HORIZON 2020 Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (2014-2020)
- HORIZON 2020
- 2014 -
- Unione Europea
COVID-19: i ricercatori europei sviluppano un potenziale nuovo trattamento
Il progetto ATAC ha permesso lo sviluppo di un nuovo anticorpo in grado di neutralizzare il virus SARS-CoV-2 e le sue variantiMateriali dell'evento "La ricerca europea in Italia: i dati raccontano" del 17 marzo 2021
Materiali dell'evento per analizzare i risultati ottenuti dall’Italia in Horizon 2020Pubblicata la seconda versione del VADEMECUM GIURI sulle Sinergie tra i fondi europei
È stata pubblicata la seconda versione del Vademecum sulle Sinergie tra Fondi Strutturali e altri programmi di finanziamento UE a cura del GIURI - Gruppo di Lavoro Sinergie tra fondi europei, con il contributo anche di ART-ERCOVID-19: finanziamenti dall'UE per contrastare la diffusione di varianti
La Commissione europea ha presentato una comunicazione per la proposta di lancio del nuovo programma di preparazione alla biodifesa "HERA Incubator" per affrontare la minaccia emergente delle varianti di coronavirusHorizon 2020: analisi delle proposte di sovvenzione
Une recente analisi sull'impatto di due modifiche apportate al processo di peer review nella valutazione delle proposte di sovvenzione ha concluso che i risultati del processo sono rimasti stabili in seguito all'implementazione dei due cambiamenti organizzativiRichieste semplificazioni più incisive per la rendicontazione delle spese in Horizon Europe
La spesa europea per la ricerca resta una delle principali fonti di errore nei conti dell'UE e la ragione si trova nelle regole ancora troppo complicate di rendicontazioneCovid-19: ben 547 milioni di euro mobilitati dalla Commissione europea nel primo semestre 2020
Nonostante la sanità sia una materia in cui la Commissione ha influenza limitata, la Corte dei Conti evidenzia l'entità del contributo iniziale UE contro la pandemiaHorizon 2020: pubblicati i primi dati relativi alla partecipazione dei paesi europei al programma
Negli ultimi 7 anni, più di 150.000 partecipanti - tra istituti di ricerca, aziende e singoli scienziati - hanno ricevuto complessivamente quasi 60 miliardi di euro di finanziamenti per la ricerca dal programma Horizon 2020CHIST-ERA: in arrivo il bando 2020 su due nuovi topic ICT
Il bando uscirà tra dicembre e gennaio 2021; sono ora disponibili le descrizioni dei due topic previstiHorizon 2020 e Covid-19: la Commissione conferma le indicazioni per i progetti in corso
Tenendo conto dell'attuale situazione COVID-19, la Commissione conferma l'applicabilità di alcune indicazioni relative alla gestione delle sovvenzioni di Horizon 2020Altri 23 progetti finanziati dalla Commissione per affrontare la crisi pandemica
La Commissione stanzia ulteriori 128 milioni di euro in nuovi progetti di ricerca che aiuteranno a combattere il virus e ad analizzarne gli effettiCovid-19: nuova pubblicazione della Commissione europea "EU research and innovation in action against the coronavirus: Funding, results and impact"
Il documento illustra i finanziamenti, i risultati e l'impatto della ricerca e dell'innovazione europee come principali strumenti per affrontare la pandemia di Covid-19Pubblicato il report di monitoraggio sul contributo di Horizon 2020 al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
L'analisi mostra che fino all'84% degli attuali investimenti del programma riguarda almeno uno degli SDG, per un totale di quasi 40 miliardi di euro investiti in oltre 20000 progetti diversi, realizzati da quasi 30000 diversi beneficiari di 152 paesiDecrbonizzazione del sistema energetico UE: nuovo Pacchetto di risultati Horizon 2020 su progetti di ricerca socio-economica
Online nove progetti di ricerca socio-economica che analizzano gli aspetti sociopolitici, socioculturali e di genere legati alla transizione energeticaMedicina personalizzata: a dicembre il nuovo bando ERAPerMed
Il bando ERAPerMed finanzierà proposte interdisciplinari che dimostrino il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionaleAnnunciati i dieci finalisti della seconda edizione dell'Horizon Impact Award
L'Horizon Impact Award è il premio dedicato ai progetti finanziati dall’UE nell'ambito di Horizon 2020 e del 7° Programma Quadro che hanno creato un impatto sociale rilevante in Europa e non soloRicerca sul plasma contro il Covid-19: finanziato il progetto SUPPORT-E
Il progetto SUPPORT-E sosterrà e coordinerà gli sforzi volti a verificare se la trasfusione di plasma da persona convalescente sia un trattamento efficace e sicuro contro il Covid-19Aperte le candidature all'AI4Cities Bootcamp per sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale su energia e trasporti
Il percorso è rivolto a imprese che lavorano a soluzioni innovative nell’ambito dell’energia e della mobilità basate sull'Intelligenza ArtificialeCoronavirus: 128 milioni di euro dalla Commissione per 23 nuovi progetti di ricerca
I 23 progetti coinvolgono 347 équipe di ricerca di 40 paesi, di cui 34 provenienti da 16 paesi al di fuori dell'UEUna panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020: pubblicato l'executive summary dell'edizione 2020
Pubblicata online una prima anticipazione del nuovo rapporto APRE che analizza la performance italiana nel programma Horizon 2020. Il report completo verrà pubblicato in autunnoCOVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia - Aggiornamento giugno 2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - Dallo scoppio della pandemia, l’Unione europea sta continuando ad adoperarsi per combattere il COVID-19, mobilitando tutte le risorse disponibili per aiutare gli Stati membri a coordinare le loro risposte nazionaliBando H2020-ICT-2020: ricevute complessivamente 712 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 17 giugno 2020Horizon 2020: aggiornato il work programme 2020 per investire 1 miliardo di euro nella lotta al Covid-19
L'aggiornamento del programma di lavoro di quest'anno permette di adempiere all'impegno annunciato con il Coronavirus Global Response InitiativePubblicato il rapporto 2020 sui risultati conseguiti dall'UE nella scienza, nella ricerca e nell'innovazione
Oltre ai risultati conseguiti dall'UE, il rapporto definisce inoltre 11 raccomandazioni politiche attraverso le quali la ricerca e l'innovazione possono sostenere il progresso verso un futuro verde, prospero e digitaleNuovo bando COVID-19 di HORIZON 2020: disponibile la registrazione della sessione informativa della Commissione europea (20 maggio 2020)
E' disponibile la registrazione della sessione informativa organizzata dalla Commissione europea il 20 maggio 2020 scorso dedicata al nuovo bando Covid-19 di HORIZON 2020Dissemination and Exploitation Booster della Commissione europea: consulenza gratuita per progetti FP7/H2020
La Commissione ha lanciato il Dissemination and Exploitation Booster per offrire servizi di consulenza in materia di disseminazione ai progetti FP7/H2020 in corso o conclusiCOVID-19: ulteriori 122 milioni di € dalla Commissione europea per azioni di ricerca e innovazione urgenti
La Commissione ha pubblicato un nuovo bando nell'ambito di Horizon 2020 con scadenza 11 giugno 2020 per finanziare progetti di ricerca sul COVID-19Bando H2020-ICT-2020: pubblicati i risultati della valutazione
I risultati riguardano i topic con scadenza 16 gennaio 2020COVID-19: ulteriori 675 milioni di euro da Horizon 2020 per la ricerca sui vaccini
In totale gli investimenti provenienti da Horizon 2020 destinati a R&S in materia di COVID-19 sono pari a 1 milioni di euroICT4WATER: soluzioni ICT innovative nel settore idrico
Disponibile un report su 12 progetti finanziati nell'ambito di Horizon 2020 che dimostrano la necessità della trasformazione digitale del settore idricoCovid-19: Survey ai coordinatori italiani H2020 – Effetti sull’operatività delle attività dei progetti H2020
APRE ha inviato una comunicazione ai coordinatori italiani attivi nei progetti Horizon 2020, per individuare con maggiore oggettività i problemi generati dall'attuale emergenza sanitaria sui progetti H2020 in corsoCOVID-19: opportunità di finanziamento dall’UE per contrastare l’epidemia
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - In questo momento di emergenza globale a causa della pandemia COVID-19, sono tante le iniziative avviate dalle istituzioni europee per affrontare e contrastare la diffusione della pandemia, stanziando anche ingenti risorseRendicontazione dei costi nei progetti HORIZON 2020: l'esperta risponde
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - La corretta gestione dei progetti finanziati nell’ambito di Horizon 2020 è fondamentale al fine di non incorrere in errori formali ed essere penalizzati dalla Commissione europea, con conseguenti decurtazioni dei contributi ricevutiLa Commissione stanzia ulteriori risorse a favore della ricerca sul clima
Nel programma di lavoro Horizon 2020 sono stati introdotti 350 milioni di euro per le piccole imprese che sostengono il Green Deal europeoIl "Cascade funding" in Horizon 2020
Dall'Angolo della Redazione di FIRST - Nell’ambito di H2020 è previsto, in alcuni bandi, il sostegno finanziario a soggetti terzi, che può assumere qualsiasi forma, ad esempio attraverso l’erogazione di una somma forfettaria - lump sum - o attraverso il rimborso dei costi sostenuti dai destinatari durante l'attuazione delle attività sostenuteCOVID-19: aggiornate le FAQ relative alla gestione dei progetti Horizon 2020 durante l'emergenza
Sono continuamente aggiornate sul sito Funding & tender della Commissione europea le Frequently Asked Questions relative alla gestione emergenziale dei progetti Horizon 2020 durante l'epidemia di COVID-19Horizon 2020: aggiornamento del Work Programme 2020
La Commissione ha adottato un aggiornamento del programma di lavoro 2020 di Horizon 2020 per assegnare maggiori finanziamenti alle sue priorità, compresi i progetti di ricerca e innovazione necessari per affrontare il coronavirusH2020-TRANSFORMATIONS-2020: ricevute 295 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 19 marzo 2020H2020-SC6-GOVERNANCE-2020: ricevute 127 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 19 marzo 2020COVID-19: clausola di forza maggiore nei progetti Horizon 2020
L'articolo 51 del MGA di Horizon 2020 stabilisce le condizioni per l'utilizzo della clausola di forza maggiore, in situazioni straordinarie e imprevedibili come quella attualeHORIZON 2020: prorogate le scadenze di alcuni bandi a causa del COVID-19
A causa del Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di prorogare le scadenze di alcuni bandi di Horizon 2020Coronavirus: 3 milioni di euro della Commissione Europea per contrastarlo con il supercalcolo
Tra i 17 progetti selezionati dalla Commissione europea nell'ambito di H2020 c'è anche il progetto Exscalate4coronavirus, guidato da Dompè Farmaceutici e che vede tra i partner anche il Cineca e l'Associazione BigData dell’Emilia-RomagnaCOVID-19: le azioni della Commissione europea per contrastare l’epidemia
La Commissione europea ha destinato 37,5 milioni di €, in aggiunta ai 10 già stanziati, per la ricerca urgente sullo sviluppo di un vaccino per il COVID-19 e sulla cura e la diagnosticaBando H2020-ICT-2020: ricevute complessivamente 299 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 16 gennaio 2020Pubblicata la relazione "Lo strumento per le PMI in azione: un programma efficace ed innovativo che fa fronte alle sfide"
La relazione della Corte dei Conti europea si è concentrata sulla concezione, sulla gestione e sulle realizzazioni dello strumento PMI di Horizon 2020Progetti di ricerca congiunti sulle malattie rare: risultati del bando 2019 E-Rare-3
Delle 52 candidature complete, sono stati ammessi a finanziamento 22 progetti di ricerca che riuniscono 140 team di ricerca di 26 paesi diversiCOVID-19: pubblicati i dati sui finanziamenti europei in progetti di ricerca e innovazione
La Commissione europea ha investito 469 milioni di euro in 105 progetti di ricerca sul Covid-19, destinando la quota maggiore a 45 studi cliniciPubblicata la newsletter Ottobre - Dicembre 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiAggiornata l'Horizon Dashboard, la piattaforma interattiva per i progetti finanziati da Horizon 2020
Molteplici i dati analizzati e diverse le modalità di visualizzazione. L'aggiornamento di dicembre comprende i profili relativi ai singoli Paesi, che ora includono maggiori dati e informazioni sulle performance realizzatePrevisto per gennaio un nuovo bando europeo dedicato alle malattie neurodegenerative
Oggetto del bando saranno nuovi metodi e tecnologie di imaging e stimolazione cerebrale relativi alle malattie neurodegenerativeHorizon Results Platform – i risultati dei progetti finanziati più rilevanti per la lotta al COVID-19
Sulla piattaforma i beneficiari dei progetti H2020 hanno la possibilità di illustrare i risultati raggiunti nella lotta contro il COVID-19Horizon2020 Results Platform: ora online
Grazie alla piattaforma i beneficiari dei progetti hanno la possibilità di illustrare e rendere noti agli utenti interessati i risultati raggiuntiTest clinici sulle malattie rare: in arrivo la nuova Internal Call for Proposals 2019 dell'EJP RD
Il bando ha l'obiettivo di dimostrare l’usabilità e l’efficacia di metodologie statistiche innovative per i test clinici specifici sulle malattie rareFinanziamenti per la ricerca sulle malattie rare: in arrivo la Joint Transnational Call 2020 della European Joint Programme on Rare Diseases
Il nuovo bando aprirà il 18 dicembre 2019 con l'obiettivo di consentire a scienziati di diversi paesi di collaborare a un progetto di ricerca interdisciplinare sulle malattie rareBando H2020-ICT-2018-2020: ricevute complessivamente 95 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 13 novembre 2019Accordo sul bilancio dell'UE per il 2020: investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici, lavoro, giovani, sicurezza e solidarietà
Il 18 novembre, le tre istituzioni europee hanno trovato un accordo per il bilancio europeo per il 2020Horizon 2020: previsti 3.500 nuovi posti di lavoro grazie ai progetti dedicati alla fotonica
I nuovi lavori includeranno posizioni per dottorandi e ricercatori post-dottorato, ruoli che richiedono competenze tecniche e accademicheMedicina Personalizzata: a dicembre un nuovo bando per progetti di ricerca
Il bando ERAPerMed invita proposte interdisciplinari che dimostrino il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionaleLotta contro l'Ebola: 6 milioni di euro dall'Unione europea per sperimentare il vaccino
Nell'ambito di Horizon 2020, è stato annunciato dalla Commissione europea un sostegno di 6 milioni di € nella lotta contro l'epidemia di Ebola, a favore di una campagna di sperimentazione del vaccino nella Repubblica democratica del CongoICT: aperta consultazione pubblica per individuare i topic del bando CHIST-ERA 2020
Per proporre un topic è necessario compilare un form online entro il 15 novembre 2019Partnership europee di ricerca: la Commissione propone di migliorare le modalità di gestione delle ‘Joint Undertakings' di Horizon 2020
Science|Business riporta un recente draft paper della Commissione secondo il quale i progetti R&D multi-partner sono stati oggetto di alcuni problemi finanziari derivanti dalla loro complessa strutturaNo-deal Brexit: il Parlamento europeo propone di mantenere i fondi 2020 per il Regno Unito
Il Parlamento ha garantito che nel caso in cui il Regno Unito lasci l'Unione europea senza un accordo, i fondi UE continueranno ad essere disponibili anche per il 2020Nanomedicina: a novembre il nuovo bando EuroNanoMed per progetti di ricerca innovativa
E' prevista la partecipazione dell'Italia e il relativo finanziamento dei partner italiani attraverso il Ministero della SaluteSoluzioni ICT per la modernizzazione del settore pubblico: pubblicata una raccolta dei progetti finanziati da Horizon 2020
Dal 2014 al 2018 il programma Horizon 2020 ha finanziato progetti per 110 milioni di euro per sostenere la trasformazione digitale del settore pubblicoCostruire un progetto di Horizon 2020: la ricerca partner
Per accedere ai finanziamenti diretti dell’Unione europea è solitamente necessario costruire un consorzio transnazionale presentando progetti insieme a partner di altri paesi. Tale condizione può essere difficile da realizzare, in particolare per le piccole e medie imprese. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)L’Emilia-Romagna in Horizon 2020: ultimi aggiornamenti sulla partecipazione
Le informazioni relative alla partecipazione di università, enti di ricerca ed imprese al Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione sono preziose, non solo per conoscere gli attori più rilevanti sui principali temi ma anche per trarne spunti e osservazioni utili per stimolare una partecipazione di maggiore successo. Articolo a cura della redazione FIRST - Notiziario APRE Emilia-Romagna (luglio-settembre 2019)Pubblicata la newsletter Luglio - Settembre 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiRicerca e Erasmus: il Parlamento rafforza il sostegno dell’UE
Il Parlamento europeo ha approvato un finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro per i programmi Horizon 2020 ed Erasmus+Nuovo servizio della Commissione europea per diffondere e valorizzare i risultati dei progetti finanziati
Gli interessati potranno essere sostenuti e beneficiare di servizi su misura per incrementare la propria capacità di divulgazione dei risultati della ricerca, aumentandone le possibilità di utilizzo e favorendone l'accesso al mercatoIntelligenza Artificiale: la Commissione promuove l'uso di tecnologie digitali nel settore manifatturiero
La Commissione ha recentemente pubblicato due call che affrontano il tema dell'intelligenza artificiale nella manifattura attraverso azioni di ricerca, innovazione e sperimentazioneHorizon 2020: 118.5 milioni di euro per appalti in materia di innovazione
Horizon 2020 sostiene due tipologie innovative di appalti in materia di innovazione: Pre-Commercial Procurement (PCP), che si occupa dello sviluppo e di testare le soluzioni innovative e Public Procurement of Innovative solutions (PPI) che si focalizza sulla loro diffusioneBando H2020-ICT-2019: pubblicati i risultati della valutazione
I risultati riguardano i topic con scadenza 28 marzo 2019Progetto TETRAMAX: a breve tre nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico
L'obiettivo generale di un Entrepreneurial Technology Transfer Experiment è mobilitare, sfidare e formare piccoli gruppi di potenziali imprenditori nello spazio CLEC (Customized Low Energy Computing) da una prospettiva a lungo termineBatterie del futuro: finanziamenti da Horizon 2020
Con 42 milioni di euro a disposizione, l'obiettivo è sostenere la R&I per produrre batterie smart, sicure e altamente performanti per la e-mobility, lo stoccaggio di energie rinnovabili e altre applicazioniPubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiSemplificazione di Horizon 2020: al via il Lump Sum Pilot
Nel corso del 2018 il pilot testerà due nuove opzioni per il finanziamento di importi forfettari e sarà valutato in vista del prossimo programma post-2020Horizon 2020: pubblicati i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione
La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente i nuovi Programmi di lavoro contenenti i bandi per il 2020 con un budget complessivo pari a 11 miliardi di euroHorizon 2020: pubblicate le bozze dei nuovi Programmi di Lavoro
Sono stati pubblicati alcuni draft dei Work Programme 2018-2020 di Horizon 2020, che contengono le informazioni (ancora provvisorie) sui prossimi bandi in uscitaRicerca e innovazione: Italia 5° in Europa per finanziamenti UE Horizon 2020
Secondo un’analisi di ART-ER sull’accesso ai fondi Horizon 2020 Lazio, Lombardia, Piemonte e Emilia-Romagna hanno ricevuto oltre 2 miliardi di euro, pari al 65% dei finanziamenti europei erogati nello Stivale (3,15 miliardi di euro)Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life”: pubblicato il nuovo Implementation Plan per il periodo 2019-2021
Nel documento sono delineate tutte le attività di finanziamento e le priorità da affrontare nei prossimi 3 anniIl futuro del Programma Horizon Europe dopo l’esito delle elezioni europee
Possibili scenari per il programma di ricerca e sviluppo dell'UE dopo i risultati delle elezioni europee 2019 e l’ascesa di partiti di destra e “verdi”Chi sono i migliori networker di Horizon 2020? Analisi della Commissione europea
La Commissione europea ha analizzato la rete di collaborazioni esistenti nei progetti Horizon 2020Horizon 2020: pubblicato il report di valutazione del Policy Support Facility
Le percezioni sullo strumento sono positive nonostante ci siano alcuni punti rilevanti da prendere in considerazioneHorizon 2020: a breve un bando di gara per una piattaforma di open access
La piattaforma favorirà la libera pubblicazione di articoli peer-reviewed e pre-pubblicazioni prodotte con il sostegno del programma Horizon 2020Brexit: scenari sulla partecipazione del Regno Unito a Horizon 2020
In caso di una Brexit regolata in accordo con l'UE, la partecipazione del Regno Unito a Horizon 2020 verrebbe garantita fino alla fine del programma e per tutta la durata dei progettiRicercatori britannici pronti a esprimere il proprio dissenso verso la Brexit alle europee di maggio
La maggioranza di ricercatori e scienziati crede che la Brexit sia contradditoria e disastrosa per la ricerca e dovrebbe essere revocataHorizon 2020: Africa ed Europa rafforzano la cooperazione in ricerca e innovazione
Si è tenuto un incontro tra rappresentanti africani ed europei del settore ricerca e innovazione con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione fra i due continenti nell'ambito di Horizon 2020Bando H2020-ICT-2018-2020: ricevute complessivamente 684 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 28 marzo 2019Pubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2019 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiAlimentazione, salute e attività fisica: pubblicata la nuova Strategic Research Agenda della JPI HDHL
L'agenda contiene 3 nuove aree di ricerca su cui la JPI "A Healthy Diet for a Healthy Life" punterà nei prossimi anniSupercomputing: anche la Svizzera membro ufficiale della European High Performance Computing Joint Undertaking
L'EuroHPC JU raccoglie risorse nazionali ed europee per sviluppare il supercomputing e le infrastrutture di dati nell’UEH2020-TRANSFORMATIONS-2018: ricevute 294 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 14 marzo 2019H2020-SC6-MIGRATION-2019: ricevute 104 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 14 marzo 2019Una task force speciale guiderà il nuovo European Innovation Council
Il nuovo EIC sarà guidato da due agenzie esecutive della Commissione europeaBrexit: dichiarazione politica sulle future relazioni e accordo sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica
Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'accordo che definisce le modalità di recesso del Regno Unito dall'Euratom e la dichiarazione politica che definisce il quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno UnitoNo-deal Brexit: il Regno Unito perderebbe circa la metà dei fondi provenienti da Horizon 2020
Il Regno Unito rischia di perdere l'accesso al programma ERC e alle azioni Marie Curie di Horizon 2020 nell'ipotesi di un "no-deal" con BruxellesScenario "no deal" Brexit: misure di emergenza per il programma Erasmus+, la sicurezza sociale e il bilancio dell'UE
Visto il rischio crescente che il 30 marzo di quest'anno il Regno Unito lasci l'UE senza un accordo, la Commissione europea ha adottato unilateralmente il 30 gennaio una serie di proposte di emergenza di natura temporanea e di portata limitataRegno Unito e Horizon 2020: finanziamenti a imprese e ricercatori dopo la Brexit
Migliaia di aziende sono state sollecitate ad inserire i propri dati in un portale web dedicato per assicurare le sovvenzioni dopo un potenziale “no deal” tra l'Inghilterra e BruxellesPubblicata la newsletter Ottobre-Dicembre 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiERA-NET COFUND: opportunità per progetti di ricerca e innovazione
Oltre ai bandi pubblicati direttamente tramite da Horizon 2020, la Commissione europea sostiene e finanzia la ricerca e l’innovazione in Europa anche tramite lo strumento ERA-NETConsultazione pubblica della Water JPI
E' possibile contribuire fino al 1° febbraio 2019 alla consultazione aperta dalla Joint Programming Initiative Water challenges for a changing world per definire la nuova versione della Strategic Research and Innovation AgendaOnline il nuovo report "Widening Participation and Strengthening Synergies"
Un nuovo Report, preparato da esperti indipendenti per la Commissione Europea, analizza le modalità per aumentare la partecipazione al Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione e ai Fondi Strutturali e di Investimento europei, studiando le possibili sinergie tra i due strumentiAggiornamento dell'Annotated Model Grant Agreement (AGA)
Pubblicato il 6 dicembre 2018, il documento è disponibile onlineBilancio UE 2019: raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europeo
Il bilancio dell’UE 2019 prevede un impegno maggiore a favore di molti programmi di finanziamento europei e andrà al voto del Parlamento il 12 dicembreEuropean Joint Programme on Rare Diseases: nuovo partenariato di ricerca sulle malattie rare
Il partenariato unisce risorse Horizon 2020 e fondi nazionali per ottimizzare la disponibilità di trattamenti e strumenti diagnostici all’avanguardia in oltre 35 paesiOnline la pubblicazione del JRC: "Artificial Intelligence: a European Perspective"
Il report fornisce un’analisi delle opportunità e delle sfide dell’IA indirizzando l’azione europea nello scenario globaleIntelligenza artificiale “made in Europe”: presentato il nuovo piano coordinato della Commissione
La Commissione Europea e gli Stati membri presentano nuove azioni volte a rafforzare ed espandere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in EuropaHorizon 2020 - bando Cybersecurity: pubblicati i risultati della valutazione
I risultati riguardano il topic con scadenza 28 agosto 2018Bilancio UE 2019: crescita, solidarietà e sicurezza in Europa e nel mondo - raggiunto l'accordo provvisorio
Martedì 4 dicembre, nel corso di un trilogo decisivo, il Parlamento europeo e il Consiglio, con il sostegno della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell'UE per il 2019Malattie neurodegenerative: a gennaio il nuovo bando JPND
