TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: priorità tematica 3 nell'ambito del programma specifico “Cooperazione” recante attuazione del Settimo programma quadro (2007-2013) di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
- 7FP-ICT
- 2007 - 2013
- Commissione Europea - Ricerca
- Unione Europea
ICT innovation: Le PMI che usano al meglio i finanziamenti per la ricerca e l'innovazione secondo l'Innovation Radar della Commissione europea
Germania, Spagna e Regno Unito ospitano il maggior numero di organizzazioni identificate come innovatori principali (17%, 12,3% e 12% rispettivamente) e sono seguiti da Italia (10,9%) e Francia (9,6%)CELLO - Cost-Efficient Lighting devices based on Liquid processes and ionic Organometallic complexes
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE di BolognaCALIPSO - CALIPSO: Connect All IP-based Smart Objects!
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaFocus sull'Italia - Panoramica sulle FET nel 7PQ
Nel 7° Programma Quadro l'Italia vanta 293 partecipazioni in 170 progetti FETATHENIS_3D - Automotive Tested High Voltage and Embedded Non-Volatile Integrated System on Chip platformemploying 3D Integration
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Ferrara e da ACTIVE TECHNOLOGIES SRL di FerraraRAPIDO - Revolutionary Advances in Photonics Integration Being Applied for Optical Communication
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaCREAM - CReativity Enhancement through Advanced brain Mapping and stimulation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Bologna e partecipato dalla Fondazione Guglielmo Marconi di Sasso Marconi (BO)Cloud-for-Europe on stage!
L'iniziativa Cloud-for-Europe aiuterà le autorità pubbliche europee ad acquistare prodotti e servizi cloud, al fine di rafforzare la fiducia nel cloud computing a livello europeoEYE - Empowering Young Explorers
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaACTPHAST - Access CenTer for PHotonics innovAtion Solutions and Technology support
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaIII-V-MOS - Technology CAD for III-V Semiconductor-based MOSFETs
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaC-SPACE - An affordable tool to turn the space surrounding us into a creative experience
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da AMITIE SRL di BolognaEsito intermedio delle valutazioni dei progetti presentati per l'appalto pre-commerciale di SILVER (Supporting Independent LiVing for the Elderly through Robotics)
L'obiettivo del bando SILVER, chiuso il 5 giugno 2013 è di individuare nuove tecnologie a supporto delle capacità delle persone anziane di continuare a vivere in modo indipendente a casaEUCONNECTS - European Conferences on Networks and Communications (EuCNC)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaORAMOD - VPH based predictive model for oral cancer reoccurrence in the clinical practice
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università degli studi di ParmaI-FLEXIS - Integrated flexible photonic sensor system for a large spectrum of applications: from health to security\ni-FLEXIS
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaMONT-BLANC 2 - Mont-Blanc 2, European scalable and power efficient HPC platform based on\nlow-power embedded technology
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaDEEP-ER - DEEP Extended Reach
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario CINECA di Casalecchio di Reno (BO)P-SOCRATES - Parallel SOftware framework for time-CRitical mAny-core sysTEmS
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e da ACTIVE TECHNOLOGIES SRL di FerraraSTREETLIFE - Steering towards Green and Perceptive Mobility of the Future
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalla Cooperativa Architetti ed Ingegneri- Urbanistica SC di Reggio EmiliaENVISAGE - Engineering Virtualized Services
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaINCOBAT - INnovative COst efficient management system for next generation high voltage BATteries
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da KEMET ELECTRONICS ITALIA SRL di BolognaHARPA - Harnessing Performance Variability
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da HENESIS S.R.L. di Reggio EmiliaDAREED - Decision support Advisor for innovative business models and useR engagement for smart Energy Efficient Districts
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna100 milioni di euro per start-up e PMI del settore tecnologico: un sostegno concreto della Commissione
I fondi verranno erogati attraverso 20 consorzi – appartenenti all’ecosistema InternetLancio del portale collaborativo europeo sulle Tecnologie Assistive TIC e soluzioni inclusive
Il Portale ATIS4all è il risultato di un progetto finanziato dall'UE, che mira al beneficio di tutti gli attori chiave nella catena del valore dell'ICT AT e dei prodotti di accessibilitàFORTISSIMO - Factories of the Future Resources, Technology, Infrastructure and Services for Simulation and Modelling
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario CINECA di Casalecchio di Reno (BO)La Commissione europea concede 77 milioni di euro per dare impulso alle PMI high-tech del settore manifatturiero
L'iniziativa "I4MS" (ICT per le PMI manifatturiere) aiuterà 200 piccole e medie imprese di tutta EuropaICT for Societal Challenges: nuova pubblicazione sui progetti di ricerca e innovazione
FI-STAR - Future Internet Social and Technological Alignment Research
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da CUP 2000 SPA (Bologna)GREENICN - Architecture and Applications of Green Information Centric Networking
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaCHIC - Computational Horizons In Cancer (CHIC): Developing Meta- and Hyper-Multiscale Models and Repositories for In Silico Oncology
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario CINECA- Supercomputing Applications and Innovation di Casalecchio di RenoRisultati Bando ENERGY-2013-1 e SMARTCITIES
MISSION-T2D - Multiscale Immune System Simulator for the ONset of Type 2 Diabetes integrating genetic, metabolic and nutritional data
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaSHERPA - Smart collaboration between Humans and ground-aErial Robots for imProving rescuing activities in Alpine environments
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Bologna e partecipato da Aslatech di Sala Andrea di BolognaFET Flagships: Frequently Asked Questions
Il più grande premio di eccellenza nella storia della ricerca vinto dai progetti "Grafene" e "Cervello umano", mentre continua la battaglia per un finanziamento adeguato delle scienze
La Commissione europea ha annunciato i vincitori di un concorso del valore di miliardi di euro nel quadro delle Tecnologie emergenti e future che riceveranno un miliardo di euro ciascuno per svolgere dieci anni di ricerca di importanza mondialeNEUROSEEKER - Investigation of local and global cortical circuits with advanced neural probes for high-resolution electrophysiological monitoring and optogenetic stimulation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaL'e-Health cambia il volto del sistema sanitario
NRG4CAST - Energy Forecasting
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Iren Rinnovabili Srl di Reggio EmiliaIDEALIST - Industry-Driven Elastic and Adaptive Lambda Infrastructure for Service and Transport Networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaTEAM - Tomorrow's Elastic, Adaptive Mobility
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da RE:LAB S.R.L. di Reggio EmiliaCOLOMBO - Cooperative Self-Organizing System for low Carbon Mobility at low Penetration Rates
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaBATS - Broadband Access via Integrated Terrestrial & Satellite Systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da MAVIGEX S.R.L. di BolognaSIMPLI-CITY - The Road User Information System of the Future
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da SRM - societa reti e mobilita SRL di BolognaICSI - Intelligent Cooperative Sensing for Improved traffic efficiency
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni di ParmaPHIDIAS - Ultra-Low-Power Holistic Design for Smart Biosignals Computing Platforms
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaGRADE - Graphene-based Devices and Circuits for RF Applications
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio nazionale interuniversitario per la nanoelettronica di BolognaMOLARNET - Molecular Architectures for QCA-inspired Boolean Networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaCORASAT - COgnitive RAdio for SATellite Communications
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaEMERALD - Energy ManagEment and RechArging for efficient eLectric car Driving
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da MICRO-VETT SPA di ImolaPAN-ROBOTS - Plug And Navigate ROBOTS for smart factories
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ PARTECIPATO dall'Università di Modena e Reggio Emilia e da ELETTRIC 80 S.P.A. di Reggio EmiliaECO-PROWINE - Life Cycle perspective for Low Impact Winemaking and Application in EU of Eco-innovative Technologies
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da AEIFORIA SRL (Fidenza)MOBILITY2.0 - Co-operative ITS Systems for Enhanced Electric Vehicle Mobility
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Comune di Reggio EmiliaAlcune informazioni riguardanti risultati di bandi in tema ICT, diffuse dalla DG CNECT
NETSOC - Networked Society
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaFP7-ICT Call 9 submission statistics and evaluation timetable
PORTDIAL - Language Resources for Portable Multilingual Spoken Dialogue Systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Expert system s.p.a. di ModenaComunicazione wireless: il progetto EARTH si aggiudica il Future Internet Award!
