto un primo documento che suggerisce 18 possibili topic per i partenariati di ricerca
Il documento di cui riferisce Science|Business non è ancora stato pubblicato e deve essere sottoposto all'attenzione degli Stati membriBilancio dell'UE: nel 2019 100 milioni di euro supplementari a favore dei programmi di ricerca e di mobilità degli studenti
La Commissione ha proposto un aumento di finanziamento per i programmi Horizon 2020 ed Erasmus+Horizon Europe: le negoziazioni mostrano tensioni crescenti fra est e ovest
A Bruxelles si discute delle disparità di remunerazione esistenti fra i ricercatori dei paesi europei orientali e occidentaliHorizon Europe: la Commissione invita i massimi esperti a definire le nuove missioni di ricerca e innovazione
La Commissione europea ha lanciato il 13 maggio una richiesta di esperti per i ‘Mission Boards’, che aiuteranno la Commissione nell'identificazione e attuazione delle missioni in Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UEERA-LEARN: pubblicato il Report Annuale 2018
Il quarto report annuale offre un'immagine aggiornata delle Public-Public Partnerships europeeIl Giappone e l’UE rafforzano i legami nell’ambito della ricerca
I paesi stanno valutando la partecipazione del Giappone come paese associato a Horizon Europe oltre a ricerche congiunte su intelligenza artificiale e programmi MoonshotLa Commissione europea avvia la pianificazione strategica di Horizon Europe
Convocato il primo incontro del Comitato di Programma di Horizon EuropeHorizon Europe: missione di ricerca sul cancro
I politici europei stanno discutendo della possibilità di destinare importanti finanziamenti alla lotta contro il cancro nell'ambito del prossimo programma quadro per la ricerca e innovazioneHorizon Europe: ancora incerta la partecipazione del Regno Unito
Gli Stati membri hanno votato un accordo su Horizon Europe, ma la partecipazione straniera al programma non è stata oggetto della discussioneIl Parlamento europeo ha approvato le priorità post 2020 nei settori della ricerca, dei trasporti, dello spazio e del digitale
Sono stati definiti gli accordi provvisori sui programmi Horizon Europe, Space programme, Digital Europe e sulle reti di trasporto transeuropeeFuturo programma di ricerca dell'UE: approvato dal Parlamento europeo l'accordo per Horizon Europe
Il 17 aprile il Parlamento ha adottato l'accordo provvisorio su Horizon Europe relativo alle regole di partecipazione e disseminazione e la proposta relativa al programma specifico di attuazioneDisponibili i video dell'evento "Verso Horizon Europe. Missions - Quali attese" (Ferrara, 12 marzo 2019)
All'evento hanno preso parte rappresentanti della Commissione Europea, di istituzioni nazionali e i principali protagonisti della Ricerca e Innovazione italianaProposta di principi per l’implementazione degli aspetti orizzontali di Horizon Europe
L'associazione The Guild ha pubblicato un contributo al processo di pianificazione strategica di Horizon EuropeAccordo tecnico per un piano europeo sulla comunicazione quantistica
La DG Connect e la European Space Agency hanno avviato un progetto per la costruzione di una Infrastrutture di Comunicazione QuantisticaPubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiLe Missions di Horizon Europe
Le Missions di Horizon Europe sono sicuramente uno degli elementi di maggiore novità rispetto a Horizon 2020. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione? [marzo 2019]
Trovato l'accordo politico tra le istituzioni europee su un testo consolidato di Horizon Europe. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (gennaio-marzo 2019)Horizon Europe: disponibile il testo del compromesso ufficiale
Gli ambasciatori degli Stati membri, riuniti in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, hanno confermato il 27 marzo l'accordo comune raggiunto dalla presidenza rumena del Consiglio e dal Parlamento europeo su buona parte delle disposizioni operative di Horizon EuropeHorizon Europe: i prossimi passi per la definizione del futuro programma quadro UE per la ricerca e l'innovazione
I temi su cui trovare un accordo sono ancora molti e cruciali e potrebbero volerci altri 18 mesi per raggiungere una versione definitiva di Horizon EuropeHorizon Europe: trovato l’accordo provvisorio sul futuro programma dell'UE per la ricerca e l'innovazione