L'Iniziativa di programmazione congiunta sulle malattie neurodegenerative (JPND) ha annunciato il prossimo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie neuro degenerativePartecipazione del Regno Unito ad Horizon 2020 dopo la Brexit
Il 14 novembre è stata pubblicata una bozza di accordo tra UK-UE, in cui si stabilisce che gli scienziati e gli imprenditori britannici cesseranno di essere eleggibili per i finanziamenti europei di Horizon 2020 dopo la Brexit. Ma il governo britannico si è impegnato a fornire un pagamento equivalente per i ricercatori britannici coinvolti in progetti già finanziatiMoRRI: pubblicato il documento 'Monitoring the Evolution and Benefits of Responsible Research and Innovation'
Il progetto Monitoring the Evolution and Benefits of Responsible Research and Innovation (MoRRI) tratta l'implementazione di un sistema di monitoraggio per la ricerca e l'innovazione responsabileUna panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020. Aggiornamento 2018
Il nuovo report, i cui dati sono aggiornati a Marzo 2018, rappresenta una versione ridotta ed aggiornata della pubblicazione effettuata nel luglio 2017Pubblicato studio "Next Generation Internet 2025"
La direzione generale della Commissione europea CNECT ha pubblicato un'analisi approfondita dello stato di Internet, realizzata dalla fondazione NLnet e Gartner EuropeFunding & tender opportunities: online il nuovo sito della Comissione per le opportunità di finanziamento
Il nuovo portale sostituisce il vecchio Participant Portal e fornirà nuove funzionalità in aggiunta a quelle esistentiPubblicata la newsletter Luglio-Settembre 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiReport :"Spreading Excellence & Widening Participation in Horizon 2020"
Il report analizza la partecipazione degli stati europei al programma. Tra i casi studio, anche l'ItaliaHORIZON 2020: ultimi aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione
Il 25 luglio scorso la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente un aggiornamento dei Work Programme 2019 di Horizon 2020, prevedendo l’introduzione di nuovi bandi per la prossima annualitàJPND: consultazione online sulla nuova Research and Innovation Strategy
Online la consultazione sulle future priorità della JPI Neurodegenerative Diseases (Iniziativa di programmazione congiunta sulle malattie neurodegenerative - JPND)Bilancio UE 2019: i deputati del Parlamento europeo aumentano i finanziamenti su gioventù, migrazione e ricerca
La commissione per il bilancio del Parlamento europeo ha incrementato i fondi per Erasmus +, la protezione del clima, la ricerca, la lotta alla migrazione e la disoccupazione giovanileBando H2020-ICT-2018-2020: pubblicati i risultati della valutazione
I risultati riguardano i topic con scadenza 17 aprile 2018Il Consiglio Scientifico ERC sostiene l'open access delle pubblicazioni scientifiche
Una nuova iniziativa per accelerare la transizione verso un accesso aperto completo e immediato alle pubblicazioni scientifiche è stata annunciata da Science Europe il 4 settembre con il nome di "Plan S"Bilancio UE per il 2019: il Consiglio adotta la sua posizione
Il 4 settembre 2018 il Consiglio ha adottato la sua posizione sul bilancio dell'UE per il 2019 confermando l'accordo raggiunto a luglio dagli ambasciatori presso l'UEH2020 - European research infrastructures: pubblicati i risultati della valutazione
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 22 marzo 2018Brexit e Horizon 2020: discussioni e rischi
Secondo una nota del governo britannico, la fuoriuscita dall'UE senza alcun accordo potrebbe significare che il Regno Unito perderebbe l'accesso alle borse del Consiglio europeo delle ricerche, alle azioni Marie Sklodowska-Curie e allo strumento per le PMIBando H2020-ICT-2018-2020: pubblicati i risultati della valutazione
I risultati riguardano i topic con scadenza 31 gennaio 2018EU-Japan Joint Call: pubblicati i risultati della valutazione
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2018EU-Korea Joint Call: pubblicati i risultati della valutazione
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2018Aggiornati i Work Programme per il 2019 di Horizon 2020
Sono ora on line i programmi di lavoro aggiornati per il 2019 di Horizon 2020JPI AMR: aperta una consultazione pubblica sulle nuove priorità
La Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance (JPI AMR) ha aperto ufficialmente una consultazione pubblica online sulle priorità della nuova Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA)Reazioni ad Horizon Europe
Quali sono le ultime dichiarazioni provenienti dal mondo della ricerca, dell'industria o da altre organizzazioni alla proposta di Horizon Europe presentata dalla Commissione europea il 7 giugno scorso?Aggiornamento dell'Annotated Model Grant Agreement (AGA)
Il documento è disponibile sul Participant PortalBilancio dell'UE per il 2019: il Consiglio definisce la sua posizione
L'11 luglio 2018, il Consiglio ha trovato un accordo sul progetto di bilancio UE 2019 in vista dei negoziati con il Parlamento europeoPubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiPubblicazione: "Synergies between Framework Programmes for Research and Innovation and European Structural and Investment Funds"
Questa pubblicazione è la relazione finale di uno studio che ha contribuito alla valutazione intermedia di Horizon 2020 e contiene informazioni e dati sullo sviluppo complessivo delle sinergie tra Horizon 2020 e i fondi strutturali e di investimento europeiPubblicato il terzo Report di monitoraggio sull'integrazione delle Scienze sociali e umane in Horizon 2020
Il rapporto si basa su progetti finanziati nell'ambito di topics SSH nel 2016Opportunità dall'Europa: finanzia la tua innovazione - Bologna, 7 giugno 2018
Sei una PMI con un'innovazione che cambierà il mercato europeo? Sei una startup con grande potenziale? Lo Strumento PMI di Horizon 2020 potrebbe essere il finanziamento giustoBando SHIFT2RAIL : ricevute complessivamente 39 proposte progettuali
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 24 aprile 2018Intelligenza artificiale: l'Europa intende stimolare gli investimenti e definire orientamenti etici
La Commissione europea ha presentato una serie di misure destinate a mettere l'intelligenza artificiale (IA) al servizio dei cittadini europei e a migliorare la competitività dell'Europa in questo settoreBando H2020-DT-2018-1: ricevute complessivamente 35 proposte
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 17 aprile 2018Bando H2020-ICT-2018-2020: ricevute complessivamente 530 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 17 aprile 2018Lanciato l'Innovation Radar, lo strumento europeo che facilita l'incontro fra le esigenze degli innovatori e chi può aiutarli a introdurre le innovazioni sul mercato
Si tratta di un'iniziativa della Commissione europea per identificare innovazioni e innovatori ad alto potenziale nei programmi quadro di ricerca e innovazione finanziati dall'UELa partecipazione del Regno Unito in H2020: il documento del governo inglese
Il documento fornisce una panoramica sulla posizione dei candidati britannici al programma Horizon 2020 dopo la relazione congiunta di dicembre 2017Nuova brochure "Making the Most of Your Horizon 2020 Project"
La brochure integra il materiale di supporto e schede informative precedentemente sviluppati dall'Helpdesk IPR europeo su questo tema, con particolare focus sul ruolo della comunicazione, della divulgazione e dello sfruttamento dei progettiPubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2018 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiLa Commissione adotta la tabella di marcia per l'attuazione dello European Open Science Cloud
Il documento presentato servirà fondamentalmente da base per ulteriori consultazioni con gli Stati membri, il Parlamento europeo egli altri stakeholder sui prossimi passi relativi all'implementazione dello European Open Science CloudULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Report, consultazioni pubbliche, position paper: verso l’adozione del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'InnovazioneH2020 - European research infrastructures: ricevute complessivamente 81 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 22 marzo 2018H2020-SC6-MIGRATION-2018: ricevute 68 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 13 marzo 2018H2020-TRANSFORMATIONS-2018: ricevute 148 proposte progettuali
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 13 marzo 2018Progetto INCluSilver: selezionate 13 imprese nel campo della nutrizione personalizzata
Le idee innovative dei progetti selezionati hanno l'obiettivo comune di creare soluzioni nutrizionali migliori per gli anziani e migliorare la loro qualità di vitaDisponibile il riassunto degli 11 progetti finanziati nell’ambito del bando HDHL-INTIMIC
43 team di ricerca di otto paesi coinvolti in 11 progetti di ricerca inizieranno a lavorare per i prossimi due o tre anni per raccogliere nuove informazioni sul rapporto tra dieta, microbioma intestinale e saluteOnline il sesto numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoPubblicato il Report "Science, Research and Innovation performance of the EU (SRIP) 2018"
Il rapporto documenta come la prosperità economica e il modello sociale dell'Europa dipendano largamente dalla sua capacità di creare e diffondere l'innovazioneEU-Korea Joint Call: ricevute complessivamente 19 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2018EU-Japan Joint Call: ricevute complessivamente 16 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2018Bando H2020-ICT-2018-2020: ricevute complessivamente 22 proposte
La scadenza per inviare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2018Dal progetto Access4SMEs un utile toolbox per favorire la partecipazione delle PMI ad Horizon 2020
I documenti sono stati elaborati per supportare i proponenti, specialmente PMI, nella valutazione delle dimensioni del mercato e del business nelle loro proposte progettuali H2020Aggiornamenti in merito alle performance dei paesi europei in materia di Ricerca e Innovazione e alla partecipazione ad Horizon 2020
Sono state aggiornate le informazioni relative alla partecipazione dei paesi europei ad Horizon 2020Una nuova pubblicazione dimostra come la ricerca e il finanziamento dell'innovazione dell'UE influiscono sulla nostra vita quotidiana
La Commissione europea ha realizzato una nuova pubblicazione che dimostra alcuni esempi in cui il sostegno europeo alla ricerca e all'innovazione sta facendo davvero la differenza nella vita dei cittadini e della società nel suo complessoBrochure "Horizon 2020 In Full Swing -Three Years On – Key facts and figures 2014-2016"
La brochure contiene indicazioni sui primi risultati del programma Horizon 2020 per questi primi tre anni - 2014-2016"Europe is back: Accelerating breakthrough innovation": raccomandazioni dall'High-Level Group del Consiglio europeo per l'innovazione
L'High-Level Group degli innovatori ha pubblicato un report in cui sottolinea come lo European Innovation Council dovrebbe finanziare e sostenere l'innovazione dirompente dallo start-up allo scale-upRisultati del progetto INNOSUP IMPACT Connected Car: 218 proposte progettuali da 41 paesi
IMPACT Connected Car è un un programma di accelerazione finanziato nell'ambito di Horizon 2020 per startup in fase di crescita e con una tecnologia altamente scalabile nel settore automotivePubblicata la Comunicazione della Commissione europea "Horizon 2020 interim evaluation: maximising the impact of EU research and innovation"
La Commissione ha adottato una comunicazione sulla valutazione intermedia di Horizon 2020, che delinea il suo punto di vista su come massimizzare l'impatto del prossimo programma europeo per la ricerca e l'innovazioneConsultazione pubblica sui Fondi dell’UE nel settore degli investimenti, della ricerca e innovazione, delle PMI e del mercato unico
Tutti i cittadini e le parti interessati e/o coinvolti nelle questioni attinenti agli investimenti, l’imprenditorialità, la ricerca, l’innovazione e le PMI sono invitati a rispondere alla presente consultazione entro l'8 marzoNovità Participant Portal: più facile la ricerca di partner
Il portale ha aggiunto la possibilità di visualizzare e di aggiungere ricerche partner direttamente nelle pagine web dei singoli topicPubblicata la newsletter Ottobre-Dicembre 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiHORIZON 2020: A che punto siamo?
Il 27 ottobre scorso sono stati pubblicati tutti i programmi di lavoro 2018-2020 di Horizon 2020 e, con essi, molti dei nuovi bandi qui contenutiAPPROFONDIMENTO - Open to the world: la cooperazione internazionale in Horizon 2020
La cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione contribuisce alle politiche generali dell'Unione, indicate nella strategia Europa 2020 e, con questo obiettivo, il programma Horizon 2020 è aperto ai partecipanti provenienti da tutto il mondoULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Il programma della Commissione europea per il 2018, il bilancio dell'UE, lo European Innovation Council e il 9° Programma Quadro sono alcuni dei temi rilevanti in materia di politica di ricerca e innovazione in questi ultimi mesi del 2017Disponibili le presentazioni dell'info day nazionale Fast Track to Innovation 2018-2020 (Roma, 4 dicembre 2017)
La giornata era rivolta ai soggetti italiani che intendono partecipare al Fast Track to Innovation nelle scadenza previste nel triennio 2018-2020Topic relativi al tema Social Sciences and Humanities (SSH) nei nuovi Programmi di Lavoro 2018-2020 di Horizon 2020
Integrare la ricerca SSH in Horizon 2020 è essenziale per massimizzare i ritorni alla società degli investimenti in scienza e tecnologiaIl progetto H2020 TRANSVAC offre servizi per la ricerca sui vaccini
TRANSVAC è progettato per accelerare lo sviluppo dei vaccini migliorando la ricerca e la formazione sui vaccini europei e aumentandone la sostenibilità, attraverso l'implementazione di un'infrastruttura di ricerca permanentePanoramica dei bandi per le città e le comunità nell'ambito delle Sfide per la Società di Horizon 2020
Il nuovo Programma di lavoro delle Sfide per la Società 5 di Horizon 2020 comprende diversi bandi per le città e lo sviluppo urbano. L'attenzione è focalizzata su città circolari, soluzioni basate sulla natura, salute nelle città e trasformazione del patrimonio urbanoPubblicata la Strategic Research and Innovation Agenda dell'associazione Big Data Value
La pubblicazione è la quarta versione dell'Agenda strategica e definisce gli obiettivi generali, le priorità tecniche e non tecniche e una roadmap sulla ricerca e l'innovazione per il partenariato pubblico pubblico privato (PPP) sul Big Data valueLanciata ufficialmente la Horizon 2020 Dashboard
La Commissione europea ha lanciato ufficialmente Horizon 2020 Dashboard, uno strumento user-friendly per visualizzare le statistiche e i dati sulla partecipazione di Horizon 2020La Commissione investe 30 miliardi di euro in nuove soluzioni per affrontare le sfide per la società e promuovere innovazioni pionieristiche
La Commissione europea ha annunciato il 27 ottobre scorso come spenderà, nel periodo 2018-2020, 30 miliardi di euro a valere su Horizon 2020, cifra che comprende 2,7 miliardi di euro destinati ad avviare un nuovo Consiglio europeo dell'innovazioneMateriale Info day SME Instrument (Roma, 19 ottobre 2017)
L'incontro è stato organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione EuropeaPubblicata la valutazione intermedia delle contractual Public Private Partnerships di Horizon 2020
I partenariati pubblico-privato contrattuali (cPPPs) sono uno strumento importante nell'attuale politica europea per la ricerca e innovazione, in cui il settore industriale interessato e l'Unione europea lavorano insieme in partenariatoEuroNanoMed: annunciato nuovo bando per metà novembre 2017
EuroNanoMed è l'ERA-NET europea dedicata alla nano-medicinaLo European Innovation Council finanzierà 1000 nuovi progetti
Si prevede che il nuovo braccio europeo dedicato alla commercializzazione dei risultati della ricerca, il Consiglio europeo per l'innovazione, spenderà 2,7 miliardi di euro in circa 1.000 progetti durante la prima fase pilota 2018-2020Un'indagine della Commissione afferma che i partenariati nella ricerca e nell'innovazione promuovono l'economia
I partenariati di ricerca tra l'UE, il settore privato e gli Stati membri sono sulla buona strada per conseguire i loro obiettivi, migliorare la vita delle persone e aumentare la competitività internazionale dell'EuropaHorizon 2020: pre-pubblicati alcuni draft Work Programme 2018-2020
In attesa dell'adozione e della pubblicazione ufficiali, previste per ottobre 2017, sono disponibili le bozze dei Programmi di lavoro 2018-2020 di Horizon 2020Pubblicata la newsletter Luglio-Settembre 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiHORIZON 2020: A che punto siamo?
A meno di un mese dalla pubblicazione dei nuovi bandi di Horizon 2020 è ancora il tempo delle analisi delle performance dei primi tre anni e delle riflessioni sul futuro del programmaULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
Il 13 settembre scorso il Presidente della Commissione europea Juncker ha tenuto il discorso sullo stato dell’Unione, presentando le priorità per l'anno prossimo e delineando la sua visione per il futuro dell'Europa fino al 2025Giornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 NMBP (Roma, 15 novembre 2017) – online le presentazioni
L'incontro è statp organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione EuropeaIl nuovo programma di lavoro “European Innovation Council” di Horizon 2020: opportunità e caratteristiche
Lo Sportello APRE FVG Trieste, ospitato presso l'AREA Science Park, ha chiesto ad Antonio Carbone, Punto di Contatto Nazionale APRE sul tema SMEs, quali sono le novità relativamente allo European Innovation Council di Horizon 2020Collaboration on science and innovation: a future partnership paper
Il documento definisce la posizione inglese per quanto riguarda le future collaborazioni in ambito di Ricerca e InnovazioneStato dell'unione 2017: il vento nelle nostre vele
Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, ha pronunciato oggi a Strasburgo il discorso sullo stato dell'Unione 2017, presentando le priorità per l'anno prossimo e delineando la sua personale visione di come potrebbe evolvere l'Unione europea fino al 2025Budget di Horizon 2020: discussione in corso
Secondo il Commissario per la Ricerca, Carlos Moedas, i tagli proposti ad Horizon 2020 sono sbagliatiDieci città innovative in lizza per il titolo di Capitale europea dell’innovazione 2017
Tra i vincitori delle precedenti edizioni del concorso figurano Barcellona nel 2014 e Amsterdam nel 2016Partecipa alla consultazione sull'iniziativa europea sull'High Performance Computing del futuro!
L'obiettivo della consultazione è quello di raccogliere feedback per definire EuroHPC, un nuovo strumento giuridico e finanziario per promuovere l'HPC in EuropaH2020-EINFRA-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione dei topic EINFRA-12-2017 ed EINFRA-21-2017
La scadenza per entrambi i topic era fissata al 29 marzo 2017H2020-SC1-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La scadenza per presentare le proposte era fissata per l'11 aprile 2017Participant Portal: disponibile un nuovo servizio di ricerca partner
Il servizio ha l'obbiettivo di consentire agli utenti registrati di trovare eventuali partner progettuali tra i beneficiari che hanno già ricevuto un finanziamento europeoH2020-EUB-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La Commissione europea ha pubblicato sul Particiapant Portal di Horizon2020 i risultati della valutazione relativa ai 3 topic della EU-BRAZIL Joint CallH2020-SC1-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 14 marzo 2017Online il quarto numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoL'Unione europea intende investire 1 miliardo di euro per incoraggiare la partecipazione extra-UE ad Horizon 2020
La Commissione intende investire maggiormente per attirare più ricercatori internazionali dopo una notevole diminuzione della domanda di sovvenzioni provenienti da paesi extra UEUn bilancio dell'UE adatto al futuro: la Commissione avvia il dibattito sul futuro delle finanze dell'UE
Gli europei si aspettano di più dall'Unione. In un momento in cui l'UE è più che mai impegnata a proteggere e difendere i suoi cittadini e a dare loro forza, le risorse continuano ad essere esigueHORIZON 2020: A che punto siamo?
In attesa dell’adozione dei prossimi Work-Programme 2018-2020, prevista per fine ottobre 2017, gli ultimi di questo Programma Quadro, prevista per fine ottobre 2017, il 29 maggio scorso la Commissione europea ha pubblicato la valutazione intermedia di Horizon 2020ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
A metà percorso di Horizon 2020, la Commissione europea e tutti i principali stakeholder europei si trovano ad analizzare i risultati dell’attuale programmazione e a definire il prossimo Programma Quadro di Ricerca e InnovazioneL'innovazione sociale in Europa: opportunità e prospettive
Negli ultimi anni risulta evidente la centralità dell'innovazione sociale nelle principali politiche dell'Unione Europea, nonchè l'importanza di un maggiore sforzo di coordinamento e sinergia tra i diversi fondi, le iniziative in corso e quelle pianificatePubblicata la newsletter Aprile-Giugno 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiFLAG-ERA: selezionate 41 pre-proposte progettuali dal primo step di valutazione
Si tratta della prima fase della valutazione della call che aveva come scadenza il 14 marzo 2017Pubblicato "5G PPP Phase 1 Security Landscape", il Libro Bianco del Working Group sulla Sicurezza della 5G PPP
Con i contributi dei referenti dei 9 progetti di fase 1 5G PPP, il nuovo white paper del Safety Work Group fornisce un'analisi approfondita dei rischi e delle sfide di sicurezza del 5GPresentata al Parlamento europeo la RELAZIONE sulla valutazione dell'implementazione di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro (Relatore per parere: Soledad Cabezón Ruiz)
La relazione elaborata dalla Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) del Parlamento europeo è stata presentata in Plenaria al Parlamento europeo il 13 giugno 2017Horizon 2020: pubblicati i risultati della valutazione intermedia
Secondo quanto contenuto nella "In-depth Interim Evaluation of Horizon 2020", il programma europeo ha raggiunto gli obiettivi prefissi, ma è sottofinanziatoReport: Horizon 2020 and the Local and Regional Authorities
La pubblicazione, promossa dal Comitato delle Regioni, analizza il ruolo svolto dalle autorità locali e regionali nell'ambito della partecipazione di progetti Horizon 2020H2020-SC1-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 31 gennaio 2017Sicurezza nutrizionale: avviata la collaborazione fra 3 iniziative europee, ovvero FACCE-JPI, JPI OCEANS e JPI HDHL
Le tre JPI pubblicano un Paper che descrive l'ambito di intervento di un programma di ricerca congiunto propostoAzione europea a supporto degli "Smart Villages"
La Commissione europea ha recentemente lanciato un'azione europea per i villaggi intelligenti, annunciando una serie di iniziative nell'ambito di sviluppo rurale, sviluppo regionale, ricerca, trasporti, energia, politiche digitali e finanziamenti specificiLa Commissione supporta la diffusione della guida automatizzata
La Commissione sostiene lo sviluppo di un framework europeo per la guida automatizzata al fine di fornire agli utenti un ampio portafoglio di servizi di mobilità; di rafforzare la competitività dell'industria dell'UE e aumentare la sostenibilità senza limitare la mobilitàLa Commissione europea affronta gli ostacoli per l'innovazione: il primo Innovation Deal è dedicato al riuso delle acque
Il progello pilota "Innovation Deals" vuole identificare all'interno della legislazione europea eventuali barriere normative che ostacolano l'innovazione, raccogliendo proposte per eliminarle e impedire che ne sorgano di nuoveL'Europa prepara il terreno per consentire alle Organizzazioni di Ricerca e Tecnologia di ottenere un miglior accesso ai finanziamenti
E' stato recentemente pubbilcato uno studio dal titolo "Access-to-finance for Research and Technology Organisations (RTOs) and their academic and industrial partners" che analizza la situazione delle RTOs e il loro accesso ai finanziamentiIl Parlamento Europeo acconsente a integrare il budget di Horizon 2020 di altri 200 milioni di euro
La quota dedicata a ricerca e innovazione proviene dai 6 miliardi di budget supplementare a disposizione dell'UE per affrontare sfide urgenti come la crisi migratoria o il rafforzamento della sicurezzaE' online il terzo numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoPubblicata la newsletter Gennaio-Marzo 2017 dello Sportello APRE Emilia-Romagna
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti sul tema dei finanziamenti europeiParlamento europeo: progetto di relazione sull'implementazione di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro (Relatore per parere: Soledad Cabezón Ruiz)
In vista della valutazione intermedia di Horizon 2020, la Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) del Parlamento europeo ha presentato un progetto di relazione sull’implementazione sul programma attuale e futuro per la ricerca e l'innovazioneL'approfondimento: le startup protagoniste in Europa
L’Unione Europea ha recentemente lanciato la Start-up and Scale-up Initiative, che si prefigge di mettere maggiormente in contatto le startup con ecosistemi dell’innovazione e partner commercialiHORIZON 2020: Le novità per i prossimi bandi
Al termine del biennio 2016-2017 del programma Horizon 2020, la Commissione europea sta implementando alcune importanti migliorie, anche a fronte della prossima “Horizon 2020 Interim Evaluation”ULTIME DALL’EUROPA: quale futuro per la politica di ricerca e innovazione?
In questi primi mesi del 2017 l’Unione europea si è trovata ad affrontare sfide politiche ed economiche sempre più rilevantiAnnunciate le vincitrici del Premio europeo per le Donne Innovatrici 2017
Premiate 4 innovatrici in occasione del Giorno Internazionale della DonnaPubblicata la versione aggiornata del Model Grant Agreement di H2020
L’articolo 6.2 riporta le modifiche attese in merito all’eleggibilità anche retroattiva dei contratti co.co.co., co.co.pro. e assegni di ricercaLa Commissione semplifica Horizon 2020
Le nuove norme di finanziamento ridurranno i costi amministrativi per i partecipanti e aiuteranno a prevenire errori contabiliInducement Prizes di Horizon 2020: cosa sono e come funzionano?