ICT: 1,5 miliardi di euro sugli ultimi bandi
EUROSENTIMENT - Language Resource Pool for Sentiment Analysis in European Languages
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Expert system s.p.a. di ModenaFOCAS - FOCAS Organisation, Coordination And Support
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaBRAVEHEALTH - Patient Centric Approach for an Integrated, Adaptive, Context Aware Remote Diagnosis and Management of Cardiovascular Diseases
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall' Istituto nazionale per le ricerche cardivascolari consorzio interuniversitario di BolognaFARSEEING - FAll Repository for the design of Smart and sElf-adaptive Environments prolonging INdependent livinG
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Bologna e partecipato da NOEMALIFE SPA di BolognaMSV - Multiscale Spatiotemporal Visualisation: development of an open-source software library for the interactive visualisation of multiscale biomedical data
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da SCS SRL di BolognaE-SAVE - Energy Efficiency in the Supply Chain through Collaboration, Advanced Decision Support and Automatic Sensing
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Barilla G. e R. Fratelli spa di ParmaCall SME-Digital Content and Languages
Public Private Partnership calls 2012
EINS - Network of Excellence in Internet Science
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaV-MUST.NET - Virtual Museum Transnational Network
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaCONCERTO - Content and cOntext aware delivery for iNteraCtivemicro-multimEdia healthcaRe applicaTiOns
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaDEEP - Dynamical Exascale Entry Platform
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaCYBERLEGS - The CYBERnetic LowEr-Limb CoGnitive Ortho-prosthesis
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Rizzoli Ortopedia Spa di BolognaAgenda digitale: l'Unione europea e il Brasile rafforzano i legami con un programma di ricerca congiunto sul tema ICT da 10 milioni di Euro
La Commissione europea e il governo brasiliano hanno deciso di lanciare un nuovo invito a presentare proposte congiunte di ricerca e sviluppo con un budget di 10 milioni di EuroQuestioni etiche nei progetti ICT del 7° Programma Quadro di RST
ARTISAN - Energy-aware enterprise systems for low-carbon intelligent operations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile di BolognaICARGO - iCargo - Intelligent Cargo in Efficient and Sustainable Global Logistics Operations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato daBluegreen Strategy Srl di Bologna, da Fast Freight Marconi Spa di Bologna e da Interporto Bologna SpaCUPID - Closed-loop system for personalized and at-home rehabilitation of people with Parkinson's Disease
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordianto dall'Università di Bologna e partecipato da EXEL SRL di BolognaREWIRE - Rehabilitative Wayout In Responsive home Environments
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Technogym SPA di CesenaCITINES - Design of a decision support tool for sustainable, reliable and cost-effective energy strategies in cities and industrial complexes
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Comune di Bologna, dal Comune di Cesena e da Ervet - Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio SpaEPOLICY - Engineering the POlicy-making LIfe CYcle
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Bologna e partecipato da ASTER, dall'Università di Ferrara e dalla Regione Emilia RomagnaDISCIPULUS - Digitally Integrated Scientific Data for Patients and Populations in User-Specific Simulations
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Istituto Ortopedico RizzoliDigital Agenda: lanciate due consultazioni pubbliche
URBANAPI - Interactive Analysis, Simulation and Visualisation Tools for Urban Agile Policy Implementation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalComune di BolognaCALIPSO: Connect All IP-based Smart Objects!
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaScienziati finanziati dall'Unione europea sviluppano nuovi approcci per combattere l'Alzheimer
Il sistema è un risultato del progetto PREDICTAD sostenuto nell'ambito del 7° Programma QuadroMONT-BLANC - Mont-Blanc, European scalable and power efficient HPC platform based on low-power embedded technology (MONT-BLANC)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Interuniversitario Cineca di BolognaRISC - A network for supporting the coordination of Supercomputing research between Europe and Latin America
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQpartecipato dalConsorzio Interuniversitario Cinecadi BolognaVIRTICAL - SW/HW extensions for virtualized heterogeneous multicore platforms (VIRTICAL)
Progetto finanziato nell'ambito del programma ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaSMART-LIC - Smart and Compact Battery Management System Module for Integration into Lithium-Ion Cell for Fully Electric Vehicles
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato daMicro-Vett Spa di Imola e daKemet Electronics Italia Srl di Sasso MarconiREWIND - REVerse engineering of audio-VIsual coNtent Data (REWIND)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalConsorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaESTRELIA - Energy Storage with lowered cost and improved Safety and Reliability for electrical vehicles (ESTRELIA)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Active Technologies srl di FerraraGUARDIAN ANGELS - Guardian Angels for a Smarter Life
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di ParmaPRO3D - Programming for Future 3D Architectures with Many Cores
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaLOGISTICS FOR LIFE - Logistics Industry Coalition for Long-term, ICT-based Freight Transport Efficiency
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da da INSIEL - Informatica per il sistema degli enti locali s.p.a. di BolognaIRIS - Integrating research in interactive storytelling
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaTRIDENT - Marine robots and dexterous manipulation for enabling autonomous underwater multipurpose intervention missions
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall' Università di BolognaAIRPROM - Airway Disease PRedicting Outcomes through Patient Specific Computational Modelling
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall' Università di FerraraECHORD - European Clearing House for Open Robotics Development
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da ELETTRIC 80 S.P.A. di Reggio Emilia e dall'Universita degli Studi di Modena e Reggio EmiliaLIVINGKNOWLEDGE - LivingKnowledge Facts, Opinions and Bias in Time
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni di ParmaV-CHARGE - V-Charge - Autonomous Valet Parking and Charging for e-Mobility
Progetto finanziato nell'ambito del programma specifico ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaProgetto UE per una migliore gestione degli ambienti che richiedono un'intensa elaborazione di dati
Un progetto finanziato dall'UE mira ad ottimizzare gli ambienti della collaborazione e dei processi decisionali basati su un'intensa elaborazione dei dati2WIDE_SENSE - WIDE spectral band & WIDE dynamics multifunctional imaging SENSor Enabling safer car transportation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ PARTECIPATO dall'Università di ParmaVPH-SHARE - Virtual Physiological Human: Sharing for Healthcare - A Research Environment
Progetto finanziato nell'ambito della tematica ICT del VII PQ partecipato daSCS SRL di Bologna e Istituto Ortopedico RizzoliW3C annuncia le migliori pratiche per il web mobile
Europa nel giusto MODE per l'internet del futuro
l progetto MODE-GAP sta sviluppando la prossima generazione di infrastrutture internet per migliorare la capacità dei core network per la banda largaMatematici finanziati dall'UE risolvono il rompicapo della progettazione delle radiofrequenze
La ricerca è stata condotta nell'ambito del progetto ICESTARS, finanziato nell'ambito del tema 'Tecnologie dell'informazione e della comunicazione' del Settimo programma quadroCOMIFIN-ICA - Communication middleware for monitoring financial CI - International Cooperation aspects
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall' Università degli studi di Modena e Reggio EmiliaUn progetto dell'UE affronta i problemi di interoperabilità semantica nelle piattaforme cloud