Le istituzioni dell'UE hanno raggiunto un accordo politico parziale su Horizon Europe che dovrà ricevere l'approvazione formale del Parlamento europeo e del ConsiglioRaccolta di 101 idee per la ricerca europea
Un gruppo di esperti ha stilato una raccolta di 101 suggerimenti per indirizzare il futuro della ricerca europeaI membri del Parlamento europeo spingono per un accordo su Horizon Europe
Non c'è ancora un accordo formale definitivo sul nuovo programma di ricerca e innovazione Horizon EuropeUna task force speciale guiderà il nuovo European Innovation Council
Il nuovo EIC sarà guidato da due agenzie esecutive della Commissione europeaTrovato un accordo tra i ministri europei sui temi generali per le missions di Horizon Europe
In occasione della riunione del Consiglio Competitività del 19 febbraio scorso, gli Stati membri si sono accordati sugli aspetti fondamentali del futuro programma quadro di ricerca, anche se rimangono da definire i dettagliOltre 500 persone a Ferrara da tutta Italia all’evento “Verso Horizon Europe. Missions - Quali attese” (12 marzo 2019)
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con APRE, Aster e Regione Emilia-Romagna, era dedicato al prossimo programma quadro dell’Unione Europea sui temi della ricerca e dell’innovazioneNo-deal Brexit: il Regno Unito perderebbe circa la metà dei fondi provenienti da Horizon 2020
Il Regno Unito rischia di perdere l'accesso al programma ERC e alle azioni Marie Curie di Horizon 2020 nell'ipotesi di un "no-deal" con BruxellesHorizon Europe: preoccupazioni sulla partecipazione della Svizzera
Bruxelles potrebbe ostacolare la partecipazione del paese al futuro programma di R&D per evitare nuovo referendum sull’UEPubblicati i materiali del workshop “Shaping How Horizon Europe is Implemented”
Sono online le presentazioni e i report preliminari del workshop che si è svolto a Bruxelles il 30 gennaio sulla futura implementazione del Programma Horizon EuropeL'Unione Europea propone accordi più flessibili per futuri partner di ricerca stranieri nel programma Horizon Europe
La Commissione vuole favorire l'adesione dei paesi stranieri al programma di ricerce e sviluppo Horizon Europe ed ha già avuto otto dimostrazioni di interesseHorizon Europe: i negoziati sotto la presidenza del Consiglio rumeno
La Romania è alla presidenza del Consiglio dell'UE e avrà il delicato compito in questi mesi di guidare i negoziati sul prossimo bilancio 2021-2027 e sui finanziamenti per la ricerca e innovazione nell'ambito di Horizon EuropeSocietà inclusive, innovative - Sfida per la Società 6 nell'ambito di Horizon 2020: opportunità e scenari futuri
Il 14 marzo 2019 scadranno i bandi della Sfida Sociale 6, ma le opportunità di finanziamento per la ricerca socio-economica e umanistica sono diffuse in tutto Horizon 2020.Pubblicata la newsletter Ottobre-Dicembre 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Approvato formalmente da Parlamento e Consiglio il testo sul bilancio UE per il 2019, si attende entro il prossimo autunno anche un accordo sul bilancio a lungo termine affinché i nuovi programmi, compreso Horizon Europe, possano essere operativi entro il 1° gennaio 2021Presentate le posizioni di Parlamento e Consiglio sul programma Horizon Europe
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno approvato le proprie posizioni relative a Horizon Europe, il Programma Quadro UE per la R&I 2021-2027Finanziamenti nella aree cruciali a sostegno della crescita europea
I membri del Parlamento europeo vogliono impiegare risorse nelle seguenti aree prioritarie, in riferimento al budget 2021-2027: ricerca, ambiente, trasporto, energia, telecomunicazioni, difesa, spazio e digitalizzazioneIl Parlamento chiede un aumento degli sforzi per una ricerca europea più forte ed equa
Il Parlamento Europeo ha votato per aumentare il budget del programma di ricerca Horizon Europe per il periodo 2021-2027, con un focus su donne, PMI e paesi lower-performingHorizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma
Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021L'UE inizia le discussioni su Horizon Europe con otto paesi
Gli ambasciatori di Giappone, Stati Uniti, Canada e altri paesi vogliono maggiori informazioni su una possibile collaborazione con l'Unione europea nell'ambito del programma Horizon EuropeHorizon Europe - Primo voto in Parlamento europeo
La Commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia) del Parlamento Europeo ha approvato mercoledì 21 novembre, i progetti di relazione relativi a Horizon Europe, il Programma Quadro UE per la R&I 2021-2027La comunità italiana di ricerca e innovazione incontra l'Europa. Dialogo su Horizon Europe, il prossimo programma Quadro dell’UE (Roma, 7 novembre 2018)
Il MIUR e l’APRE hanno organizzato il 7 novembre scorso un evento pubblico sul futuro Programma Quadro dell’UE “Horizon Europe""The academic underpinnings of the European Innovation Council": raccomandazioni dal gruppo 'Research, Innovation and Science Expert'
Il documento riflette i principali risultati della discussione e le raccomandazioni dei membri e degli esperti RISE alla Commissione europea in merito al Consiglio europeo per l'innovazione presente nella proposta della Commissione per Horizon EuropePubblicato studio "Next Generation Internet 2025"
La direzione generale della Commissione europea CNECT ha pubblicato un'analisi approfondita dello stato di Internet, realizzata dalla fondazione NLnet e Gartner EuropeL'Università di Bologna alla guida dello States Rapresentatives Group dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta sulle Bio-Industrie
L'SRG è l'organo di rappresentanza dei 36 paesi che partecipano al grande partenariato pubblico-privato pensato per finanziare a livello europeo i progetti innovativi nel settore della trasformazione di biomasse non alimentari e rifiuti biologiciPubblicata la newsletter Luglio-Settembre 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiLe principali università dell'Europa centrale rifiutano l'allocazione dei fondi su base geografica in Horizon Europe
I rappresentanti di alcune università dell'Europa centrale si oppongono alla proposta di un deputato del Parlamento europeo di utilizzare il criterio di ripartizione geografica nel prossimo Programma Quadro di Ricerca e InnovazioneI ministri respingono il piano della Commissione di estendere il quadro giuridico di Horizon Europe
I negoziati a Bruxelles sono in stallo sull'invocazione della politica industriale per finanziare le attività di commercializzazione nel prossimo programma di ricerca dell'UE. I ministri potrebbero anche non essere d'accordo su alcune priorità di spesaAPPROFONDIMENTO - Il Piano Juncker: risultati e futuro
Il cosiddetto Piano Juncker è stato lanciato nel 2014 con l'obiettivo di rilanciare l’economia europea e attivare nuovi capitali, per sostenere la crescita in Europa: quali sono alcuni dei risultati raggiunti? cosa si prospetta, invece per il futuro rispetto agli strumenti per gli investimenti?ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
In conseguenza delle accese discussioni per la definizione del bilancio comune europeo 2021-2027, appare difficile fare delle previsioni anche sui tempi di definizione e approvazione di Horizon Europe, il futuro Programma Quadro per la R&IHorizon Europe – La Cooperazione Internazionale nella proposta della Commissione
La proposta della Commissione per Horizon Europe sottolinea l’importanza della cooperazione con i paesi terzi, affinché l’Unione possa far fronte in maniera efficace alle sfide sociali globali e accedere ai migliori talenti del mondo, alle migliore competenze e risorse, e a una maggiore offerta e domanda di soluzioni innovativeReazioni ad Horizon Europe
Quali sono le ultime dichiarazioni provenienti dal mondo della ricerca, dell'industria o da altre organizzazioni alla proposta di Horizon Europe presentata dalla Commissione europea il 7 giugno scorso?HORIZON EUROPE: i messaggi di APRE in risposta alla proposta della Commissione
APRE ha diffuso e posto all’attenzione dei co-legislatori una prima serie di raccomandazioniAppello per lo SME Instrument in Horizon Europe
L'appello di un consorzio di enti italiani chiede di replicare lo strumento in Horizon Europe, mantenendo la natura mono-beneficiaria e l'attuale struttura in diverse fasiIl Commissario Moedas presenta il programma Horizon Europe in occasione di un importante meeting scientifico europeo
In occasione di "ESOF2018", a luglio 2018, il Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione, Carlos Moedas, ha presentato Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE proposto per il periodo 2020-2027Pubblicazione: "Impact Assessment for Horizon Europe"