Pubblicata sul sito di FIRST una scheda informativa dedicata ai premi di Horizon 2020Aggiornata sul sito di FIRST la lezione dedicata allo Schema di Finanziamento ERA-NET COFUND in Horizon 2020
Le Lezioni di FIRST si propongono di chiarire, in modo semplice e conciso, alcuni quesiti ricorrenti relativi al sistema della finanza agevolataDibattito in corso sull'inserimento del nuovo programma di difesa europeo all'interno dei finanziamenti per ricerca e sviluppo del nuovo Programma Quadro
E' forte la preoccupazione fra ricercatori che un maggiore focus sugli investimenti militari del programma per la ricerca e l'innovazione, possa andare a discapito delle altre linee di attivitàAperta la consultazione sulla valutazione intermedia delle iniziative Joint Undertakings di Horizon 2020
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione di medio termine sui sette partenariati pubblico-privati all’interno del programma Horizon 2020La Commissione Europea pubblica il 2° report di monitoraggio: "Integration of Social Sciences and Humanities in Horizon 2020"
Il Report valuta in modo approfondito e dettagliato come le diverse discipline SSH sono stati integrate nei progetti di Horizon 2020 finanziati nel 2015Pubblicato il numero 16 della Rivista research*eu focus: Piattaforme di coscienza collettiva – Innovazione sociale digitale per società sostenibili
La rivista ha cadenza annuale ed è dedicata ed ha un focus specifico su alcune tematiche di particolare rilevanza per l'Unione europeaSono tre i progetti selezionati nell'ambito della seconda call ERANID
La scadenza del bando è stata il 18 ottobre 2016Ricerca sanitaria: la Commissione assegna un milione di euro a un test innovativo che permette di distinguere le infezioni batteriche da quelle virali
L'iniziativa fa parte degli sforzi della Commissione per promuovere un uso migliore degli antibiotici e lottare contro il problema sempre più sentito della resistenza antimicrobicaPubblicato il programma della Presidenza maltese del Consiglio dell'Unione Europea
Fra le varie attività, la Presidenza Maltese intende organizzare una settimana dedicata al settore eHealth, insieme alla Commissione europea, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e HIMSS EuropeAnnunciati i finalisti del Premio europeo per le Donne Innovatrici 2017
Fra le finaliste della nuova categoria del premio "Rising Innovators" c'è anche Mary Franzese, co-fondatrice di NeuronGuard, startup cresciuta a Modena, che ha rivoluzionato il trattamento dei traumi cerebraliEconomia circolare: la Commissione, mantenendo i suoi impegni, offre orientamenti sul recupero di energia dai rifiuti e lavora con la BEI per stimolare gli investimenti
Un anno dopo l'adozione del pacchetto sull'economia circolare la Commissione riferisce sull'avanzamento e sui risultati delle principali iniziative del suo piano d'azione del 2015Public Stakeholder Consultation – Evaluation of Public-Public Partnerships (Art.185 initiatives) in the context of the Horizon 2020 Interim Evaluation
E' aperta la consultazione pubblica dedicata alle Iniziative europee finanziate attraverso l'Articolo 185 nell'ambito di Horizon 2020Horizon 2020: disponibili i thematic scoping papers relativi al Work Programme 2018-2020
L'adozione e la pubblicazione dei Work Programme 2018-2020 è prevista per ottobre 2017Le JPI lanciano due nuove brochure dedicate ai programmi e ai risultati raggiunti
In occasione del quinto anniversario dell'avvio della seconda ondata delle JPIs, le dieci iniziative presentano una nuova brochure e una scheda con le principali informazioni dei programmiEuropean Innovation Council: selezionati i componenti dell'High Level Group
Selezionati tramite una call ad hoc, i componenti dell'High Level Group forniranno alla Commissione europea una consulenza strategica sulle future politiche europee in materia di innovazioneDalla Banca Europea degli Investimenti 250 milioni di euro a Fiat Chrysler Automobiles per sviluppare progetti di ricerca e sviluppo
L'operazione è promossa nell'ambito dello strumento InnovFin – EU Finance for Innovators del programma Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - novembre 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2016Performance in Ricerca e Innovazione: la pagella italiana
Analisi della Commissione europea sulle performance in Ricerca e Innovazione degli Stati membriE' online il secondo numero della rivista APREmagazine
Il magazine intende essere una proposta di lettura per tutti coloro che sono interessati, a vari livelli di coinvolgimento, nel vasto mondo della Ricerca e Innovazione, declinato in particolar modo in ambito europeoL'accordo sul bilancio dell'UE si incentra sul rafforzamento dell'economia e sulla risposta alla crisi dei rifugiati
Il 17 novembre le istituzioni dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell'UE per il 2017. Previsti 200 milioni di euro in più per le iniziative COSME, Connecting Europe Facility, Horizon 2020 ed Erasmus+eHealth Hub: il nuovo strumento a supporto di PMI e stakeholders operanti nel settore eHealth
La piattaforma verrà realizzata nell'ambito di un progetto Horizon 2020 della durata di 3 anniHorizon 2020 Monitoring Report 2015
La Commissione europea ha pubblicato il secondo rapporto di monitoraggio sulle attività, i risultati e gli impatti del programma di finanziamento Horizon 2020Aperta dalla Commissione europea una consultazione pubblica sulla valutazione intermedia di Horizon 2020
La consultazione è aperta a tutti i cittadini interessati ma sono richiesti in particolare i contributi di ricercatori, imprenditori, innovatori e in generale di tutti i tipi di organizzazioni che hanno partecipato ad Horizon 2020Firmato accordo Europa-USA: nuove opportunità per la cooperazione scientifica e tecnologica fra le due aree
L'obiettivo dell'accordo è quello di consentire ai ricercatori statunitensi la collaborazione nell'ambito di progetti Horizon 2020, anche al di fuori del quadro della convenzione di sovvenzione, facilitando così la cooperazione scientifica e tecnologicaHorizon2020, Giannini: "Ottenuto risultato importante per gli assegnisti di ricerca"
La Commissione Ue ha dato il via libera dopo un negoziato condotto dal nostro Paese e dal Miur. L'esclusione avrebbe penalizzato l'Italia nella competizione per i fondi europei, con una perdita stimata di 1,7 miliardiPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - agosto 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione agosto 2016Pubblicati i risultati della valutazione del topic INFRASUPP-01-2016
Il topic "Policy and international cooperation measures for research infrastructures" si è chiuso il 30 marzo 2016Topic INFRAIA-01-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione
Il topic si è chiuso il 30 marzo 2016Topic H2020-INFRADEV-03-2016-2017: pubblicati i risultati
I risultati riguardano il topic Individual support to ESFRI and other world-class research infrastructures con scadenza 30 marzo 2016Pubblicata sul sito di FIRST la lezione dedicata ai Ruoli organizzativi e progettuali in Horizon 2020
Le Lezioni di FIRST si propongono di chiarire, in modo semplice e conciso, alcuni quesiti ricorrenti relativi al sistema della finanza agevolataBREXIT: nuovi aggiornamenti sulla partecipazione inglese a Horizon 2020
L'informativa circolata dall’NCP per gli Aspetti legali e finanziari fornisce rassicurazioni sulla possibilità di enti UK di partecipare e ricevere finanziamenti nell'ambito di Horizon 2020Bando H2020-SC1-2016-RTD: pubblicati i risultati della valutazione
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 13 aprile 2016Bando H2020-INFRAIA-2017-1-two-stage: pubblicati i risultati della valutazione del topic INFRAIA-02-2017 (stage 1)
Il topic "Integrating Activities for Starting Communities" si è chiuso, per il primo stage, il 30 marzo 2016Bando H2020-ICT-2016-2017: pubblicati i risultati
I risultati riguardano i topic con scadenza 12 aprile 2016Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - luglio 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione luglio 2016Horizon 2020 Work Programme 2017 aggiornato: le maggiori novità
Le novità di maggior rilievo apportate dall'aggiornamento del Work Programme 2017 di Horizon 2020H2020-SCC-2016-2017: pubblicati i risultati del primo step
La valutazione riguarda i topic SCC-03-2016-2017 e SCC-04-2016-2017. Complessivamente sono state valutate 8 proposte progettualiH2020-INFRASUPP-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del topic INFRASUPP-03-2016
Il topic "Support to policies and international cooperation for e-infrastructures" si è chiuso il 30 marzo 2016H2020-EINFRA-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione dei topic EINFRA-11-2016 ed EINFRA-22-2016
La scadenza per entrambi i topic era fissata al 30 marzo 2016Pubblicato sul sito di FIRST il Focus dedicato a Strumenti e iniziative europee per l’innovazione e la ricerca
La sezione Focus si propone di semplificare l´accesso a programmi di finanziamento particolarmente articolati, illustrando gli obiettivi generali del programma, le singole azioni e misure, le procedure di partecipazione e fornendo tutte le informazioni utiliH2020-INFRADEV-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 22 giugno 2016H2020-NMBP-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione finale di alcuni topic con scadenza al 24 maggio 2016 (2° stage)
Complessivamente sono state valutate 84 proposte progettualiH2020-INFRADEV-2016-2017: ricevute complessivamente 12 proposte
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 22 giugno 2016Bando H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2: pubblicati i risultati del topic "Co-creation between public administrations: once-only principle"
Complessivamente sono state valutate 5 proposte progettualiFirmato dalla Commissione europea un nuovo partenariato pubblico-privato sulla cibersicurezza
Il nuovo partenariato pubblico-privato mira a intensificare gli sforzi per combattere le minacce informatiche e dovrebbe generare investimenti per 1,8 miliardi di euro entro il 2020.Aperta consultazione pubblica sul Secondo European and Developing Countries Clinical Trials Partnership Programme nel 2014-2016
La consultazione aperta dalla Commissione Europea si chiuderà il 15 ottobre 2016Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - giugno 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione giugno 2016BREXIT: la partecipazione UK a Horizon 2020
A seguito del referendum del 23 giugno 2016 che ha decretato l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, si riporta il comunicato ufficiale da parte del Ministero inglese e l’informativa circolata dall’NCP per gli Aspetti legali e finanziari in merito al programma Horizon 2020Lanciata la Piattaforma delle Conoscenze: Buone pratiche per l'ambiente e il clima
La Piattaforma è un mezzo di condivisione delle buone pratiche e di networking tra tutti coloro che hanno sviluppato la buona pratica con i potenziali “replicatori”H2020-SC1-2016-2017: pubblicati i risultati della valutazione del bando
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 16 febbraio 2016"EU funds working together for jobs & growth - Examples of synergies between the framework programmes for research and innovation (Horizon 2020) and the European Structural and Investment Funds (ESIF)"
Presentata dalla Commissione europea una nuova pubblicazione sulle sinergie fra fondi H2020 e fondi SIEEuropean Commission’s Week of Innovative Regions in Europe (WIRE) 2016: disponibili i materiali
Pubblicati i materiali della WIRE 2016 "La Forza degli ecosistemi regionali innovativi"Pubblicato sul sito di FIRST il Focus dedicato all'Accesso alla Finanza
La sezione Focus si propone di semplificare l´accesso a programmi di finanziamento particolarmente articolati, illustrando gli obiettivi generali del programma, le singole azioni e misure, le procedure di partecipazione e fornendo tutte le informazioni utiliPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - maggio 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione maggio 2016H2020-SCC-02-2016-2017: informazioni importanti dalla Commissione europea per chi ha passato la prima fase
La Commissione ha pubblicato sul Participant Portal di Horizon 2020 alcune importanti considerazioni utili a chi deve presentare la fase 2H2020-SCC-02-2016-2017: pubblicati i risultati del primo step
Complessivamente sono state valutate 35 proposte progettualiPubblicato il Piano di Implementazione 2016-2018 della JPI a "Healthy Diet for a Healthy Life"
Per realizzare la visione e gli obiettivi strategici, la JPI HDHL lancia un piano di attuazione ogni 2 o 3 anni, che comprende le azioni e le attività che verranno realizzati nei prossimi anni.Pubblicata sul sito di FIRST la lezione dedicata allo Schema di Finanziamento ERA-NET COFUND in Horizon 2020
Le Lezioni di FIRST si propongono di chiarire, in modo semplice e conciso, alcuni quesiti ricorrenti relativi al sistema della finanza agevolataPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - marzo 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione marzo 2016Bando SHIFT2RAIL : ricevute complessivamente 56 proposte progettuali
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 17 marzo 2016Topic INFRAINNOV-02-2016: pubblicati i risultati della valutazione
La scadenza per presentare le proposte era fissata per il 30 marzo 2016Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - febbraio 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione febbraio 2016Consultazione pubblica europea dedicata al ruolo della matematica in Horizon 2020
La matematica è oggi riconosciuta come essenziale ed indispensabile per affrontare le grandi sfide nel campo della scienza, tecnologia e società. La consultazione rimarrà aperto fino al 30 aprile 2016Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - gennaio 2016
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione gennaio 2016Cooperazione UE-Cina in H2020, nuove opportunità per i ricercatori cinesi
A seguito dell'accordo politico UE-Cina sulla cooperazione scientifica e tecnologica, il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese ha pubblicato il primo invito a presentare proposte nell'ambito dei Meccanismi di Cofinanziamento tra Europa e Cina (CFM) per la ricerca e l'innovazionePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - dicembre 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione dicembre 2015La Tunisia si associa ad Horizon 2020
La Tunisia è il primo paese arabo ed africano a poter beneficiare nel 2016 dello status di Paese Associato ad Horizon 2020La sfida dell'invecchiamento della popolazione da affrontare con il primo Premio di Horizon per l'Innovazione Sociale
La sfida dell'invecchiamento della popolazione ha ricevuto il più grande supporto in una votazione aperta e pubblica gestita dalla Commissione europea, e diventa il tema del primo Premio di Horizon per l'Innovazione SocialePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - ottobre 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2015FIRSTincontra: il business plan nelle proposte di Horizon 2020
Ne parliamo con Antonio Carbone Punto di Contatto Nazionale di APRERicerca europea: un quadro sui finanziamenti dal rapporto "Science behind the projects" dello European Research Council (ERC)
Il rapporto traccia il “panorama” delle proposte progettuali ricevute e finanziate dall’ERC a sostegno della cosiddetta ricerca di frontiera nell’ambito del Settimo Programma Quadro (7PQ)La Commissione firma l'accordo per portare il Progetto Human Brain (Cervello Umano) verso una nuova fase
La Commissione Europea ha firmato l'accordo per un fondamentale progetto di ricerca sul funzionamento del cervello umanoICT 2015 di Horizon 2020: risultati dell'evento di Lisbona (20-22 novembre 2015)
Durante l'evento sono stati presentati i bandi inerenti la tematica ICT di Horizon 2020 nei Programmi di Lavoro 2016- 2017Horizon 2020 Monitoring Report 2014
La Commissione europea ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio sulle attività, i risultati e gli impatti del programma di finanziamento Horizon 2020Piano di investimenti per l'Europa: da gennaio a oggi oltre 1 miliardo di euro di investimenti in capitale per le PMI e le start-up in Europa
Da gennaio a oggi firmati accordi per oltre un miliardo di euro che forniranno finanziamenti in capitale per le imprese e le start-up in Europa.La Commissione Europea pubblica il Report: "Integration of Social Sciences and Humanities in Horizon 2020: Participants, Budget and Disciplines"
Il Report valuta in modo approfondito e dettagliato come le diverse discipline SSH sono stati integrate nei progetti finanziati nel 2014 nell'ambito delle proprietà Sfide della società e Leadership industrialePubblicati ufficialmente sul Participant Portal i Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020
La Commissione investe 16 miliardi di euro in finanziamenti a favore della ricerca e dell'innovazione nei prossimi due anni e alcuni bandi si aprono il 15 ottobre 2015Nuova pubblicazione sulle Partnerships Pubblico-Private in Horizon 2020: Contractual public-private partnerships in Horizon 2020
Pubblicato dalla Commissione Europea un testo sulle Contractual Public-Private Partnership per la ricerca e l'innovazione nei settori automotive, manifatturiero, delle costruzioni e dell'industria di processo.Concluso l'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzera
La decisione del Consiglio approva l'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzeraDecisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e le Isole Fær Øer che associa le Isole Fær Øer al programma quadro di ricerca e innovazione — Horizon 2020
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato l'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e le Isole Fær ØerLancio di una consultazione pubblica sulla semplificazione di Horizon 2020
C'è tempo fino al 23 ottobre per rispondere al sondaggioPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - settembre 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione settembre 2015"A guide to ICT-related activities in WP2016-17": pubblicata dalla Commissione europea una guida sulle attività collegate all'ICT presenti nei Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020
Questa guida si propone di aiutare i potenziali partecipanti a trovare i temi legati alle Information and Communication Technologies nei diversi programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020Horizon 2020 - consultazione su tema premio Innovazione sociale 2016
La Commissione Ue chiede ai cittadini di scegliere il tema del prossimo premio Horizon sull'innovazione sociale. Il tema più votato diventerà la sfida del premio Horizon sull'innovazione socialeDisponibili le versioni finali delle bozze dei Programmi di Lavoro 2016-2017 di Horizon 2020
L'adozione e la pubblicazione ufficiali dei programmi di lavoro da parte della Commissione europea sono attesi per metà ottobre 2015Seal of Excellence – sigillo di qualita' per sinergie tra fondi SIE e Horizon 2020
Lo strumento sarà presentato ufficialmente in occasione degli Open Days il 12 ottobrePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - agosto 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione agosto 2015Esperti valutatori di Horizon 2020
Disponibile la lista degli esperti che hanno valutato le call fin ora valutatePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Luglio 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione luglio 2015Informazioni preliminari circa l'associazione della Tunisia ad Horizon 2020
A seguito di un recente incontro con il Primo ministro tunisino, Habib Essid, Carlos Moedas, commissario europeo per la Ricerca, la scienza e l'innovazione, ha confermato che la Tunisia ha intenzione di firmare un accordo di associazione ad Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Giugno 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione giugno 2015Dettagli sul budget di Horizon 2020 dopo l'accordo EFSI
Dopo il voto del Parlamento europeo sul Fondo europeo per gli Investimenti Strategici e la decisione del Consiglio di adottare il regolamento EFSI il 24 e 25 giugno 2015, sono ora disponibili i dettagli relativi alla ripartizione del bilancio all'interno di Horizon 2020Horizon 2020 - informazione e networking per accedere a fondi Ue
L’Italia è prima in Europa per numero di proposte inviate in relazione ai bandi di Horizon 2020, ma deve migliorare sul fronte delle attività di networkingIl gruppo di esperti di alto livello sulle KET pubblica le raccomandazioni finali
L'High Level Group (HLG), che rappresenta i fornitori di tecnologia, utenti del settore, della società civile e la Banca europea per gli investimenti, è stato istituito nel 2013 per fornire consulenza alla Commissione europea sulla realizzazione di un piano d'azione del 2012Proposta di revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale per il successo del piano d'investimento per l'Europa
Il Comitato Europeo delle Regioni, nel contesto della revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale, invita la Commissione europea a riorientare le risorse disponibili verso la garanzia dell'UE da programmi diversi da Horizon 2020 e dal Meccanismo per collegare l'EuropaSpeech by Commissioner Miguel Arias Cañete: The role of innovative, environmentally-friendly technologies in EU climate policy
Sottolineata l'importanza di investire nelle tecnologie green per mezzo del programma Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Aprile-Maggio 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione aprile-maggio 2015Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Marzo-Aprile 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione marzo-aprile 2015La Commissione presenta i tassi di successo per il programma Horizon 2020
Il tasso di successo attuale medio complessivo di Horizon 2020 è 14.53%Online il materiale della Conference 'Innovative Financing Opportunities for Active & Healthy Ageing' - Bruxelles, 3 giungo 2015
On line il materiale della conferenza sulle le modalità di sfruttamento pratico degli strumenti finanziari pubblici e privati per massimizzare le sinergie in materia di invecchiamento attivo e in buona saluteRisultati della seconda scadenza fase 2 SME Instrument di Horizon 2020
E' disponibile la lista aggiornata (ad aprile) delle PMI beneficiarie della fase 2 Strumento per le PMI di Horizon 2020Risultati della terza cut-off fase 1 SME INSTRUMENT di Horizon 2020
E' disponibile la lista aggiornata (a maggio) delle PMI beneficiarie della fase 1 Strumento per le PMI di Horizon 2020Nuova sezione del Manuale online di Horizon 2020 sull'innovation procurement
La nuova sezione del manuale online del Participant Portal fornisce informazioni ed elementi importanti per comprenderne la finalità degli appalti innovativi e per favorire l'accesso a tali strumenti e azioni con i fondi di Horizon2020H2020-WIDESPREAD-2014-2: disponibile una panoramica di risultati di valutazione
La Commissione ha completato la valutazione delle proposte inviate per il bando H2020-WIDESPREAD-2014-2Analisi dati 6° Sfida Sociale – 2014
Analisi dei risultati dei bandi scaduti nel 2014, per il programma “Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies" in Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Gennaio 2015
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione gennaio 2015L’Unione europea in prima linea nella ricerca contro l’Ebola
La Commissione europea ha annunciato otto progetti di ricerca sul virus dell’Ebola, che beneficeranno di un finanziamento complessivo di 215 milioni di euroPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Dicembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione dicembre 2014Professionisti: Forum UE per accesso a Horizon 2020 e COSME
In arrivo un Forum europeo sulle libere professioni per rafforzarne la rappresentanza nell'UE e dare accesso ai programmi Horizon 2020 e COSMEAlcuni approfondimenti sul programma di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020
In un incontro organizzato da IGLO, il Gruppo informale di uffici di collegamento RST, è stato presentato uno schema di programma di lavoro dell'Unione europea per gli anni 2016-2017 su Horizon 2020Horizon 2020: prime impressioni
Istituti accademici e di ricerca, l'industria e la Commissione europea hanno condiviso le loro prime impressioni su Horizon 2020 in occasione del recente Innovation SummitAccess to Finance - Come orientarsi nella foresta degli strumenti finanziari dell'UE
La Commissione europea ha pubblicato una guida pratica per le PMI e per gli imprenditori al fine di fornire loro informazioni su come ottenere i fondi in ciascuno dei 28 Stati membriLanciato il sito internet dedicato ai Premi di Horizon 2020
L'obiettivo dei premi è quello di stimolare l'innovazione e trovare soluzioni ai problemi che sono importanti per i cittadini europeiPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Edizione speciale Novembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione speciale novembre 2014La Commissione europea pubblica il rapporto "The ERA-NET Scheme from FP6 to Horizon 2020"
Questo rapporto analizza lo schema ERA-NET, i bandi e le esperienze in questo ambito nel 6PQ, 7PQ e Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Ottobre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2014Disponibili le presentazioni ed i video del convegno "HORIZON 2020 per le imprese" - Bologna, 21 ottobre 2014
Al workshop ha partecipato il National Contact Point di APRE Antonio Carbone, che ha rilasciato al termine dell'evento una video-intervista sul tema SME InstrumentL'Unione europea darà un impulso alla ricerca sull'Ebola con 24,4 milioni di EUR
Al fine di avviare le attività quanto prima il denaro verrà erogato da Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, attraverso una procedura accelerataAiutare le piccole imprese a sfruttare i finanziamenti dell’UE per i progetti a duplice uso - Una guida per le regioni e le PMI
il Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria Nelli Feroci ha presentato un documento di orientamento che illustra le norme di ammissibilità per l’accesso delle PMI ai finanziamenti europeiBrokerage event in occasione dell’ICT PROPOSERS’ DAY
L'evento si è incentrato sulle opportunità ICT nelle call 2015 di Horizon 2020, con riferimento all'integrazione del tema ICT nei tre pilastri del ProgrammaPubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Settembre 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione settembre 2014WP LEIT ICT 2016-17 - Consultazioni Pubbliche
Una corsia veloce per l’innovazione
A gennaio 2015 sarà possibile presentare le domandePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Luglio-Agosto 2014
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione luglio-agosto 2014Sei paesi dei Balcani occidentali aderiscono ad Horizon 2020
I paesi sono: Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, e la Repubblica di MoldaviaLa Turchia si associa ad Horizon 2020
Serve innovazione per la ripresa economica
L'Unione europea è ancora molto indietro nella spesa in ricerca e sviluppo, rispetto ad altri paesi come gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del SudREGOLAMENTO (UE) N. 642/2014 DEL CONSIGLIO del 16 giugno 2014 che istituisce l'impresa comune Shift2Rail
L'impresa comune S2R contribuirà all'attuazione della sfida «Trasporto intelligente, verde e integrato» del pilastro «Sfide per la società» di Horizon 2020Montenegro verso l'accesso ai fondi "Horizon 2020"
Il Montenegro firmerà il memorandum sull'adesione ad Horizon 2020 a Bruxelles il 1° luglioModifica del bilancio per finanziare ricerca, istruzione, sostegno alle imprese e politica di coesione
La Commissione propone di aumentare di 4,738 miliardi di EUR il livello degli stanziamenti di pagamento per il 2014 per finanziare gli obblighi giuridici nei settori della ricerca e dell'innovazione, dell'istruzione e del sostegno alle piccole e medie impreseIslanda e Norvegia firmano per associarsi ad Horizon 2020
Islanda e Norvegia venerdì sono diventati i primi paesi terzi associati ad Horizon 2020Horizon 2020 e COSME: Online le slide dell’incontro del 9 maggio a Napoli