Alcuni ricercatori dell'UE hanno dato inizio a un progetto innovativo che mira a risolvere i problemi di interoperabilità semantica che attualmente interessano le piattaforme cloudDEMONS - DEcentralized, cooperative, and privacy-preserving MONitoring for trustworthiness
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI di ParmaPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Settembre 2010
VISMASTER promuove l'analisi visuale e la tecnologia in Europa
Il progetto finanziato dall'UE VISMASTER ('Visual analytics - Mastering the information age'), è riuscito a mettere insieme la ricerca europea sull'analisi visuale e ha preparato il terreno per futuri progetti di ricerca e sviluppo in questo campoI computer quantistici più vicini a divetare realtà
Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un nuovo metodo per la computazione quantistica che potrebbe essere presto usato per fare calcoli complessi impossibili con gli odierni computerPHASORS migliora le reti di comunicazione ottica
Ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo sistema di trasmissione dati che potrebbe migliorare in modo significativo la capacità di trasmissione e l'efficienza energetica delle reti di comunicazione ottica del mondoInternet mobile su una piattaforma unica
Un gruppo di esperti finanziati dall'UE della ricerca e dell'industria del web mobile ha unito le forze per creare una piattaforma open source e componenti software che permetteranno l'uso di servizi multipiattaformaRicercatori UE sviluppano telecamera con capacità simili a quelle dell'occhio umano
'Smart Eyes' è un sistema di telecamere all'avanguardia, finanziato dall'UE nell'ambito del progetto SEARISE, in grado di accrescere la sicurezza nelle aree e negli edifici pubbliciSTRONGEST - Scalable, Tunable and Resilient Optical Networks Guaranteeing Extremely-high Speed Transport
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI di ParmaScienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990Progetto MIRACLE per far avanzare la cura del cancro
L'obiettivo del progetto è quello di arrivare a rilevare, isolare, contare e caratterizzare le cellule tumoraliIn futuro i telefoni saranno più intelligenti
Un team finanziato dall'UE ha creato una piattaforma software che consente l'utilizzo della tecnologia multi-core su dispositivi informatici mobili per mezzo di tecniche di virtualizzazioneIOT-A - Internet of Things Architecture
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara RicercheFLAVIA - FLexible Architecture for Virtualizable wireless future Internet Access
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaICTNET - European Network for the Research on the Economic Impact of ICT
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaMIROR - Musical Interaction Relying On Reflexion
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaTRIDEC - Collaborative, Complex and Critical Decision-Support in Evolving Crises
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaID4EV - Intelligent Dynamics for fully electric vehicles
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio interuniversitario per l'ottimizzazione e la ricerca operativa - Icoor di BolognaWISERBAN - Smart miniature low-power wireless microsystem for Body Area Networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaTREND - Towards Real Energy-efficient Network Design
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaServizi elettronici riuniti senza intoppi
Esperti di informatica e scienziati che si occupano di informatica provenienti da Europa e Israele hanno cominciato a lavorare su un progetto che cerca di risolvere gli intoppi dell'interoperazione tra servizi elettroniciSELECT - Smart and Efficient Location, idEntification, and Cooperation Techniques
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da Datalogic Spa di Bologna e partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaMEDIEVAL - MultimEDia transport for mobIlE Video AppLications
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara RicerchePlug-in per ridurre lo spreco di energia
Il due percento delle emissioni globali di biossido di carbonio sono attribuibili al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il progetto FIT4Green si è posto l'ambizioso obiettivo di contrastare questo consumo eccessivoIl grid computing per l'Alzheimer
I progressi tecnologici hanno rivoluzionato completamente il mondo della medicina, oggi infatti infrastrutture digitali e software all'avanguardia offrono ai dottori e ai pazienti gli strumenti necessari per la diagnosi e la curaFISI - Future Integral SatCom Initiative
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaSTEEPER - Steep sub-threshold slope switches for energy efficient electronics
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaNANOFUNCTION - Beyond CMOS Nano-devices for Adding Functionalities to CMOS
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaASCENS - Autonomic Service-Component Ensembles
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaAWARE - Coordination Action for Self-Awareness in Autonomic Systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaImmagini nel buio: ecco il nuovo progetto MISPIA
A Milano è appena stato lanciato un nuovo progetto finanziato dall'Unione europea dedicato alla produzione di immagini in condizioni di scarsa luminositàGENESI - GENESIs: Green sEnsor NEtworks for Structural monItoring
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaPiù facile la comunicazione sottomarina
Un team di ricercatori norvegesi crede che istallare una rete di sensori wireless sia una soluzione molto efficace per osservare le popolazioni di pesci nell'ArticoVPH-FET - Future and Emerging Technologies for the Virtual Physiological Human
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Istituto Ortopedico RizzoliScienziati europei cercano di sfondare la barriera della capacità di immagazinamento
Alcuni scienziati del progetto finanziato dall'UE TERAMAGSTOR hanno in programma di allargare i confini dell'immagazinamento con un hard disk con una capacità immagazinamento di un terabit per pollice quadratoSAPERE - Self aware Pervasive Service Ecosystems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Modena e Reggio Emilia e partecipato dall'Università di BolognaSoftware migliori e più sicuri
Il progetto SHIELDS, che ha ricevuto 3,25 milioni di euro nell'ambito del Settimo programma quadro ha come obiettivo principale il miglioramento della sicurezza del software'Agenda del digitale per l'Europa': investimenti maggiori per R&S
L'Agenda promuove investimenti più consistenti per la ricerca e lo sviluppo e l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazioneTHERMINATOR - Modeling, Control and Management of Thermal Effects in Electronic Circuits of the Future
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaProgetto UE per il risparmio energetico delle reti mobili di quarta generazione
Il consorzio EARTH, costituito da istituzione accademiche di rilievo, operatori di telecomunicazione e fornitori di componenti e infrastrutture, ha come obiettivo il dimezzamento dei consumi energetici entro il 2012Robot domestici: un valido aiuto per gli anziani
Un nuovo progetto finanziato dall'UE mira a sviluppare un robot intelligente in grado di muoversi all'interno di un'abitazione domotica per migliorare la qualità della vita degli anzianiMONNET: un aiuto al multilinguismo sul web
Un nuovo progetto finanziato dall'Unione europea sta sviluppando programmi internet multilingue che faciliteranno la presentazione e il recupero di informazioni redatte in più lingueECOMOVE - Cooperative Mobility Systems and Services for Energy Efficiency
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Meta System S.p.A. di Reggio EmiliaHAPTIMAP: migliorare l'accessibilità sfruttando i sensi
Il progetto HAPTIMAP ha come obiettivo quello di migliorare l'accessibilità di mappe e location-based services, ovvero dei servizi che si basano sulla localizzazione dell'utente per fornirgli informazioni, mediante il coinvolgimento di udito, vista e tatto.Creato il mantello dell'invisibilità in 3D
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE nell'ambito del progetto PHOME hanno creato il primo mantello dell'invisibilità tridimensionale e lo hanno utilizzato per nascondere una piccola protuberanza su una superficie d'oro3Plast: una nuova innovazione
L'Unione europea ha messo a disposizione dei ricercatori 2 milioni di euro per individuare soluzioni innovative per i sistemi di sicurezza e interfacce uomo-macchina facili da utilizzare che non gravino eccessivamente sul bilancio comunitarioVERITAS - Virtual and Augmented Environments and Realistic User Interactions To achieve Embedded Accessibility DesignS