L’Impact Assessment of the 9th EU Framework Programme for Research and Innovation - ’A NEW HORIZON FOR EUROPE’ - pubblicato a luglio, analizza le lezioni apprese dai programmi precedenti e definisce le sfide e gli obiettivi che il nuovo programma si pone di risolverePubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiVerso il nuovo Bilancio europeo 2021-2027: le proposte della Commissione
La proposta di Bilancio europeo è stata pubblicata dalla Commissione il 2 maggio 2018ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Presentata il 7 giugno la proposta della Commissione Europea per il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'InnovazioneHorizon Europe - La Cooperazione Internazionale nella proposta della Commissione
In tema di cooperazione internazionale, la proposta della Commissione sottolinea l’importanza della cooperazione con i paesi terzi, per far fronte in maniera efficace alle sfide sociali globali e per accedere ai migliori talenti del mondo, alle migliori competenze e risorseHorizon Europe: pubblicati due "Policy Briefs" sulle questioni di genere
L'obiettivo è promuovere la parità di genere nella ricerca e innovazione in tutta EuropaEARTO ha pubblicato un'analisi relativa a Horizon Europe e Digital Europe
La European Association of Research and Technology Organisations ha pubblicato un'indagine ed un elenco di raccomandazioni per le proposte della Commissione europea per i programmi "Horizon Europe" e "Digital Europe"Horizon Europe: dibattito in corso sul tema cooperazione internazionale
Gli stakeholder internazionali si interrogano su ciò che l'UE dovrebbe fare per promuovere la cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione nell'ambito di Horizon EuropeHorizon Europe: la Commissione europea pubblica la proposta per il Programma per ricerca e innovazione 2021-2027
Nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di stanziare 100 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazioneEFFRA: consultazione pubblica sulle Factories of the Future in Horizon Europe
La European Factories of the Future Research Association (EFFRA) ha lanciato una consultazione pubblica sulle future priorità delle Fabbriche del Futuro in Horizon Europe, il prossimoProgramma Quadro europeo dedicato alla ricerca e all'innovazioneL’EIC in Horizon Europe: la posizione di APRE
Il documento rappresenta il contributo di APRE al processo istituzionale di definizione del Consiglio europeo dell’innovazione, una delle novità più significative che la Commissione intende introdurre nel prossimo programmaVerso FP9 - Il CNR presenta le sue proposte di 'mission'
Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (Horizon Europe), il Cnr interviene sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiroUna nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione: l'opportunità dell'Europa di plasmare il proprio futuro
Il 15 maggio la Commissione ha presentato il suo contributo al dibattito informale dei capi di Stato o di governo, tenutosi a Sofia il 16 maggio, sulla ricerca e l'innovazione e sulle azioni da intraprendere per garantire la competitività dell'Europa a livello mondialePreparing FP9: studio del Parlamento
Il Parlamento europeo ha pubblicato lo studio "Preparing FP9 – Designing the successor to the Horizon 2020 research and innovation framework programme"FP9 – HORIZON EUROPE: il 6 giugno la proposta della commissione
Il 6 giugno la Commissione presenta le proposta legislative su FP9 – Horizon Europe, sul programma Euratom post-2020, sul nuovo programma europeo per il digitale e sul programma InvestEUIl Commissario Moedas annuncia il nome del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione: si chiamerà "Horizon Europe"
In una recente nota, il Commissario per la Ricerca e l'Innovazione Carlos Moedas ha annunciato il nome del prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione: "Horizon Europe"Bilancio UE post 2020: manifesto per chiedere più fondi europei per FP9
I principali centri di ricerca e università dell’UE richiedono di assegnare più fondi europei al Nono Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9)Pubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Report, consultazioni pubbliche, position paper: verso l’adozione del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'InnovazioneRE-FINDING INDUSTRY: pubblicato il report dell'High-Level Strategy Group sulle tecnologie industriali