Partenariati pubblico-privato in Horizon 2020
Il Consiglio per gli affari economici e finanziari del Consiglio europeo ha adottatogli atti giuridici per la creazione di una nuova generazione di partnership pubblico-privato in Horizon 2020Presentata la nuova struttura della Research Executive Agency (REA)
La struttura, istituita a Bruxelles nel dicembre 2007, supporta alcuni programmi in Horizon 2020 per la valutazione delle proposte e la gestione dei progettiVademecum sulla parità di genere in Horizon2020
La Commissione europea ha pubblicato un manuale sulle priorità di genere in H2020, una guida pratica per l’applicazione delle nuove disposizioni della parità di genere in attuazione del ProgrammaSono state pubblicate le Frequently Asked Questions per i bandi "Advancing active and healthy ageing with ICT" di Horizon 2020
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions per i bandi "Advancing active and healthy ageing with ICT" di Horizon 2020Importanti novità sulla partecipazione della Svizzera ad Horizon 2020
Per il 2014, la Svizzera non potrà partecipare ad Horizon 2020 come paese associato all'Unione europea ma come paese terzo industrializzatoEuropa-Regioni: industria; Tajani, Mediterraneo cruciale
Il rafforzamento della cooperazione industriale nel Mediterraneo riveste un'importanza ''cruciale'' per il rilancio della crescita nei paesi dell'Unione europea, dell'Africa settentrionale e del Medio OrienteDecisione di esecuzione della Commissione, del 23 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti e abroga la Decisione 2007/60/CE quale modificata dalla decisione 2008/593/CE
L'Agenzia sarà responsabile dell'esecuzione di alcuni programmi europei fino al 31 dicembre 2024Commissione europea, nasce l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA)
L'INEA opera nell'ambito delle infrastrutture e dei programmi di ricerca nel settore dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioniEASME - Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises
La Commissione europea il 17 dicembre 2013 ha istituito l'Agenzia esecutiva per le piccole e le medie impreseDECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2013 che istituisce l’Agenzia esecutiva per la ricerca e abroga la decisione 2008/46/CE
L'Agenzia è incaricata della gestione di alcune parti del programma Horizon 2020Investire nel successo dell'Europa. La Cooperazione euro-mediterranea in Ricerca e Innovazione
Questo Report ha passato in rassegna storie di successo provenienti da vari progetti scientifici e tecnologici finanziati dall'UE, che hanno mostrato risultati tangibili per le persone che vivono in paesi del Mediterraneo meridionaleInvestire nel successo dell'Europa. Sviluppare la Bioeconomia utilizzando risorse provenienti dalla terra e dal mare
Questo Report presenta una selezione di progetti che mostrano esempi di investimenti europei nella ricerca e nell'innovazione nell'ambito della bioeconomiaIl patrimonio culturale: tema trasversale ad Horizon 2020
Nel biennio 2014/2015 circa 71 M di euro saranno dedicati alla protezione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali tangibili e nonLa Commissione europea assegna lo status giuridico comunitario a quattro infrastrutture di ricerca
La Commissione Europea ha assegnato lo status ERIC a quattro consorzi nei settori della salute e delle ricerca nell'ambito delle scienze sociali.Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione novembre 2013Confermata la partecipazione di Israele ad Horizon 2020
Israele parteciperà al Programma di ricerca Horizon 2020 dal 1 gennaio 2014, a seguito dell'accordo raggiunto tra l'UE ed i Ministri israeliani. È l’unico Stato non comunitario che avrà accesso al programma di ricerca dell’UnioneCorso di Industrial Research Team Manager (IRTeaM) anno 2013-2014 - Reggio Emilia, da gennaio ad aprile 2014
Si tratta di un attività cofinanziata dal Contributo di solidarietà del Fondo Sociale Europeo per le aree colpite dal sisma del Maggio 2012Investire nel successo dell'Europa. Rafforzare le PMI europee per innovare e crescere
Tema centrale del Report è la spiegazione del perché la Ricerca e l'Innovazione delle PMI sono importanti per l'economia europea.Horizon 2020: pubblicati i primi Draft Work Programme 2014-2015
Per fornire ai potenziali partecipanti ai bandi di Horizon 2020 le principali linee guida attualmente previste nei programmi di lavoro 2014-2015, sono stati resi pubblici i draft dei WP 2014-2015Horizon 2020: Approvazione da parte del Parlamento al fine di stimolare la ricerca e l'innovazione europea
La Commissione europea ha accolto con favore oggi l'adozione da parte del Parlamento europeo di Horizon 2020, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE per il periodo 2014-2020Bilancio UE 2014-2020: 1.000 miliardi di euro da investire nel futuro dell’Europa
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'Unione per i prossimi sette anni (2014-2020) dopo due anni e mezzo di negoziatiPubblicazione dell' EIT: Analysis of Synergies fostered by the EIT in the EU Innovation Landscape
La pubblicazione dell' EIT analizza le sinergie emergenti, tra la comunità EIT e le politiche europee, regionali e con i programmi sull'innovazione, con particolare riguardo a Horizon 2020 e alla politica regionale europeaEurostars: Programma a sostegno delle PMI ad alta intensità di ricerca continua anche nell'ambito di Horizon 2020
Tra le quattro Joint Technology Initiatives c'è Eurostars, che è nella sua seconda fase nell'ambito di Horizon 2020Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Ottobre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione ottobre 2013Pubblicato il Report "Ricerca sull'innovazione sociale nell'Unione europea"
Il presente Report fornisce raccomandazioni sulle future attività di ricerca nell'ambito dell'innovazione socialeSono stati pubblicati gli elenchi dei gruppi di esperti e dei gruppi consultivi nei diversi settori nell'ambito di Horizon 2020
Il Registro degli expert groups della Commissione è stato istituito dalla Commissione europea per fornire una panoramica delle consultative entities sui temi di Horizon 2020Risultati del Bando ERC Advanced Grant 2013 e calendario provvisorio delle Call for porposals 2014
Sono stati pubblicati i risultati dell’ultimo Bando ERC Advanced Grant e le prime date indicative di lancio dei bandi nell'ambito di Horizon 2020Online il materiale della giornata "ICT 2013: Create, Connect, Grow" - Vilnius (Lituania), dal 6 all' 8 novembre 2013
L'evento è stato l'occasione per conoscere i dettagli dei finanziamenti per la ricerca per progetti collegati alle ICT nell'ambito di Horizon 2020Giornata europea del credito: Tajani, serve un Industrial Compact per la competitività delle PMI
Serve un Industrial Compact che integri e bilanci quello fiscale per stimolare la domanda interna e rafforzare la competitività delle PMI europeeRidefinire la Politica di coesione dell’UE per ottenere il massimo impatto su crescita e occupazione: la riforma in 10 punti
la Politica di coesione investirà 350 miliardi di Euro a favore delle regioni e delle città, al fine di raggiungere in tutto il territorio dell’Unione gli obiettivi di crescita e occupazioneHORIZON Magazine - I Programmi Quadro europei per la Ricerca, 1984 - 2014
La rivista ripercorre i momenti più rilevanti dei 3 decenni precedenti dei Programmi Quadro europei per la RicercaHORIZON - Il nuovo e-magazine su Ricerca & Innovazione
La rivista è indirizzata ad un ampio numero di lettori interessati alle novità sui finaziamenti europei in tema di ricerca e innovazioneOnline le presentazioni della Giornata di lancio bandi 2014 di H2020 ENVIRONMENT- Bruxelles, 12 novembre 2013
Sono disponibili le presentazioni dell' InfoDay sulle call 2014 di HORIZON 2020 inerenti il tema AmbientePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Settembre 2013
E' stato pubblicato il notiziario mensile dello Sportello APRE Emilia-Romagna edizione settembre 2013Horizon 2020 – dedicated issue of The European Files
Con una prefazione del Presidente Barroso e con il contributo di leader politici dell'UE, l'ultima edizione della pubblicazione "The European Files" analizza gli aspetti fondamentali di Horizon 2020La Commissione lancia il piano d'azione "Opening up Education" per incentivare l'innovazione e le competenze digitali nelle scuole e nelle università
La Commissione lancia il nuovo sito web 'Open Education Europa' che consentirà agli studenti, agli operatori del settore e agli istituti di istruzione di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabiliRicerca: a metà dicembre i primi bandi Horizon 2020
I bandi relativi ai primi due anni dell'ottavo programma quadro saranno pubblicati a metà dicembre del 2013UE: ricerca, tutte le novità del Participant Portal di Horizon 2020
Il Participant Portal sostituirà l’attuale piattaforma Cordis migliorando la sua facilità d'uso e le sue funzioni in vista di Horizon 2020Prima riunione della rappresentanza Italiana nel programma Horizon 2020
L’evento ha visto coinvolte Istituzioni pubbliche e private, studiosi e docenti che svolgono attività di ricerca in Italia, per discutere sul Programma Horizon 2020Nuove guide su Horizon 2020 e le opportunità di finanziamento per la ricerca in materia di salute
Pubblicate due semplici guide sui finanziamenti per il tema salute e per le PMi del settoreNominati i nuovi rappresentanti italiani nel Comitato di Horizon 2020
I 14 esperti entreranno nel comitato del programma quadro della ricerca europea per il periodo 2014-2020, ognuno in rappresentanza di diverse sezioni del programmaLa Commissione afferma: le università europee devono pensare in termini globali
La Commissione europea inaugura una nuova strategia dal titolo "Istruzione superiore europea nel mondo", intesa a garantire che i laureati europei acquisiscano le competenze internazionali di cui hanno bisogno per lavorare in qualsiasi parte del mondoL'UE e l'industria uniscono le forze per investire 22 miliardi di euro in ricerca e innovazione
La maggior parte degli investimenti sarà destinata a partenariati pubblico-privato nei campi dei medicinali innovativi, dell'aeronautica, delle bioindustrie, delle celle a combustibile e idrogeno e dell’elettronicaNanosicurezza in Europa 2015-2025: verso i nanomateriali sicuri e sostenibili e le innovazioni nella nanotecnologia
L'obiettivo di questo documento è di introdurre una visione strategica per la ricerca futura sulla sicurezza e sulle applicazioni sicure di nanomateriali ingegnerizzati (ENM) per il periodo 2015-2025La negoziazione sul pacchetto Horizon 2020 è conclusa
Il lancio del programma, come previsto, dovrebbe essere assicurato per il 2014Sicurezza nanotecnologica in Europa 2015-2025 - una strategia di ricerca per la Commissione Europea
Studio per la Commissione europea sulla ricerca per sicurezza dei nanomateriali nell’ambito di Horizon 2020Aiutare le imprese ad accedere ai finanziamenti dell'Unione europea: il portale unico ora accoglie anche i Fondi strutturali
Le imprese di tutta Europa potranno accedere con più facilità a utilissimi finanziamenti grazie all'ampliamento del portale unico dedicato ai finanziamenti dell'UEHorizon 2020: Stati Ue verso accordo per budget a 70 miliardi
La Commissione Europea e’ intenzionata a chiedere un aumento del 5% per la ricerca e del 70% per l’educazione contando sui due pilastri: "Horizon 2020" ed "Erasmus for all"Report della Commissione europea - The Grand Challenge: "The design and societal impact of Horizon 2020"
Il Report mostra una valutazione ex ante dell'impatto delle politiche di Horizon 2020 con un focus specifico sul design“I ricercatori che si rivolgono all’UE per ottenere finanziamenti hanno ancora a che fare con troppa burocrazia”, sostiene la Corte
Secondo una relazione della Corte dei conti europea i ricercatori che chiedono dei fondi nell’ambito del 7° PQ si trovano di fronte a inutili incoerenzeReport from consultation on Research Infrastructures in Horizon 2020
Report sui possibili argomenti per le future attività da sviluppare nell'ambito di Horizon 2020Via libera ai negoziati sul quadro finanziario Pluriennale 2014-2020 e sul bilancio correttivo 2013
I Presidenti della Commissione Europea e del Parlamento europeo, hanno raggiunto un accordo per procedere ai negoziati sul Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 e sulla manovra correttiva da 11,2 miliardi di euro per il 2013, sbloccando lo stallo dei negoziati tra Parlamento e ConsiglioMigliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI: una chiave per la ripresa dell’economia
Le risorse finanziarie a disposizione delle PMI verranno notevolmente incrementate grazie a un aumento di capitale nella BEI dell’ordine di 10 miliardi di EuroAl via il “mese europeo del cervello”: 150 milioni di euro per la ricerca sul cervello
In occasione dell’avvio del “mese europeo del cervello”, la Commissione europea ha stanziato circa 150 milioni di euro per 20 nuovi progetti internazionali per la ricerca sul cervelloPubblicazione "ERTRAC Multi-Annual Implementation Plan for Horizon 2020"
Il Piano pluriennale si focalizza su tre elementi chiave del sistema di trasporto: mobilità urbana, trasporto di merci a lunga distanza, relazioni tra i diversi mezzi di trasportoLe Key Enabling Technologies e il loro osservatorio europeo
I risultati della consultazione pubblica per un Partenariato Pubblico Privato sulla ricerca e innovazione nelle scienze della vita R & I in Horizon 2020
La Commissione europea ha recentemente pubblicato i risultati della consultazione pubblica sul futuro Partenariato Pubblico Privato sulla ricerca e l'innovazione nelle scienze della vitaConsultazione sulle indicazioni per l’innovazione l'ICT-driven del settore pubblico nell'Unione europea
Stato di avanzamento di Horizon 2020 in materia di "Information and Communication Technologies"
La Commissione finanzierà cattedre di ricerca di alto livello nelle regioni meno avanzate
Obiettivo dell'iniziativa, denominata "Cattedre SER", è attirare accademici di spicco in centri che aspirino ad affermarsi nel panorama internazionale della ricerca di alto livelloProteggiamo il budget di Horizon 2020
Lo scorso 23 novembre si è chiuso con un nulla di fatto il vertice straordinario di Bruxelles, grazie al quale i capi di Stato e di governo dei paesi dell'Unione avrebbero dovuto trovare un'intesa sull'entità del bilancio UE 2014-2020Sinergie comuni tra diverse poltiche e programmi. Workshop APRE /CNR - Bruxelles 5 Dicembre 2012
L'obiettivo del workshop, a cui hanno partecipato Commissione Europea, Parlamento, delegazioni regionali, enti di ricerca e rappresentative del mondo dell'impresa, è stato di analizzare la sinergia tra politiche e programmi per la ricerca e l'innovazionePubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2012
Consultazione pubblica: Horizon 2020 - La sfida di fornire sicurezza informatica
Il termine per contribuire alla consultazione è il 31 dicembre 2012La Commissione europea avvia una consultazione sulle azioni a sostegno dell'imprenditore web in Horizon 2020
Il termine per partecipare è il 5 dicembre 2012Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Ottobre 2012
Forum consultivo CONNECT per la ricerca e l'innovazione ICT (CAF) - Invito a manifestare interesse
Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Agosto 2012
Consultazione pubblica: Intelligent Energy Europe III in Horizon 2020
Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Aprile 2012
Future Networks: consultazione in materia di Future Network Technologies in Horizon 2020
Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Febbraio 2012
Il Consiglio europeo conferma la ricerca e l'innovazione come driver di crescita e occupazione
Capi di Stato e di governo hanno sottolineato che oggi la strategia Europa 2020 è la strategia di crescita dell'Europa e la sua risposta globale alle sfide che sta affrontandoHORIZON2020, strumento per l’innovazione italiana
Comunicazione della Commissione europea: Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe
Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Gennaio 2012
Pubblicato il notiziario dello Sportello APRE Emilia-Romagna - Novembre 2011
Titolo
Covid-19: aperte le candidature per il bando del progetto INNO4COV-19 per soluzioni innovative contro la pandemia
Il bando mira fornire supporto finanziario alle aziende per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid 19 che siano già state validate in ambienti di laboratorio (TRL6 o superiore)Topic / Descrizione
2° cut-off
Scadenza
30/04/2021
Titolo
Covid-19: aperte le candidature per il bando del progetto INNO4COV-19 per soluzioni innovative contro la pandemia
Il bando mira fornire supporto finanziario alle aziende per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative contro il Covid 19Topic / Descrizione
Scadenza
30/04/2021
Titolo
Aperto il bando SmartEEs2 per l'applicazione di Flexible and Wearable Electronics technologies
Il bando ha l'obiettivo di sostenere le imprese a integrare tecnologie elettroniche flessibili e indossabili per digitalizzare il proprio business e accedere a nuovi mercatiTopic / Descrizione
4° cut-off
5° cut-off
Scadenza
07/05/2021
31/08/2021
Titolo
Malattie rare: supporto alle attività di networking dallo European Joint Programme on Rare Diseases
Lo schema NSS - Networking Support Scheme - incoraggia la partecipazione dei paesi europei sotto rappresentati nelle reti di ricerca sulle malate rareTopic / Descrizione
Scadenza
01/06/2021
02/09/2021
02/12/2021
Titolo
Tecnologie digitali e robotiche: nuovo bando per le imprese manifatturiere
Il bando del progetto Trinity vuole riunire il mondo industriale e della ricerca con l'obiettivo di aiutare le aziende a implementare e beneficiare delle nuove tecnologie digitali e roboticheTopic / Descrizione
Scadenza
01/06/2021
Titolo
Medicina personalizzata: lanciato il nuovo bando ERAPerMed
Con un budget complessivo di 24 milioni di euro, il bando ha l'obiettivo di promuovere una collaborazione interdisciplinare innovativa ed incoraggiare proposte di ricerca trasnazionale nel settore della medicina personalizzataTopic / Descrizione
Full proposals
Scadenza
17/06/2021
Titolo
Innovazioni digitali e tecnologie per la diagnostica medica: nuovo bando del progetto DIGI-B-CUBE
Il bando mira a sostenere progetti incentrati sull'integrazione di innovazioni digitali e tecnologie nella diagnostica medica e relative catene del valoreTopic / Descrizione
Co-working Disruption Lab Voucher
Travel Voucher
Scadenza
27/10/2021
28/02/2022
Titolo
Accesso alle tecnologie digitali: a breve due nuovi bandi dal progetto DIGITbrain destinato alle PMI manufatturiere
DIGITbrain è un progetto europeo finanziato nell'ambito di Horizon 2020 che ha l'obiettivo di permettere alle PMI un facile accesso alla Digital Twin TechnologyTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
Crescita del settore manufatturiero europeo: in arrivo maggio 2021 il nuovo bando del progetto Better Factory
Better factory invita le piccole e medie imprese a riprogettare il loro attuale portafoglio prodotti insieme ad esperti di Business, Arte e tecnologia, utilizzando la piattaforma RAMP IoTTopic / Descrizione
Apertura
Scadenza
Titolo
TENDER: Studio sull'esplorazione delle possibili implicazioni occupazionali della guida connessa e automatizzata
L'obiettivo della gara consiste nell’analisi delle possibili implicazioni della guida connessa e automatizzata sull'occupazione e l'elaborazione di opzioni di politica per affrontare tempestivamente questi impattiTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: InvestHorizon 2.0: potenziare la propensione all'investimento delle PMI europee
La Commissione si prefigge di offrire sostegno alle PMI innovative ad alto potenziale di crescita per migliorare il loro accesso ai finanziamentiTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Sostegno all'Osservatorio per l'economia delle piattaforme online
Lo scopo dello studio riguarda la raccolta di dati e l'analisi multidisciplinare su accesso ai dati, clausole di parità dei prezzi nelle piattaforme online, un'ulteriore evoluzione degli approcci normativi e di politica nazionali alle piattaforme onlineTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Tecnologie e politiche di cloud computing ad efficienza energetica per un mercato cloud ecologico - SMART 2018/0028
Nel contesto della sempre crescente digitalizzazione della società e dell'economia, il consumo di energia e le relative conseguenze ambientali del cloud computing rappresentano una tra le sfide più impegnative delle tecnologie di elaborazione delle informazioniTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Servizi di supporto per il potenziamento della coalizione per le competenze e le occupazioni digitali e della formazione pratica sulle opportunità digitali
Il bando prevede il sostegno ai servizi della Commissione nel potenziamento della Coalizione Digital Skills and Jobs e nell'attuazione dei tirocini Digital OpportunityTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Studio sulle blockchain: aspetti legali, di governance e di interoperabilità
Lo studio analizzerà gli aspetti legali e normativi relativi alle tecnologie ispirate alle blockchain e alle loro applicazioni, nonché gli impatti socio-economici della tecnologia stessaTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Sostegno all'Osservatorio per l'economia delle piattaforme online
Lo scopo dello studio riguarda la raccolta di dati e l'analisi multidisciplinare di questioni emergenti come l'accesso ai dati e gli algoritmi di classificazione, le clausole di parità dei prezzi nelle piattaforme onlineTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
TENDER: Analisi tecnologica ed economica degli accordi di settore nelle catene di valore digitali attuali e future
Gli obiettivi di questo studio sono di identificare 7-10 aree in cui gli accordi di settore hanno un alto potenziale per creare mercati e opportunità di mercato, di convalidare la necessità e la fattibilità di tali accordi per 3-5 aree e di raccomandare ulteriori azioniTopic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Horizon 2020 - Candidature per esperti indipendenti
Invito a presentare candidature individuali e invito destinato a organizzazioni competenti per la creazione di una base dati di esperti indipendenti per assistere i servizi della Commissione nell'ambito di Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
Titolo
Robotica per l'ispezione e la manutenzione: al via la seconda Open Call del progetto RIMA
RIMA è un progetto quadriennale che mira a stabilire una rete di 13 Digital Innovation Hubs (DIH) sulla robotica che condividano le migliori pratiche e forniscano servizi per facilitare l'adozione delle tecnologie I&M - Inspections and MantainanceTopic / Descrizione
Scadenza
17/03/2021
Titolo
Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese
Il bando sosterrà 6 piccole e medie imprese che svilupperanno le componenti dell'architettura di riferimento PLATOONTopic / Descrizione
Scadenza
04/03/2021
Titolo
Test di protocolli e algoritmi: lanciato il bando Fed4FIRE+
Il bando vuole rendere le infrastrutture federate di Fed4FIRE+ direttamente disponibili per l'esecuzione di esperimenti innovativi presso le PMITopic / Descrizione
1st stage
2nd stage
1st stage
1st stage
1st stage
1st stage
1st stage
1st stage
Scadenza
02/03/2021
01/03/2021
16/02/2021
02/02/2021
19/01/2021
01/12/2020
17/11/2020
03/11/2020
Titolo
Manifattura digitale: al via la open call del progetto EFPF per soluzioni innovative
Il bando mette a disposizione 2.5 milioni di euro per per sviluppare soluzioni innovative dedicate al settore manifatturiero e che utilizzino le tecnologie digitaliTopic / Descrizione
Scadenza
19/02/2021
Titolo
NGI Explorers program: terzo bando per ricercatori e innovatori
Il programma NGI Explorers premia i più talentuosi ricercatori e innovatori nel settore delle tecnologie Internet emergenti con un periodo di 3-5 mesi negli Stati UnitiTopic / Descrizione
Scadenza
18/02/2021
Titolo
Big Data: al via la prima open call del progetto EUHubs4Data
Attraverso il lancio di tre open call, saranno selezionate una serie di sperimentazioni transfrontaliere basate sui dati, con una attenzione particolare a specifici settori di valore sociale ed economico per l'Europa (sanità, industria manifatturiera, agroalimentare, clima, mobilità ed energia)Topic / Descrizione
Scadenza
29/01/2021
Titolo
Prima Open Call COVID-X per imprese e servizi di assistenza sanitaria
Il bando ricerca soluzioni che sfruttino i dati per affrontare le sfide cliniche legate a diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti Covid-19Topic / Descrizione
Scadenza
27/01/2021
Titolo
Data portability: al via la seconda Open Call DAPSI per soluzioni innovative
Il bando offrirà un percorso di incubazione per soluzioni tecnologiche innovative che contribuiscano agli standard di trasparenza, compatibilità e interoperabilità dei dati personaliTopic / Descrizione
Scadenza
20/01/2021
Titolo
Robotica nel settore agroalimentare: al via la Industrial Challenges Open Call di agROBOfood
Il bando mira ad incentivare la partecipazione delle PMI europee definendo 5 sfide per l’uso della robotica in agricolturaTopic / Descrizione
Scadenza
20/01/2021
Titolo
Horizon 2020 - bando Socioeconomic and cultural transformations in the context of the fourth industrial revolution
Il topic "European museum collaboration and innovation space" è compreso nel Work Programme 2018-2020 - Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies e si chiuderà il 12 gennaio 2021Topic / Descrizione
DT-TRANSFORMATIONS-24-2020
DT-TRANSFORMATIONS-23-2020
DT-TRANSFORMATIONS-02-2018-2019-202
TRANSFORMATIONS-19-2020
DT-TRANSFORMATIONS-20-2020
TRANSFORMATIONS-15-2020
TRANSFORMATIONS-22-2020
DT-TRANSFORMATIONS-21-2020
TRANSFORMATIONS-10-2020
DT-TRANSFORMATIONS-12-2018-2020
TRANSFORMATIONS-04-2019-2020
TRANSFORMATIONS-18-2020
TRANSFORMATIONS-17-2019
TRANSFORMATIONS-16-2019
DT-TRANSFORMATIONS-02-2018-2019-202
DT-TRANSFORMATIONS-11-2019
TRANSFORMATIONS-03-2018-2019
DT-TRANSFORMATIONS-07-2019
TRANSFORMATIONS-13-2019
TRANSFORMATIONS-04-2019-2020
TRANSFORMATIONS-08-2019
TRANSFORMATIONS-05-2018
TRANSFORMATIONS-06-2018
SU-TRANSFORMATIONS-09-2018
TRANSFORMATIONS-01-2018
TRANSFORMATIONS-14-2018
TRANSFORMATIONS-03-2018-2019
DT-TRANSFORMATIONS-12-2018-2020
Scadenza
12/01/2021
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando For a Better Innovation Support to SMEs
E' il 1° dicembre la prossima scadenza per partecipare al bando "Pan-European advanced manufacturing assistance and training for SMEs", contenuto nel Work Programme 2018-2020 - Innovation in small and medium-sized enterprises di Horizon 2020Topic / Descrizione
INNOSUP-08-2020
INNOSUP-05-2018-2020
INNOSUP-01-2018-2020
INNOSUP-05-2018-2020
INNOSUP-02-2019-2020
INNOSUP-10-2020
INNOSUP-05-2018-2020
INNOSUP-07-2019
INNOSUP-01-2018-2020
INNOSUP-05-2018-2020
INNOSUP-02-2019-2020
INNOSUP-04-2019
INNOSUP-05-2018-2020
INNOSUP-03-2018
INNOSUP-01-2018-2020
INNOSUP-06-2018
INNOSUP-05-2018-2020
Scadenza
01/12/2020
14/10/2020
15/04/2020
17/03/2020
15/01/2020
29/10/2019
16/10/2019
01/08/2019
03/04/2019
13/03/2019
17/01/2019
17/01/2019
18/10/2018
15/05/2018
12/04/2018
27/03/2018
15/03/2018
Titolo
EIC - bando Fast Track to Innovation
E' il 9 giugno la prossima scadenza utile per partecipare al bando FTI che offre opportunità di finanziamento per attività di innovazione close-to-marketTopic / Descrizione
9° Cut-off
8° Cut-off
7° Cut-off
6° Cut-off
5° Cut-off
4° Cut-off
3° Cut-off
2° Cut-off
1° Cut-off
Scadenza
27/10/2020
09/06/2020
19/02/2020
22/10/2019
23/05/2019
21/02/2019
23/10/2018
31/05/2018
21/02/2018
Titolo
Il bando EIC Accelerator di Horizon 2020: opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese
E' il 7 ottobre la prossima e ultima scadenza per partecipare al bando dell'EIC AcceleratorTopic / Descrizione
12° cut-off Fase 2 - Grant - blende
11° cut-off Fase 2 - Grant - blende
10° cut-off Fase 2 - Grant - blende
9° cut-off Fase 2 - Grant - blended
8° cut-off Fase 2 - Grant - blended
7° cut-off Fase 1
7° cut-off Fase 2 - Grant only
6° cut-off Fase 1