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Re:lab srl di Reggio EmiliaGli europei puntano sul consumo energetico ottimale
Il progetto ENERSIP progetterà un'interfaccia grafica per fornire servizi fondamentali che aiuteranno i consumatori a risparmiare energia, ma anche mantenere i loro comfortIl progetto PHOCUS dell'UE si occupa di sistemi fotonici veloci
Nell'ambito del progetto PHOCUS si stanno progettando e lanciando sistemi fotonici che comunicano attraverso la luce per ottenere un segnale veloce e una gestione versatileSKYMEDIA - UAV-based capturing of HD/3D content with WSN augmentation, real-time processing and immaterial rendering for immersive media experiences
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da Mavigex di BolognaESTOMAD - Energy Software Tools for Sustainable Machine Design
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Jobs Automazione S.p.A. di PiacenzaAIROBOTS - Innovative aerial service robots for remote inspections by contact
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaL'UE finanzia un valido strumento di traduzione
Il progetto MOLTO è stato finanziato con più di 2,3 milioni di euro nell'ambito del Settimo programma quadro per sviluppare uno strumento di traduzione affidabileNANOC - Nanoscale Silicon-Aware Network-on-Chip Design Platform
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraCOPERNICUS - Compact Otdm/wdm optical receivers based on photonic crystal Integrated circuits
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraPRO3D - Programming for Future 3D Architectures with Many Cores
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaNMS PHYSIOME - VPHOP-SIMBIOS cooperation: Tools to develop the NeuroMusculoSkeletal Physiome
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Istituto Ortopedico RizzoliMXL - Enhanced patient safety by computational Modelling from clinically available X-rays to minimise the risk of overload and instability for optimised function and joint Longevity
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Istituto Ortopedico RizzoliPHOTO-FET - Integrated Photonic Field-Effect Technology for bio-sensing functional components
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di BolognaSAPHYRE - Sharing physical resources � mechanisms and implementations for wireless networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara RicercheCERCO - Certified complexity
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di BolognaRicercatori finanziati dall'UE intendono accelerare l'elaborazione dei dati
Alcuni ricercatori finanziati dall'Unione europea stanno lavorando alla creazione di una piattaforma dedicata allo sviluppo di servizi che consentirà di combattere le frodi che coinvolgono le carte di creditoMuseo 3D: pronti per il lancio
Un progetto finanziato dall'Unione europea utilizza la tecnologia grafica computerizzata 3D per creare un archivio digitale delle collezioni musealiEUROPRACTICE capofila nel campo della progettazione dei microchip
Un World Wide Web più realistico
Alcuni ricercatori finanziati dall'Unione europea hanno sviluppato una nuova forma di comunicazione tra macchine basata su una nuoa rete che potenzierà i servizi web, il Semantic Web e le tecnologie tuple-spaceTELEFOTINCO - Field Operational Tests of Aftermarket and Nomadic Devices in Vehicles -International cooperation aspects
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaProgetto TA2: come la tecnologia può 'avvicinare' le persone
Alcuni ricercatori, sostenuti da un finanziamento dell'Unione europea, stanno lavorando allo sviluppo di nuove tecnologie in grado di migliorare il modo in cui si coltivano e sviluppano le relazioni interpersonaliAvatar per un nuovo software didattico dedicato alle scienze
I personaggi virtuali verranno inseriti in un nuovo strumento di apprendimento con l'obiettivo di attirare e mantenere l'interesse dei giovani europei che si dedicano allo studio delle materie scientificheL 'UE investe altri 18 milioni di euro nell'internet mobile ultra veloce del futuro
A partire dal 1° gennaio 2010 l 'UE investirà 18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazioneIl modello di assistenza sanitaria 'uomo virtuale'
La rete di eccellenza VPH, finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del 7° Programma Quadro, ha come obiettivo la creazione di una struttura completa per fornire modelli informatici personalizzati dei pazienti per l'assistenza sanitaria preventiva del futuroInfo Day: Recovery Plan e Public-Private Partnerships (PPPs) - Bruxelles, 13 luglio 2009
Progetto finanziato dall'Unione europea accresce l'affidabilità e l'adattabilità dei software di nuova generazione
Nel corso dei prossimi tre anni, i ricercatori del progetto HATS si dedicheranno a risolvere le sfide poste ai fini di garantire sicurezza, flessibilità e affidabilità dei codici che stanno alla base dei grandi programmi di softwareIl progetto INTERESTED rende le cose realtà
L'obiettivo perseguito dal consorzio è di creare una tool chain integrata e aperta che riunisca lo sviluppo dei sistemi embedded e del relativo softwareConservare il patrimonio culturale nell'era digitale
Il progetto KEEP ha lo scopo di sviluppare strumenti che facilitino l'accesso universale al nostro sempre più digitalizzato patrimonio culturaleSTELLAR - Sustaining technology enhanced learning large-scale multidisciplinary research (STELLAR)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Scienter scrl di BolognaVisMaster: padroneggiare le interazioni uomo - computer
Il progetto HERMES aiuta gli anziani ad affrontare la perdita di memoria
Obiettivo del progetto è sfruttare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per sviluppare un sistema di facile uso che aiuti gli anziani con problemi di memoria e che proponga esercizi per migliorare le funzioni mnemonicheComunicazioni ancora più veloci
Il progetto ROCKET intende fornire una soluzione wireless che metta a disposizione dei consumatori una banda di maggiore larghezza e più efficientePLUGIT - Business and IT alignment using a model-based plug-in framework
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CinecaHATS - Highly adaptable and trustworthy software using formal models
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaV-CITY - The virtual city
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Compagnia Generale Ripreseaeree SPAPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Dicembre 2008
Raccolta mensile delle informazioni più rilevanti in materia di RST a cura dello Sportello APRE Emilia-RomagnaUna nuova visione dell'Internet
Il progetto CASAGRAS mira a fornire un quadro degli studi di base per assistere la Commissione europea e la comunità globale nel definire e agevolare le questioni e gli sviluppi internazionali riguardanti l'identificazione delle frequenze radioICESTARS guarda alla prossima generazione di chip wireless
Gli strumenti di automazione a circuito integrato rivestono un ruolo essenziale nei processi di sviluppo di progetti complessi su nanoscalaIV Bando Information and Communcation Technologies del VII PQ di RST - Disponibile il servizio di pre-proposal check
La Commissione offre la possibilità di sottoporre a controllo preliminare la proposta di progetto per verificare l'inerenza dell'azione e l'eligibilità del consorzioPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2008
Raccolta mensile delle informazioni più rilevanti in materia di RSTEstendere le frontiere dell'intelligenza artificiale
Il progetto SIMBAD mira a sviluppare la nuova tecnologia che sta emergendo nel campo dei sistemi cognitivi artificiali e dell'apprendimento meccanicoMARE, un analisi sullo stato ed i possibili sviluppi delle tecnologie assistive in Europa
COMIFIN - Communication middleware for monitoring financial CI
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaNuovo progetto apre la strada alla nuova generazione di reti ottiche
Il progetto PHASOR è volto a sviluppare e dimostrare nuove tecnologie per aumentare sia la capacità di trasmissione che l'efficienza energetica delle reti ottiche di comunicazioneARTREAT - Multi-level patient-specific artery and atherogenesis model for outcome prediction, decision support treatment, and virtual hand-on training
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaTOBI - Tools for brain-computer interaction
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Associazione italiana per l'assistenza agli spastici Provincia di BolognaTELEFOT - Field operational tests of aftermarket and nomadic devices in vehicles
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Magneti Marelli e da Meta SystemGOSPEL - Governing the speed of light