Il documento presenta i risultati del gruppo di esperti di alto livello istituito dalla Commissione europea con lo scopo di rivedere la strategia europea sulle Key Enabling Technologies in vista del prossimo Programma quadro dedicato alla ricerca e innovazioneLa Commissione europea pubblica i criteri per le missioni di ricerca nel prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione
L'economista Mariana Mazzucato ha pubblicato un kit di istruzioni per la gestione della nuova formula di finanziamento nel 9° Programma Quadro: le missioni dovrebbero essere ambiziose - anche rischiose - ma anche "realisticamente fattibili". E' possibile contribuire alla 'call for feedback' sulle missioni fino al 3 aprileOnline il sesto numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoTowards FP9 - APRE's position on the next Framework Programme
Il documento è stato elaborato da APRE e dalla sua Rete di AssociatiIl Parlamento europeo sostiene la necessità di un aumento sostanziale nel budget per la ricerca
Secondo il Parlamento europeo, la spesa per la ricerca dovrebbe aumentare a 120 miliardi di Euro nel budget 2012-2028 malgrado la BrexitVerso FP9: continua l'impegno della Commissione europea per la semplificazione
La semplificazione è, rispetto ai Programmi Quadro precedenti, una caratteristica importante dell'attuale programma europeo Horizon 2020. La Commissione europea ritiene che la spinta per una maggiore semplificazione debba continuare anche nel prossimo FP9MIUR - FP9: pubblicata la posizione italiana sul futuro programma di ricerca della UE
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della negoziazione tra i Paesi membri e l’Europa sul futuro Programma QuadroConsultazione pubblica sui Fondi dell’UE nel settore degli investimenti, della ricerca e innovazione, delle PMI e del mercato unico
Tutti i cittadini e le parti interessati e/o coinvolti nelle questioni attinenti agli investimenti, l’imprenditorialità, la ricerca, l’innovazione e le PMI sono invitati a rispondere alla presente consultazione entro l'8 marzoContinuità e novità in FP9: intervista a Kurt VANDENBERGHE
L’evento, organizzato da APRE e dal MIUR in collaborazione con il CNR, mirava a stimolare la partecipazione nazionale al processo di transizione da Horizon 2020 al suo successore FP9Pubblicata la newsletter Ottobre-Dicembre 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Il programma della Commissione europea per il 2018, il bilancio dell'UE, lo European Innovation Council e il 9° Programma Quadro sono alcuni dei temi rilevanti in materia di politica di ricerca e innovazione in questi ultimi mesi del 2017Verso il 9° Programma Quadro: resoconto del primo incontro nazionale
L’evento, organizzato da APRE e dal MIUR in collaborazione con il CNR, mirava a stimolare la partecipazione nazionale al processo di transizione da Horizon 2020 al suo successore FP9Conclusioni del Consiglio "Competitività" dell'Unione europea: "From the Interim Evaluation of Horizon 2020 towards the ninth Framework Programme"
Il 27 novembre scorso, il Consiglio "Competitività" dell'Unione europea ha adottato le conclusioni sul tema "From the Interim Evaluation of Horizon 2020 towards the ninth Framework Programme"Finanziamenti per la ricerca e sviluppo nel settore della difesa
Il dibattito sull'opportunità di inserire nell'ambito del 9° Programma Quadro il finanziamento alla ricerca e sviluppo nel settore della difesa è ancora apertoVerso il prossimo Programma Quadro: il position paper del Cnr
In vista del crescente fermento intorno alla definizione del 9° Programma Quadro, il Cnr ha predisposto la sua proposta che in questa fase si limita agli aspetti di architettura del Programma e di 'vision' strategicaPubblicata la newsletter Luglio-Settembre 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Il 13 settembre scorso il Presidente della Commissione europea Juncker ha tenuto il discorso sullo stato dell’Unione, presentando le priorità per l'anno prossimo e delineando la sua visione per il futuro dell'Europa fino al 2025La Commissione nomina un nuovo gruppo di esperti dedicato alle tecnologie industriali
Il gruppo fornirà raccomandazioni strategiche alla Commissione europea su come sostenere e stimolare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie industriali per rafforzare la leadership industriale e tecnologica dell'EuropaCollaboration on science and innovation: a future partnership paper
Il documento definisce la posizione inglese per quanto riguarda le future collaborazioni in ambito di Ricerca e InnovazioneStato dell'unione 2017: il vento nelle nostre vele