6° cut-off Fase 2 - Grant only
Scadenza
07/10/2020
19/05/2020
20/03/2020
08/01/2020
09/10/2019
05/09/2019
05/06/2019
07/05/2019
03/04/2019
Titolo
Sostenibilità ambientale: aperto il primo bando dell'European City Facility
Ancora pochi giorni per partecipare al bando EUCF, finanziato dal programma Horizon 2020 e che sostiene le autorità locali europee a livello finanziario e tecnico per sviluppare strategie di investimento sull’energia sostenibileTopic / Descrizione
Scadenza
02/10/2020
Titolo
Additive manufacturing: aperte le candidature per la "Call for Solution Ideas (COVID-19)"
Il partenariato AMable ha lanciato un invito a presentare idee per combattere gli effetti della pandemia di Covid-19 attraverso l'additive manufacturingTopic / Descrizione
Scadenza
01/10/2020
Titolo
Test di protocolli e algoritmi: lanciato il bando Fed4FIRE+
Il bando vuole rendere le infrastrutture federate di Fed4FIRE+ direttamente disponibili per l'esecuzione di esperimenti innovativi sia presso organizzazioni industriali (comprese le PMI) che di ricercaTopic / Descrizione
Scadenza
22/09/2020
Titolo
SMART4ALL: al via la prima Knowledge Transfer Experiments Open Call
SMART4ALL è un progetto finanziato da Horizon 2020 che favorisce lo sviluppo di esperimenti transfrontalieri che trasferiscono conoscenza e tecnologia tra il mondo accademico e l'industriaTopic / Descrizione
Scadenza
15/09/2020
Titolo
Innovazione e agricoltura: al via la open call del consorzio ATLAS
Il bando vuole finanziare proposte per sviluppare servizi innovativi avvalendosi delle tecnologie offerti dalla piattaforma ATLASTopic / Descrizione
Scadenza
15/09/2020
Titolo
Horizon 2020: bando Widening Fellowships
La call rientra nell'ambito dell'azione orizzontale Spreading Excellence and Widening Participation di Horizon 2020Topic / Descrizione
WF-03-2020
WF-02-2019
WF-01-2018
Scadenza
09/09/2020
11/09/2019
12/09/2018
Titolo
Robotica nel settore agroalimentare: al via la prima Call for Innovation Experiments di agROBOfood
Il bando finanzia progetti dimostrativi per facilitare l'applicazione della robotica da parte delle piccole e medie imprese agroalimentariTopic / Descrizione
Scadenza
01/09/2020
Titolo
Cyber Physical and Embedded Systems: bando per la sperimentazione di tecnologie CPES nelle imprese europee
Il bando è volto a migliorare la capacità delle imprese europee di lanciare prodotti e servizi innovativi con tecnologie basate sui Cyber Physical and Embedded SystemsTopic / Descrizione
Scadenza
31/08/2020
Titolo
Horizon 2020: bando Digital Security
Il 2 luglio 2019 la Commissione europea ha aggiornato il Work Programme 2018-2020 Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens, che contiene informazioni relativamente al bando Digital SecurityTopic / Descrizione
SU-DS04-2018-2020
SU-DS03-2019-2020
SU-DS02-2020
SU-DS05-2018-2019
SU-DS03-2019-2020
SU-DS04-2018-2020
SU-DS01-2018
SU-DS05-2018-2019
Scadenza
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
22/08/2019
22/08/2019
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
Titolo
Horizon 2020: bando Protecting the infrastructure of Europe and the people in the European smart cities
Il bando rientra nell'ambito della Societal Challenge 'Secure Societies' di Horizon 2020Topic / Descrizione
SU-INFRA01-2018-2019-2020
SU-INFRA01-2018-2019-2020
SU-INFRA02-2019
SU-INFRA01-2018-2019-2020
Scadenza
27/08/2020
22/08/2019
22/08/2019
23/08/2018
Titolo
Horizon 2020: bando Security
La call rientra nell'ambito della Societal Challenge 'Secure Societies' di Horizon 2020Topic / Descrizione
SU-FCT02-2018-2019-2020
SU-GM01-2018-2019-2020
SU-DRS02-2018-2019-2020
SU-BES03-2018-2019-2020
SU-GM02-2018-2020
SU-DRS03-2018-2019-2020
SU-DRS01-2018-2019-2020
SU-FCT03-2018-2019-2020
SU-BES02-2018-2019-2020
SU-DRS04-2019-2020
SU-FCT01-2018-2019-2020
SU-BES01-2018-2019-2020
SU-FCT04-2020
SU-GM01-2018-2019-2020
SU-DRS01-2018-2019-2020
SU-BES02-2018-2019-2020
SU-DRS04-2019-2020
SU-DRS05-2019
SU-FCT02-2018-2019-2020
SU-DRS03-2018-2019-2020
SU-BES01-2018-2019-2020
SU-DRS02-2018-2019-2020
SU-FCT01-2018-2019-2020
SU-GM03-2018-2019-2020
SU-FCT03-2018-2019-2020
SU-BES03-2018-2019-2020
SU-BES03-2018-2019-2020
SU-DRS02-2018-2019-2020
SU-DRS01-2018-2019-2020
SU-FCT01-2018-2019-2020
SU-FCT02-2018-2019-2020
SU-BES02-2018-2019-2020
SU-GM01-2018-2019-2020
SU-GM02-2018-2020
SU-GM03-2018-2019-2020
SU-FCT03-2018-2019-2020
SU-BES01-2018-2019-2020
SU-DRS03-2018-2019-2020
Scadenza
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
22/08/2019
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
23/08/2018
Titolo
Horizon 2020: bando Artificial Intelligence and security: providing a balanced assessment of opportunities and challenges for Law Enforcement in Europe
Il bando rientra nell'ambito della Societal Challenge 'Secure Societies' di Horizon 2020Topic / Descrizione
SU-AI01-2020
SU-AI02-2020
SU-AI03-2020
Scadenza
27/08/2020
27/08/2020
27/08/2020
Titolo
X Reality: nuovo bando per sviluppare soluzioni innovative
Il budget totale messo a disposizione dal bando è di 1.500.000 € e i progetti selezionati riceveranno un massimo di 50.000 €, 10.000 € per la prima fase (concept validation) e 40.000 € per la seconda (development and integration)Topic / Descrizione
Scadenza
31/07/2020
30/04/2020
31/01/2020
31/10/2019
Titolo
Tecnologie digitali nei sistemi agroalimentari: aperto un nuovo bando europeo per progetti di ricerca transnazionali
L'ERA-NET ICT AGRI FOOD ha lanciato un bando per progetti di ricerca transnazionali sul tema dell'applicazione delle tecnologie digitali al settore agro-alimentareTopic / Descrizione
Invio proposte complete
Invio proposte preliminari
Scadenza
06/07/2020
03/03/2020
Titolo
Horizon 2020: bando FET Flagship - Tackling grand interdisciplinary science and technology challenges
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Future and Emerging TechnologiesTopic / Descrizione
FETFLAG-04-2020
FETFLAG-07-2020
FETFLAG-05-2020
FETFLAG-06-2020
FETFLAG-01-2018 (2° stage)
FETFLAG-02-2018
FETFLAG-01-2018 (1° stage)
FETFLAG-03-2018
Scadenza
02/07/2020
13/11/2019
13/11/2019
13/11/2019
18/09/2018
17/04/2018
20/02/2018
20/02/2018
Titolo
Malattie rare: nuovo bando europeo per trovare soluzioni a sfide specifiche
Il bando vuole facilitare e finanziare la collaborazione tra l'industria, il mondo accademico, le PMI e le organizzazioni di pazienti per risolvere specifiche sfide legate alla ricerca sulle malattie rareTopic / Descrizione
Scadenza
30/06/2020
Titolo
Lanciato il nuovo bando CHIST-ERA IV per progetti di ricerca transnazionali incentrati sulle ICT
Il bando è promosso da CHIST-ERA IV, un'azione di coordinamento finanziata dalla Commissione Europea tramite Horizon 2020 che punta a rinforzare la cooperazione transnazionale tra Stati Membri in diversi campi dell'ICTTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
23/06/2020
14/02/2020
Titolo
Horizon 2020 - LEITs: bando Transforming european industry
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and ProcessingTopic / Descrizione
CE-BIOTEC-08-2020
DT-FOF-10-2020
DT-FOF-09-2020
DT-FOF-11-2020
DT-FOF-07-2020
BIOTEC-06-2020
DT-NMBP-23-2020
CE-BIOTEC-09-2020
BIOTEC-07-2020
NMBP-21-2020
CE-BIOTEC-05-2019
DT-FOF-06-2019
DT-FOF-05-2019
DT-FOF-12-2019
DT-FOF-08-2019
BIOTEC-02-2019
DT-NMBP-18-2019
DT-NMBP-19-2019
CE-BIOTEC-04-2018
DT-NMBP-20-2018
DT-FOF-02-2018
DT-FOF-01-2018
DT-FOF-03-2018
BIOTEC-01-2018
DT-FOF-04-2018
NMBP-22-2018
BIOTEC-03-2018
Scadenza
19/06/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
05/03/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
22/01/2019
22/01/2019
22/01/2019
25/04/2018
08/04/2018
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
23/01/2018
23/01/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Implementing the European Open Science Cloud
Posticipata al 18 giugno 2020 la scadenza per partecipare a due topic dedicati all'EOSC del bando Implementing the European Open Science Cloud, compreso nel Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRAEOSC-07-2020
INFRAEOSC-03-2020
INFRAEOSC-06-2019-2020
INFRAEOSC-02-2019
INFRAEOSC-05-2019
INFRAEOSC-05-2018
INFRAEOSC-04-2018
INFRAEOSC-01-2018
Scadenza
18/06/2020
18/06/2020
20/03/2019
29/01/2019
21/11/2018
19/06/2018
22/03/2018
22/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Digital transformation in Health and Care
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Health, demographic change and wellbeingTopic / Descrizione
SC1-DTH-02-2020
SC1-HCC-08-2020
SC1-DTH-04-2020
SC1-DTH-14-2020
SC1-HCC-09-2020
SC1-DTH-06-2020
SC1-HCC-06-2020
SC1-HCC-07-2020
SC1-DTH-11-2019
SC1-HCC-02-2019
SC1-DTH-01-2019
SC1-DTH-09-2019
SC1-DTH-05-2019
SC1-DTH-10-2019-2020
SC1-HCC-03-2018
SC1-DTH-08-2018
SC1-DTH-07-2018
SC1-HCC-01-2018
SC1-DTH-03-2018
SC1-HCC-05-2018
SC1-HCC-04-2018
Scadenza
18/06/2020
18/06/2020
18/06/2020
18/06/2020
18/06/2020
18/06/2020
13/11/2019
13/11/2019
24/04/2019
24/04/2019
24/04/2019
24/04/2019
24/04/2019
14/11/2018
24/04/2018
24/04/2018
24/04/2018
24/04/2018
24/04/2018
24/04/2018
24/04/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Trusted digital solutions and Cybersecurity in Health and Care
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Health, demographic change and wellbeingTopic / Descrizione
DT-TDS-04-2020
DT-TDS-05-2020
DT-TDS-01-2019
SU-TDS-02-2018
SU-TDS-03-2018
Scadenza
18/06/2020
13/11/2019
14/11/2018
24/04/2018
24/04/2018
Titolo
Horizon 2020 - LEITs: bando Digitising and Transforming European Industry and Services: Digital Innovation Hubs and Platforms
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Information and Communication TechnologiesTopic / Descrizione
DT-ICT-09-2020
DT-ICT-12-2020
DT-ICT-04-2020
DT-ICT-05-2020
DT-ICT-03-2020
DT-ICT-07-2019
DT-ICT-11-2019
DT-ICT-01-2019
DT-ICT-13-2019
DT-ICT-08-2019
DT-ICT-10-2018-19
DT-ICT-02-2018
DT-ICT-06-2018
DT-ICT-07-2018
Scadenza
17/06/2020
17/06/2020
17/06/2020
13/11/2019
13/11/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
14/11/2018
14/11/2018
14/11/2018
17/04/2018
17/04/2018
17/04/2018
Titolo
Horizon 2020: bando FET Proactive - High Performance Computing
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Future and Emerging TechnologiesTopic / Descrizione
FETHPC-04-2020
FETHPC-01-2018
Scadenza
17/06/2020
15/05/2018
Titolo
European Data Incubator: aperta la terza call per startup
L'obiettivo del programma di incubazione è facilitare l'adozione di strumenti Big Data da parte delle start-up, aumentando al tempo stesso le competenze tecniche e commerciali delle imprese selezionateTopic / Descrizione
Scadenza
17/06/2020
Titolo
Finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare: pubblicato il bando congiunto transnazionale per progetti di "Pre-clinical Research to Develop Effective Therapies for Rare Diseases”
Il bando ha l'obiettivo di consentire a scienziati di diversi paesi di collaborare a un progetto di ricerca interdisciplinare sulle malattie rareTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
16/06/2020
18/02/2020
Titolo
Horizon 2020 - Second call for an Expression of Interest for innovative and rapid health-related approaches to respond to COVID-19 and to deliver quick results for society for a higher level of preparedness of health systems
Il nuovo bando è l'ultima di una serie di azioni di ricerca e innovazione finanziate dall'UE per combattere il coronavirus. Complessivamente mette a disposizione un budget di 122 milioni di euro per 5 topicsTopic / Descrizione
SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2
Scadenza
11/06/2020
Titolo
Horizon 2020 - bando Better Health and care, economic growth and sustainable health systems
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Health, demographic change and wellbeingTopic / Descrizione
SC1-HCO-17-2020
SC1-BHC-11-2020
SC1-BHC-37-2020
SC1-HCO-07-2020
SC1-BHC-36-2020
SC1-BHC-06-2020
SC1-HCO-16-2020
SC1-BHC-34-2020
SC1-HCO-03-2020
SC1-HCO-19-2020
SC1-HCO-01-2018-2019-2020
SC1-HCO-20-2020
SC1-DTH-12-2020
SC1-BHC-35-2020
SC1-BHC-33-2020
SC1-BHC-17-2020
SC1-HCO-18-2020
SC1-HCO-14-2020
SC1-HCC-10-2020
SC1-BHC-20-2020
SC1-DTH-13-2020
SC1-BHC-29-2020
SC1-BHC-24-2020
SC1-BHC-08-2020
SC1-BHC-13-2019
SC1-HCO-15-2019
SC1-BHC-32-2019
SC1-BHC-07-2019
SC1-BHC-31-2019
SC1-HCO-01-2018-2019-2020
SC1-BHC-28-2019
SC1-BHC-10-2019
SC1-BHC-30-2019
SC1-BHC-19-2019
SC1-BHC-01-2019
SC1-BHC-14-2019
SC1-BHC-25-2019
SC1-BHC-02-2019
SC1-BHC-22-2019
SC1-HCO-11-2018
SC1-BHC-23-2018
SC1-HCO-13-2018
SC1-HCO-01-2018-2019-2020
SC1-HCO-10-2018
SC1-BHC-03-2018
SC1-HCO-06-2018
SC1-BHC-21-2018
SC1-BHC-27-2018
SC1-HCO-12-2018
SC1-BHC-04-2018
SC1-BHC-05-2018
SC1-HCO-04-2018
SC1-HCO-02-2018
SC1-HCO-08-2018
SC1-HCO-05-2018
SC1-BHC-18-2018
SC1-BHC-09-2018
SC1-HCO-09-2018
SC1-BHC-26-2018
SC1-BHC-16-2018
SC1-BHC-15-2018
Scadenza
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
04/06/2020
26/09/2019
26/09/2019
26/09/2019
26/09/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
16/04/2019
02/10/2018
02/10/2018
02/10/2018
02/10/2018
02/10/2018
02/10/2018
02/10/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
18/04/2018
06/02/2018
Titolo
Test clinici sulle malattie rare: Internal Call for Proposals 2019 dell'EJP RD
Il bando "Demonstration projects on existing statistical methodologies to improve RD clinical trials" ha l'obiettivo di dimostrare l’usabilità e l’efficacia di metodologie statistiche innovative per i test clinici specifici sulle malattie rareTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
20/05/2020
15/03/2020
Titolo
Horizon 2020 - bando Integrating and opening research infrastructures of European interest
Il bando è contenuto nel Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRAIA-02-2020
INFRAIA-03-2020
INFRAIA-01-2019
INFRAIA-01-2018
Scadenza
14/05/2020
14/05/2020
20/03/2019
22/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Support to policy and international cooperation
Il bando è compreso nel Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRASUPP-02-2020
INFRASUPP-01-2018-2019
INFRASUPP-01-2018-2019
Scadenza
14/05/2020
20/03/2019
22/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Demonstrating the role of Research Infrastructures in the translation of Open Science into Open Innovation
Il bando è contenuto nel Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRAINNOV-03-2020
INFRAINNOV-04-2020
INFRAINNOV-02-2019
Scadenza
14/05/2020
14/05/2020
20/03/2019
Titolo
Malattie cardiovascolari: pubblicato un bando europeo per progetti di ricerca
Il bando si concentra sulla diagnosi precoce delle alterazioni vascolari e intende promuovere la cooperazione internazionale e la creazione di nuovi partenariati multidisciplinariTopic / Descrizione
Scadenza
04/05/2020
Titolo
Progetto TETRAMAX: nuovo bando per supporto a progetti di trasferimento tecnologico
Tetramax è una delle iniziative nate nell’ambito della Smart Anything Everywhere Initiative (SAE), che cerca di accelerare l’innovazione tra le industrie europeeTopic / Descrizione
Scadenza
30/04/2020
Titolo
Horizon 2020: bando Science with and for Society
La call rientra nell'ambito dell'azione orizzontale Science with and for Society di Horizon 2020Topic / Descrizione
SwafS-29-2020
SwafS-30-2020
SwafS-14-2018-2019-2020
SwafS-08-2019-2020
SwafS-24-2020
SwafS-27-2020
SwafS-31-2020
SwafS-26-2020
SwafS-25-2020
SwafS-09-2018-2019-2020
SwafS-01-2018-2019-2020
SwafS-23-2020
SwafS-28-2020
SwafS-19-2018-2019-2020
SwafS-14-2018-2019
SwafS-11-2019
SwafS-19-2018-2019
SwafS-09-2018-2019
SwafS-17-2019
SwafS-16-2019
SwafS-20-2018-2019: 1° stage
SwafS-05-2018-2019
SwafS-15-2018-2019
SwafS-12-2019
SwafS-01-2018-2019: 1° stage
SwafS-08-2019
SwafS-07-2019
SwafS-05-2018-2019
SwafS-13-2018
SwafS-22-2018
SwafS-15-2018-2019
SwafS-04-2018
SwafS-20-2018-2019: 1° stage
SwafS-01-2018-2019: 1° stage
SwafS-21-2018
SwafS-14-2018-2019
SwafS-06-2018
SwafS-19-2018-2019
SwafS-03-2018
SwafS-09-2018-2019
SwafS-02-2018
SwafS-18-2018
SwafS-10-2018
Scadenza
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
23/04/2020
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
02/04/2019
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
10/04/2018
Titolo
Data portability: nuovo bando per soluzioni innovative
Il bando offrirà un percorso di incubazione per 15 soluzioni tecnologiche che contribuiscano agli standard di trasparenza, compatibilità e interoperabilità dei dati personaliTopic / Descrizione
Scadenza
22/04/2020
Titolo
EU Prize for Women Innovators 2020: aperte le candidature al premio per donne innovatrici
Il concorso mira a premiare le imprenditrici capaci di portare con successo una innovazione sul mercatoTopic / Descrizione
Scadenza
21/04/2020
Titolo
NGI Explorers program: secondo bando per ricercatori e innovatori
Il programma NGI Explorers premia i più talentuosi ricercatori e innovatori nel settore delle tecnologie Internet emergenti con un periodo di 3 mesi negli Stati UnitiTopic / Descrizione
Scadenza
21/04/2020
Titolo
Aperto il bando STARTUP3 Accelerator per imprese e innovatori nella deep-tech
Il bando è rivolto a start-up, piccole e medie imprese e innovatori del settore deep-tech interessati ad avviare un percorso di accelerazione di 12 mesiTopic / Descrizione
Scadenza
20/04/2020
Titolo
Horizon Impact Award: lanciata la nuova edizione del premio dedicato all'impatto dei progetti di R&I
La Commissione premierà i progetti di ricerca e innovazione che hanno avuto maggiore impatto dal punto di vista socio-economicoTopic / Descrizione
Scadenza
15/04/2020
Titolo
Aperto il bando TRANSVAC2 per servizi di accesso transnazionali
TRANSVAC2 è un progetto finanziato dalla Commissione europea nel contesto di Horizon 2020 che supporta un'infrastruttura europea di ricerca e sviluppo di vaccini, inclusi i vaccini contro il COVID-19Topic / Descrizione
Scadenza
15/04/2020
Titolo
Horizon 2020 - bando Migration
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societiesTopic / Descrizione
MIGRATION-04-2020
MIGRATION-05-2018-2020
MIGRATION-10-2020
MIGRATION-09-2020
MIGRATION-03-2019
DT-MIGRATION-06-2018-2019
MIGRATION-01-2019
MIGRATION-07-2019
DT-MIGRATION-06-2018-2019
MIGRATION-05-2018-2020
MIGRATION-02-2018
Scadenza
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Governance for the future
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societiesTopic / Descrizione
SU-GOVERNANCE-07-2020
DT-GOVERNANCE-05-2018-2019-2020
SU-GOVERNANCE-09-2020
GOVERNANCE-20-2020
DT-GOVERNANCE-22-2020
SU-GOVERNANCE-21-2020
DT-GOVERNANCE-12-2019-2020
GOVERNANCE-23-2020
SU-GOVERNANCE-10-2019
DT-GOVERNANCE-12-2019-2020
DT-GOVERNANCE-13-2019
GOVERNANCE-04-2019
DT-GOVERNANCE-05-2018-2019-2020
GOVERNANCE-02-2018-2019
GOVERNANCE-01-2019
SU-GOVERNANCE-11-2018
GOVERNANCE-08-2018
GOVERNANCE-03-2018
GOVERNANCE-06-2018
GOVERNANCE-14-2018
GOVERNANCE-02-2018-2019
DT-GOVERNANCE-05-2018-2019-2020
GOVERNANCE-15-2018
Scadenza
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
19/03/2020
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
14/03/2019
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
13/03/2018
Titolo
Tecnologie digitali e robotiche: nuovo bando per le imprese manifatturiere
Il bando del progetto Trinity vuole riunire il mondo industriale e della ricerca con l'obiettivo di aiutare le aziende di tutte le dimensione ad implementare e beneficiare delle nuove tecnologie digitali e roboticheTopic / Descrizione
Scadenza
13/03/2020
Titolo
Medicina Personalizzata: nuovo bando europeo per progetti di ricerca
Il bando ERAPerMed finanzierà proposte interdisciplinari che dimostrino il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionaleTopic / Descrizione
Invio Pre-proposals
Scadenza
05/03/2020
Titolo
Progetto TETRAMAX: nuovo bando per supporto a progetti di trasferimento tecnologico
Tetramax è una delle iniziative nate nell’ambito della Smart Anything Everywhere Initiative (SAE), che cerca di accelerare l’innovazione tra le industrie europeeTopic / Descrizione
Scadenza
28/02/2020
Titolo
Corona virus: pubblicato un nuovo bando di Horizon 2020
In risposta allo scoppio del coronavirus, la Commissione ha lanciato una richiesta di manifestazioni di interesse con un budget di € 10 milioni per progetti di ricerca finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia in corsoTopic / Descrizione
Scadenza
12/02/2020
Titolo
TENDER H2020: Servizi di sicurezza ferroviaria basati sul GNSS europeo
L'obiettivo principale dell'analisi è di valutare la fattibilità di un servizio di sicurezza basato sul sistema satellitare globale di navigazione europeo per il settore ferroviario oltre il 2022, che consenta di razionalizzare l'infrastruttura di segnalamento ferroviarioTopic / Descrizione
Scadenza
07/02/2020
Titolo
Horizon 2020 - LEITs: bando Foundations for tomorrow's industry
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and ProcessingTopic / Descrizione
NMBP-36-2020
DT-NMBP-39-2020
NMBP-38-2020
NMBP-37-2020
NMBP-35-2020
DT-NMBP-40-2020
DT-NMBP-06-2020
DT-NMBP-04-2020
DT-NMBP-05-2020
DT-NMBP-11-2020
NMBP-16-2020
DT-NMBP-12-2019
DT-NMBP-03-2019
NMBP-15-2019
DT-NMBP-08-2019
DT-NMBP-10-2019
DT-NMBP-01-2018
NMBP-13-2018
DT-NMBP-07-2018
DT-NMBP-02-2018
DT-NMBP-09-2018
NMBP-14-2018
Scadenza
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
12/12/2019
03/09/2019
22/01/2019
22/01/2019
22/01/2019
22/01/2019
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
Titolo
Horizon 2020 - LEITs: bando Industrial Sustainability
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and ProcessingTopic / Descrizione
LC-EEB-04-2020
LC-SPIRE-08-2020
LC-EEB-07-2020
LC-EEB-08-2020
DT-SPIRE-11-2020
LC-NMBP-31-2020
CE-NMBP-25-2019
LC-EEB-01-2019
CE-SPIRE-05-2019
LC-EEB-03-2019
DT-SPIRE-06-2019
LC-EEB-05-2019-20
CE-SPIRE-04-2019
LC-NMBP-32-2019
CE-NMBP-25-2019
LC-NMBP-29-2019
CE-SPIRE-10-2018
LC-EEB-02-2018
CE-SPIRE-03-2018
LC-EEB-06-2018-20
CE-SPIRE-02-2018
LC-NMBP-30-2018
CE-NMBP-24-2018
NMBP-33-2018
CE-NMBP-26-2018
Scadenza
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
05/02/2020
12/12/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
21/02/2019
22/01/2019
22/01/2019
22/01/2019
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
22/02/2018
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
23/01/2018
Titolo
Supporto a PMI innovative nei settori agroalimentare, forestale e ambientale: al via la seconda call for solution del Progetto DIVA
Il bando ha l'obiettivo di sostenere le PMI nel costruire progetti di collaborazione volti a sviluppare nuove opportunità all'interno della catena di valore nei settori produttivi agro-alimentare, forestale e ambientaleTopic / Descrizione
Scadenza
31/01/2020
Titolo
Nanomedicina: aperto il nuovo bando EuroNanoMed per progetti di ricerca innovativa
E' prevista la partecipazione dell'Italia e il relativo finanziamento dei partner italiani attraverso il Ministero della SaluteTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza
21/01/2020
Titolo
CONCERT-European Joint Programme for the Integration of Radiation Protection Research: Call for Travel Grants
E' il 30 settembre la prossima scadenza per partecipare al bando del programma europeo congiunto CONCERT, che offre supporto finanziario per i viaggi dei ricercatoriTopic / Descrizione
Scadenza
31/12/2019
30/09/2019
30/06/2019
31/03/2019
31/12/2018
30/09/2018
30/06/2018
31/03/2018
Titolo
Next Generation Internet: sesto bando sulle tecnologie di riservatezza della privacy
Il bando della Next Generation Internet intende promuovere lo sviluppo di tecnologie che supportino la riservatezza dei dati sensibiliTopic / Descrizione
Scadenza
01/12/2019
Titolo
Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico
L'obiettivo generale di un Entrepreneurial Technology Transfer Experiment è mobilitare, sfidare e formare piccoli gruppi di potenziali imprenditori nello spazio CLEC (Customized Low Energy Computing) da una prospettiva a lungo termineTopic / Descrizione
Value Chain Oriented and Interdisci
Entrepreneurial Technology Transfer
Scadenza
30/11/2019
30/11/2019
Titolo
Nuovo bando europeo in ambito "Logistics automation in manufacturing"
L4MS è un programma di accelerazione europeo dedicato a PMI e midcap che lavorano nell'ambito manufacturing al fine di automatizzare la logistica intra-factoryTopic / Descrizione
Scadenza
30/11/2019
Titolo
Programma EDCTP2: pubblicati i bandi 2018
Le undici call pubblicate rappresentano un investimento complessivo di 118 milioni di euro nella ricerca clinica e nella capacità di ricerca nell'Africa subsaharianaTopic / Descrizione
Ethics and regulatory capacities
Senior Fellowships
EDCTP Clinical Research and Product
Preparatory Fellowships – Joint cal
Career Development Fellowships
Strategic action for the comparison
Vaccines for diarrhoeal diseases or
Strategic action for overcoming dru
Advances in product development for
Capacity development to facilitate
Diagnostic tools for poverty-relate
Scadenza
22/11/2019
28/02/2019
07/02/2019
01/02/2019
27/11/2018
01/11/2018
30/10/2018
30/10/2018
18/10/2018
11/10/2018
11/10/2018
Titolo
Horizon 2020 - LEITs: bando Cybersecurity
Il bando è stato pubblicato il 27 ottobre 2017 nell'ambito del Programma di Lavoro Information and Communication TechnologiesTopic / Descrizione
SU-ICT-02-2020
SU-ICT-04-2019
SU-ICT-01-2018
SU-ICT-03-2018
Scadenza
19/11/2019
14/11/2018
28/08/2018
29/05/2018
Titolo
Horizon 2020: bando WIDESPREAD
C'è tempo fino al 14 novembre prossimo per partecipare ai bandi Twinning ed ERA Chairs del programma Spreading Excellence and Widening Participation di Horizon 2020Topic / Descrizione
WIDESPREAD-05-2020
WIDESPREAD-06-2020
WIDESPREAD-04-2019: ERA Chairs
WIDESPREAD-03-2018: Twinning
WIDESPREAD-01-2018-2019
WIDESPREAD-02-2018
Scadenza
14/11/2019
14/11/2019
15/11/2018
15/11/2018
15/11/2018
15/11/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando European Data Infrastructure
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRAEDI-05-2020
INFRAEDI-02-2018
INFRAEDI-03-2018
INFRAEDI-01-2018
Scadenza
13/11/2019
22/03/2018
22/03/2018
22/03/2018
Titolo
Horizon 2020 - bando Development and long-term sustainability of new pan-European research infrastructures
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - European research infrastructures (including e-Infrastructures)Topic / Descrizione
INFRADEV-01-2019-2020
INFRADEV-03-2018-2019
INFRADEV-02-2019-2020
INFRADEV-04-2019-2020
INFRADEV-03-2018-2019
Scadenza
12/11/2019
20/03/2019
20/03/2019
29/01/2019
22/03/2018
Titolo
TENDER: Formazione su innovazione e gestione aziendale: sostegno ai partner per l'innovazione nelle PMI
Il contratto prevede la fornitura di corsi di formazione sulla gestione dell'innovazione industriale nel contesto del progetto pilota europeo dei partner per l'innovazione nelle PMITopic / Descrizione
Scadenza
12/11/2019
Titolo
Economia circolare: voucher per PMI dal progetto europeo C-Voucher Circularity
Attraverso C-VoUCHER si possono ottenere servizi fino a un valore massimo di € 60.000 per implementare soluzioni in ambito di economia circolare all'interno del proprio businessTopic / Descrizione
Scadenza
31/10/2019
Titolo
Horizon 2020 - bando FET Open: Novel Ideas for radically new technologies
Il bando è parte del Work Programme 2018-2020 - Future and Emerging TechnologiesTopic / Descrizione
cut-off FETOPEN-03-2019
cut-off FETOPEN-01-2019
cut-off FETOPEN-01-2020
cut-off FETOPEN-01-2019
cut-off FETOPEN-03-2018
cut-off FETOPEN-01-2018
FETOPEN-02-2018
Scadenza
08/10/2019
18/09/2019
13/05/2019
24/01/2019
16/10/2018
16/05/2018
11/04/2018
Titolo
Next Generation Internet: quinto bando sulle tecnologie di riservatezza della privacy
Il bando della Next Generation Internet intende promuovere lo sviluppo di tecnologie che supportino la riservatezza dei dati sensibiliTopic / Descrizione
Scadenza
01/10/2019
Titolo
SmartEEs - Programma dedicato alle flexible electronics technologies finanziato da Horizon 2020
L'obiettivo del programma SmartEEs è fornire supporto alle aziende innovative per accedere a nuovi mercati e far crescere le loro attività integrando tecnologie elettroniche flessibili in prodotti e servizi avanzatiTopic / Descrizione
5° cut off
4° cut off
3° cut off
2° cut off
1° cut off
Scadenza
20/09/2019
19/04/2019
16/11/2018
20/07/2018
19/03/2018
Titolo
Blue Bioeconomy: bando dell'ERA-NET BlueBio
Il bando congiunto sulla Blue Bioeconomy è supportato da 16 paesi con un budget totale di 29.25 milioni di euroTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Scadenza pre-proposals
Scadenza
17/09/2019
17/03/2019
Titolo
Bio Based Industries: pubblicato il bando 2019
La Joint Undertaking on Bio-based Industries è un partenariato pubblico-privato volto a rafforzare gli investimenti per lo sviluppo del settore industriale bio-based in EuropaTopic / Descrizione
H2020-BBI-JTI-2019
Scadenza
04/09/2019
Titolo
NGI Explorers program: al via il primo bando per ricercatori e innovatori
Il programma NGI Explorers vuole premiare i più talentuosi ricercatori e innovatori nel settore delle tecnologie Internet emergenti con un periodo da 3 a 6 mesi negli Stati UnitiTopic / Descrizione
Scadenza
31/07/2019
Titolo
Manunet III: lanciato il nuovo bando per le tecnologie del manifatturiero avanzato
Il nuovo bando mette a disposizione 12,6 milioni di euro per progetti di ricerca collaborativa transnazionale nel settore manifatturiero. Per l'Italia partecipa la Regione PiemonteTopic / Descrizione
full proposals
pre-proposals
Scadenza
11/07/2019
21/03/2019
Titolo
Aperto il bando “METADIS” di ERA HDHL-INTIMIC
La call promuove la ricerca su dieta, nutrizione, peso corporeo e malattie metabolicheTopic / Descrizione
2° fase - full proposals
1° fase - pre-proposals
Scadenza
09/07/2019
02/04/2019
Titolo
Systems Medicine: al via il bando ERACoSysMed
Il programma ERACoSysMed ha l'obiettivo di migliorare l'attuazione dei sistemi biologici in ambito medicoTopic / Descrizione
full proposals
pre-proposals
Scadenza
28/06/2019
15/03/2019
Titolo
Era-net Neuron: ufficialmente aperto il nuovo bando “Biomarkers”
Il “Network of European Funding for Neuroscience Research” (NEURON), istituito nell’ambito dello schema ERA-NET della Commissione europea, promuove la ricerca nel settore sanitario e biomedico relativamente ai biomarcatori nei disordini mentaliTopic / Descrizione
Invio proposte complete
Invio delle pre-proposals
Scadenza
27/06/2019
11/03/2019
Titolo
European Data Incubator: aperte le candidature per startup
L'obiettivo del programma di incubazione è facilitare l'adozione di strumenti Big Data da parte delle start-up, aumentando al tempo stesso le competenze tecniche e commerciali delle imprese selezionateTopic / Descrizione
Scadenza
19/06/2019
Titolo
ERA PerMED: aperto il bando europeo dedicato alla medicina personalizzata
ERA PerMed è la ERA-Net Cofund sostenuta da 32 partner di 23 paesi e cofinanziato dalla Commissione europeaTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle proposte
Termine per l'invio delle pre-propo
Scadenza
17/06/2019
07/03/2019
Titolo
Malattie neurodegenerative: pubblicato il nuovo bando della JPND
Il bando, co-finanziato dalla Commissione Europea, sostiene progetti di ricerca collaborativi sulla medicina personalizzata per le malattie neurodegenerativeTopic / Descrizione
Invio proposte complete
Invio pre-proposals
Scadenza
15/06/2019
12/03/2019
Titolo
Progetti di ricerca congiunti sulle malattie rare: aperto il bando 2019 E-Rare-3
Il bando congiunto vede la partecipazione per l'Italia del Ministero della Salute, del MIUR, della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) della Lombardia e della Regione ToscanaTopic / Descrizione
Invio delle proposte complete
Invio delle pre-proposte
Scadenza
11/06/2019
15/02/2019
Titolo
IOT for Industry: aperto il nuovo bando per presentare progetti collaborativi
L'obiettivo generale della call è quello di migliorare la produttività, la redditività e le capacità di innovazione delle PMI manifatturiere europee consentendo loro l'accesso alle tecnologie IoTTopic / Descrizione
Scadenza
11/06/2019
Titolo
Pubblicato ufficialmente l'European Capital of Innovation Award 2019
In palio tre premi in denaro per le città maggiormente disposte a sperimentare iniziative innovativeTopic / Descrizione
Scadenza
06/06/2019
Titolo
Aperto il bando del progetto H2020 AMable
Il bando è dedicato a progetti che vogliono sviluppare un'idea innovativa di prodotti funzionali che ha bisogno di Additive Manufacturing (AM) per diventare realiTopic / Descrizione
Scadenza
01/06/2019
Titolo
Horizon Impact Award 2019
La Commissione premierà i progetti di ricerca e innovazione che hanno avuto maggiore impatto dal punto di socio-economicoTopic / Descrizione
Scadenza
28/05/2019
Titolo
IoT for Industry: manifestazione d'interesse per individuare possibili progetti futuri
Il bando vuole individuare idee progettuali che possano essere trasformate in proposte da presentare ai futuri bandi IoT4IndustryTopic / Descrizione
Scadenza
05/05/2019
Titolo
Robotica: programma europeo di accelerazione per startup
RobotUnion è il programma europeo di accelerazione per startup attive nel settore della robotica. Le startup vincitrici riceveranno servizi di supporto e un contributo massimo pari a 230.000€Topic / Descrizione
Scadenza
30/04/2019
Titolo
Pubblicato il bando 2019 ERA-CVD per “Transnational Cardiovascular Research Projects driven by Early Career Scientists”
L'obiettivo del bando è quello di promuovere la cooperazione e lo scambio tra scienziati all'inizio della loro carriera e permettere la collaborazione internazionale nella ricerca cardiovascolareTopic / Descrizione
Scadenza
29/04/2019
Titolo
Aperto il nuovo bando ERA - HDHL “Knowledge hub on food and nutrition security"
Il bando congiunto delle Joint Programming Initiatives HDHL, OCEANS e FACCE mira a creare un hub della conoscenza su sicurezza alimentare e nutrizioneTopic / Descrizione
Termine per l'invio delle EoI
Scadenza
04/04/2019
Titolo
Next Generation Internet: nuovo bando sulle tecnologie di riservatezza della privacy
Pubblicato il bando della Next Generation Internet per promuovere lo sviluppo di tecnologie che supportino la riservatezza dei dati sensibiliTopic / Descrizione
Scadenza
01/04/2019
Titolo
Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico
L'obiettivo generale di un Entrepreneurial Technology Transfer Experiment è mobilitare, sfidare e formare piccoli gruppi di potenziali imprenditori nello spazio CLEC (Customized Low Energy Computing) da una prospettiva a lungo termineTopic / Descrizione
Scadenza Call 2
Scadenza Call 1
Scadenza
31/03/2019
31/01/2019
Titolo
Aperta la seconda call del progetto VICINITY 2020 dedicata all'interoperabilità delle infrastrutture IoT
Il progetto VICINITY mira a costruire un ecosistema bottom-up di interoperabilità decentralizzata delle infrastrutture IoT chiamato "virtual neighborhood"Topic / Descrizione
Scadenza
15/03/2019
Titolo
Federated CPS Digital Innovation Hubs for the Smart Anything Everywhere Initiative: terza e ultima call
L’ultima call FED4SAE mette a disposizione un finanziamento massimo di € 58.000 e coaching tecnico e di business per supportare le imprese europee nello sviluppo di applicazioni intelligentiTopic / Descrizione
Scadenza
05/03/2019
Titolo
COVR Awards - bando per realtà che costruiscono robot collaborativi
Le proposte devono concentrarsi sulla sicurezza per l''uomo rispetto a questi tipi di robot, cercando di definire le migliori pratiche per la loro tecnologia e/o applicazione specificaTopic / Descrizione
Scadenza
28/02/2019
Titolo
Horizon 2020 - bando Fast Track to Innovation
Opportunità di finanziamento dall'Europa per attività di innovazione close-to-marketTopic / Descrizione
4° Cut-off
3° Cut-off
2° Cut-off
1° Cut-off
Scadenza
21/02/2019
23/10/2018
31/05/2018
21/02/2018
Titolo
Tecnologie future ed emergenti: aperto il terzo bando FLAG-ERA
La call finanzia progetti in due FET Flagships: Graphene Flagship & Human Brain ProjectTopic / Descrizione
Scadenza
19/02/2019
Titolo
Nutrizione personalizzata: innovation vouchers per PMI dal progetto INCluSilver
Innovation vouchers per un importo massimo di 60.000€ per PMI innovative provenienti da settori diversi per progetti innovativi in ambito nutrizione personalizzata dedicata alla popolazione anzianaTopic / Descrizione
Proposal Innovation Voucher
Proposal Innovation Voucher
Proposal Innovation Voucher
Proposal Innovation Voucher
Proposal Innovation Voucher
Proposal Innovation Voucher
Ideas innovation Voucher
Scadenza
15/02/2019
15/12/2018
15/09/2018
15/06/2018
15/03/2018
15/12/2017
15/10/2017
Titolo
Horizon 2020: bando Strumento per le Piccole e Medie Imprese 2018-2020
Le prossime scadenze per partecipare al bando sono il 13 febbraio per la Fase 1 e il 3 aprile per la Fase 2Topic / Descrizione
Fase 1 - 5° cut-off
Fase 2 - 5° cut-off
Fase 1 - 4° cut-off
Fase 2 - 4° cut-off
Fase 1 - 3° cut-off
Fase 2 - 3° cut-off
Fase 1 - 2° cut-off
Fase 2 - 2° cut-off
Fase 1 - 1° cut-off
Fase 2 - 1° cut-off
Scadenza
13/02/2019
09/01/2019
07/11/2018
10/10/2018
05/09/2018
23/05/2018
03/05/2018
14/03/2018
08/02/2018
10/01/2018
Titolo
Lanciata la prima call for solution del Progetto DIVA
Il bando ha l'obiettivo di sostenere le PMI nel costruire progetti di collaborazione volti a sviluppare nuove opportunità all'interno della catena di valore nei settori produttivi agro-alimentare, forestale e ambientaleTopic / Descrizione
Scadenza
01/02/2019
Titolo
Next Generation Internet: nuovo bando sulle tecnologie di riservatezza della privacy
Pubblicato il bando della Next Generation Internet per promuovere lo sviluppo di tecnologie che supportino la riservatezza dei dati sensibiliTopic / Descrizione
Scadenza
01/02/2019
Titolo
Nanotecnologie: lanciato il nuovo bando EuroNanoMed
Entro il 31 gennaio occorre inviare le proposte preliminariTopic / Descrizione
Scadenza
31/01/2019
Titolo
Progetto Diatomic: aperto il secondo bando sulle tecnologie digitali
DIATOMIC è un progetto finanziato nell'ambito dell'iniziativa Smart Anything Everywhere di Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
31/01/2019
Titolo
EU Prize for Women Innovators 2019
Il concorso mira a premiare le imprenditrici capaci di portare con successo una innovazione sul mercatoTopic / Descrizione
Scadenza
16/01/2019
Titolo
ICT: pubblicato il bando 2018 CHIST-ERA ERA-NET e prime anticipazioni sul bando 2019
CHIST-ERA ERA-NET è un consorzio che ha l'obiettivo di rafforzare la collaborazione transnazionale tra gli stati partecipanti nell'ambito delle sfide della ricerca multidisciplinare nell’area delle Information and Communication Sciences & TechnologiesTopic / Descrizione
Scadenza
15/01/2019
Titolo
IOT for Industry: aperto bando per presentare progetti collaborativi
L'obiettivo generale della call è quello di migliorare la produttività, la redditività e le capacità di innovazione delle PMI manifatturiere europee consentendo loro l'accesso alle tecnologie IoTTopic / Descrizione
Scadenza
20/12/2018
Titolo
Aperto il bando TRANSVAC: European Vaccine Research and Development Infrastructure
TRANSVAC è un progetto di infrastrutture - finanziato dalla Commissione europea nel contesto di Horizon 2020 - che mira ad accelerare lo sviluppo di vaccini efficaci necessari urgentemente per affrontare le sfide sanitarie europee e globaliTopic / Descrizione
4° cut-off
3° cut-off
2° cut-off
1° cut-off
Scadenza
15/12/2018
15/08/2018
15/04/2018
15/12/2017
Titolo
L4MS - SMART LOGISTIC FOR MANUFACTURING IN SMES: bando per progetti in ambito manufacturing
L4MS è un programma di accelerazione europeo dedicato a PMI e midcap che lavorano nell'ambito manufacturing al fine di automatizzare la logistica intra-factoryTopic / Descrizione
Scadenza
30/11/2018
Titolo
Progetto TETRAMAX: bando per 'Entrepreneurial Technology Transfer Experiments'
L'obiettivo generale di un Entrepreneurial Technology Transfer Experiment è mobilitare, sfidare e formare piccoli gruppi di potenziali imprenditori nello spazio CLEC (Customized Low Energy Computing) da una prospettiva a lungo termineTopic / Descrizione
Scadenza
30/11/2018
Titolo
Bando FSTP-1 del progetto H2020 dedicato alla robotica: “DEVELOPMENT of the benchmarking framework”
Il bando si rivolge a potenziali Terze parti interessate a progettare e sviluppare banchi di prova, algoritmi e set di dati per consentire il benchmarking delle prestazioni delle piattaforme bipediTopic / Descrizione
Scadenza
31/10/2018
Titolo
STARTS Residencies: migliora il tuo progetto hiTech con l'arte
Il programma STARTS Residencies intende sostenere e finanziare l'introduzione di contributi artistici originali a 'Tech Projects'Topic / Descrizione
Scadenza
31/10/2018
Titolo
Aperta la call del progetto H2020 ActiveAge, dedicata a soluzioni IoT
Il bando è dedicato a startup, PMI e mid-caps europee in grado di integrare soluzioni IoT mature nei servizi di activeageing già attiviTopic / Descrizione
Scadenza
31/10/2018
Titolo
IOT4Industry - Voucher forfettari per le aziende (H2020)
IoT4Industry è un progetto della durata di 30 mesi, finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europeaTopic / Descrizione
Scadenza
20/10/2018
Titolo
IMPACT Connected Car: bando di accelerazione per startup
IMPACT Connected Car è un progetto finanziato da Horizon 2020 che promuove programma di accelerazione per startup in fase di crescita e con una tecnologia altamente scalabileTopic / Descrizione
2° bando
1° bando
Scadenza
18/10/2018
10/01/2018
Titolo
HDHL-INTIMIC: pubblicato il nuovo bando per una piattaforma dedicata all'alimentazione sana
La JPI Healthy Diet for a Healthy Life ha lanciato il bando transnazionale "Knowledge Platform on Food, Diet, Intestinal Microbiomics and Human Health"Topic / Descrizione
Termine per l'invio delle manifesta
Scadenza
09/10/2018
Titolo
Progetto Data Pitch: aperto il secondo bando per startup e PMI europee che lavorano con i dati!
La competition promossa da Data Pitch si concentra sulla risoluzione di sfide attraverso l'utilizzo dei datiTopic / Descrizione
Scadenza
02/10/2018
Titolo
Aperto il bando del progetto H2020 AMable
Il bando è dedicato a progetti che vogliono sviluppare un'idea innovativa di prodotti funzionali che ha bisogno di Additive Manufacturing (AM) per diventare realiTopic / Descrizione
Scadenza
01/10/2018
Titolo
SynchroniCity: open call per startup, PMI, ma anche città e grandi imprese
Il Synchronicity IoT Large Scale Pilot ha presentato il bando in occasione della settimana IoT 2018 a BilbaoTopic / Descrizione
Scadenza
30/09/2018
Titolo
Prima "Open call" del progetto 5GINFIRE: Esperimenti iniziali, funzionalità aggiuntive e infrastrutture per la sperimentazione
In linea con i suoi obiettivi, il progetto 5GINFIRE ha aperto un bando rivolto a organizzazioni esterne, tra cui aziende, PMI, istituti di ricerca e mondo accademico, interessati a condurre esperimenti nell'ambito dell'infrastruttura fornita da 5GinFIRETopic / Descrizione
Invio proposte
Feasibility check
Scadenza
19/09/2018
12/09/2018
Titolo
Medicina personalizzata: pubblicato la seconda open call INNOLABS
Il bando mira a selezionare progetti innovativi nel settore salute ed in particolare della Salute Personalizzata. I 30 migliori progetti parteciperanno a un Programma di Accelerazione (in remoto) della durata di 9 mesiTopic / Descrizione
Scadenza
17/09/2018
Titolo
European & Developing Countries Clinical Trials Partnership: fondo di emergenza in risposta allo scoppio dell'ebola nella Repubblica Democratica del Congo
Il 3 settembre l'EDCTP ha lanciato un'iniziativa di finanziamento di emergenza a supporto delle attività di ricerca condotte in risposta allo scoppio del virus ebola nella Repubblica Democratica del CongoTopic / Descrizione
Scadenza
10/09/2018
Titolo
Aperta la call del progetto IoF2020
Il bando ha l'obiettivo di aumentare il numero di stakeholder nell'ambito del progetto IoF2020, creando così un maggiore impatto sul settore agricolo e alimentare europeoTopic / Descrizione
Scadenza
31/08/2018
Titolo
JPI AMR: pubblicato un nuovo bando per istituire un Istituto di Ricerca Virtuale dedicato alla resistenza antimicrobica
L'obbiettivo principale della call è quello di creare una rete globale che colleghi le organizzazioni che effettuano ricerche su tematiche legate alla resistenza antimicrobica, come istituti, centri e infrastrutture di ricerca.Topic / Descrizione
Scadenza
04/07/2018
Titolo
Robotica: programma europeo di accelerazione per startup
RobotUnion è il programma europeo di accelerazione per startup attive nel settore della robotica. Le startup vincitrici riceveranno servizi di supporto e un contributo massimo pari a 230.000€Topic / Descrizione
Scadenza
03/07/2018
Titolo
European Data Incubator: aperte le candidature per startup
L'obiettivo del programma di incubazione è facilitare l'adozione di strumenti Big Data da parte delle start-up, aumentando al tempo stesso le competenze tecniche e commerciali delle imprese selezionateTopic / Descrizione
Scadenza
27/06/2018
Titolo
Pubblicato il bando per progetti di ricerca transnazionali sui disordini mentali
Il bando è pubblicato nell'ambito del Network of European Funding for Neuroscience Research (NEURON) e l'Italia partecipa con il Ministero della SaluteTopic / Descrizione
Proposte complete
Proposte preliminari
Scadenza
26/06/2018
08/03/2018
Titolo
Ricerca contro il cancro: pubblicato bando per borse di studio internazionali
Cofinanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e dalla Commissione Europea, iCARE-2 è un programma che finanzia fellowship destinate a ricercatori espertiTopic / Descrizione
Scadenza
25/06/2018
Titolo
Pubblicato ufficialmente l'European Capital of Innovation Award 2018
Con tre premi in denaro messi a disposizione, la Commissione europea mira a premiare la città maggiormente disposta a sperimentare nuove e innovative iniziative nate dai cittadiniTopic / Descrizione
Scadenza
21/06/2018
Titolo
Pubblicato il bando 2018 di E-Rare-3 per progetti di ricerca transnazionali sulle malattie rare
L'obiettivo del bando è quello di sviluppare progetti di ricerca collaborativi sul tema delle malattie rareTopic / Descrizione
Invio delle proposte complete
Invio delle pre-proposte
Scadenza
19/06/2018
06/02/2018
Titolo
Pubblicato il bando 2018 ERA-CVD per “Transnational Cardiovascular Research Projects driven by Early Career Scientists”
L'obiettivo del bando è quello di promuovere la cooperazione e lo scambio tra scienziati all'inizio della loro carriera e permettere la collaborazione internazionale nella ricerca cardiovascolareTopic / Descrizione
Invio delle proposte complete
Invio delle pre-proposte
Scadenza
15/06/2018
15/03/2018
Titolo
Aperta call del progetto VICINITY 2020 dedicata all'interoperabilità
Il progetto di Horizon 2020, VICINITY, mira a costruire un ecosistema bottom-up di interoperabilità decentralizzata delle infrastrutture IoT chiamato "virtual neighborhood"Topic / Descrizione
Scadenza
15/06/2018
Titolo
Aperto bando diatomic - Digital Innovation Hubs boosting European Microelectronics Industry
DIATOMIC è un progetto finanziato nell'ambito dell'iniziativa Smart Anything Everywhere di Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
15/06/2018
Titolo
Resistenza antimicrobica: nuovo bando per creare un network europeo di controllo e sorveglianza
L'obiettivo principale della call è quello di standardizzare, migliorare ed estendere gli attuali sistemi di sorveglianza sull'uso degli antibiotici e sulla resistenza antimicrobica negli esseri umani, negli animali e nel ciboTopic / Descrizione
Scadenza
12/06/2018
Titolo
eHealth: nuovo bando europeo per PMI innovative
Partendo dai bisogni identificati dalle strutture sanitarie delle regioni partner, le PMI selezionate dovranno co-creare soluzioni e-Health che affrontino le sfide identificate dagli operatori sanitariTopic / Descrizione
Open call for companies – Paris Reg
Open call for companies – Oulu Regi
Open call for companies – Murcia Re
Scadenza
08/06/2018
28/05/2018
30/04/2018
Titolo
TENDER: Open Research Europe — La piattaforma di pubblicazione Open Research della Commissione europea
Il presente bando di gara riguarda l’istituzione di una piattaforma di pubblicazione per articoli scientifici come servizio per i beneficiari di Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
18/05/2018
Titolo
Pubblicato il bando 2017 CHIST-ERA
Il 31 ottobre 2017 è stato pubblicato il bando 2017 della ERANET Cofund CHIST-ERA III "European coordinated research on long-term ICT and ICT-based scientific challenges"Topic / Descrizione
2° fase
1° fase
Scadenza
15/05/2018
11/01/2018
Titolo
TENDER: Monitorare i progressi nelle iniziative nazionali sulla digitalizzazione dell’industria
L'obiettivo dello studio è costruire uno strumento di raccolta, monitoraggio e analisi ben strutturato che copra l'intera Unione europea in merito alla digitalizzazione delle aziendeTopic / Descrizione
Scadenza
04/05/2018
Titolo
TENDER: Estensione e consolidamento dei servizi di misurazione del tempo Egnos e Galileo
Estensione e consolidamento della concezione "robusta" dei servizi di misurazione del tempo. Indagine sull'integrità e l'alta precisione dei servizi di misurazione del tempoTopic / Descrizione
Scadenza
02/05/2018
Titolo
TENDER: Autenticazione SBAS
La Commissione europea, con il coinvolgimento dell'Agenzia del GNSS europeo (GSA), sta definendo la tabella di marcia per l'evoluzione a lungo termine del programma EGNOS oltre alle pubblicazioni di servizio EGNOS V3 attualmente definiteTopic / Descrizione
Scadenza
25/04/2018
Titolo
Pubblicato il Premio di Horizon 2020 sulle tecnologie Big Data
Il premio di 2 milioni di euro ha come obiettivo quello di migliorare le performance dei software volti a prevedere in termini di scalabilità, accuratezza, velocità e uso delle risorse computazionaliTopic / Descrizione
Invio proposte
Registrazione
Scadenza
24/04/2018
31/01/2018
Titolo
TENDER: Studio sulla costruzione e il pilotaggio di un sistema di previsione di informazioni strategiche per i futuri programmi quadro di ricerca e innovazione (R&I)
Lo studio costruirà e piloterà un sistema operativo di previsione di informazioni strategiche per i futuri programmi quadro di ricerca e innovazione (R&I)Topic / Descrizione
Scadenza
10/04/2018
Titolo
JPI AMR: pubblicato il nuovo bando europeo dedicato alla resistenza antimicrobica
Il bando seguirà un approccio a due step, con la scandeza per la prima fase prevista per il 7 marzo 2018Topic / Descrizione
Pre-proposals
Scadenza
07/03/2018
Titolo
JPND: pubblicato il nuovo bando dedicato alle malattie neuro degenerative
L'Iniziativa di programmazione congiunta sulle malattie neurodegenerative (JPND) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie neuro degenerativeTopic / Descrizione
Scadenza
06/03/2018
Titolo
Progetto TETRAMAX: bando per trasferimento tecnologico
Il bando punta a finanziare progetti transnazionali sperimentali di trasferimento tecnologico in ambito Customized Low- Energy Computing (CLEC) for cyber-physical systems (CPS) and the Internet of Things (IoT)Topic / Descrizione
Scadenza
28/02/2018
Titolo
Nuovi bandi per progetti di ricerca sulle malattie legate alla povertà in Africa subsahariana
Lo European and Developing Countries Clinical Trials Partnership Programme (EDCTP2) ha pubblicato il proprio Work Programme 2017 contenente i bandi previsti per il 2017Topic / Descrizione
TMA2017SF
TMA2017GSF
TMA2017IF
TMA2017CDF
CSA2017ERC
RIA2017NIM
RIA2017NCT
TMA2017PF
RIA2017MC
RIA2017T
RIA2017S
Scadenza
02/02/2018
02/02/2018
01/02/2018
21/11/2017
21/11/2017
02/11/2017
31/10/2017
13/10/2017
13/10/2017
05/09/2017
05/09/2017
Titolo
Horizon 2020: pubblicato il bando: EU-Korea Joint Call
Prevista una forte collaborazione fra Europa e Corea sul tema Cyersicurezza, Cloud, Iot e 5G, nell'ambito del WP ICT 2018-2020 di Horizon 2020Topic / Descrizione
EUK-02-2018
EUK-01-2018
Scadenza
31/01/2018
31/01/2018
Titolo
TENDER: Studio sull'opportunità e sulla fattibilità di una struttura blockchain dell'UE — SMART 2017/0044
La Commissione europea sta esaminando con attenzione gli sviluppi relativi alla blockchain con l'obiettivo di fissare le giuste condizioni per l'avvento di dati aperti, innovativi, affidabili, trasparenti e conformi al diritto dell'UE, e di un ambiente transazionaleTopic / Descrizione
Scadenza
19/01/2018
Titolo
EuroNanoMed: aperto il bando 2018 dedicato alla nanomedicina
EuroNanoMed è l'ERA-NET europea dedicata alla nanomedicina e l'Italia partecipa al bando attraverso il Ministero della SaluteTopic / Descrizione
Scadenza
16/01/2018
Titolo
IMPACT GROWTH: secondo bando di accelerazione per startup
IMPACT GROWTH: EUROPEAN SUPERSTARS FOR FUTURE INTERNET è un progetto finanziato da Horizon 2020 che promuove programma di accelerazione per startup in fase di crescita e con una tecnologia altamente scalabileTopic / Descrizione
Scadenza
12/12/2017
Titolo
TENDER: Ricerca e sviluppo per un modello multipercorso a doppia frequenza GNSS per l'aviazione
Il primo obiettivo dell'invito è quello di sviluppare e convalidare un modello multipercorso a doppia frequenza per l'aviazione che costituirà un elemento fondamentale per prestare servizi di navigazione attraverso la doppia frequenza ARAIM e SBASTopic / Descrizione
Scadenza
20/11/2017
Titolo
Horizon 2020: bando WIDESPREAD-2016-2017 nell'azione orizzontale Spreading Excellence and Widening Participation
E' ora possibile presentare le proposte per un nuovo topic del bandoTopic / Descrizione
WIDESPREAD-05-2017
WIDESPREAD-03-2017
WIDESPREAD-04-2017
WIDESPREAD-01-2016-2017
WIDESPREAD-02-2016
Scadenza
15/11/2017
05/10/2017
15/11/2016
23/06/2016
04/02/2016
Titolo
Silver Economy Awards: premi per soluzioni innovative basate sulle ICT e in grado di migliorare la vita degli anziani
I premi sono organizzati nell'ambito del progetto SEED finanziato dall'UETopic / Descrizione
Scadenza
15/11/2017
Titolo
EU Prize for Women Innovators 2018
Il concorso mira a premiare le imprenditrici capaci di portare con successo una innovazione sul mercatoTopic / Descrizione
Scadenza
15/11/2017
Titolo
H2020-SMEINST-2016-2017: aperto l'invito a presentare proposte per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020
Lo strumento è indirizzato alle PMI innovative con una forte volontà di sviluppo, crescita e internazionalizzazione e che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescere la loro competitività sui mercati internazionaliTopic / Descrizione
Fase 1 - 4°cut-off 2017
Fase 2 - 4°cut-off 2017
Fase 1 - 3°cut-off 2017
Fase 2 - 3°cut-off 2017
Fase 1 - 2°cut-off 2017
Fase 2 - 2°cut-off 2017
Fase 1 - 1°cut-off 2017
Fase 2 - 1°cut-off 2017
Fase 1 - 4°cut-off 2016
Fase 2 - 4°cut-off 2016
Fase 1 - 3°cut-off 2016
Fase 2 - 3°cut-off 2016
Fase 1 - 2°cut-off 2016
Fase 2 - 2°cut-off 2016
Fase 1 - 1°cut-off 2016
Fase 2 - 1°cut-off 2016
Scadenza
09/11/2017
18/10/2017
06/09/2017
01/06/2017
03/05/2017
06/04/2017
15/02/2017
18/01/2017
09/11/2016
13/10/2016
07/09/2016
15/06/2016
03/05/2016
14/04/2016
24/02/2016
03/02/2016
Titolo
Bandi aperti sul tema IoT- European Platform Initiative
Sono aperte nuove opportunità nel settore Internet of ThingsTopic / Descrizione
Deadline per TagItSmart!
Deadline per AGILE IoT
Scadenza
01/11/2017
31/10/2017
Titolo
H2020-INNOSUP-2016-2017: invito a presentare proposte per l'azione Innovation in SMEs nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEITs di Horizon 2020
Aperto il bando 'Migliorare la capacita innovativa delle PMI fornendo un migliore sostegno' all'innovazione nell'ambito della priorità Innovation in SMEs di Horizon 2020Topic / Descrizione
INNOSUP-05-2017
INNOSUP-01-2017-1°fase
INNOSUP-07-2017
INNOSUP-03-2017
INNOSUP-08-2017
INNOSUP-05-2017
INNOSUP-05-2016
INNOSUP-02-2016
INNOSUP-04-2016
INNOSUP-01-2016-1°fase
INNOSUP-05-2016
INNOSUP-06-2016
Scadenza
18/10/2017
04/04/2017
28/03/2017
28/03/2017
28/03/2017
08/03/2017
18/10/2016
30/06/2016
28/04/2016
06/04/2016
17/03/2016
19/01/2016
Titolo
Progetto PERMIDES: innovation vouchers per le PMI operanti nel campo della medicina personalizzata
Il bando si è aperto il 15 marzo e prevede tre cut-offTopic / Descrizione
2° cut-off
1° cut-off
Scadenza
10/10/2017
15/05/2017
Titolo
Progetto SoftFIRE: bando europeo per ricerca e test su nuove soluzioni e applicazioni 5G
La call è dedicata a soggetti del mondo accademico e industriale (in particolare PMI) attivi nel dominio NFV/SDN e nella ricerca 5GTopic / Descrizione
Feasibility Check
Scadenza
04/10/2017
20/09/2017
Titolo
TENDER: Analisi dei servizi EGNOS di alta precisione
Il presente appalto analizza le potenziali esigenze degli utenti per un servizio di alta precisione in vista del valore aggiunto di EGNOSTopic / Descrizione
Scadenza
03/10/2017
Titolo
Progetto Data Pitch: opportunità per startup e PMI europee che lavorano con i dati!
La competition promossa da Data Pitch si concentra sulla risoluzione di sfide attraverso l'utilizzo dei datiTopic / Descrizione
Scadenza
01/10/2017
Titolo
Human Brain Project: manifestazione di interesse per futuri bandi
I bandi sono stati pubblicati il 10 luglio scorsoTopic / Descrizione
Scadenza
30/09/2017
Titolo
Medicina personalizzata: lanciato il primo Acceleration Programme INNOLABS per PMI
Il bando mira a selezionare soluzioni smart che vadano incontro alle sfide e ai bisogni della popolazione anziana in aree rurali e urbane. La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata al 30 settembre 2017Topic / Descrizione
Scadenza
30/09/2017
Titolo
H2020-MSCA-COFUND-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte CO-FUNDING OF REGIONAL, NATIONAL AND INTERNATIONAL PROGRAMMES nell'azione MARIE SKLODOWSKA-CURIE, nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando si aprirà il 5 aprile 2017 con scadenza 28 settembre 2017Topic / Descrizione
H2020-MSCA-COFUND-2017
Scadenza
28/09/2017
Titolo
H2020-FETOPEN-2016-2017: invito a presentare proposte FET-OPEN – NOVEL IDEAS FOR RADICALLY NEW TECHNOLOGIES nell'azione Future and Emerging Technologies (FET), nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Le FET Open sostengono i primi stadi della ricerca scientifica e tecnologica e dell'innovazione intorno a nuove idee verso tecnologie future radicalmente nuove. Inoltre esse finanziano le attività di coordinamento e di supporto affinché tale ricerca ad alto rischio si diffonda in EuropaTopic / Descrizione
FETOPEN-01-2017
FETOPEN-04-2017
FETOPEN-01-2017
FETOPEN-03-2017
FETOPEN-04-2016
FETOPEN-02-2016
FETOPEN-01-2016
Scadenza
27/09/2017
27/09/2017
17/01/2017
17/01/2017
29/09/2016
11/05/2016
11/05/2016
Titolo
H2020-FETHPC-2016-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte FET PROACTIVE – HIGH PERFORMANCE COMPUTING nell'azione Future and Emerging Technologies (FET), nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Le FET Proactive si rivolgono verso le direzioni più promettenti per la ricerca sulle future tecnologie al fine di costruire una massa critica europea della conoscenza e dell'eccellenzaTopic / Descrizione
FETHPC-02-2017
FETHPC-03-2017
FETHPC-01-2016
Scadenza
26/09/2017
26/09/2017
27/09/2016
Titolo
TENDER: Burden of diseases potentially preventable by maternal immunisation in sub-Saharan countries
L'oggetto dell'appalto è la raccolta di dati sull'onere di determinate malattie potenzialmente prevenibili tramite immunizzazione materna nell'Africa sub-saharianaTopic / Descrizione
Scadenza
15/09/2017
Titolo
Aperte le candidature 2017 per ottenere il label BDVA i-Space
Gli spazi europei di innovazione (BDVA i-Spaces) sono ambienti cross-organizzativi e cross-settoriali che consentono di affrontare in modo interdisciplinare le sfide legate ai big data e servono come hub europei per attività di ricerca e innovazioneTopic / Descrizione
Scadenza
15/09/2017
Titolo
H2020-MSCA-IF-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte INDIVIDUAL FELLOWSHIPS nell'azione MARIE SKLODOWSKA-CURIE, nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando si è aperto l'11 aprile 2017 con scadenza 14 settembre 2017Topic / Descrizione
H2020-MSCA-IF-2017
Scadenza
14/09/2017
Titolo
TENDER: Messa a punto di una piattaforma centrale di Open Data dell'Unione europea: manutenzione e sviluppo di un portale europeo di dati e servizi connessi
Il Bando di gara si svolge in coerenza con il programma Connecting Europe Facility Telecom e la Strategia eruopea sugli Open DataTopic / Descrizione
Scadenza
13/09/2017
Titolo
Lean Startup Academy - eHealth HUB
Il progetto eHealth Hub, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 Sfida Sociale Salute si rivolge a start ups e PMI europee del settore eHealth offrendo dei servizi business-oriented volti a supportare il processo di commercializzazione di dispositivi eHealthTopic / Descrizione
Scadenza
13/09/2017
Titolo
Premio di Horizon 2020 - Birth Day prize
L'obbiettivo del premio è di individuare e portare sul mercato soluzioni innovative per prevenire i decessi e le complicazioni durante la gravidanza e il partoTopic / Descrizione
Premio
Scadenza
06/09/2017
Titolo
Lanciato il 2° "INNOLABS Healthcare Hackathon"
INNOLABS è alla ricerca di idee innovative per rivoluzionare il settore sanitarioTopic / Descrizione
Scadenza
03/09/2017
Titolo
TENDER: Fornitura e analisi di indicatori chiave nella ricerca e innovazione
Il principale scopo del presente contratto è di raccogliere e aggiornare i dati bibliometrici, sui brevetti e di altro tipo relativi alla proprietà intellettuale, nonché di sviluppare e raccogliere nuovi dati sull'innovazione aziendale basati su approcci relativi ai big dataTopic / Descrizione
Scadenza
01/09/2017
Titolo
H2020-SWAFS-2016-17: Horizon 2020: bando SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
Sarà possibile presentare le proposte per i nuovi topic a partire dal 4 maggio 2017Topic / Descrizione
SwafS-05-2017
SwafS-23-2017
SwafS-08-2017
SwafS-14-2017
SwafS-13-2017
SwafS-12-2017
SwafS-22-2017
SwafS-21-2017
SwafS-06-2017
SwafS-03-2017
SwafS-10-2017
SwafS-24-2017
SwafS-11-2017
SwafS-26-2017
SwafS-27-2017
SwafS-01-2016
SwafS-02-2016
SwafS-07-2016
SwafS-18-2016
SwafS-17-2016
SwafS-04-2016
SwafS-16-2016
SwafS-09-2016
SwafS-03-2016
SwafS-19-2016
SwafS-20-2016
SwafS-15-2016
SwafS-25-2016
Scadenza
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
31/08/2017
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
30/08/2016
26/01/2016
Titolo
H2020-DS-2016-2017: invito a presentare proposte DIGITAL SECURITY FOCUS AREA nell'azione Secure Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 20 ottobre 2015 è possibile presentare proposte per due topic del bando H2020-DS-2016-2017Topic / Descrizione
DS-08-2016
DS-07-2016
DS-06-2016
DS-02-2016
DS-04-2016
DS-05-2016
DS-03-2016
DS-01-2016
Scadenza
24/08/2017
24/08/2017
25/04/2017
25/08/2016
25/08/2016
25/08/2016
16/04/2016
12/04/2016
Titolo
Bando: bIoTope Use Case Implementation and Expansion
La call è lanciata nell'ambito di un progetto Horizon 2020 dedicato alla creazione di un ecosistema di open innovation che consenta alle aziende di creare nuovi sistemi IoT a basso costoTopic / Descrizione
Scadenza
22/08/2017
Titolo
Aperto ufficialmente l'European Capital of Innovation Award 2017
Con tre premi in denaro messi a disposizione, la Commissione europea mira a premiare la città maggiormente disposta a sperimentare nuove e innovative iniziative nate dai cittadiniTopic / Descrizione
Premio
Scadenza
21/06/2017
Titolo
Call per artisti per partecipare, attraverso una "Artistic Residency" a un progetto europeo dedicato all'ICT per produrre una nuova opera artistica
E' disponibile su VERTIGO la lista dei progetti di ricerca che gli artisti possono scegliereTopic / Descrizione
Scadenza
22/05/2017
Titolo
Aperto il bando congiunto transnazionale ERA-PLANET
Il Programma ERA-PLANET "The European Network for Observing our Changing Planet" coordinato dal CNR-IIA, di durata quinquennale 2016/2020, vede la partecipazione di 36 organismi di ricerca, leader nel dominio scientifico dell'Osservazione della Terra, afferenti a 14 Paesi europei e ad un paese associatoTopic / Descrizione
Scadenza
20/05/2017
Titolo
Pubblicato il secondo bando CONCERT sulla Radioprotezione
Il programma europeo congiunto CONCERT – Joint Programme for the integration of Radiation Protection Research – ha lanciato il secondo bando transnazionale per supportare progetti di ricerca nel settore della radio protezioneTopic / Descrizione
Scadenza
02/05/2017
Titolo
H2020-ICT-2016-2017: apertura dell'invito a presentare proposte INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
A partire dal 20 ottobre è possibile presentare le proposte per alcuni topic del bando H2020-ICT-2016-2017Topic / Descrizione
ICT-15-2017
ICT-11-2017
ICT-27-2017
ICT-39-2017
ICT-41-2017
ICT-28-2017
ICT-40-2017
ICT-23-2017
ICT-17-2017
ICT-30-2017
ICT-25-2017
ICT-32-2017
ICT-05-2017
ICT-31-2017
ICT-20-2017
ICT-16-2017
ICT-33-2017
ICT-14-2017
ICT-08-2017
ICT-04-2017
ICT-19-2017
ICT-07-2017
ICT-09-2017
ICT-14-2016
ICT-13-2016
ICT-21-2016
ICT-17-2016
ICT-24-2016
ICT-26-2016
ICT-18-2016
ICT-22-2016
ICT-29-2016
ICT-36-2016
ICT-35-2016
ICT-12-2016
ICT-15-2016
ICT-01-2016
ICT-10-2016
ICT-34-2016
ICT-25-2016
ICT-02-2016
ICT-03-2016
ICT-06-2016
ICT-39-2016
ICT-38-2016
ICT-37-2016
Scadenza
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
25/04/2017
08/11/2016
08/11/2016
08/11/2016
08/11/2016
08/11/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
12/04/2016
19/01/2016
19/01/2016
19/01/2016
Titolo
H2020-IOT-2016-2017: pubblicazione dell'invito a presentare proposte INTERNET OF THINGS nell'ambito di Information and Communication Technologies del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
L'ambizione del bando è quella di promuovere l'adozione dell'IoT (Internet of Things) in Europa e consentire la nascita di ecosistemi dell'IoT supportati da tecnologie e piattaforme aperteTopic / Descrizione
IoT-03-2017
IoT-02-2016
IoT-01-2016
Scadenza
25/04/2017
12/04/2016
12/04/2016
Titolo
Lean Startup Academy - eHealth HUB
Il progetto eHealth Hub, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 Sfida Sociale Salute si rivolge a start ups e PMI europee del settore eHealth offrendo dei servizi business-oriented volti a supportare il processo di commercializzazione di dispositivi eHealthTopic / Descrizione
Scadenza
13/04/2017
Titolo
H2020-SC1-2016-2017: aperto l'invito a presentare proposte sul tema PERSONALISED MEDICINE nell'azione Health, demographic change and wellbeing nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Aperti dal 20 ottobre 2015 alcuni topic del bando dedicato alla medicina personalizzataTopic / Descrizione
SC1-HCO-08-2017
SC1-PM-03-2017
SC1-PM-11-2017
SC1-HCO-03-2017
SC1-HCO-07-2017
SC1-PM-20-2017
SC1-PM-19-2017
SC1-PM-17-2017
SC1-PM-16-2017
SC1-PM-15-2017
SC1-HCO-17-2017
SC1-PM-08-2017-1°Fase
SC1-PM-10-2017-1°Fase
SC1-PM-07-2017-1°Fase
SC1-PM-02-2017-1°Fase
SC1-PM-14-2016
SC1-PM-22-2016
SC1-PM-09-2016
SC1-PM-06-2016
SC1-HCO-02-2016
SC1-PM-05-2016
SC1-HCO-06-2016
SC1-HCO-01-2016
SC1-HCO-04-2016
SC1-HCO-05-2016
SC1-PM-01-2016
SC1-PM-11-2016
SC1-PM-04-2016
SC1-PM-21-2016
SC1-HCO-15-2016
SC1-HCO-14-2016
SC1-HCO-10-2016
SC1-PM-18-2016
SC1-PM-13-2016
SC1-HCO-12-2016
SC1-HCO-13-2016
SC1-PM-12-2016
SC1-HCO-11-2016
SC1-HCO-16-2016
Scadenza
11/04/2017
11/04/2017
11/04/2017
11/04/2017
11/04/2017
11/04/2017
14/03/2017
14/03/2017
14/03/2017
31/01/2017
31/01/2017
04/10/2016
04/10/2016
04/10/2016
04/10/2016
07/06/2016
28/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
13/04/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
16/02/2016
Titolo
HDHL-INTIMIC: pubblicato il bando europeo “Interrelation of the INtesTInal MICrobiome, Diet and Health"
L'obiettivo della call è sostenere progetti di ricerca collaborativi che affrontino le relazioni di causa-effetto tra dieta, microbioma intestinale e salute umanaTopic / Descrizione
Scadenza
05/04/2017
Titolo
Aperto il bando transnazionale per "Policy Evaluation Network" dell'iniziativa europea Healthy Diet for a Healthy Life
L'obiettivo del bando è di promuovere una rete transnazionale di ricerca multidisciplinare per il monitoraggio, l'analisi comparativa e la valutazione delle politiche che riguardano l'attività alimentare e fisica così come il comportamento sedentarioTopic / Descrizione
Scadenza
31/03/2017
Titolo
H2020-EINFRA-2016-2017: invito a presentare proposte E-INFRASTRUCTURES nell'azione Research Infrastructures (including e-Infrastructures) nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando e-infrastructures 2016/2017 sosterrà le politiche europee in materia di dati di ricerca aperti, ricerca e istruzione in rete, calcolo ad alte prestazioni e innovazione dei grandi datiTopic / Descrizione
EINFRA-12-2017
EINFRA-21-2017 (RIA)
EINFRA-21-2017 (PPI)
EINFRA-22-2016
EINFRA-11-2016
Scadenza
29/03/2017
29/03/2017
20/09/2016
30/03/2016
30/03/2016
Titolo
Tender: CORDIS — Prestazione di servizi di dati, di editoria, di traduzione, informatici e di monitoraggio
L'appalto è relativo a una prestazione di servizi di dati, editoria, traduzione, servizi informatici e di monitoraggio nell'ambito del servizio di informazione comunitario in materia di ricerca e sviluppo (CORDIS) e di altre attività di ricerca dell'UETopic / Descrizione
Tender
Scadenza
29/03/2017
Titolo
EC2VC Investors Forum & Pitch Competition
Il corso è dedicato ad imprenditori innovativi del settore eHealth, che intendono prepararsi ad una raccolta di capitaliTopic / Descrizione
Scadenza
27/03/2017
Titolo
Progetto RAWFIE: bando per la sperimentazione di droni e veicoli autonomi
Il progetto RAWFIE (Road, Air, Water-based Future Internet Experimentation) è cofinanziato dal programma europeo Horizon 2020 nell'ambito dell'iniziativa Future Internet Research ExperimentationTopic / Descrizione
Scadenza
19/03/2017
Titolo
Lanciato il secondo bando transnazionale per progetti di ricerca europei sui sistemi medici
Il bando esce nell'ambito ERACoSysMed, il programma ERA-NET volto a migliorare l'attuazione dei sistemi biologici in ambito medicoTopic / Descrizione
Scadenza
17/03/2017
Titolo
H2020-EUB-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte EU-BRAZIL JOINT CALL nell'ambito di Information and Communication Technologies del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando EU-BRAZIL JOINT CALL si aprirà l'8 novembre 2016 con scadenza 14 marzo 2017Topic / Descrizione
EUB-03-2017
EUB-01-2017
EUB-02-2017
Scadenza
14/03/2017
14/03/2017
14/03/2017
Titolo
FLAG-ERA: pubblicato il bando 2017
La call finanzia progetti in due FET Flagships: Graphene Flagship & Human Brain Project; il bando prevede una valutazione a due fasi, con la prima scadenza fissata per il 14 marzo 2017Topic / Descrizione
Scadenza
14/03/2017
Titolo
Nuovo bando di ricerca dedicato al sistema nervoso centrale: "Synaptic Dysfunction in Disorders of the Central Nervous System"
Il bando è pubblicato nell'ambito del Network of European Funding for Neuroscience Research (NEURON)Topic / Descrizione
Scadenza
14/03/2017
Titolo
H2020-IND-CE-2016-17: pubblicato l'invito a presentare proposte INDUSTRY 2020 IN THE CIRCULAR ECONOMY nell'ambito di Nanotechnologies, advanced materials, advanced manufacturing and processing, biotechnology del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Aperti dal 15 ottobre 2015 alcuni topic del bando (FOF, PILOTS e SPIRE); dal 10 novembre 2015 sono aperti alcuni topic del bando INDUSTRY 2020 IN THE CIRCULAR ECONOMYTopic / Descrizione
CIRC-02-2017-1°Fase
CIRC-01-2017-1°Fase
SPIRE-13-2017
SPIRE-10-2017
SPIRE-11-2017
SPIRE-12-2017
SPIRE-07-2017
FOF-07-2017
SPIRE-09-2017
FOF-09-2017
FOF-10-2017
SPIRE-08-2017
FOF-12-2017
FOF-06-2017
FOF-08-2017
PILOTS-04-2017-1°Fase
PILOTS-05-2017-1°Fase
PILOTS-03-2017-1°Fase
CIRC-04-2016
CIRC-01-2016-1°Fase
PILOTS-02-2016-1°Fase
PILOTS-01-2016-1°Fase
CIRC-03-2016
CIRC-05-2016
CIRC-02-2016-1°Fase
SPIRE-05-2016
FOF-11-2016
SPIRE-01-2016
FOF-01-2016
SPIRE-04-2016
FOF-03-2016
SPIRE-03-2016
SPIRE-02-2016
SPIRE-06-2016
FOF-04-2016
FOF-05-2016
FOF-02-2016
FOF-13-2016
Scadenza
07/03/2017
07/03/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
Titolo
H2020-SC5-2016-2017: invito a presentare proposte GREENING THE ECONOMY nell'azione Climate action, environment, resource efficiency and raw materials nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Aperti a partire dal 15 ottobre 2015 alcuni topic del bando GREENING THE ECONOMYTopic / Descrizione
SC5-33-2017
SC5-07-2017
SC5-21-2017-1°fase
SC5-18-2017
SC5-22-2017
SC5-31-2017
SC5-06-2017
SC5-15-2017
SC5-16-2017
SC5-14-2017-1°fase
SC5-32-2017
SC5-13-2017
SC5-01-2017
SC5-30-2017
SC5-19-2017
SC5-08-2017-1°fase
SC5-26-2017
SC5-04-2017
SC5-02-2017
SC5-03-2016
SC5-13-2016
SC5-11-2016
SC5-15-2016
SC5-05-2016
SC5-14-2016-1°fase
SC5-01-2016-1°fase
SC5-17-2016
SC5-06-2016
SC5-23-2016
SC5-25-2016
SC5-27-2016
SC5-09-2016
SC5-20-2016
SC5-10-2016
SC5-16-2016
SC5-21-2016-1°fase
SC5-28-2016
SC5-24-2016
SC5-12-2016
Scadenza
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
07/03/2017
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
26/01/2016
26/01/2016
Titolo
H2020-SCC-2016-2017: invito a presentare proposte SMART AND SUSTAINABLE CITIES nell'azione Secure, clean and efficient energy nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Oltre a quelli già aperti il 10 novembre scorso, l'8 dicembre 2015 sono stati aperti nuovi topic del bandoTopic / Descrizione
SCC-02-2017-1°fase
SCC-01-2017
SCC-01-2016
SCC-03-2016
SCC-04-2016
SCC-02-2016-1°fase
Scadenza
07/03/2017
14/02/2017
05/04/2016
08/03/2016
08/03/2016
08/03/2016
Titolo
Uscito il bando 2017 di ERA CVD “Mechanisms of early atherosclerosis and/or plaque instability in Coronary Artery Disease”
L'ERA-NET Cofund sulle malattie cardiovascolari ha lanciato la sua seconda call con l'obiettivo di promuovere progetti di ricerca multidisciplinariTopic / Descrizione
Scadenza
06/03/2017
Titolo
H2020-EO-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte EARTH OBSERVATION-2017 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando si aprirà l'8 novembre 2016Topic / Descrizione
EO-3-2017
EO-2-2017
EO-1-2017
Scadenza
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
Titolo
H2020-COMPET-2017: annuncio della prossima pubblicazione dell'invito a presentare proposte COMPETITIVENESS OF EUROPEAN SPACE SECTOR: TECHNOLOGY AND SCIENCE nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando si aprirà l'8 novembre 2016Topic / Descrizione
COMPET-6-2017
COMPET-4-2017
COMPET-7-2017
COMPET-3-2017
COMPET-2-2017
COMPET-5-2017
COMPET-1-2017
Scadenza
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
Titolo
H2020-GALILEO-GSA-2017: annuncio della pubblicazione dell'invito a presentare proposte APPLICATIONS IN SATELLITE NAVIGATION – GALILEO – 2017 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
L'apertura del bando è prevista per l'8 novembre 2016Topic / Descrizione
GALILEO-1-2017
GALILEO-3-2017
GALILEO-2-2017
GALILEO-4-2017
Scadenza
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
01/03/2017
Titolo
Programma EDCTP2: pubblicati 4 nuovi bandi
Lo European and Developing Countries Clinical Trials Partnership Programme ha aperto 4 bandi nel campo della ricerca contro le malattie infettive legate alla povertà in AfricaTopic / Descrizione
Career Development Fellowships
EDCTP-WHO/TDR Clinical Research and
Senior Fellowships
Ethics and regulatory capacities
Scadenza
28/02/2017
02/02/2017
01/02/2017
22/11/2016
Titolo
Studio sull'utilizzo strategico degli appalti pubblici per l'innovazione nell'economia digitale
L'obiettivo è sviluppare un approccio per misurare e monitorare in maniera sistematica i progressi compiuti nei diversi paesi europei nell'attuazione di misure politiche volte a promuovere l'innovazione in materia di appaltiTopic / Descrizione
Tender
Scadenza
28/02/2017
Titolo
EDCTP Scientific Advisory Committee – Call for Experts
Lo Scientific Advisory Committee è il gruppo consultivo principale della EDCTP, European & Developing Countries Clinical Trials Partnership il paternariato per gli studi clinici tra Europa e Africa sub-saharianaTopic / Descrizione
Scadenza
28/02/2017
Titolo
H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017: invito a presentare proposte CO-CREATION FOR GROWTH AND INCLUSION nell'azione Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Alcuni topic del bando sono aperti dal 27 ottobre 2015Topic / Descrizione
CO-CREATION-07-2017
CO-CREATION-04-2017
CO-CREATION-01-2017
CO-CREATION-08-2017
CO-CREATION-06-2017
CO-CREATION-03-2016
CO-CREATION-02-2016
CO-CREATION-05-2016
CO-CREATION-09-2016
CO-CREATION-08-2016
Scadenza
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
15/11/2016
15/11/2016
24/05/2016
04/02/2016
04/02/2016
Titolo
H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017: invito a presentare proposte REVERSING INEQUALITIES AND PROMOTING FAIRNESS nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Aperti dal 27 ottobre 2015 alcuni topic del bandoTopic / Descrizione
REV-INEQUAL-13-2017
REV-INEQUAL-09-2017
REV-INEQUAL-11-2017
REV-INEQUAL-12-2017
REV-INEQUAL-02-2016
REV-INEQUAL-04-2016
REV-INEQUAL-06-2016
REV-INEQUAL-08-2016
REV-INEQUAL-07-2016
REV-INEQUAL-05-2016
REV-INEQUAL-10-2016
REV-INEQUAL-01-2016
REV-INEQUAL-03-2016
Scadenza
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
04/02/2016
Titolo
H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017: invito a presentare proposte UNDERSTANDING EUROPE - PROMOTING THE EUROPEAN PUBLIC AND CULTURAL SPACE nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Alcuni topic del bando sono aperti dal 27 ottobre 2015Topic / Descrizione
CULT-COOP-09-2017-1°Fase
CULT-COOP-03-2017-1°Fase
CULT-COOP-02-2017-1°Fase
CULT-COOP-11-2017
CULT-COOP-04-2017-1°Fase
CULT-COOP-06-2017
CULT-COOP-01-2017-1°Fase
CULT-COOP-07-2017-1°Fase
CULT-COOP-06-2017-1°Fase
CULT-COOP-05-2017-1°Fase
CULT-COOP-12-2017-1°Fase
CULT-COOP-10-2017
CULT-COOP-08-2016
CULT-COOP-11-2016
Scadenza
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
04/02/2016
04/02/2016
Titolo
H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017: invito a presentare proposte ENGAGING TOGETHER GLOBALLY nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Aperti dall'8 dicembre 2015 alcuni topic del bandoTopic / Descrizione
ENG-GLOBALLY-07-2017
ENG-GLOBALLY-02-2017
ENG-GLOBALLY-08-2017
ENG-GLOBALLY-10-2017
ENG-GLOBALLY-01-2017
ENG-GLOBALLY-03-2017
ENG-GLOBALLY-05-2017
ENG-GLOBALLY-04-2017
ENG-GLOBALLY-06-2017
ENG-GLOBALLY-08-2016
ENG-GLOBALLY-09-2016
Scadenza
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
02/02/2017
14/04/2016
14/04/2016
Titolo
Pubblicato il bando 2017 di E-Rare-3 per progetti di ricerca transnazionali dedicati ad approcci terapeutici innovativi per le malattie rare
L'obiettivo del bando è quello di promuovere progetti di ricerca incentrati sullo sviluppo preclinico di approcci terapeutici su certi animali o celluleTopic / Descrizione
Scadenza
01/02/2017
Titolo
H2020-FETPROACT-2016-2017: invito a presentare proposte FET PROACTIVE – BOOSTING EMERGING TECHNOLOGIES nell'azione Future and Emerging Technologies (FET), nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Le FET Proactive si rivolgono verso le direzioni più promettenti per la ricerca sulle future tecnologie al fine di costruire una massa critica europea della conoscenza e dell'eccellenzaTopic / Descrizione
FETPROACT-02-2017
FETPROACT-01-2016
FETPROACT-03-2016
Scadenza
24/01/2017
12/04/2016
12/04/2016
Titolo
H2020-NMBP-2016-2017: aperto l'invito a presentare proposte nell'ambito di Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology and Production di Horizon 2020
Aperti a partire dal 15 ottobre 2015 alcuni topic del bando NMBP-2016-2017 (BIOTEC e NMBP)Topic / Descrizione
NMBP-13-2017
BIOTEC-08-2017
NMBP-31-2017
NMBP-38-2017
NMBP-34-2017
NMBP-16-2017
NMBP-37-2017
NMBP-04-2017-1°Fase
BIOTEC-05-2017-1°Fase
NMBP-35-2017-1°Fase
NMBP-07-2017-1°Fase
NMBP-29-2017-1°Fase
NMBP-06-2017-1°Fase
NMBP-12-2017-1°Fase
NMBP-22-2017-1°Fase
NMBP-19-2017-1°Fase
NMBP-15-2017-1°Fase
NMBP-05-2017-1°Fase
NMBP-25-2017-1°Fase
NMBP-20-2017-1°Fase
BIOTEC-07-2017-1°Fase
NMBP-14-2017-1°Fase
NMBP-28-2017-1°Fase
BIOTEC-06-2017-1°Fase
NMBP-03-2016-1°Fase
NMBP-17-2016-1°Fase
NMBP-23-2016-1°Fase
NMBP-02-2016-1°Fase
NMBP-10-2016-1°Fase
NMBP-18-2016-1°Fase
NMBP-09-2016-1°Fase
NMBP-01-2016-1°Fase
BIOTEC-03-2016-1°Fase
NMBP-26-2016-1°Fase
BIOTEC-02-2016-1°Fase
NMBP-08-2016
NMBP-31-2016
NMBP-27-2016
NMBP-24-2016
BIOTEC-04-2016
NMBP-33-2016
BIOTEC-01-2016
NMBP-30-2016
NMBP-36-2016
NMBP-21-2016
NMBP-32-2016
NMBP-11-2016
Scadenza
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
19/01/2017
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
27/10/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
24/05/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
21/01/2016
Titolo
Tender: Studio sulla sicurezza di software non incorporati; servizio, accesso ai dati e questioni giuridiche relative a robot avanzati, sistemi e veicoli autonomi, connessi e basati sull'intelligenza artificiale
Lo studio sosterrà l'iniziativa relativa alla digitalizzazione dell'industria europea mediante l'assistenza alla Commissione europea nell'analisi del quadro giuridico e commerciale nonché delle sfide e delle opportunità connesse alle nuove tecnologieTopic / Descrizione
Tender
Scadenza
06/01/2017
Titolo
Lanciata call transnazionale 2016 PhotonicSensing
Il bando riguarda le "sensing technologies" più rilevanti con un forte impatto sulla vita umanaTopic / Descrizione
Scadenza
05/12/2016
Titolo
EU Prize for Women Innovators 2017
Il concorso mira a premiare le imprenditrici capaci di portare con successo una innovazione sul mercatoTopic / Descrizione
Premio
Scadenza
03/11/2016
Titolo