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordianto dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaL'UE finanzia un progetto sul cuore
Il Settimo programma quadro dell'UE ha assegnato 14 milioni di euro ad un progetto della durata di 4 anni, euHeart, per il miglioramento di diagnosi, terapia e trattamento della malattia cardiovascolareL'UE decide di soddisfare gli obiettivi energetici grazie a una maggiore efficienza
A supporto della lotta contro i cambiamenti climatici, l'UE ha premiato con 2,3 milioni di euro il progetto POBICOS, che mira a fornire applicazioni a risparmio energetico nelle caseProgetto GigaWaM, per soddisfare il bisogno di velocità a banda larga
È in arrivo il prototipo di un nuovo supercomputer
Il programma PRACE punta a creare le basi per un servizio e un'infrastruttura della tecnologia ad alte prestazioni pan-europea, che verranno gestiti come una singola entità europeaProgetto UE presenta luci brillanti per un futuro brillante
Il consorzio del progetto OLLA, sostenuto dall'UE con 12 Mio EUR in finanziamenti, ha annunciato un'estensione della collaborazione mediante il progetto OLED100.eu, che inizierà il 1° settembre 2008 e terminerà nel 2011VPH2 - Virtual pathological heart of the virtual physiological human
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da una società del Gruppo NoemaLife di cui fa parte NoemaLife S.p.A. con Sede a Bologna e partecipato da Patmos srl di ParmaITETRIS - An integrated wireless and traffic platform for real-time road traffic management solutions
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Comune di BolognaGENESYS - Good practices for European developers of advanced ICT-enabled energy-efficiency systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Centro ricerche produzioni animali - C.R.P.A. S.p.A di Reggio EmiliaIl progetto dell'UE FAST-DOT punta alla ricerca sulla tecnologia laser
Il progetto FAST-DOT, sostenuto dall'UE con 10,1 Mio EUR di finanziamenti, è al lavoro per sviluppare una nuova linea di laser per applicazioni biomedicheProgetto ACTION dell'UE entra in azione per lo sviluppo di biotecnologie, nanotecnologie e tecnologie grid
Ricercatori europei hanno creato un partenariato con ricercatori dei Balcani occidentali, Nord Africa e America latina per rafforzare la cooperazione nei campi dell'informatica biomedica, delle tecnologie grid e della nanoinformatica: il loro lavoro viene portato avanti mediante ACTION-Grid, un progetto sostenuto dal 7°PQIl progetto NEMSIC dell'UE mira ad una migliore tecnologia di rilevazione tramite sensori
Attraverso questo progetto gli scienziati vogliono far decollare i sensori in silicone più piccoli, dalle prestazioni più elevate e a più basso consumo del mondo, applicabili al biorilevamento e al monitoraggio ambientaleSHARE - Sharing open source software middleware to improve industry competitiveness in the embedded systems domain
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaLa potenza del computer mette la quinta
Con un finanziamento di 4 Mio EUR della Commissione europea, il progetto VELOX ('Un approccio integrato alla memoria transazionale sui computer multi-core') aspira a sviluppare un software di questo tipoAmendments Guide for FP7 Grant Agreements
Disponibile la guida agli emendamenti ai contratti siglati con la Commissione europea nell'ambito del VII Programma Quadro di RSTVAALID - Accessibility and usability validation framework for AAL interaction design process
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di ParmaGridTalk diffonde il grid computing europeo
L'obiettivo che si pone GridTalk è quello di lavorare insieme ai progetti delle infrastrutture telematiche europee per produrre articoli e informazioni che riassumono i rapporti sulla politica e le discussioni su questioni riguardanti i GridLa Commissione stabilisce obiettivo per l'impiego di IPv6
La Commissione europea ha stabilito l'obiettivo di far usare, entro il 2010, ad almeno un quarto delle aziende UE, enti pubblici e utenti privati la prossima generazione di protocolli Internet (IPv6), che fornirebbe un numero quasi illimitato di indirizzi di retePERIMETER - User-centric paradigm for seamless mobility in future Internet
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaREMINE - High Performance Prediction, Detection and Monitoring Platform for Patient Safety Risk Management
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato da una società del Gruppo NoemaLife di cui fa parte NoemaLife S.p.A. con Sede a BolognaVII Programma Quadro di RST - aggiornato l'Elenco Delegati ed Esperti dal ministero
NEOMARK - ICT enabled prediction of cancer reoccurrence
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di ParmaL'Europa vede un futuro BRIGHTER con la tecnologia laser a diodi
Partendo dai risultati positivi del progetto WWW.BRIGHT.EU che si è concluso nel 2006, sta per partire un nuovo progetto finanziato nell'ambito del VII PQ che mira a sviluppare l'aspetto relativo all'alta luminosità della tecnologia laser a diodiLe TIC vengono in soccorso all'impronta di carbonio dell'Europa
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che delinea il ruolo che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) dovrebbero svolgere per aumentare l'efficienza energetica e per ridurre l'impronta di carbonio dell'EuropaVPHOP - The Osteoporotic Virtual Physiological Human
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Istituto Ortopedico RizzoliProteggere le infrastrutture critiche dell'Europa
L'obiettivo principale di questa iniziativa finanziata nell'ambito del settimo Programma quadro sarà di sviluppare uno strumento di simulazione e modellamento che potrà essere usato in tutta l'EuropaACTIVE promuove la conoscenza in Europa
Il progetto, finanziato nell'ambito del tema 'Tecnologie dell'informazione e della comunicazione' del Settimo programma Quadro, si propone lo sviluppo di uno 'spazio di lavoro della conoscenza'L'Europa costruisce un futuro sostenibile con la fusione
EUFORIA, un progetto da 3,65 milioni di euro finanziato dall'UE, intende collegare computer sparsi in tutta Europa e armonizzare le simulazioni condotte in differenti aree di fusioneBION - Synthetic pathways to bio-inspired information processing
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di ParmaProgetto UE mostra che la sicurezza automobilistica non è solo una questione di ingegneria
Il progetto DIPLECS riunirà ricercatori provenienti da quattro Stati membri per sviluppare un sistema cognitivo che protegga sia i guidatori che i pedoni.Progetto UE per colmare il divario emotivo tra robot ed esseri umani
Con un contributo finanziario da parte dell'UE pari a 8,2 Mio EUR, i partner in LIREC creeranno una nuova generazione tecnologica per la compagnia interattiva ed emotivamente intelligente, con la capacità di relazionarsi con gli esseri umani per lungo tempoDORII - Deployment of remote instrumentation infrastructure
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaPRACE - Partnership for advanced computing in Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CinecaSMART-VEI - The smart-vehicle
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalla FerrariNuovo progetto dell'UE per aumentare la sicurezza on-line
Il progetto WOMBAT ("Worldwide observatory of malicious behaviours and attack threats") è finanziato dal programma Tecnologie dell'informazione e della comunicazione del settimo Programma quadroPRISM - Privacy-aware Secure Monitoring
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaIl progetto ALERT punta su TIC per la farmacovigilanza
Nel corso dei prossimi tre anni e mezzo, i partner del progetto ALERT collaboreranno alla messa a punto di un innovativo sistema informatico per un più efficace e rapido rilevamento di reazioni avverse da farmaciIl progetto SENIOR avvia il dibattito etico sulle ICT per gli anziani
Le Tecnologie di Assistenza mirano a migliorare le attività quotidiane degli anziani, come anche delle persone disabili, per compensare la loro perdita di autosufficienzaUn nuovo progetto per creare la prossima generazione di microprocessori elettronici
Fabbricare microprocessori elettronici più veloci e più potenti è l'obiettivo del progetto finanziato dalla UE DUALLOGIC (CMOS a doppio canale per logica ad alte prestazioni), appena avviatoIl nuovo supercomputer JUGENE approda on line
Il computer, denominato JUGENE, si trova presso il Centro di ricerca Jülich (Germania), che è il responsabile del coordinamento del progetto comunitario PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) avviato di recenteSecondo un esperto, il divario nel supercalcolo va colmato a livello europeo
Il progetto Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) intende cambiare questa situazione, creando un'infrastruttura europea permanente per il supercalcoloNuovo impulso alle e-network
Il progetto e-IRGSP2, finanziato dal Settimo programma quadro, si propone di trovare il modo di agevolare il flusso di informazioni fra i membri del gruppo e-IRG, nonché sensibilizzare maggiormente il pubblico sulle attività di e-IRGProgetto di ricerca europeo darà forma alla TV via Internet di prossima generazione
Un consorzio europeo di 21 partner comprendenti emittenti televisive e istituti di ricerca ha ricevuto una sovvenzione pari a 10 Mio EUR dall'UE per elaborare nuove forme di televisione via InternetToccare ma non guardare: progetto comunitario fa progredire la tecnologia tattile
Il progetto BIOTACT «Biomimetic technology for vibrissal active touch» creerà tecnologie che potranno essere integrate in macchine intelligenti, quali i robotLanciata la rete di eccellenza HiPEAC
La rete dovrà coordinare nove cluster di ricerca che esploreranno la tecnologia multi-core on-chip e la personalizzazione per ottenere sistemi multi-core eterogeneiPMI innovative di spicco
Il progetto InnoSME si occuperà di identificare le PMI innovative nei nuovi Stati membri dell'UE e nei paesi candidati all'adesioneProgetto UE per lo sviluppo dell'architettura di rete di prossima generazione
Il progetto intende studiare e definire i requisiti fondamentali per un'applicazione commerciale di sistemi di gestione economica del traffico (ETM) per i prestatori di servizi di telecomunicazione e servizi InternetTrasporti più sicuri e più puliti
Il progetto MERASA mira a sviluppare autovetture e aeromobili più economici, più sicuri e più efficienti sotto il profilo del consumo di energiaPERFORM - A sophisticated multi-parametric system for the continuous-effective assessment and monitoring of motor status in Parkinson's disease and other neurodegenerative diseases
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Patmos srl di Parma20-20 3D MEDIA - 20-20 3D Media: Spatial sound and vision
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Technos srl di BolognaSMARTFREIGHT - Smart freight transport in urban areas
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Comune di BolognaIl progetto OMEGA finanziato dall'UE svilupperà reti domestiche gigabit di semplice utilizzo
Il progetto OMEGA, finanziato dall'UE, riunisce 20 partner europei del mondo industriale e accademico con l'obiettivo comune di sviluppare un nuovo standard globale per le reti locali a banda larga elevata in grado di raggiungere un gigabit al secondo senza dover installare nuovi cavi nelle abitazioniSMILING - Self Mobility Improvement in the elderly by counteracting falls
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaEYESHOTS - Heterogeneous 3-D perception across visual fragments
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaPAPYRUS - Cultural and historical digital libraries dynamically mined from news archives
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CinecaMOMENT - Monitoring and measurement in the next generation technologies
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaROSSI - Emergence of communication in robots through sensorimotor and social interaction
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dall'Università di Bologna e partecipato dall'Università di ParmaAnnunciati i primi progetti del 7°PQ sulla sicurezza
La Commissione europea ha reso noti i dettagli dei primi progetti sulla sicurezza da finanziare nell'ambito dell'area tematica «Tecnologie dell'informazione e della comunicazione» del Settimo programma quadroSENSEI - Integrating the physical with the digital world of the network of the future
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara RicerchePREDATOR - Design for predictability and efficiency
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaGALAXY - GALS interface for complex digital system integration
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaGEMOM - Genetic message oriented secure middleware
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaGENESYS - Generic embedded system platform
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaARTISTDESIGN - ArtistDesign - Design for embedded systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaCONFIDENCE - Ubiquitous care system to support independent living
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da CUP 2000 spa di BolognaBIND - Biaxial nematic devices
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaSENSEI - Integrating the physical with the digital world of the network of the future
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara ricercheSISI - Support action to the Integral Satcom Initiative (ISI)
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaGOSSAMER - Giga-scale oriented solid state flash memory for Europe
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Active Technologies di Ferrara e dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaMETABO - Controlling chronic diseases related to metabolic disorders
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Università di Parma, Ferrari, AUSL di Modena e R&S Info di ParmaMigliorare le prestazioni dei processori per disporre di automobili e velivoli più sicuri ed economici
Obiettivo del progetto finanziato dall'Unione europea MERASA («Multi-core execution of hard real-time applications supporting analysability») è rendere automobili e velivoli più economici, sicuri ed efficienti sotto il profilo energeticoOPTIMIX - Optimisation of multimedia over wireless Ip links via X-layer design
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaMEDEIA - Model-driven embedded system design environment for the industrial automation sector
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Machining Centers Manufacturing spa di PiacenzaMOGENTES - Model-based generation of tests for dependable embedded systems
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da RE:LAB srl di Reggio EmiliaINTERESTED - Interoperable embedded systems Tool-chain for enhanced rapid design, prototyping and code generation
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalla Magneti Marelli di BolognaDEXMART - Dexterous and autonomous dual-arm/hand robotic manipulation with smart sensory-motor skills: A bridge from natural to artificial cognition
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaEUWB - Coexisting short range radio by advanced ultra-wideband radio technology
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaBONE - Building the future optical Network in Europe: The e-Photon/ONe Network
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna e dall'Università di Modena e Reggio EmiliaNANOICT - Nano-scale ICT devices and systems coordination action
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaNEWCOM++ - Network of Excellence in Wireless COMmunications++
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ coordinato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di ParmaOKKAM - Enabling the Web of Entities. A scalable and sustainable solution for systematic and global identifier reuse in decentralized information environments
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Expert System di ModenaVIRTUALLIFE - Secure, trusted and legally ruled collaboration environment in virtual life
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato Panebarco e C. di RavennaPOETICON - The 'Poetics' of everyday life: Grounding resources and mechanisms for artificial agents
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraPANORAMA - Pervasive adaptation network for the organisation of the research agenda and the management of activities
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio EmiliaREFLECT - Responsive flexible collaborating ambient
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dalla FerrariROMULUS - Domain driven design and mashup oriented development based on open source Java Metaframework for pragmatic, reliable and secure Web Development
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da Imola Informatica srlSMARTLM - Grid-friendly software licensing for location independent application execution
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal CinecaSAFERIDER - Advanced telematics for enhancing the SAFEty and comfort of motorcycle RIDERs
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Modena e Reggio Emilia e da Meta System di Reggio EmiliaSFERA - Structural funds for European regional research advancement
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato da ASTERALPHA - Architectures for flexible Photonic home and access networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna e da Andrew Wireless Systems srl di FaenzaARAGORN - Adaptive reconfigurable access and generic interfaces for optimisation in radio Networks
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Ferrara RicercheGRAND - Graphene-based Nanoelectronic devices
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di Bologna e dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaREALITY - Reliable and variability tolerant system-on-a-chip design in more-moore technologies
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di BolognaATHENIS - Automotive tested high-voltage embedded non-volatile memory integrated SoC
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dall'Università di FerraraNANOSIL - Silicon-based nanostructures and nanodevices for long term nanoelectronics applications
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaLa Commissione intensifica gli sforzi nelle tecnologie di rafforzamento della tutela della privacy
Franco Frattini, vicepresidente della Commissione, ha annunciato che la Commissione europea intende aumentare in misura significativa i finanziamenti per lo sviluppo di tecnologie che tutelano la privacy degli utenti di InternetLa Commissione promuoverà lo sviluppo di tecnologie di rafforzamento della tutela della vita privata (PET)
In una nuova comunicazione adottata il 2 maggio, la Commissione europea si propone di identificare i benefici delle tecnologie di rafforzamento della tutela della vita privata (PET) e di promuoverne lo sviluppoSemaforo verde del Consiglio all'accordo sui sistemi intelligenti di fabbricazione
L'iniziativa IMS (sistemi intelligenti di fabbricazione ) mira a incoraggiare i ricercatori dei paesi partecipanti a collaborare nel contesto di progetti intesi a rafforzare la competitività e sviluppare tecnologie di fabbricazione avanzateGli investimenti nelle TIC sono remunerativi, rivela una relazione i2010
La seconda relazione annuale i2010 conferma il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) come uno dei più dinamici in Europa, malgrado il calo registrato dalla crescita del mercato nel 2006Europa, Brasile e Cina collaborano a una piattaforma per il software open source
Europa, Brasile e Cina stanno collaborando per lanciare una piattaforma globale finalizzata all'adozione di software libero e open source (FLOSS) da parte di imprese, governi e universitàUna relazione conferma che il settore delle TIC in Europa è in costante crescita
L'Osservatorio europeo delle tecnologie dell'informazione (EITO) annuncia che nel 2007 il mercato europeo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) dovrebbe crescere del 2,9% e arrivare a 668 Mrd EURRelazione invita ad investire di più nella R&S per promuovere la competitività del settore delle TIC
È solo una delle numerose raccomandazioni formulate in una relazione pubblicata dalla task force della Commissione europea sulla competitività e l'adozione delle TICMantenere i legami con l'Europa nel campo della S&T
Oltre ad affrontare questioni politiche e a mettere in mostra parte della tecnologia all'avanguardia dell'Europa, la manifestazione IST2006, svoltasi a Helsinki dal 21 al 23 novembre, ha anche offerto ai delegati l'occasione di approfondire ulteriormente i partenariati internazionaliRicerca: 9 miliardi di euro per incentivare la ricerca europea nel settore delle TIC
Il settore delle TIC è il principale settore di ricerca nell'ambito del 7° programma quadro di ricerca e sviluppo (7° PQ), che si protrarrà per sette anni, e rappresenta il 18% dello stanziamento di bilancio comunitario totaleE2SWITCH - Energy Efficient Tunnel FET Switches and Circuits
Progetto finanziato nell'ambito della priorità ICT del VII PQ partecipato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica di BolognaTitolo
Call for papers: numero speciale sulle nuove frontiere dei servizi della robotica per l’invecchiamento attivo e in buona salute
Potenziali autori sono invitati a presentare i loro paper sul tema della robotica per l'invecchiamento attivo e in buona saluteTopic / Descrizione
Termine per l'invio dei paper
Scadenza
31/01/2015
Titolo
Aperto il secondo bando competitivo per esperimenti applicativi basati su servizi HPC-Cloud nell’ambito del progetto Fortissimo
Il bando mira ad ampliare il portafoglio di esperimenti applicativi attualmente in corso all'interno del progetto Fortissimo concentrandosi su servizi di simulazione a beneficio delle piccole e medie imprese manifatturiereTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/06/2014
Titolo
Aperto il primo bando competitivo per esperimenti applicativi basati su servizi HPC-Cloud nell’ambito del progetto Fortissimo
E' aperta la Call Fortissimo-1 su "New SME modelling and simulation experiments" finanziato dal 7 Programma quadroTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/01/2014
Titolo
Call per la mobilità 2013-2014: Internship Europeo sul Patrimonio culturale ed i Musei virtuali
Si offrono 8 Internship nel campo del Patrimonio culturale digitale e dello sviluppo dei Musei virtualiTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/12/2013
Titolo
Invito a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro del 7 programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione: Future Internet Public-Private Partnership (FI-PPP) - fase 3
Pubblicato il nuovo bando per la Fase 3 del partenariato pubblico privato Future InternetTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
10/12/2013
Titolo
Call per Training 2013: Scuola internazionale di Patrimonio virtuale - Falmouth, (UK), dal 9 al 13 dicembre 2013
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Patrimonio Virtuale affronterà i temi del patrimonio culturale e dei musei virtualiTopic / Descrizione
Data di inizio della International
Termine per la presentazione delle
Scadenza
09/12/2013
20/11/2013
Titolo
Aperta la call competitiva FI-STAR per la ricerca di partner di progetto per applicazioni e miglioramenti della piattaforma FI-STAR
I compiti specifici previsti dal presente bando riguardano la ricerca e lo sviluppo di miglioramenti della piattaforma e le applicazioni per il settore sanitario, attraverso le tecnologie Internet del futuroTopic / Descrizione
Termine della presentazione delle c
Scadenza
20/11/2013
Titolo
Bando per attività di ricerca nell'ambito del progetto FET - "The Human Brain project", finanziato dal 7 Programma Quadro
L'obiettivo del presente bando è lo svolgimento di specifiche attività di ricerca per capire il cervello umano e le sue malattie e, infine, emulare le sue capacità di calcoloTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
06/11/2013
Titolo
SILVER - Invecchiamento attivo: aperto bando per soluzioni pre-commerciali basati sulla robotica
Il progetto europeo SILVER (Supporting Independent LiVing for the Elderly through Robotics) cerca nuove modalità innovative per l'acquisto di servizi pubblici sanitari attraverso appalti pre-commercialiTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
12/06/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/04/2013
Titolo
Invito a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro del 7 Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione - Proroga della chiusura del bando al 15 aprile 2013
FP7-ICT-2013-C: Invito a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro del 7 programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazioneTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/04/2013
Titolo
FP7-ICT-2011-C: invito a presentare proposte per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Pubblicate le informazioni relative all'ultima scadenza (Batch 15)Topic / Descrizione
Scadenza batch 15
Scadenza batch 14
Scadenza batch 13
Scadenza batch 12
Scadenza batch 11
Scadenza batch 10
Scadenza
12/03/2013
25/09/2012
10/04/2012
25/10/2011
17/05/2011
07/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
07/02/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
29/01/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/01/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
16/01/2013
Titolo
FP7-2013-ICT-GC: invito a presentare proposte ICT for Green Cars per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
‘European Green Cars' Public-Private Partnership (GC) - Cross-thematic cooperation between NMP, ICT and Transport (including Aeronautics)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/12/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/12/2012