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, ha pronunciato oggi a Strasburgo il discorso sullo stato dell'Unione 2017, presentando le priorità per l'anno prossimo e delineando la sua personale visione di come potrebbe evolvere l'Unione europea fino al 2025Online il quarto numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoUn gruppo di esperti indipendenti richiede maggiori investimenti europei in ricerca e innovazione per il bene del futuro dell'Europa
Un gruppo di esperti indipendenti presieduto da Pascal Lamy ha presentato il 3 luglio alla Commissione una nuova relazione sul futuro della ricerca e dell'innovazione dell'Unione europeaUn bilancio dell'UE adatto al futuro: la Commissione avvia il dibattito sul futuro delle finanze dell'UE
Gli europei si aspettano di più dall'Unione. In un momento in cui l'UE è più che mai impegnata a proteggere e difendere i suoi cittadini e a dare loro forza, le risorse continuano ad essere esigueULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
A metà percorso di Horizon 2020, la Commissione europea e tutti i principali stakeholder europei si trovano ad analizzare i risultati dell’attuale programmazione e a definire il prossimo Programma Quadro di Ricerca e InnovazionePubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiDichiarazione di intenti dell'High Level Group dello European Innovation Council: "How can Europe lead the next wave of innovation? The role of the European Innovation Council"
Selezionati tramite una call ad hoc, i componenti dell'High Level Group hanno il compito di fornire alla Commissione europea una consulenza strategica sulle future politiche europee in materia di innovazionePresentata al Parlamento europeo la RELAZIONE sulla valutazione dell'implementazione di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro (Relatore per parere: Soledad Cabezón Ruiz)
La relazione elaborata dalla Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) del Parlamento europeo è stata presentata in Plenaria al Parlamento europeo il 13 giugno 2017SPIRE presenta il suo "viewpoint paper" sul 9° Programma Quadro
Nel documento vengono evidenziate le principali considerazioni di cui la Commissione europea dovrebbe tener conto al fine di rafforzare i settori SPIRE all'interno del prossimo programma quadro per la ricerca (FP9)Le conseguenze della Brexit sulla pianificazione del prossimo programma di ricerca europeo
L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea porterà molto probabilmente ad un ritardo nella pianificazione del budget del 9° Programma QuadroPresentati alla Commissione gli scenari per le future politiche di ricerca e innovazione in Europa
E' stato pubblicato il report “New Horizons: Future Scenarios for Research and Innovation Policies in Europe”, che si propone di incoraggiare la discussione sulla futura politica di ricerca e innovazione e gli investimenti a livello europeoMIUR: consultazione pubblica sul prossimo Programma Quadro FP9
Questa consultazione pubblica permetterà quindi di raccogliere le valutazioni dei ricercatori del sistema pubblico e privato sui punti di forza e debolezza del Programma Quadro in corso e le loro aspettative circa le caratteristiche salienti che dovrebbe assumere il prossimo FP9Dichiarazione del Consiglio scientifico dell'ERC sul prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (9PQ)
Il Consiglio scientifico dell'ERC ha rilasciato una dichiarazione che contiene la sua visione sul ruolo dell'ERC nel prossimo Programma QuadroIn occasione del festeggiamento dei 60 anni dal Trattato di Roma, la ricerca emerge come fondamentale per il futuro dell'Unione Europea
Per il prossimo programma quadro dedicato a ricerca e innovazione si parla di una dotazione di 100 miliardi di euro, ma la Brexit potrebbe rappresentare un ostacoloE' online il terzo numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoPubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiUno studio europeo riporta importanti evidenze rispetto alla necessità di creare lo European Innovation Council
Una recente analisi suggerisce che maggiori investimenti in aziende che "creano mercati", come del tipo proposto dal commissario per la Ricerca Carlos Moedas, siano in grado di portare quella crescita della produttività che attualmente sfugge all'EuropaParlamento europeo: progetto di relazione sull'implementazione di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro (Relatore per parere: Soledad Cabezón Ruiz)