Call for Expression of interest: High level group per il nuovo European Innovation Council
Il Gruppo di esperti supporterà la Commissione nella programmazione strategica e nella potenziale implementazione del Consiglio Europeo dell'InnovazioneTopic / Descrizione
Scadenza
27/10/2016
Titolo
H2020-FTIPILOT-2016: invito a presentare proposte per lo strumento pilota Fast Track to Innovation di Horizon 2020
Dal 2 dicembre 2015 è possibile presentare proposte per lo strumento pilota Fast Track to Innovation per attività di innovazione close-to-marketTopic / Descrizione
FTIPilot-01-2016 - 3° cut-off
FTIPilot-01-2016 - 2° cut-off
FTIPilot-01-2016 - 1° cut-off
Scadenza
25/10/2016
01/06/2016
15/03/2016
Titolo
Uscita la Seconda call dell'ERA-NET ERANID
ERANID si concentra sul rafforzamento della ricerca transfrontaliera (soprattutto in Europa) sui vari aspetti relativi al problema delle sostanze illeciteTopic / Descrizione
Scadenza
18/10/2016
Titolo
Tender: Fabbriche intelligenti nei nuovi Stati membri dell'UE
Il bando di gara si prefigge di supportare l'adozione del concetto di fabbrica intelligente e delle sue pertinenti tecnologie digitali nei nuovi Stati Membri UETopic / Descrizione
Bando di gara
Scadenza
14/10/2016
Titolo
A settembre nuova call per Twinning Grants dal progetto IncoNet EaP
I vincitori della call riceveranno supporto finanziario per l’organizzazione di meeting preparatori di gruppi di ricerca che intendono candidarsi ai finanziamenti di Horizon 2020Topic / Descrizione
Scadenza
30/09/2016
Titolo
H2020-MSCA-COFUND-2016: pubblicato l'invito a presentare proposte CO-FUNDING OF REGIONAL, NATIONAL AND INTERNATIONAL PROGRAMMES nell'azione MARIE SKLODOWSKA-CURIE, nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando si è aperto il 14 aprile 2016 con scadenza 29 settembre 2016Topic / Descrizione
MSCA-COFUND-2016
Scadenza
29/09/2016
Titolo
H2020-MSCA-IF-2016: uscito invito a presentare proposte INDIVIDUAL FELLOWSHIPS nell'azione MARIE SKLODOWSKA-CURIE, nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando si è aperto il 12 aprile 2016 con scadenza 14 settembre 2016Topic / Descrizione
MSCA-IF-2016
Scadenza
14/09/2016
Titolo
Premio di Horizon 2020 - Better use of antibiotics
L'obiettivo del premio è sviluppare un test rapido ed efficiente che possa distinguere le tipologie di infezioni che necessitano di una cura antibiotica, da quelle per cui è superflua, con lo scopo di diminuire l'immunità dal farmaco dovuta ad un uso sbagliato dello stessoTopic / Descrizione
Scadenza
17/08/2016
Titolo
Bando CONCERT: “Radiation Protection Research in Europe”
Il programma europeo congiunto Concert – Joint Programme for the integration of Radiation Protection Research –lancia il suo primo bando transnazionale per supportare progetti di ricerca nel settore della radio protezioneTopic / Descrizione
Termine di presentazione della prop
Scadenza
02/08/2016
Titolo
Lanciati gli EDCTP Awards 2016
I premi sono un riconoscimento verso personalità e gruppi di ricerca provenienti da Africa ed Europa, che si sono distinti nella promozione della ricerca scientifica, nel miglioramento della salute e nella collaborazione in Africa-EuropaTopic / Descrizione
Termine ultimo per l'invio della ca
Scadenza
01/08/2016
Titolo
Aperta la call per ricevere assistenza dall'eafip
La call per ricevere assistenza eafip è volta a supportare 12 committenti nello sviluppo di una Pre-Commercial Procurement (PCP) o una Public Procurement of Innovative Solutions (PPI)Topic / Descrizione
Termine di invio del questionario
Scadenza
30/06/2016
Titolo
JPI AMR: Call for Transnational Networks/Working group
Il bando mira a formare gruppi di lavoro di esperti riconosciuti al fine di migliorare l'allineamento delle risorse esistenti e massimizzare gli sforzi futuri volti a combattere la resistenza agli antimicrobiciTopic / Descrizione
Scadenza
06/06/2016
Titolo
Shift2Rail Joint Undertaking: aperto l'invito a presentare proposte
Dal 17 dicembre è possibile inviare le proprie proposte progettuali.Topic / Descrizione
Scadenza per la presentazione di pr
Scadenza
17/03/2016
Titolo
Premio di Horizon 2020 - Breaking the optical transmission barriers
La sfida lanciata per questo premio è quello di superare gli attuali limiti dei sistemi di trasmissione ottica a lunga distanza per soddisfare l'imminente esplosione della domanda della banda largaTopic / Descrizione
Scadenza
15/03/2016
Titolo
ENSUF CALL: aperta la 4° call nell'ambito del JPI Urban Europe
ERA-NET Cofund Smart Urban Futures: città e società civile in Europa possono affrontare sfide urgenti e a lungo termine attraverso la co-creazione di idee e progettiTopic / Descrizione
Termine di presentazione della prop
Scadenza
15/03/2016
Titolo
ERANet-LAC: 2nd Joint Call on Research and Innovation
Call congiunta di ERANet-LAC: scadenza 10 marzo 2016Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
10/03/2016
Titolo
Premio di Horizon 2020 - Food Scanner
E' ora possibile inviare le proprie proposte per sviluppare una soluzione che permetta agli utenti di misurare e analizzare la loro assunzione di ciboTopic / Descrizione
Scadenza
09/03/2016
Titolo
E-Rare-3 Call for Proposals 2016 (JTC 2016) : Clinical research for new therapeutic uses of already existing molecules (repurposing) in rare diseases
Pubblicato il bando 2016 relativo al progetto europeo E-Rare-3Topic / Descrizione
Invio proposte progettuali
Pre-registrazione delle proposte pr
Scadenza
03/03/2016
01/02/2016
Titolo
H2020-EO-2016: invito a presentare proposte EARTH OBSERVATION-2016 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando si è aperto il 10 novembre 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/03/2016
Titolo
H2020-COMPET-2016: invito a presentare proposte COMPETITIVENESS OF EUROPEAN SPACE SECTOR: TECHNOLOGY AND SCIENCE nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando è aperto dal 10 novembre 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
03/03/2016
Titolo
H2020-FETFLAG-2016: invito a presentare proposte FET FLAGSHIPS – TACKLING GRAND INTERDISCIPLINARY SCIENCE AND TECHNOLOGY CHALLENGES nell'azione Future and Emerging Technologies (FET), nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Le FET Flagships sono iniziative di ricerca guidate dalla scienza, di larga scala, multidisciplinari orientate verso un obiettivo unico, che mira a impatti dirompenti con benefici sostanziali per la competitività e per la società europeeTopic / Descrizione
Termine per presentare le proposte
Scadenza
01/03/2016
Titolo
H2020-EUJ-2016: apertura dell'invito a presentare proposte per la EU-Japan Joint Call nell'ambito di INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
A partire dal 20 ottobre è possibile presentare le proposte per il bando congiunto Europa-GiapponeTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
19/01/2016
Titolo
H2020-EUK-2016: apertura dell'invito a presentare proposte per la EU-South Korea Joint Call nell'ambito di INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
A partire dal 20 ottobre è possibile presentare le proposte per il bando EU-SOUTH KOREA JOINT, il bando congiunto Europa-Corea del SudTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
19/01/2016
Titolo
Premio di Horizon 2020 - Collaborative spectrum sharing
Per affrontare la prevista crisi della capacità di reti wireless, la sfida lanciata per questo premio è quella di migliorare l'utilizzo delle scarse risorse, fornendo approcci di gestione alternativi e decentralizzati ("Collaborative Spectrum Sharing")Topic / Descrizione
Data di scadenza del Premio
Scadenza
17/12/2015
Titolo
H2020-FTIPilot-2015-1: invito a presentare proposte per lo strumento pilota Fast Track to Innovation di Horizon 2020
Dal 6 gennaio 2015 è possibile presentare proposte per lo strumento pilota Fast Track to Innovation per attività di innovazione close-to-marketTopic / Descrizione
H2020-FTIPilot-2015-1- 3° cut-off
H2020-FTIPilot-2015-1- 2° cut-off
H2020-FTIPilot-2015-1- 1° cut-off
Scadenza
01/12/2015
01/09/2015
29/04/2015
Titolo
H2020-SMEInst-2014-2015: invito a presentare proposte per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020
Aperti i bandi H2020-SMEINST-1-2015 e H2020-SMEINST-2-2015 con le seguenti cut-off dates: 18/03/2015, 17/06/2015, 17/09/2015 e 16/12/2015Topic / Descrizione
H2020-SMEINST-1-2015 - 4° cut-off
H2020-SMEINST-2-2015 - 4° cut-off
H2020-SMEINST-1-2015 - 3° cut-off
H2020-SMEINST-2-2015 - 3° cut-off
H2020-SMEINST-2-2015 - 2° cut-off
H2020-SMEINST-1-2015 - 2° cut-off
H2020-SMEINST-1-2015 - 1° cut-off
H2020-SMEINST-2-2015 - 1° cut-off
H2020-SMEINST-1-2014 - 3° cut-off
H2020-SMEINST-2-2014 - 2° cut-off
H2020-SMEINST-2-2014 - 1° cut-off
H2020-SMEINST-1-2014 - 2° cut-off
H2020-SMEINST-1-2014 - 1° cut-off
Scadenza
25/11/2015
25/11/2015
17/09/2015
17/09/2015
17/06/2015
17/06/2015
18/03/2015
18/03/2015
17/12/2014
17/12/2014
09/10/2014
24/09/2014
18/06/2014
Titolo
H2020-INNOSUP-2014-2015: invito a presentare proposte per l'azione Innovation in SMEs nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEITs di Horizon 2020
Aperto il sistema di submission per il bandoH2020-INNOSUP-2014-2015: 'Migliorare la capacita innovativa delle PMI fornendo un migliore sostegno'Topic / Descrizione
H2020-INNOSUP-2014-5 - 5° scadenza
H2020-INNOSUP-2015-1 - 2° step
H2020-INNOSUP-2015-2 - 2° step
H2020-INNOSUP-2014-5 - 4° scadenza
H2020-INNOSUP-2014-5 - 3° scadenza
H2020-INNOSUP-2015-1 - 1° step
H2020-INNOSUP-2015-3
H2020-INNOSUP-2015-2 - 1° step
H2020-INNOSUP-2014-5 - 2° scadenza
H2020-INNOSUP-2014-5
H2020-INNOSUP-2014-6
H2020-INNOSUP-2014-3
H2020-INNOSUP-2014-4
H2020-INNOSUP-2014-2
H2020-INNOSUP-2014-1
Scadenza
14/10/2015
09/09/2015
12/08/2015
14/07/2015
14/05/2015
30/04/2015
29/04/2015
10/03/2015
12/02/2015
14/11/2014
29/10/2014
02/04/2014
02/04/2014
02/04/2014
12/03/2014
Titolo
H2020-MSCA-COFUND-2015: aperto l'invito a presentare proposte per le Marie Curie Sklodowska Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) nell'ambito di Horizon 2020
Il bando è destinato ad organizzazioni che finanziano programmi di dottorato o programmi di borse di studio per ricercatoriTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
01/10/2015
Titolo
H2020-GARRI-2014-2015: invito a presentare proposte relative a DEVELOPING GOVERNANCE FOR THE ADVANCEMENT OF RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION nell'azione orizzontale Science with and for Society nell'ambito di Horizon 2020
Il 22 aprile 2015 si è aperto il bando H2020-GARRI-2015-1, con scadenza 16 settembre 2015Topic / Descrizione
H2020-GARRI-2015-1
H2020-GARRI-2014-1
H2020-GARRI-NCP-2014-1
Scadenza
16/09/2015
02/10/2014
12/03/2014
Titolo
H2020-ISSI-2014-2015: invito a presentare proposte relative ad INTEGRATING SOCIETY IN SCIENCE AND INNOVATION nell'azione orizzontale Science with and for Society nell'ambito di Horizon 2020
Il 22 aprile 2015 si è aperto il bando H2020-ISSI-2015-1, con scadenza 16 settembre 2015Topic / Descrizione
H2020-ISSI-2015-1
H2020-ISSI-2014-1
Scadenza
16/09/2015
02/10/2014
Titolo
H2020-SEAC-2014-2015: invito a presentare proposte relative a MAKING SCIENCE EDUCATION AND CAREERS ATTRACTIVE FOR YOUNG PEOPLE nell'azione orizzontale Science with and for Society nell'ambito di Horizon 2020
Il 22 aprile 2015 si è aperto il bando H2020-SEAC-2015-1, con scadenza 16 settembre 2015Topic / Descrizione
H2020-SEAC-2015-1
H2020-SEAC-2014-1
Scadenza
16/09/2015
02/10/2014
Titolo
H2020-GERI-2014-2015: invito a presentare proposte PROMOTING GENDER EQUALITY IN RESEARCH AND INNOVATION nell'azione orizzontale Science with and for Society nell'ambito di Horizon 2020
Il 22 aprile 2015 si è aperto il bando H2020-GERI-2015-1, con scadenza 16 settembre 2015Topic / Descrizione
H2020-GERI-2015-1
H2020-GERI-2014-1
Scadenza
16/09/2015
02/10/2014
Titolo
H2020-NMP-2014-2015: invito a presentare proposte NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS AND PRODUCTION nell'azione Nanotechnologies, advanced materials, advanced manufacturing and processing, biotechnology nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Dal 22 ottobre 2014 è possibile presentare le proposte per i bandi H2020-NMP-2015-two-stage, H2020-NMP-PILOTS-2015, H2020-NMP-CSA-2015 e H2020-NMP-ERA-NET-2015Topic / Descrizione
H2020-NMP-2015-two-stage - 2° step
H2020-NMP-2015-two-stage - 1° step
H2020-NMP-ERA-NET-2015
H2020-NMP-CSA-2015
H2020-NMP-PILOTS-2015
H2020-NMP-2014-two-stage - 2° step
H2020-NMP-GV-2014
H2020-NMP-PILOTS-2014
H2020-NMP-2014-two-stage - 1° step
H2020-NMP-CSA-2014
Scadenza
08/09/2015
26/03/2015
26/03/2015
26/03/2015
26/03/2015
07/10/2014
07/10/2014
06/05/2014
06/05/2014
06/05/2014
Titolo
Aperto il bando H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage nell’ambito del programma di lavoro per l’ECSEL Joint Undertaking
Componenti e sistemi elettronici per le leadership europea (ECSEL) è un partenariato pubblico-privato finalizzato alla promozione delle capacità di produzione dell’Europa in campo elettronicoTopic / Descrizione
2° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
Scadenza
08/09/2015
12/05/2015
Titolo
Aperto il bando H2020-ECSEL-2015-2-IA-two-stage nell’ambito del programma di lavoro per l’ECSEL Joint Undertaking
Componenti e sistemi elettronici per le leadership europea (ECSEL) è un partenariato pubblico-privato finalizzato alla promozione delle capacità di produzione dell’Europa in campo elettronicoTopic / Descrizione
2° termine per la presentazione del
1° termine per la presentazione del
Scadenza
08/09/2015
12/05/2015
Titolo
H2020-DS-2014-2015: invito a presentare proposte DIGITAL SECURITY: CYBERSECURITY, PRIVACY AND TRUST nell'azione Secure Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 25 marzo è possibile presentare proposte per il bando H2020-DS-2015-1Topic / Descrizione
H2020-DS-2015-1
H2020-DS-2014-1
Scadenza
27/08/2015
28/08/2014
Titolo
H2020-DRS-2014-2015: invito a presentare proposte DISASTER-RESILIENCE: SAFEGUARDING AND SECURING SOCIETY, INCLUDING ADAPTING TO CLIMATE CHANGE nell'azione Secure Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 25 marzo è possibile presentare proposte per il bando H2020-DRS-2015Topic / Descrizione
H2020-DRS-2015
H2020-DRS-2014
Scadenza
27/08/2015
28/08/2014
Titolo
H2020-BES-2014-2015: invito a presentare proposte BORDER SECURITY AND EXTERNAL SECURITY nell'azione Secure Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 25 marzo è possibile presentare proposte per il bando H2020-BES-2015Topic / Descrizione
H2020-BES-2015
H2020-BES-2014
Scadenza
27/08/2015
28/08/2014
Titolo
H2020-FCT-2014-2015: invito a presentare proposte per il tema FIGHT AGAINST CRIME AND TERRORISM nell'azione 'Secure Societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens' nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 25 marzo è possibile presentare proposte per il bando H2020-FCT-2015Topic / Descrizione
H2020-FCT-2015
H2020-FCT-2014
Scadenza
27/08/2015
28/08/2014
Topic / Descrizione
H2020-INSO-2015-CNECT
H2020-INSO-2014
Scadenza
28/05/2015
29/04/2014
Titolo
H2020-INT-2014-2015: invito a presentare proposte per il tema EUROPE AS A GLOBAL ACTOR nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies, nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per i bandi H2020-INT-SOCIETY-2015 e H2020-INT-INCO-2015Topic / Descrizione
H2020-INT-SOCIETY-2015
H2020-INT-INCO-2015
H2020-INT-INCO-2014
Scadenza
28/05/2015
12/05/2015
29/04/2014
Titolo
H2020-EURO-2014-2015: invito a presentare proposte Overcoming the Crisis: New Ideas, Strategies and Governance Structures for Europe nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per i bandi H2020-EURO-6-2015 e H2020-EURO-SOCIETY-2015Topic / Descrizione
H2020-EURO-6-2015 e H2020-EURO-SOCI
H2020-EURO-SOCIETY-2014
Scadenza
28/05/2015
03/06/2014
Topic / Descrizione
H2020-YOUNG-SOCIETY-2015
H2020-YOUNG-SOCIETY-2014
Scadenza
28/05/2015
03/06/2014
Titolo
H2020-REFLECTIVE-2014-2015: invito a presentare proposte REFLECTIVE SOCIETIES: CULTURAL HERITAGE AND EUROPEAN IDENTITIES 2014-2015 nell'azione Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per i bandi H2020-REFLECTIVE-SOCIETY-2015 e H2020-REFLECTIVE-6-2015Topic / Descrizione
H2020-REFLECTIVE-2015
H2020-REFLECTIVE-7-2014
H2020-REFLECTIVE-SOCIETY-2014
Scadenza
28/05/2015
30/09/2014
03/06/2014
Titolo
H2020-YOUNG-2014-2015: invito a presentare proposte THE YOUNG GENERATION IN AN INNOVATIVE, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE EUROPE nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per il bando H2020-YOUNG-SOCIETY-2015Topic / Descrizione
H2020-YOUNG-SOCIETY-2015
Scadenza
28/05/2015
Titolo
H2020-INSO-2015: invito a presentare proposte NEW FORMS OF INNOVATION nell'azione Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies, nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per il bando H2020-INSO-2015Topic / Descrizione
H2020-INSO-2015
Scadenza
28/05/2015
Titolo
European Social Innovation Competition 2015: il concorso per idee e progetti sulle nuove soluzioni a problemi sociali o della società
Il concorso “European Social Innovation Competition” premierà con 50 mila Euro i primi tre progetti sul tema "New Ways to Grow"Topic / Descrizione
Termine per presentare le proposte
Scadenza
08/05/2015
Titolo
H2020-SCC-2014-2015: invito a presentare proposte SMART CITIES AND COMMUNITIES nell'azione Secure, clean and efficient energy nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
A partire dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte in risposta alla call H2020-SCC-2015Topic / Descrizione
H2020-SCC-2015
H2020-SCC-2014
Scadenza
05/05/2015
07/05/2014
Topic / Descrizione
H2020-PHC-2015-single-stage
H2020-PHC-2015-two-stage -2° step
H2020-PHC-2015-two-stage -1° step
H2020-PHC-2014-two-stage -2° step
H2020-PHC-2014-single-stage
H2020-PHC-2014-two-stage -1° step
Scadenza
21/04/2015
24/02/2015
14/10/2014
19/08/2014
15/04/2014
11/03/2014
Titolo
H2020-WASTE-2014-2015: invito a presentare proposte WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS nell'azione Climate action, environment, resource efficiency and raw materials nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Dal 10 dicembre 2014 è possibile presentare le proposte per i bandi H2020-WASTE-2015-one-stage e H2020-WASTE-2015-two-stageTopic / Descrizione
H2020-WASTE-2015
H2020-WASTE-2014-two-stage - 2°Step
H2020-WASTE-2015-two-stage - 2° Ste
H2020-WASTE-2014-two-stage - 1°Step
H2020-WASTE-2014-one-stage
Scadenza
21/04/2015
16/09/2014
08/09/2014
08/04/2014
08/04/2014
Titolo
H2020-INFRADEV-1-2015-2: invito a presentare proposte DEVELOPING NEW WORLD-CLASS RESEARCH INFRASTRUCTURES nell'azione Research Infrastructures (including e-Infrastructures) nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il 10 dicembre 2014 si è aperto il bando H2020-INFRADEV-1-2015-2 nell'ambito di Research Infrastructures (including e-Infrastructures), con un budget di €6 milioniTopic / Descrizione
INFRADEV-2-2015
Scadenza
21/04/2015
Titolo
H2020 – EUB – 2015: apertura dell'invito a presentare proposte INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando EU-BRAZIL RESEARCH AND DEVELOPMENT COOPERATION IN ADVANCED CYBER INFRASTRUCTURE ha scadenza 21 aprile 2015 e budget di 7 milioni di EuroTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
21/04/2015
Titolo
H2020-ICT-2015: aperto l'invito a presentare proposte INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando ha un budget di 561 milioni di € e scadenza 14 aprile 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/04/2015
Titolo
H2020-Galileo-GSA-2014-2015: invito a presentare proposte APPLICATIONS IN SATELLITE NAVIGATION-GALILEO nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Dal 4 novembre 2014 è possibile presentare le proposte per il bando H2020-Galileo-2015-1Topic / Descrizione
H2020-Galileo-2015-1
H2020-Galileo-2014-1
Scadenza
08/04/2015
03/04/2014
Titolo
H2020-PROTEC-2015: invito a presentare proposte PROTECTION OF EUROPEAN ASSETS IN AND FROM SPACE-2015 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando ha una dotazione finanziaria di 6,5 milioni € e scadenza 8 aprile 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
08/04/2015
Titolo
H2020-EO-2015: invito a presentare proposte EARTH OBSERVATION-2015 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di Euro e scadenza 8 aprile 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
08/04/2015
Titolo
H2020-COMPET-2015: invito a presentare proposte COMPETITIVENESS OF THE EUROPEAN SPACE SECTOR-2015 nell'azione Space nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Il bando ha una dotazione finanziaria di 39 milioni di Euro e scadenza 8 aprile 2015Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
08/04/2015
Titolo
H2020-HCO-2014-2015: invito a presentare proposte HEALTH CO-ORDINATION ACTIVITIES nell'azione Health, demographic change and wellbeing nell'ambito del pilastro Societal Challenges di Horizon 2020
Pubblicato il bando Salute - Attività di coordinamento nell'ambito del pilastro "Societal Challenges" del Programma di Ricerca ed Innovazione Horizon 2020Topic / Descrizione
H2020-HCO-2015
H2020-HCO-2014
Scadenza
24/02/2015
15/04/2014
Titolo
H2020-FoF-2014-2015: invito a presentare proposte FACTORIES OF THE FUTURE (FOF) nell'azione Nanotechnologies, advanced materials, advanced manufacturing and processing, biotechnology nell'ambito del pilastro Industrial Leadership - LEIT di Horizon 2020
Dal 22 ottobre 2014 è possibile presentare le proposte per il bando H2020-FoF-2015Topic / Descrizione
H2020-FoF-2015
H2020-FoF-2014
Scadenza
04/02/2015
20/03/2014
Titolo
H2020-EINFRA-2015-1: pubblicazione dell'invito a presentare proposte E-INFRASTRUCTURES nell'azione Research Infrastructures (including e-Infrastructures), nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
Il bando include i topic EINFRA-5-2015: Centres of Excellence for computing applications e EINFRA-9-2015: e-Infrastructures for virtual research environments (VRE)Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/01/2015
Titolo
H2020-INFRADEV-1-2015-1: invito a presentare proposte DEVELOPING NEW WORLD-CLASS RESEARCH INFRASTRUCTURES nell'azione Research Infrastructures (including e-Infrastructures) nell'ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020
La Commissione europea invita a presentare proposte per il topic INFRADEV-3-2015(RIA) nell'ambito del pilastro Excellent Science relativo all'azione Research Infrastructures sul tema DEVELOPING NEW WORLD-CLASS RESEARCH INFRASTRUCTURESTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
14/01/2015
Topic / Descrizione
H2020-ICT-2014-2
H2020-ICT-2014-1
Scadenza
25/11/2014
23/04/2014
Topic / Descrizione
H2020-WIDESPREAD-2014-2
H2020-WIDESPREAD-2014-1
H2020-WIDESPREAD-2014-3
Scadenza
15/10/2014
17/09/2014
26/03/2014
Titolo
H2020-MSCA-COFUND-2014: invito a presentare proposte per le Marie Curie Sklodowska Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) nell'ambito di Horizon 2020
Lo schema COFUND mira a stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercatoriTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
02/10/2014
Titolo
Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell'innovazione 2014
L’invito contempla i seguenti ambiti prioritari: l’innovazione per una vita sana e un invecchiamento attivo e materie prime: prospezione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione sostenibiliTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
10/09/2014
Topic / Descrizione
H2020-EINFRA-2014-2
H2020-EINFRA-2014-1
Scadenza
02/09/2014
15/04/2014
Topic / Descrizione
H2020-INFRADEV-1-2014-1
Scadenza
02/09/2014
Topic / Descrizione
H2020-INFRAIA-2014-2015
Scadenza
02/09/2014
Topic / Descrizione
H2020-FETFLAG-2014
Scadenza
10/06/2014
Topic / Descrizione
H2020-CBTT-2014
Scadenza
15/04/2014
Topic / Descrizione
H2020-BIR-2014
Scadenza
15/04/2014
Titolo
H2020-EUJ-2014: invito a presentare proposte EU-JAPAN RESEARCH AND DEVELOPMENT COOPERATION IN NET FUTURES nell'ambito del pilastro Industrial Leadership di Horizon 2020
Pubblicato il bando congiunto EU-Giappone nell'ambito di Horizon 2020: EU-JAPAN RESEARCH AND DEVELOPMENT COOPERATION IN NET FUTURESTopic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
10/04/2014
Topic / Descrizione
H2020-FETPROACT-2014
Scadenza
01/04/2014
Topic / Descrizione
H2020-PROTEC-2014
Scadenza
26/03/2014
Topic / Descrizione
H2020-COMPET-2014
Scadenza
26/03/2014
Topic / Descrizione
H2020-EO-2014
Scadenza
26/03/2014
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Termine per la presentazione delle
Scadenza
12/05/2013
17/04/2013
04/04/2013
Topic / Descrizione
Termine per la presentazione delle
Scadenza
28/09/2012
Titolo
Tre nuovi bandi di gara dalla Commissione europea
Bandi di gara direttamente dalle Istituzioni europeeTopic / Descrizione
Scadenza
Non sono presenti eventi futuri
12/05/2020