Titolo
FP7-2013-NMP-ICT-FoF: invito a presentare proposte 'Factories of the Future' per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Factories of the Future" - Cross thematic coordinated call between NMP and ICTTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/12/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
29/11/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
26/10/2012
Titolo
FP7-2012-ICT-FI: invito a presentare proposte Future Internet per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Future Internet"Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
24/10/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
23/10/2012
Titolo
Invito aperto FI-WARE - Future internet core platform per nuovi partner di progetto
FI-WARE: Open Call 1 for additional beneficiaries:il progetto FI-WARE 'Future internet core platform' ha pubblicato il primo invito aperto (Open Call) per nuovi partnerTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/04/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
17/04/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
06/04/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
09/02/2012
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
17/01/2012
Titolo
FP7-2012-NMP-ICT-FoF: invito a presentare proposte 'Factories of the Future' per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Factories of the Future" - Cross thematic coordinated call between NMP and ICTTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/12/2011
Titolo
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB: invito a presentare proposte sul tema "Energy-efficient Buildings" per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Energy-efficient Buildings" - Cross thematic coordinated call between NMP, ICT, ENERGY, ENVIRONMENT (including climate change)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/12/2011
Titolo
FP7-2012-ICT-GC: invito a presentare proposte ICT for Green Cars per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Green Cars": Cross-Thematic cooperation between NMP, Energy, Environment, Transport and ICT ThemesTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/12/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione della
Scadenza
28/09/2011
28/04/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
29/07/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
06/07/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
31/05/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
24/05/2011
25/01/2011
28/09/2010
06/07/2010
26/01/2010
22/09/2009
26/05/2009
20/01/2009
Titolo
Bando per il progetto 'Testbed for future internet services'
Il progetto Tefis, finanziato dall'UE, ha pubblicato un bando per tre nuovi partner di progettoTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
05/05/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/01/2011
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/01/2011
Titolo
FP7-2011-ICT-FI: invito a presentare proposte Future Internet per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Future Internet"Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Titolo
FP7-2011-ICT-GC: invito a presentare proposte ICT for Green Cars per l'azione TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE nell'ambito del programma specifico 'COOPERAZIONE' del VII Programma Quadro di RST
Public-Private Partnership "Green Cars": Cross-Thematic cooperation between NMP, Energy, Environment, Transport and ICT ThemesTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/12/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
12/11/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
30/04/2010
Titolo
Annunciato un invito per un nuovo partner per il progetto COSMIC
Il progetto COSMIC ha annunciato un invito per un partner con competenze esaustive nel campo dei circuiti integrati organiciTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
21/04/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
13/04/2010
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
04/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/11/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
27/10/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
12/10/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
15/09/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/09/2009
Titolo
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il Artemis Joint Undertaking
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/09/2009
15/04/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
20/08/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/08/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
22/07/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
17/07/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/07/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
07/05/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/04/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
31/03/2009
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/02/2009
Topic / Descrizione
6° termine per la presentazione del
5° termine per la presentazione del
5° termine per la presentazione del
4° termine per la presentazione del
4° termine per la presentazione del
3° termine per la presentazione del
3° termine per la presentazione del
2° termine per la presentazione del
2° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
Scadenza
31/12/2008
31/12/2008
02/09/2008
02/09/2008
06/05/2008
06/05/2008
08/01/2008
08/01/2008
04/09/2007
04/09/2007
03/05/2007
Titolo
Verso un Internet del futuro: interrelazioni tra le tendenze tecnologiche, sociali ed economiche
Aperti i termini per un tender relativo ad uno studio per investigare le profonde interrelazioni esistenti tra le tendenze tecnologiche, sociali ed economiche connesse al futuro InternetTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
22/09/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
05/09/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/09/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
25/08/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
22/08/2008
Titolo
Monitoraggio dell'impiego del protocollo IPv6
Aperti i termini per un tender relativo ad uno studio per il monitoraggio e la stesura di relazioni relative al livello di impiego del protocollo IPv6 in EuropaTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
20/08/2008
Titolo
Il ruolo delle infrastrutture elettroniche nella creazione di comunità di ricerca virtuali a livello globale
Aperti i termini per un tender relativo ad uno studio per misurare il contributo delle infrastrutture elettroniche nella creazione di comunità di ricerca virtuali a livello globaleTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
18/08/2008
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
08/04/2008
Topic / Descrizione
Temine per la presentazione delle p
Scadenza
29/11/2007
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
09/10/2007
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
21/05/2007
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/05/2007
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Topic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
27/06/2013
Giornate informative FP7 sulle 'Public Private Partnerships' di Ricerca - Brussels, 9-10 luglio 2012
09/07/2012
19/06/2012
28/05/2012
07/12/2011
27/10/2011
Info day sul nuovo bando relativo alle Future and emerging technologies - Bruxelles, 12 ottobre 2011
12/10/2011
05/10/2011
28/09/2011
27/09/2011
29/10/2009
29/04/2009
05/02/2009
17/06/2008
Lancio del primo bando ICT – Information and Communication Technologies VIIPQ - Torino, 2 marzo 2007
02/03/2007
01/02/2007
17/01/2007
Decisione relativa al programma specifico 'Cooperazione' che attua il VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
GUUE L 400 del 30-12-2006 - Decisione n. 971/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 concernente il programma specifico 'Cooperazione' che attua il settimo programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Decisione relativa al VII PQ per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
GUUE L 412 del 30-12-2006 - Decisione n. 1982/2006/ del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa al settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013)
Regolamento che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del VII PQ e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)
GUUE L 391 del 30-12-2006 - Regolamento n. 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni nell'ambito del settimo programma quadro e per la diffusione dei risultati della ricerca (2007-2013)