In vista della valutazione intermedia di Horizon 2020, la Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) del Parlamento europeo ha presentato un progetto di relazione sull’implementazione sul programma attuale e futuro per la ricerca e l'innovazioneULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
In questi primi mesi del 2017 l’Unione europea si è trovata ad affrontare sfide politiche ed economiche sempre più rilevantiLa Commissione europea delinea alcune possibili direzioni per il 9° Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
La Commissione lancia uno studio che vuole essere un esercizio di previsione per assicurare che il prossimo programma di ricerca europeo sia all'altezza delle sfide del prossimo 2020Dibattito in corso sull'inserimento del nuovo programma di difesa europeo all'interno dei finanziamenti per ricerca e sviluppo del nuovo Programma Quadro
E' forte la preoccupazione fra ricercatori che un maggiore focus sugli investimenti militari del programma per la ricerca e l'innovazione, possa andare a discapito delle altre linee di attivitàVerso il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione
La discussione sul futuro programma europeo per la ricerca e l'innovazione è appena iniziata. Come sarà strutturato? Che budget avrà a disposizione?Piano d'azione europeo in materia di difesa: verso un fondo europeo per la difesa
La Commissione europea propone un fondo europeo per la difesa e altre iniziative al fine di rendere più efficiente la spesa degli Stati membri nelle capacità comuni di difesa, rafforzare la sicurezza dei cittadini europei e promuovere una base industriale competitiva e innovativaPubblicato il "Reflective Paper" del CNR sul prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione europeo
La strada verso il 9° Programma Quadro è ancora lunga, ma gli stakeholders più rilevanti hanno cominciato ad esprimere i propri pareriTitolo
EIC Scalator Pilot: nuovo bando per supportare imprese deep-tech ad alto rischio
Lo scopo del nuovo strumento pilota è di accelerare gli investimenti e la costruzione di partenariati per le imprese deep-tech europee più matureTopic / Descrizione
Scadenza
02/09/2020
Titolo
TENDER: Servizi di pre-diagnosi della proprietà intellettuale per i partecipanti a Horizon 2020 e Horizon Europe
Il contratto di servizi verrà stipulato dall'Agenzia EASME ed è volto a migliorare la gestione e le competenze sulla proprietà intellettualeTopic / Descrizione
Scadenza
30/06/2020
Open channel: Where does the UK-EU R&I partnership go next? - Evento online, 26 gennaio 2021
L'evento analizza le conseguenze e gli scenari futuri dopo la conclusione del nuovo partenariato UE-Regno Unito in tema di ricerca e innovazione26/01/2021
Horizon Europe: evento di lancio europeo - Evento online, 2 febbraio 2021
A seguito dell'accordo politico sul programma quadro di ricerca e innovazione per il 2021-2027, la Presidenza portoghese del Consiglio e la Commissione hanno in previsione l'organizzazione di un evento di lancio di Horizon Europe per il 2 febbraio02/02/2021
Networking Events with Jefferson University (USA) - Evento online, 17-19 febbraio 2021
Gli eventi sono orientati all'interazione tra ricercatori della Jefferson University e la rete APRE, con l'obiettivo di creare opportunità e collaborazioni in particolare nell'area Health e Ambiente di ricerca in vista dell'avvio del nuovo programma Horizon Europe17/02/2021
R&I in recovery: What can Horizon Europe deliver? - Evento online, 22 e 23 febbraio 2021
La conferenza affronterà importanti interrogativi che riguardano l'effettiva implementazione e l’impatto del nuovo programma Horizon Europe22/02/2021
16/10/2020
09/07/2020
12/12/2019
03/07/2019
19/06/2019
04/12/2018
25/09/2018
25/06/2018
24/01/2018
29/03/2017
COM/2018/435 (ITA)
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione - e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione
COM/2018/436 (ITA)
Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all’istituzione del programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione
COM/2018/436 - Allegati (ITA)
ALLEGATI della Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all’istituzione del programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione